sabato 15 Marzo 2025

Genetica: il colore del weimaraner e prospettive sulle origini della razza

Dello stesso autore...

Mentre ero alla ricerca di tutt’altro materiale mi sono imbattuta in una tesi sul weimaraner scritta del 1982.
Questa dissertazione appartiene a un gruppo di tesi “monografiche” che sono state discusse all’Ecole National Vèterinaire D’Alfort in Francia. L’autrice del pregevole lavoro sul weimaraner è Catherine Jeannie Paule Odart.
La Odart esamina minuziosamente tutto ciò che riguarda questa splendida razza dalle origini, alle attitudini, all’aspetto morfologico senza scordarsi discutere le malattie tipiche della razza.
Particolarmente interessante è il capitolo sul colore dei bracco di Weimar: l’autrice, dopo aver discusso gli alleli che regolano la trasmissione del colore in questa razza, collega il colore del mantello alle origini storiche del weimaraner.
Loci e serie alleliche presenti nella razza sono i seguenti secondo la Odart:

Locus B
in questo locus sono presenti sono due alleli B, dominante e responsabile del colore nero e b recessivo responsabile del marrone fegato. Il weimaraner è bb come dimostrato da alcuni incroci effettuati sperimentalmente negli Stati Uniti.

Locus A
agouti, si presenta nel weimaraner come As/As e cioè pigmento nero o marrone esteso su tutta la superficie del corpo.
Photo courtesy Weimaraner Klub e.V.

Locus E
estensione nel weimaraner è presente come E: estensione del pigmento scuro.

Locus C
gli alleli del locus C controllano la pigmentazione di pelo, occhi è cute. La serie è formata da quattro alleli, più si scende più il pigmento si fa scarso fino ad arrivare all’albinismo. Il weimaraner dovrebbe essere CC ma, sottolinea la Odart, osservando alcuni soggetti si nota del giallo nella pigmentazione che potrebbe far pensare a Cch/Cch o Cc/ch.
C permette a eumelanina e feomelanina di esprimersi; Ch (cincillà) limita l’espressione del fulvo e l’intensità dei colori. Il Ch è responsabile della totalità crema, l’espressione del nero non è condizionata. L’allele c è responsabile dell’albinismo.

Locus S
presente nel weimaraner come SS ovvero pigmento esteso senza bianco.

Locus D
presente nel weimaraner nella variante dd che determina la diluizione del colore di mantello e occhi.

Weim…arinai di Trish Wileman Longweis – Eden Park Victoria – Australia

La Odart illustra un esperimento statunitense volto a ricreare artificialmente il colore del weimaraner: un pointer (non è ben chiaro se si trattasse di un pointer inglese o di un kurzhaar chiamato anche German short haired pointer) fegato incrociato con un alano blu ha dato origine a cuccioli neri.
Il genotipo del genitori era bbDD (pointer) x BBdd (alano), incrociando tra loro i cuccioli 1/16 di essi è risultato bbdd ovvero “color weimaraner”.

Il genotipo del weimaraner, secondo quanto ipotizzato dalla Odart può essere:

 

 

 

I weimaraner presentano tutti bb e dd sono dunque doppi recessivi ed è pertanto difficile, secondo la Odart, che siano discendenti diretti del medievale Chien Gris de Saint Louis: mantenere un doppio recessivo richiede una selezione attenta e… non abbiamo documenti ad attestarlo.
Come ben sappiano l’allevamento del weimaraner riprende nell’800 e, secondo l’autrice, facendo ricorso alle seguenti razze:
un bracco tedesco marrone (antenato del kurzhaar) con loci As b D E C
l’alano As (Ay) B C D (d) E (Em o ebr) utilizzato però solo nella varietà blu forse per aumentare la taglia
il pointer BB/Dd o BB/dd che porta il gene d della diluizione.
Ipotizzando un incrocio bracco marrone/pointer blubbDD x BBdd si hanno dei soggetti BbDd che incrociati tra loro danno un soggetto bbdd (cioè grigio weimaraner) su 16.

Lo stesso accadrebbe se al posto del pointer avessimo usato l’alano blu.
Se invece incrociamo il bracco marrone con un pointer eterozigote BBDd abbiamo un solo soggetto grigio bbdd su 64.
Lo studio della Odart, oltre a far luce sulla genetica dei colori nel weimaraner, apre nuove prospettive di interpretazione sulle origini storiche della razza.
Si tratta di ipotesi, certo, ma lo studio della trasmissione del colore può fornire, in qualche modo, un tassello in più nel complesso e misterioso mosaico sull’origine della razza.

Weimaraner a pelo lungo: Photo courtesy Weimaraner Klub e.V.

Autore

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico