sabato 15 Marzo 2025

Lo starnuto inverso

Dello stesso autore...

Avete da poco in casa un piccolo chihuahua, un vero mattacchione, sempre allegro e pieno di vita. Una sera rientrate dal lavoro e dopo pochi secondi di festeggiamenti allarga le zampette davanti, tende il collo e pare preda di un attacco d’asma catastrofico. Grufola come un porcellino con gli occhi più sporgenti che mai! Chiunque andrebbe in ansia e chiamerebbe il veterinario.
Lo starnuto inverso è un problema comune a quasi tutti i cani di piccola taglia. Il chihuahua è forse la razza che risente di più di questo fenomeno. Il cane non corre alcun pericolo ma una persona impreparata può associarlo a patologie respiratorie inesistenti.
Sono molti i proprietari che corrono dal veterinario spaventatissimi da questo sintomo:”stava bevendo e quasi soffocava!”
Bene, iniziamo con il tranquillizzare tutti dicendo che questo comportamento non interferisce con l’attività respiratoria: quindi, se trattasi di starnuto inverso, il vostro piccolo non rischia niente.
Lo starnuto inverso non è altro che un parossismo (cioè che raggiungono il culmine della loro intensità) di atti inspiratori, in genere di origine idiopatica (che non hanno quindi una causa nota), o meglio, un comportamento non patologico legato a stati di eccitazione o al momento dell’abbeverata.
E’ molto comune notarlo quando una persona della famiglia torna a casa. Il cane è talmente eccitato che manifesta quasi sempre questo comportamento.
I parossismi possono durare da pochi secondi ad alcuni minuti e non interferiscono mai in modo significativo con la respirazione quindi non sono pericolosi per la vita in quanto sono fenomeni autolimitanti e non necessitano di trattamenti farmacologici o altro.
Secondo alcuni autori un leggero massaggio al collo potrebbe essere utile ad abbreviare l’episodio anche se non esistono al momento studi che confermino questa ipotesi.
Altri affermano che il cane deve essere ignorato poiché imparerebbe a simulare questo atteggiamento nel momento in cui impara che in quel frangente tutte le attenzioni sono rivolte su di lui.
Gli animali affetti da starnuto inverso iniziano ad evidenziare questo comportamento già dai primi mesi di vita e tende poi a stabilizzarsi senza peggioramenti nel tempo.
Purtroppo non tutti i veterinari conoscono questa idiopatia se non hanno dimestichezza con le razze mini. A volte prescrivono inutili anti infiammatori (a me è personalmente capitato 8 anni fa) che non danno ovviamente nessun beneficio.
Si può limitare il verificarsi di questo fenomeno evitando di eccitare il cane specie nel rientro a casa. E’ bene ignorarlo e riservare le coccole dopo qualche minuto.

In questo video potete osservare chiaramente il fenomeno:

Autore

Nella stessa categoria...

5 Commenti

  1. Buongiorno, ho un lupo italiano, Navarre che è preda sempre più frequentemente di questo fernomeno, e non è un cane di piccola taglia. Dispongo di video. Il veterinario ora ha diagnosticato laringospasmo, ma il cane non sta male e dopo le “crisi” beve e mangia normalmente.
    Come devo comportarmi?

  2. Ciao, anch’io ho una chihuahua di 13 mesi..e ha cominciato un giorno al mare quando aveva solo 4 mesi. Fino ad ora ho cambiato 3 veterinari e nessuno é stato capace di dirmi niente di tutto questo, dal video si capisce bene e la mia Bibi fa uguale..lei lo fa anche quando usciamo di casa..e molte volte dobbiamo tornare a casa subito perché quando comincia non finisce piú, finche non torniamo a casa..ho provato con delle goccine naturali come i fiori di bach o la valeriana, qualche miglioramento si nota. Ciao!

  3. Alla mia cagnolina (ora 2 anni e 1/2) è capitato per la prima volta quando aveva circa 4/5 mesi. Ho chiesto lumi alla veterinaria e la diagnosi é stata “allergia da polline”. Fino a pochi giorni fa ho vissuto con questa convinzione, visto anche che (guarda caso) anche altri cani che frequentano il nostro parco hanno inaspettatamente iniziato ad avere questi “attacchi” nello stesso periodo della mia. L’altro giorno, però, mentre eravamo a casa di un’amica (educatrice cinofila), la mia Didi ha avuto un “attacco” e per la prima volta ho sentito parlare di “starnuto inverso”. Il filmato del chihuahua non lascia dubbi: la mia Didi si comporta allo stesso modo, quindi ha ragione la mia amica!

  4. Capita da pochi giorni alla mia carlina di quasi 2 anni (mai fatto prima). L’unica cosa che mi lascia perplessa è che capita mentre dorme, o in momenti tranquilli (né eccitati, né durante “l’abbeveramento”)… è sempre normale? Grazie!

    • Anche alla mia a volte capita mentre riposa…comunque secondo la mia educatrice (la cui amstaff è stata visitata per questo più volte, anche da comportamentalisti)lo starnuto inverso non è pericoloso!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico