I primissimi mesi di vita del cane sono i più importanti e delicati per lo sviluppo corretto del suo comportamento.
Le ricerche svolte fin dagli anni ’40 dimostrarono che il cucciolo attraversa diverse fasi di sviluppo fisico e comportamentale.
Questi studi scientifici confermarono per la prima volta, in modo inconfutabile, che il cucciolo deve essere esposto in ognuna di queste fasi agli stimoli cui può rispondere.
Se questo non avviene, potrebbe poi sviluppare problemi del comportamento di diversa intensità, come paura o aggressività.
Per questo motivo è importante dare la possibilità ai giovani cani di affrontare diverse esperienze in modo positivo.
Un tempo, ma purtroppo ancora oggi, alcuni allevatori pensavano che la cosa migliore fosse lasciare la madre ed i suoi cuccioli tranquilli, magari in un fienile semi buio.
I cuccioli non vedevano altri cani, né persone, non potevano esplorare l’ambiente.
In queste condizioni i piccoli diventeranno probabilmente molto schivi, paurosi, e crescendo potrebbero sviluppare anche aggressività nei confronti delle persone o degli altri cani.
La loro capacità di gestire le emozioni saranno limitate e probabilmente avranno grandissime difficoltà ad abituarsi a vivere con l’uomo, soprattutto in città.
Un cucciolo che nei primi mesi non sperimenta un gran numero di cose potrà poi mostrarsi pauroso, insicuro, oppure troppo aggressivo.
Per questo io consiglio sempre ai neo proprietari di non temere: portate il cucciolo con voi, insieme ad altre persone, vicino a stazioni, fategli incontrare altri cuccioli, cani adulti equilibrati.
L’importante è dare ai cuccioli la possibilità di affrontare le più svariate situazioni in modo sereno: diventerà così un cane adulto equilibrato.
Però non bisogna esagerare: un esperienza troppo forte, un cane adulto aggressivo o un grande spavento potrebbero essere nocivi.
Proprio per questi motivi e per prevenire problemi comportamentali nacquero all’estero, alcuni anni or sono, le puppy class o puppy party.
Queste ultime, dette anche “classi per cuccioli”, si sono fortunatamente diffuse anche in tutta Italia.
Non conosco tutte le realtà, per cui descriverò ciò che facciamo al nostro centro e in quelli che ho visitato: sono lezioni di gruppo sotto la sorveglianza di educatori esperti, in cui i piccoli imparano a familiarizzare con gli altri cuccioli e con cani adulti equilibrati, a sperimentare nuove e differenti esperienze indispensabili per la loro crescita ed il loro sviluppo comportamentale.
Mentre si gioca in un ambiente positivo e sereno, si faranno sentire ai cuccioli superfici nuove, come rumorosi giornali o soffici materassi per cani, si giocherà con oggetti adatti, si presenteranno altri cuccioli della stessa età, persone di tutti i tipi (con il bastone, donne e uomini, su una sedia a rotelle, bambini, ecc.) e li si porterà a fare delle piccole gite in campagna ed in città. Offrite questa opportunità al vostro cucciolo e a voi stessi: potrete prevenire un gran numero di problemi di paura e di aggressività.
Il fatto di dare la possibilità al cane di giocare, in un ambiente protetto, con altri cuccioli e con cani adulti equilibrati gli permette di imparare a comportarsi correttamente con i sui simili, a non aver paura e a non sviluppare aggressività nei loro confronti.
I cuccioli, ad esempio, giocando tra loro imparano a non mordere troppo forte (controllo del morso) perché se esagerano i loro compagni piangeranno o si rivolteranno cercando di difendersi.
Ma il gioco permette anche di mettere in atto tutti quei comportamenti che da adulti saranno indispensabili per comunicare con i propri simili: la sottomissione, la monta, la collaborazione, le mimiche facciali, ecc.
La presenza di un cane adulto equilibrato faciliterà tutto questo.
Allo stesso tempo, durante la scuola per cuccioli, potrà incontrare diverse persone, donne, uomini, bambini, anziani, persone con problemi motori, ecc.. Queste esperienze, fatte in un ambiente sereno, servono al cane per crescere e non sviluppare quelle fobie che spesso portano i cani adulti ad aggredire.
Buongiorno,
mi riallaccio all’ultima domanda, quella di Luca: a quanti mesi? Lo chiedo perchè ho letto diverse volte che non è bene portare in giro il cane fino alla 14a settimana, ossia fino a quando non ha terminato i primi 3 vaccini, specie se in luoghi frequentati da molti cani.
Grazie
salve, scusate volevo chiedere a quanti mesi un cucciolo può iniziare a frequentare queste puppy class? grazie!
A due mesi. Insomma, subito, appena arriva a casa.
Di sicuro porterò il mio cucciolo ad una puppy class, mi sto già informando sulla zona di Milano 🙂
Sarebbe interessante avere qualche nome a cui riferirsi anche qui sul blog!
sono daccordo con la pappy class e tutto quello che è socializzazione positiva per far crescere il cucciolo con carattere equilibrato,tutti i propietari dovrebbero partecipare a questi gruppi di socializzazione ne va del benessere del cucciolo e del cane quando diventa adulto