ASPETTO GENERALE: cane di taglia piccola, ma robusta, di lunghezza media. I Jack Russell terrier sono di tre tipi: Jack Russell (a gambe corte), Parson Russell (a gambe lunghe) e Jack Russell immaginario (a gambe variabili, come peraltro è variabile tutto il resto).
I primi due sono razze diverse, con standard dettagliati e separati, ma siccome i nostri “veri standard” sono umoristici e non seri, noi ne parleremo contemporaneamente (tanto nessuno lo sa, che son cani diversi).
Il terzo non ha uno standard, neppure immaginario, anche perché chi adotta uno di questi simpatici cagnolini solitamente dello standard se ne impippa: anzi, di solito non sa neppure cosa sia. Come in: “Vorrei un Jack a gamba media…né corta né lunga”. Oppure: “Ma è vero che questi cani da cuccioli hanno le zampe lunghe che poi si accorciano crescendo?”. (Giuro che sono tutte vere. Sì, lo so, lo dico ogni volta: ma ci tengo a ribadirlo perché a volte sembrano inventate perfino a me, che le ho sentite).
Il Jack sembra molto più lungo di quanto non sia in realtà solo perché ha le gambe corte (un po’ lo stesso effetto che si ha nel bassotto, che se gli allunghi le gambe diventa un segugio).
Il Parson Russell non solo “sembra” meno lungo, ma lo è: deve avere una costruzione quasi quadrata.
Il Jack Russell immaginario può essere alto, basso, lungo o corto… ma di solito è soprattutto largo, appartenendo spesso alla sciura Maria che si incazza come una bestia se le dici che il suo non è “proprio” un Jack (risposta classica: “Ma se l’ho pagato mille euro!”; dal che si deduce che c’è in giro un sacco di gente che fa pagare mille euro dei graziosi meticci), ma soprattutto si incazza se le dici che il suo cane è grasso. Anzi, appena arriva a casa gli riempie apposta la ciotola per far dispetto a te. Anche se la messa all’ingrasso è più frequente tra i Jack immaginari, forse perché non c’è un allevatore che strapazza platealmente la sciura Maria quando gli porta a vedere il cane-tavolino, ogni tanto lo stesso avviene anche con alcuni “veri” Jack.
NOTA: Il Jack Russell è più diffuso del Parson Jack Russell. Il Jack Russell immaginario è molto più diffuso degli altri due.
VARIETA’ ALTERNATIVE: “Cane della mela”, “Cane del prete” (come in: “Bello, è il cane del prete?” “No, veramente è il mio”), “Ohchebelbastardino” (che nel caso dei Jack immaginari sarebbe pure vero, ma di solito viene detto a quelli purissimi); ma il nome in assoluto più diffuso è ancora “Fox Terrier” (che in effetti un pochino gli assomiglia, diciamolo: molto più di quanto non assomigli a un Jack il “cane della mela”).
Le varietà alternative, comunque, più che al nome sono riferite al colore. Esempi tipici: “Vorrei un Jack diviso a metà” (nel senso di “da una parte bianco e dall’altra chiazzato“…non lo voleva tagliato in due. O almeno, così si spera). Oppure: “Voglio un Jack con una macchia nera sull’occhio destro… no, se ce l’ha sul sinistro non va bene”.
O ancora: “Voglio un Jack tutto bianco!”
– No, signora, guardi, lo Standard non lo accett…
– Ma io non lo compro mica alla Standa, lo compro da lei!
CARATTERE: secondo lo Standard è “un terrier vivo, sveglio e attivo, dall’espressione ardente ed intelligente. Ardito e senza paura, amichevole ma con una tranquilla sicurezza“.
E in ventun parole hanno sistemato tutto.
Io ne impiegherei qualcuna di più per dire, tanto per cominciare, che il Jack è tutto e il contrario di tutto.
Per carità, “sveglio e attivo” lo è sempre e comunque: per dirla tutta, è dotato di superpoteri.
Nel volo (vedi foto), Superman gli fa un baffo; se decide di distruggere casa, Hulk al confronto è un principiante.
Però non c’è soltanto il dinamismo, nella vita: e per quanto riguarda le altre manifestazioni del carattere, un Jack può essere amichevole e rissoso, dominante e sottomesso, ardito e fifone, adorabile e insopportabile, dolcissimo e ringhiosissimo.
Non “o” questo “o” quello: proprio questo “e” quello!
E non solo in soggetti diversi (il che sarebbe anche normale, visto che il Jack è riconosciuto da pochissimi anni e quindi non la razza non è ancora perfettamente fissata), ma spesso nello stesso cane.
A volte il cucciolo ha un carattere X e l’adulto un carattere Y (opposto): se è passato dal rissoso-fifone-insopportabile al tranquillo-amichevole-dolcissimo, è merito del cane, che è maturato ed ha acquisito sicurezza.
Se ha fatto il percorso contrario è sempre e solo colpa degli umani che l’hanno straviziato, ipercoccolato, iperprotetto e tenuto sotto una campana di vetro, perché “poverino, è piccolo”.
Se il Jack potesse parlare, direbbe a questi umani: “Piccolo sarai tu e poverina tua sorella”.
Ma, purtroppo, parlare non può (in compenso può fare praticamente tutto il resto).
A parte le differenze cucciolo/adulto, comunque, ci sono sbalzi clamorosi anche nello stesso cane e alla stessa età: capacissimo di distruggerti casa e, dieci minuti dopo, di dormire serafico come un angioletto (e se lo svegli e gli chiedi ragione del disastro ti guarda con la tipica faccia da “Chi, io?!?” e ti copre di bacini).
E’ altrettanto capace di giocare amichevolmente per un’ora con un amico a quattro zampe e poi, di punto in bianco, di aggredirlo a denti spianati come se fosse il suo peggior nemico da sempre (di solito, in questi casi, c’è di mezzo una pallina: il Jack è un filino possessivo).
Forse è proprio per la schizofrenia intrinseca nella razza che lo stesso proprietario di Jack si è sentito rivolgere le seguenti due domande:
a) scusi, sono questi quei cani che mordono e sgonfiano le ruote delle macchine? (!!!)
b) scusi, sono questi quei cani che possono sempre rimanere senza il guinzaglio?
Il Parson è molto meno imprevedibile, forse perché è riconosciuto da più tempo ed è fissato meglio; forse perché nella creazione di questa razza pare sia stato utilizzato il beagle, che potrebbe averne ammorbidito il carattere; o forse solo perché è meno diffuso ed è in mano a pochi allevatori veramente appassionati e competenti (come succede quasi sempre alle razze NON di moda).
NOTA: checché ne pensino loro, sia Jack che Parson “sono” cani piccoli: ma non sono fragili statuina di porcellana e trattarli come tali significa farli sclerare. Ricordatevi che anche una pallottola è piccola, dopotutto.
In generale ricordiamo che:
– Il Jack è un terrier e quindi un cane da caccia, un cane da campagna.
Quando viene acquistato come peluche per i bambini di casa, sclera.
– Il Jack è un terrier e quindi un cane combattivo, che non ha paura di niente e di nessuno.
Quando viene tenuto in braccio dalla “mamma” umana per tutto il tempo, sclera.
NOTA: questo non giustifica minimamente la panzana secondo cui i Jack dovrebbero essere aggressivi. Nello Standard c’è scritto amichevole.
– Il Jack è un terrier e quindi un cane da tana, per la precisione da caccia alla volpe (ma anche ai topi): se non gli permettiamo di cacciare almeno palline, stracci e affini, sclera.
– Il Jack è un terrier e quindi un cane da lavoro instancabile, con l’energia di una macchina da guerra: se lo teniamo tutto il giorno sul divano, sclera.
Se ne potrebbe dedurre che il mondo sia pieno così di Jack scleratissimi.
La deduzione è corretta.
Per fortuna ci sono anche moltissimi Jack in mano a persone che li rispettano per quello che sono, che vanno incontro alle loro esigenze e che quindi si ritrovano in casa cani di una simpatia mostruosa, attenti, intelligenti, dinamici, sicuri di sè.
Quando un Jack è diventato abbastanza sicuro di sè, guarda bene in faccia il suo umano (fosse anche Einstein in persona) e decide di cominciare a prenderlo per il culo, perché si ritiene più intelligente e soprattutto più furbo di lui.
A quel punto, sclera l’umano.
Però poi il Jack ti guarda con quella faccia ridente e quella codina impertinente, e tu non hai il coraggio di dirgli “ba” (il che dimostra che ha ragione: effettivamente è mooolto più furbo di noi).
ATTITUDINI: uccidere pantofole, deforestare giardini, organizzare combattimenti di cani, stringere alleanze e associazioni a delinquere con i gatti di casa (a cui poi darà la colpa di tutti i guai che combina, perché ha visto Lilli e il Vagabondo e ha deciso di rifare la scenetta dei siamesi, ma al contrario). Oltre a questo, è bravissimo in miniagility e nel coursing: il coursing fatto con i jack è uno dei più divertenti sport cinofili che mi sia stato dato di vedere, e qui sono serissima. E’ anche un ottimo nuotatore e recentemente è stato “scoperto” dalla protezione civile per la sua abilità olfattiva nel seguire le tracce.
TESTA: cranio piatto, di larghezza moderata. Faccia da schiaffi.
Quando fa la faccia da “chi, io?” di cui parlavamo qualche riga sopra è talmente convincente che tu cominci a pensare di avere un poltergeist in casa e chiami gli acchiappafantasmi.
Perché un cane così piccolo, e con quella faccia lì, NON PUO’ aver combinato un tale casino (ovviamente, invece, può. Però è colpa tua che non gli hai fatto sfogare le sue inesauribili energie in qualche altro modo).
OCCHI: piccoli, di colore scuro, dall’espressione piena di vivacità. Quelli del cucciolo sono talmente dolci e coccolosi che un gruppo di Jack ha stipulato una convenzione con gli allevatori italiani: “noi facciamo cuccioli con quegli occhi lì, con i quali ipnotizzano i clienti costringendoli a portasene a casa uno, e tu ci dai il venti per cento”.
Quelli dell’adulto, invece, sono talmente allegri e simpatici che lo stesso gruppo di Jack ha stipulato la stessa convenzione con i produttori di gadget: ce n’è in giro un vero sproposito, dalle statuine alla tazza alla pallina per l’albero di Natale (giuro: anzi, mi mostro proprio la foto). Ed è vero che lo stesso vale un po’ per tutte le razze… ma i proprietari di Jack Russell, a differenza dei proprietari di altre razze, li comprano TUTTI.
Perfino il cartello “attenti al cane”, quando il cane pesa 5 chili.
E’ assolutamente evidente che una simile scelta si può fare solo sotto ipnosi.
ORECCHIE: a bottone o cadenti, di buona tessitura, molto mobili.
Però…no: “molto mobili” non significa che possano essere portate erette. E nemmeno una su e una giù.
Orecchie erette= cane fuori standard, ovvero Jack immaginario.
E lo so che con questo mi sono fatta odiare da un buon 60% di proprietari convinti di avere il più bel Jack del mondo, ma purtroppo lo Standard (quello ufficiale, non questo…) non è un optional.
Non ho commenti, infine, sulla seguente domanda che è stata rivolta a un allevatore: “Ma è vero che esiste un’operazione per fargli tenere le orecchie erette?”.
Cioè… non è solo che non abbia commenti. Non ho proprio parole.
MASCELLE-DENTI: mascelle molto forti, alte, larghe e potenti. Denti forti, con chiusura forbice. Se la gente leggesse gli standard (sempre quelli ufficiali, dico) poi non penserebbe che un Jack, solo perché è piccolo, debba essere anche sdentato. O magari avere dei dentini piccini piccini e morbidi morbidi.
Il Jack è un cane capace di uccidere prede grosse tre volte lui. Se la preda non c’è e lui se la prende con la ciabatta della nonna, il risultato è lo stesso: la uccide.
ARTI: arti anteriori forti diritti, con ruspa incorporata. D’altro canto il Jack è un cane da tana, e se nella tana non riesce ad entrarci è logico che si scavi una galleria personale.
Se voi non avete volpi o tassi in giardino, mica è colpa sua: lui li cercherà lo stesso: dopodiché, quando voi troverete il grand canyon scavato sotto il cespuglio di rose, farà la faccia da “Chi, io?”.
Non scomodate gli acchiappafantasmi: stavolta è stato proprio lui. Se non ci sono volpi si può sempre dare la caccia a talpe, lombrichi, radici (con questo corollario: più pregiati saranno i vostri fiori, più ci terrete e ne andrete orgogliosi, più il Jack proveà gusto nella caccia alle loro radici). Insomma, qualcosa sotto terra si trova sempre, se ci si mette d’ impegno.
NOTA: quando il Jack NON sta scavando nel vostro giardino, ma in terreni diversi di cui non vi frega nulla, potreste essere tentati di “andare a vedere da vicino” sorridendo divertiti e pensando che, intanto, un cane così piccolo non possa sollevare più di tanta terra.
Se lo fate, il sorriso vi diventerà immediatamente marrone (e il resto del corpo, invece, pure).
MANTELLO: il pelo del Jack può essere liscio, ruvido o “broken” (detto anche “fil di ferro”). Il colore bianco deve essere predominante, con macchie nere o focate che possono andare dal fulvo più chiaro al fulvo più intenso (color castagna).
I cani tutti bianchi, tutti neri, tutti marrone eccetera sono Jack immaginari (nel Parson, invece, il bianco integrale è ammesso).
E qui chiudo perché costretta a fuggire, inseguita da un branco di sciure Marie incazzatissime.
che bello questo articolo, grazie infinite!
Io voglio solo dire una cosa sul mantello.: Che un cane che abbia tutto il mantello bianco non sia un vero e proprio jack e una cavolata, il mio e un jack Russell terrier, nascituro da due genitori jack con tanto di pedigree e pure e venuto fuori un jack tutto bianco, il 29 novembre fa due mesi ed e uno spettacolo
Salve…Io vorrei sapere come si capisce se si tratta di jack Russell o di parson Russell guardando un cucciolo di un paio di mesi?
È stata la mia lettura del giorno, questo come altri tuoi articoli “il vero standard..”…Non posso fare a meno di ridere, sono ironici, pungenti, ma li trovo anche istruttivi..servissero a far capire a chi prende un cane senza conoscere il carattere di ogni razza, che invece è indispensabile per fare la scelta più compatibile con ogni personalità. Da padrona di Jack Russell come faccio a non trovare similitudini tali e quali al mio peloso XD… Spero di leggere presto anche un articolo sul Westy, l’altro amore della mia vita …. sono troppo curiosa!
cara Valeria, un articolo veramente grande, io ho un JR che non saprei definire, piccolo monello e con una faccia da schiaffi incredibile, coccoloni da morire e sempre pronto ad uscire, per questo mi tiene sempre sotto controllo, mi hanno detto che viene da una cucciolata la cui mamma JR pura è stata inseminata sia da un JR che da un chihuahua, e così è venuto fuori Asso insieme ad altri tre fratellini, uno che a causa del doppio canino sembra proprio un chihuahua ed altri due che sono proprio chihuahua, Asso è l’unico che assomiglia ad un JR ed è li che mi ha scelto, pelo morbido dentatura possente zampe feroci, forse ha la testa un po’ troppo tonda, due occhi dolcissimi ed un carattere altrettanto dolce, tranne quando decide di giocare ed allora diventa quasi una tigre altro che JR, due minuti dopo è in braccio a prendersi la sua dose di coccole, sia ben inteso che non sono io che lo prendo, ma lui che si presenta e se non le ha allora comincia con i dispetti, (magari fa pipì in casa). Ha solo sette mesi ed è ancora un cucciolo, chissà cosa devo aspettarmi per il futuro
Ciao a tutti,io nn ho un jack russel ma,i miri vicini del piano di sopra si ma,purtroppo nn si prendono cura di lui comedovrebbero ;-( lo portano fuori xi bisogni solo 2volte al gg e nn +di 10minuti x volta e poi sempre sempre chiuso in bagno ;-( il risultato e’che quando sono fuori per lavoro tutto il giorno sto cane abbaia e piange di continuo.io ho un neonato in casa che pr causa sua nn riesceva riposare tranquillo ;-( ho parlato con i padroni e,seppur dispiaciuti del disagio non possono fare nulla ;-( mi potete consigliare cosa posso fare per favore?grazie a chiunque mi dia dei consigli/suggetimenti.
Ciao a tutti ho letto divertito a molte vostre discussioni ,a fine agosto questo cagnolino entrerà a far parte della nostra piccola famiglia ,e da quello che ho letto spero di cuore che anche lei,abbia tutti questi requisiti ,da mangiatrice di ciabatte così non troverò più ciabatte delle mie figlie in giro etc etc benvenuta holly
…da morire dal ridere…e tutto vero per di più!
Aggiungerei che il jack non è solo “temerario”…è veramente incosciente! se gli girano i cosiddetti attacca pure un grizzly (e probabilmente il grizzly ne sarebbe terrorizzato)!!
Ciao…stavo leggendo il tuo post con interesse e concordavo in pieno tutto , fino a quando ho letto : IL JACK RUSSELL TUTTO BIANCO NON E’ NELLO STANDARD! Ehm credo tu non sia ben informata…..
Dici? Mah… lo Standard dice chiaramente: “Il bianco deve predominare, con macchie nere o color fuoco”.
Quindi le macchie ci devono essere.
Chi è questo Standard ? Si vede che il signor Standard non è informato
😀
In definitiva, può andare d’accordo con i gatti? Una mia amica lo ha dato già perché le ha fatto scappare il micio e le ha ucciso un altro cane mordendogli la milza.
Ti ringrazio molto x tutti gli avvertimenti della tua recensione però c’è un punto ancora che non mi è chiaro …ma la coda di un jack come deve essere ?? No che mi importi più di tanto , ma giusto per curiosità dato che guardando foto sul web ne vedo di tutti i tipi lunghe corte a “mozzicone” 🙂 attorcigliate ecc. COMUNQUE HO ADOTTATO UN JACK E POSSO DIRE A TUTTI CHE SARÀ ANCHE TREMENDO .. MA L’AMORE CHE MI DA E INCOMPARABILE
Eh… bella domanda, visto che lo Standard in proposito è tutt’altro che chiaro: infatti dice solo che “può restare pendente a riposo. In azione deve essere eretta e, se tagliata, la punta dovrebbe trovarsi allo stesso livello degli orecchi”. In pratica, sembrerebbe ammessa qualsiasi coda!
Rido con le lacrime agli occhi. Ho “recuperato” un paio di mesi fa quello che ho finto di credere fosse un fox terrier (il cane che avevo deciso di prendere quando ho capito che in famiglia tre figli e un gatto al marito non bastavano) di due anni. Lo standard del corpo c’era forse anche, ma la testa non era proprio quella del fox. Poi un simpatico signore al parco mi ha illuminato: probabilmente si tratta di un Parsons. O forse è un mezzo immaginario. Sta di fatto che la nostra new entry rispecchia perfettamente gli standard di cui sopra, soprattutto quelli del fratello slanciato del Jack. E, naturalmente, per tutti i frequentatori del parco (metà dei quali maltesi), PArsons o Fox che sia, rimane una bellissima bastardina!
Avete presente il Jack Russell? affiancatelo ad una cucciolona di retriver e a tre gatti di pura razza bastarda (bastarda dentro, intendo)…
in che guaio mi sono cacciata!!!
io non volevo, ma poi aveva quello sguardo così…
con quella macchiolina sull’occhietto…
con quella codina…
e il retriever aveva tanto bisogno di compagnia…
mi hanno fregata! impanata e fritta!
“..il Jack è tutto e il contrario di tutto…” “..ci sono sbalzi clamorosi anche nello stesso cane e alla stessa età: capacissimo di distruggerti casa e, dieci minuti dopo, di dormire serafico come un angioletto (e se lo svegli e gli chiedi ragione del disastro ti guarda con la tipica faccia da “Chi, io?!?” e ti copre di bacini)…” “..Quando un Jack è diventato abbastanza sicuro di sè, guarda bene in faccia il suo umano (fosse anche Einstein in persona) e decide di cominciare a prenderlo per il culo, perché si ritiene più intelligente e soprattutto più furbo di lui.
A quel punto, sclera l’umano…”
“..Però poi il Jack ti guarda con quella faccia ridente e quella codina impertinente, e tu non hai il coraggio di dirgli “ba” (il che dimostra che ha ragione: effettivamente è mooolto più furbo di noi)…” ahahaha è identica alla mia Kalì..
Rossella sono completamente d’accordo con quanto da te scritto……..purtroppo la moda, dovuta alle pubblicità ed ai film, porta la gente ad avvicinarsi alle razze e ciò…….porta al peggio! Poi vedere la quasi totalità di questi cani, bassi ed allungati, porta le persone ad intenerirsi e considerare “un piccolo guerriero” in un “cane da compagnia” gestibilissimo ma, anche se ormai hanno poca predatorialità genetica, rimangono sempre cani prepotenti che se non saputi gestire creano problemi! D’altronde sono sempre Terrier.
Un Saluto
La “rovina” per questo cane e’ che sia diventato di moda…. Ma da una parte sono contenta che qualche stupido esibizionista si trovi alle prese con ‘sto tipo che ne sa sempre una più del diavolo.. Con la sua aria da presa in giro continua che tira fuori ogni volta che ne combina qualcuna..
Malgrado ai tempi ero contento e fiducioso………la rovina della razza (Russell) è stato il riconoscimento e la suddivisione in due razze distinte………i risultati la bassissima percentuale di cani idonei per la caccia in tana! Tutto questo perchè l’estetica è stata messa al primo posto tralasciando, aimè, la funzionalità.
Attualmente mi è rimasta solo una femmina di 11 anni, da lavoro, nata in Belgio da genitori inglesi ottenuta tramite scambio con una mia femmina dal pelo riccio.
Alta 31 cm al garrese con un peso che varia tra i 6,2/6.5 kg.
Cane dal grande carattere, grande abbaiatore, dotato di grande intelligenza nel risolvere i problemi e furbizia più di qualsiasi altra razza.
Ho trovato questo sito quasi per caso e mi è piaciuto subito, complimenti.Ho un jack gamba corta e lo abbiamo chiamato cosi per caso Tyson,cavoli mai nome è stato piu azzeccato!!!!Ma è un amore!!!ciao
fantastico! proprio loro! anche quando la quantità di “sangueJack” è irrilevante, in un meticcino che a vederlo pareva tale e quale! un fetentone dalla mente criminale. leader indiscusso di orde di cagnoni che per farne uno ne servivano 27 di LUI! piu’ appiccicoso di un tubetto di attak rovesciato e totalmente incapace di starmi lontano tanto da catapultarsi fuori dalla finestra, se solo mi azzardavo a nascondermi alla sua vista per piu’ di tre secondi.. salvo poi sparire per ore ed ore- facendomi morire di paura!- per andare a farsi i cavoli suoi!
grandissimo cacciatore! vero, che portava prede enormi,rispetto a lui, che depositava ai miei piedi con l’aria entusiasta ed il fumetto che diceva EH ? EH? HAI VISTO COME SONO BRAVO? EH???
quanto l’ho amato, quello stronzetto!!! mi ha lasciato tre anni fa e mi rendo sempre piu’ conto che si è portato via una grossa fetta del mio cuore!
un jack russel è stato l’unico cane che riusciva a tenere testa alla mia pitbull durante il gioco, e parlo di un gioco molto fisico fatto di rincorse e piccole lotte simulate ma fatte usando la bocca e il corpo non se,pre con totale delicatezza, (ne i Corsi ne i Dogo ne sua sorella ci sono mai riusciti: finivano capottati giocosamente senza aver ben capito come fossero finiti in tale posizione, ma nessuno si è mai fatto male: la mia si stava solo esercitando nel Judo canino solo che l’altro cane era cintura bianca o al massimo gialla e lei cintura nera..e ai proprietari prendeva ogni volta un infarto anche se i loro pelosi risultavano ancora perfettamente integri e nemmeno spaventati o arrabbiati, solo un po’ interdetti)…e alla fine delle lunghe rincorse e delle lotte simulate era sempre la mia a tornare a casa con qualche lieve graffietto mentre il piccolo e indomito terrier risultava spesso immacolato e vincitore (barava: le passava sotto la pancia correndo a tutta velocità o tagliava il percorso passando sotto le macchine parcheggiate: ciò non è leale!).
i piccoli terrier da tana sono come il pennello cinghiale (da piccola avevamo uno scottish in famiglia che ad un anno di età durante una nostra assenza cacciò via un ladro entrato dalla finestra sgagnandogli una gamba e aveva dei dentoni + grossi di quelli della mia attuale pitbulla oltre ad un abbaio da cane di 30kg, ma era un cane adorabile con me da bambina e con i miei amichetti, oltre che un ottimo cane di famiglia in città come in campagna e in campeggio in roulotte): grandi cani, non cani grandi…oppure grandi cani compressi in un piccolo animale.
Per l’abbaio confermo: quello che abbiamo avuto prima di Tottorillo si è preso il nome di Bossi…è arrivato dopo un lungo viaggio, regalato da un amico di famiglia, più piccolo della mia scarpa ma con un vocione impressionante… Ventriloquo? ed era immaginario anche lui!
adesso arriva la stagione di Tottorillo… quando dicono che fuori, per il freddo, non c’e’ a giro nemmeno un cane, non credetegli: lui davanti, imperterrito, naso a terra alla ricerca della più minuscola particella da annusare, perso nell’erba che è più alta di lui, sparito dentro un tubo che è più grande di lui, entrato dentro una fogna perchè lì c’è entrato un topo, o qualunque cosa si sia mossa..il vento che gli fa un baffo.. io dietro, talmente vestita che forse ho indossato anche lo scafandro, che ammiro queste trasformazioni da Jekyll and Mr. Hyde in poco più di un nanosecondo.. perchè quando siamo in casa guai a chi si mette tra lui e la stufa a legna! Adesso è qui disteso che se la dorme: è tra me e la porta, è SEMPRE tra me e la porta caso mai decidessi di uscire!
ottimo cane da maneggio!!!!altro che gatti il jack si che fa una vera pulizia di topi… anche se avvolte sbaglia prendendo di mira galline pavoni gatti lucertole cani ecc ecc e li scatta la protezza del proprietario che lo rincorre per evitare il massacro generale:-)
cmq sono cani fantastici…
Questo me l’ero perso!!
I miei li chiamo “bastardini blasonati”, e c’è chi se l’è presa con me tra le Sciuremarie che transitano per i Giardini Pubblici a Milano, tanto che non mi rivolge più la parola… Ma sono impagabili, fantastici e di grandissima compagnia! Ora ne ho sei sul divano di fianco a me e non potrei essere più felice!
Il mio mantra è “pugno di ferro in guanto di velluto” e funziona.
Grazie Valeria per le risate!
parson russel di un anno e mezzo quasi.. INSTANCABILE 🙂 !!!!
siete Mitici io ho un parson e mi sto divertendo un mondo a leggere….ps x la gente il mio e un incrocio con Dalmata o un dogo argentino nano
Sto morendo dal ridere!!! Nel paragrafo “varietà alternative” aggiungerei “cane di The Mask”… a me lo dicono sempre!
hahhahahaha!!! come sempre bellissimo standard alternativo!!!
io ho un JRT (Samsam) e una doby (Amelie) e il tappetto si sa far rispettare alla grande dalla spilungona! questi cani hanno una tempra….
grazie Valeria!
La mia Kelly, probabilmente pure lei appartiene alla razza JR immaginario (io la definisco JR approssimativa), per via del colore e delle origini, la madre era piuttosto tipica, il padre molto approssimativo, resta il fatto che io la trovo, pur nn avendone mai conosciuto molti da vicino, molto tipica, specialmente quando si attiva in “mode caccia ON”, che sia farfalla, formica, scarafaggio o lucertola o che si tratti di buche di talpa o altre irresistibili buche nel terreno. Quando caccia è bellissima, le si raddrizzano pure le zampette storte che di solito ha quando si siede in posizioni assurde. L’ho riconosciuta in questo “vero” standard anche per la multivalenza del carattere (fifona/coraggiosa/socievole/riservata/agitatissima/tranquillissima)… Avendola adottata già cucciolona e già con le sue esperienze, cresciuta da sola in un campo all’adiaccio, mi son stupita di quanto in fretta abbia acquisito le abitudini nostre e la vita in casa… Mai distrutto nulla, mai fatto una pipì in casa, nn sale su divani/letti, risponde al richiamo in un nanosecondo… Insomma pare nata imparata!
dimenticavo… grandissimo alzatore di zampa = segnalatore di luoghi.. dovrebbero affidarlo con mocio incluso. con la sua stazza a “tavolino” assume, nell’alzata di zampa, pose plastiche stupende: e mentre sei lì che ti precipiti per sgridarlo ed allontanarlo ti guarda con la sua espressione da “chi? io?” Quello di un amico ha “segnalato” anche la tartaruga appena uscita da sottoterra dal letargo invernale…
L’unica fortuna è che, data la stazza quando annusa e spara sulle gomme delle auto siamo sicuri che non le contaminerà: è così basso che centra l’asfalto.
Tottorillo è sicuramente del terzo gruppo, immaginario..ma qundo passa tra le gambe lanciato a palla, ti rendi conto che ha la forza di un giocatore di rugby… mando questo articolo a tutti i miei fratelli, così si sentiranno sollevati dal dover controbattere a tutti quelli che ci fanno notare che è troppo grasso.. è un cacciatore splendido, con un dinamismo di coda che potrebbe fare da ventilatore ed interrompi le sue canizze alla preda per rispetto dei vicini.
Leader indiscusso, lo chiamo il “mio cavalere”, sempre disposto a difendermi da tutti nonostante la settenanità congenita.
io ho adottato una parson di 8 mesi, la ritrovo completamente! bipolare e despotica, ogni tanto affettuosa, docile raramente 🙂 !
ho un jack russell e un rottweiler. Ho letto tutt’e due gli standard: favolosi!!!
un solo appunto sullo standard del jack: tutti bianchi non sono immaginari, troppo colorati si… lo dico perchè poi quando vanno a scegliere i cuccioli i futuri padroni fanno un sacco di storie proprio per questo particolare (poi posso capire che con qualche macchia siano più simpatici)…
Fortissimo,complimenti!E aggiungerei anche che sarebbe troppo bello lasciare solo ai veri appassionati allevatori o meglio selezionatori il compito di metter al mondo e poi di affidare a famiglie coscenziose solo veri jrt!!!
Leggendo il vero standard dei Jack ho riso molto. Condivido pienamente lo standard soprattutto quello immaginario! Complimenti.
stupendissssssima e spiritossissima descrizione… Spillo pagato profumatamente è un mezzo meticcio, Pelé reso al canile pare sia purissimo.
Sono tutti e due con la schiena a tavolino e super poteri ovviamente hahahahaaahah
Sei una grande
Me la son quasi fatta addosso, umoristico o no è tutto vero. Inizio la giornata con 4 cuccioli attaccati alle gambe dei pantaloni e devo chiuderli al momento di lavare i pavimenti, o si buttano nel secchio col detersivo. Alle rose ho rinunciato tanto tempo fa. il mio compagnno a 6 paia di calzini in 5 giorni. Ad un paio di scarpe in una notte. Non ho un divano.Non più, un pomeriggio sono uscita e non li ho chiusi nella loro stanza. Sono dei rompicoglioni incredibili, ma non potrei stare senza.
Invece per le orecchie trovo inesatto dare del Jack immaginario alle strane posizioni che assumono. Un Jack( parlo del sangue Irish, che è diverso in quanto autoctono dell’Irlanda e solo da pochissimo esportato e credo sia in via di estinzione). Vanno in expo, fanno la vita del jack, fanno TUTTO con le orecchie a bottone, fino al mattino in cui si svegliano e non le si riconosce più. A 4 anni, a 5 anni o a 7 anni, capita che le mettano ad aeroplanino, o una su ed una giù, alzate a metà. E non c’è spiegazione. Almeno, io non la trovo, il vet non la fornisce,tranne che parla di cartilagine leggera…a 5 anni?? mentre le femmine che vorrei tenere per me, ma vendo per esubero, le orecchie le tengono perfette anche a 10 anni. Che culo!
Con molto rispetto, simpatia e senza nessuna polemica ma…
Parecchie inesattezze. Deduzioni errate, supposizioni infondate.
Imprecisioni a volonta’ probabilmente frutto piu’ di una lettura da almanacco delle razze dei cani che non a uno studio scientifico e comportamentale di questa razza.
Questo articolo toglie qualche dubbio in merito alla razza e ne aggiunge una moltitudine.
I luoghi comuni, anche relativi a sole piccole abitudini o peculiarita’ di base del cane, non interpretano quello che in realta’ e’ il JRT. E’ il caso di approfondire molto meglio.
@Tobyflower: scusa, una sola domanda: ma l’hai preso sul serio?!?
Ti farei notare che i “veri standard” stanno nella categoria “umorismo”… forse è meglio che rivedi l’approccio 🙂
Articolo stupendo! Complimenti!
Ho un jack russell di 19 mesi ed è stupendo, intelligentissimo e molto ubbidiente. La sua giornata tipo è : passeggiata mattutina di 1,30h circa, colazione con noi (mangia sempre dopo di noi), riposino di 20m circa, verso le 11,30 altra passeggiata di tempo variabile (quando è estate 20m circa causa troppo caldo), poi riposino di 10 minuti sulla rampa delle scale prima di salire in terrazza a giocare con un maialino giocattolo. Verso le 13,30 dorme fino alle 16,30, orario pappa, poi attesa fino alla passeggiata delle 18 in cui lo porto in un area cani a scorazzare libero con altri cani! Si torna a casa distrutti, noi ceniamo e lui mastica un ossicino fino ad addormentarsi beato fino alla mattina seguente. Non ho mai avuto danni in casa (tranne dei pomelli rosicchiati quando stava cambiando i denti), questo dimostra che se correttamente scaricato (come una pila) sta tranquillo in casa. Scusate della lunghezza del messaggio ma non riesco a sopportare persone si prendono un cane molto attivo e si lamentano che il cane distrugge casa e abbaia sempre quando loro non fanno altro che fargli fare una misera passeggiata di 10 min…. xD
Ho letto che quelli a pelo ruvido sono un “filino” (uso il tuo gergo 😛 haha) più tranquilli, è vero?
@Dusia: in generale, sì. Come un po’ in tutte le razze. Ma le differenze individuali sono decisamente irrilevanti se confrontate a quelle tra una razza e l’altra. E’ come dire che un san bernardo femmina è “più piccola di un maschio”. Verissimo… ma sempre san bernardo è! Se vuoi un cane tascabile, non è esattamente il massimo.
Così come i jack, se vuoi un “cane da poltrona”, non sono esattamente il massimo, neppure se a pelo duro.
Volevo dire apprezzatissimo ultimamente, sia per l’intelligenza ed il fiuto, anche dalla Protezione Civile .
Consiglio a chi ha voglia di avere in casa un “piccolo” Jack di avere TANTO tempo a disposizione perché non amano essere lasciati da soli troppo a lungo, più di altre razze. Loro vogliono essere partecipi a tutte le nostre attività: anche le faccende domestiche!!! 🙂
Nell’ultima cucciolata nel corredo del mio “preferito” Dakota Sakima ho aggiunto anche “IL MIO JACK RUSSELL” ultimo lavoro sui Jack di Valeria e apprezzatissimo dai nuovi “genitori” . Sulle attitudini vorrei aggiungere: NUOTATORE e apprezzatissimo
Susanna, ce l’ho aggiunto, va’… perché è vero: diamo a Cesare quel che di è Cesare 🙂
Cara Valeria, i tuoi articoli Il VERO Standard… mi illuminano sempre la giornata :-), continua così.
ah beh..sono stata pochi giorni fa a casa di un amico, che vive in una villetta al piano di sopra dei suoi genitori, che hanno due jack. isterici ma fifoni (baubaubaubaubau! quando entri, ma se ti avvicini scappano…sempre abbaiando) il maschio ancora ha dimensioni accettabili, è sovrappeso ma non troppo….la femmina è una cassapanca. quando ho detto al mio amico di mettere a dieta quel cane, mi ha risposto” eh, anche il vet l’ha detto a mia madre, ma lei s’è incazzata e ha detto che la cagnetta sta benissimo così” sob sob…giuro, è più larga che lunga…ha 5 anni e sembra la nonna del maschio di 11 per come si muove… la signora le dà cinque pasti al giorno, come ai neonati, e in più gli allunga bocconcini dalla tavola.. non l’ho mai vista correggere i cani, che pure se sei a casa da sei ore e sei stato fatto entrare dal padrone continuano ad abbaiare/ringhiare…ecco, è gente così che non dovrebbe mai avere un cane…immagino solo se al posto di due jack fifoni ci fossero stati due rott 🙁
Concordo in pieno con te.
Dare 5 volte al giorno da mangiare al proprio cane è proprio egoistico ed estremamente sbagliato.
Lo stesso vale per i bambini, che poi diventano grassi e da grandi si devono arrangiare da soli con il proprio corpo.
Cmq io ho una Jack russell fantastica, ammetto che a volte siccome lavoro, non la porto a fare lunghe passeggiate.
Questo però succede solo 2 volte a settimana, il resto delle volte, la porto dietro con me in bici, cosi lei corre, gioca con il suo fratellino e con i cuginetti, facciamo 4 o 5 km a piedi ed il resto del tempo gioca in giardino oppure andiamo al mare.
La vedo felice e questo mi riempie di gioia.
Lei però mi cerca molto ed è veramente affettuosa, riconosco in lei la vivacità del jack russell, ma anche tanta dolcezza come se fosse una cucciolotta innamorata della sua mamma umana.
Se ti sentono i jackisti che hai scritto Jack a gambe corte 🙂