ZAMPICURE DEL GATTO – di TIZIANA MASSA – Alzi la mano chi non ha mai pensato di rivestire in ghisa i propri divani, oppure di mettere, al posto delle solite noiosissime e banali tende di organza o lino, una bella lamiera zincata che, oltretutto, presenta delle decorative ondulazioni niente male….
Che poi non è che tutti i gatti facciano le arrampicate sulle tende, per carità, ci sono anche quelli perbenino, ai quali non passa neanche per l’anticamera del cervello di toccare le delicatissime stoffe penzolanti…però trovano irresistibili quegli oggettini tanto carini che fungono da terminali per il cordino che apre e chiude i suddetti pezzi di stoffa.
E come si resiste a cotanto divertimento oscillante? Non si può.
Come si fa a lasciarsi tentare senza trascinare a forza nel gioco quelle disgraziatissime tende che con il loro ondulare si intromettono sempre fra il pendolino e le unghiette sante? Non si può.
Appunto.
Orbene, onde evitare di dover realmente ricorrere ai rimedi sopracitati e prima che si faccia strada in noi il pensiero di impagliare il gatto in questione, cosa niente affatto carina oltre che illegale, perlomeno finchè il miciastro è vivo, è possibile spuntare le unghiette al pinzatore folle.
Facciamo dei distinguo: spuntare e/o tagliare le unghie al gatto non significa strappargliele.
Chiaro? Non confondiamoci con quella pratica, barbara a mio avviso, che tanto piede ha preso negli States, di recidere alla radice le unghie ai gatti tramite intervento chirurgico.
Assolutamente fuori discussione, anche se un gatto dovesse passare tutta la sua vita senza mai mettere zampa fuori dall’appartamento del suo umano. Brrrr…mi vengono i brividi al solo pensiero, oltre che una profonda rabbia, ma qui mi fermo per non esulare dal tema.
Distinguo numero due: parliamo esclusivamente di gatti che vivono in appartamento.
Il gatto che esce a piacimento sa perfettamente come e dove limarsi le unghie senza che il pelo gli si rizzi modello scarica da due e venti per le urla disumane provenienti da proprietarie varie di altrettanto varie tappezzerie.
E, soprattutto, al gatto che esce le unghie servono e bene affilate, eccome!
Ovviamente le unghie dei nostri tesori pelosi casalinghi non avrebbero bisogno di essere spuntate se gli str…ehem…i tesori appunto usassero adeguatamente i circa cinquecento tiragraffi che abbiamo sparso per casa, amorevolmente quanto ingenuamente, nella speranza che li allettino più di quanto non facciano i divani o le sedie in paglia della cucina.
Tuttavia spesso accade che i suddetti tiragraffi abbiano maggiore richiamo per la polvere o per i peli dolcemente fluttuanti nell’aere che non per i gatti di casa: quindi occorre trovare una soluzione prima che la tappezzeria ci crolli addosso a mo’ di papiro passato al tritadocumenti.
Un’altra ragione valida per decidersi a spuntare le unghie dei nostri mici è la salvaguardia della loro incolumità: non sia mai che, sbattendo in lavatrice le famigerate tende o i copridivano, ormai in un’allegra versione grattugia, si rischi una bella toelettatura automatica con centrifuga del peloso, rimasto impigliato nella stoffa a causa delle unghie troppo lunghe; o ancora l’amputazione della sfortunata zampetta rimasta sotto il posteriore della suocera che non si è resa conto, poggiando la sua parte migliore sulla sedia, che il gatto era rimasto impigliato nella paglia della seduta.
Pertanto, bando agli indugi: che zampicure sia!
Molti utilizzano per l’intervento di zampicure le normali forbici o il tagliaunghie comunemente usato anche dagli umani. Fattibilissimo, anche se personalmente preferisco l’uso delle apposite forbicine che si possono acquistare nei pet shop e che lasciano l’unghia perfettamente arrotondata, anche quando spuntata appena.
Ma parliamo di come vanno tagliate le unghie ai mici: prendendo con attenzione la zampina nelle nostre mani (nota bene: conviene che il resto del gatto sia attaccato alla zampina in questione, la cosa riesce meglio…), dobbiamo delicatamente premere sui polpastrelli per far uscire le unghie retrattili.
Fatto ciò, va prestata la massima attenzione al punto di taglio.
E’ fondamentale recidere solo la parte bianca dell’unghia: mai tagliare la radice, ossia la parte rosa, che è quella irrorata.
Se fosse tagliata si provocherebbe la fuoriuscita di sangue con conseguente irritazione e dolore per il micio e, se l’unghia non venisse adeguatamente disinfettata e tenuta sotto controllo, potrebbe sopraggiungere un’infezione.
Non è sempre matematica la cosa: negli anni, seppur di rado, è capitato ai miei mici di dover subire una zampicure maldestra da parte nostra e mai si è presentata un’infezione, tuttavia può capitare, attenzione.
Non usiamo il nostro gatto come cavia per tentare l’esperimento: se non ci sentiamo sicuri, meglio ricorrere al veterinario, che potrà effettuare questa operazione velocemente e senza problemi, mentre noi potremo assistere ed eventualmente imparare.
L’operazione di per sé è semplice, ma ovviamente dipende molto anche dal tipo di gatto: va da sé che sarà molto più facile spuntare le unghie al gatto “Pongo”, quello che mantiene la posizione che noi abbiamo plasmato per lui comodamente seduti sul divano con il pacioccone stravaccato sulle gambe, piuttosto che a Terminator, quello per cui dovremo precedentemente riesumare gli avanzi di lamiera zincata impiegata per confezionare le tende e usarli a mo’ di seconda pelle, munirci di guanti da manovale ma con esterno in acciaio, mascherina da saldatore, rosario in tasca (al collo sarebbe un appiglio troppo invitante per Termy) e via, procedere.
Dopodichè, si telefona al veterinario per un appuntamento…
ZAMPICURE DEL CANE – di VALERIA ROSSI – Sto scoprendo che è molto comodo aver inserito anche “Ti presento il gatto” su questo sito…perché spesso può capitare di dire ai lettori “Avete letto l’articolo sul gatto? Ecco, per il cane è uguale”.
E’ il caso del taglio delle unghie, che praticamente cambia solo in un punto: mentre le unghie del gatto sono quasi sempre semitrasparenti, rendendo molto agevole la visione della parte vascolarizzata, quelle del cane a volte sono nere e non si vede un beatissimo tubo.
C’è anche un’altra differenza sostanziale, ovviamente: i cani non si fanno le unghie sui divani e non si arrampicano sulle tende.
Questo fa sì che a volte gli umani spesso si dimentichino proprio delle loro unghie… almeno fino al giorno in cui, facendoci le feste, non restano impigliati nel nostro maglione buono aprendovi una clamorosa voragine.
A quel punto, di solito, ci viene in mente di controllare la lunghezza delle unghie.
Allora, regola numero uno: controlliamola anche quando non succedono disastri.
I cani che vivono una vita “naturale”, ovvero escono spesso, corrono, vengono portati in campagna e così via, di solito non hanno problemi di lunghezza, perché le unghie si “limano” da sole. Il problema può presentarsi nei cani da compagnia che vivono quasi esclusivamente in appartamento: e purtroppo si prenta anche in quelli affetti da leishmaniosi, perché l’onicogrifosi (crescita eccessiva ed anomala delle unghie) è uno dei sintomi più frequenti in questa malattia.
Spesso mi capita di trovare, nella sala d’attesa del veterinario, Sciuremarie che hanno portato lì il cane solo per tagliare le unghie: la cosa mi pare decisamente eccessiva.
Capisco gli umani di gatti che non gradiscono l’operazione e che tentano di affettarci le mani: in questo caso, un paio di mani aggiuntive è sicuramente utile.
Ma che un cane schizzi al punto di costringere gli umani a portarlo dal veterinario per la zampicure è davvero cosa rara… e comunque sempre e solo legata all’imbranataggine degli umani stessi, che non l’hanno abituato fin da cucciolo a questa semplice e assolutamente indolore operazione.
Se avete un cucciolo, dunque, ve lo dico per tempo: abituatelo!
Ovviamente non ci sarà nulla da tagliare, per ora, ma intanto voi abituate il cane a farsi tenere le zampe e a sentire il “clic clac” del tagliaunghie: mimate l’operazione, insomma, tagliando al massimo una puntina di un decimo di millimetro (o neanche quella). Al termine della pantomima, premiatelo con un bocconcino.
Lui capirà che non succede niente di tragico e quando sarà l’ora di procedere al taglio vero e proprio starà fermo e tranquillo…dopodichè tutto diverrà semplicissimo.
L’operazione è assolutamente identica a quella vista nel gatto: anzi, più semplice, perché l’unghia del cane non ha bisogno di essere estratta. E’ già lì in bella vista.
Se è la prima volta che le tagliate a un cane adulto, meglio essere in due: uno gli terrà dolcemente la testa, accarezzandola (stando pronto però a bloccare la stessa testa qualora il cane accennasse a mordere), l’altro penserà alle zampe.
Non impedite al cane di vedere quello che succede: le reazioni negative spesso nascono proprio dal fatto che qualcuno pensa bene di tappare gli occhi al cane mentre comincia a ravanare con le sue zampe. Siccome il cane normalmente non è entusiasta di farsi toccare i piedi, impedirgli di guardare può causare nervosismo.
Tranquillizzate il cane, fategli vedere “che non succede niente”, lasciategli annusare il tronchesino (che dovrà essere di misura proporzionata alla taglia del cane: le sue unghie sono molto dure ed un tronchesino inadeguato vi costringerebbe a sforzi erculei, mentre il cane si agiterebbe e il tutto diventerebbe complicatissimo). Abbiate un po’ di pazienza e, se proprio vedete che il cane è preoccupato, fate una zampa per volta, o anche due o tre unghie per volta, con qualche pausa in mezzo. Non ci insegue nessuno, si può anche andare con calma.
Come abbiamo visto per il gatto, bisogna tagliare solo la punta e stare attenti a non toccare i vasi sanguigni: se l’unghia è bianca la delimitazione si vede chiaramente.
Se è nera si dovrà stare un po’ più attenti, tenendosi un po’ di “margine di sicurezza”: ma l’importante è tagliare le punte (che sono quelle che tendono a girarsi in dentro o in fuori, infastidendo il cane nella camminata), non è che dobbiamo “rasare” le unghie a zero.
Se non siete sicuri di dove finisca la parte cornea, limitatevi proprio a togliere l’estremità appuntita: al massimo ripeterete l’operazione un po’ più spesso, ma non correrete il rischio di toccare i vasi sanguigni.
E se per caso succede?
Niente panico: non è mai morto nessun cane per questo!
Si sono incazzati tutti, perché fa male (il cane ve lo segnalerà con un deciso CAIN! e magari tenterà di tirarvi un morsetto: con ragione!), ma non è mai morto nessuno.
Ci sarà una gran profusione di sangue, che vi consiglio di fermare al più presto con una garzina (non perché il cane rischi di morire dissanguato, ma perché vi concerebbe la casa come se fosse passato a trovarvi Jack lo Squartatore): ma non durerà molto.
Disinfettate con una goccia di tintura di iodio o di sostanza equivalente: e se proprio il sangue non si arrestasse fate una fasciaturina alla zampa. Durerà tre minuti circa, ma in quel tempo lì si sarà arrestata anche l’emorragia.
Ultimo avvertimento: la linea di taglio deve essere come indicato nella figura a destra: un taglio troppo verticale aumenta il rischio di toccare i vasi sanguigni.
NOTA: ricordate che sia i cani che i gatti, almeno negli arti anteriori, hanno cinque dita come noi, e non quattro.
Il loro “pollice” è lo sperone, dito che non tocca il terreno e che, proprio per questo, può avere l’unghia più lunga delle altre, perché non ha modo di consumarsi (nei gatti un po’ sì, ma sempre meno delle altre quattro).
Ricordate sempre di controllare – e di accorciare, se ce n’è bisogno – anche quell’unghia lì, che se viene trascurata può impigliarsi nei cespugli (nel cane) o… nelle tende di casa (nel gatto), ma anche girarsi verso l’interno e ferire la pelle.
Nel cane, solitamente, è sufficiente accorciare le unghie delle zampe anteriori, perché quelle dei posteriori si consumano più facilmente: lo sperone posteriore, se c’è (alcuni cani nascono senza, ad altri viene tolto alla nascita), va comunque accorciato. Nelle razze con doppio sperone è ancora più importante tenere controllate le unghie, perché non si “intreccino” tra loro causando seri fastidi al cane.
Nel gatto invece non esiste lo sperone posteriore, quindi il problema non sussiste.
al mio cane lo sperone gli e diventato ad anello e gli ha bucato la zampa come posso fare a togliere l’unghia?
Direi che a questo punto lo deve fa’ il veterinario!
Salve, tra pochi giorni dovrò fare un intervento in anestesia totale al mio cane di un anno, la veterinaria mi ha consigliato (visto che ci siamo) di tagliare lo sperone, che il mio cagnetto ha abbastanza grande. Io non ci avevo mai fatto caso, però dicono che potrebbe impigliarsi e dare problemi e dolori. Sono ancora un pò incerta sull’eliminazione totale, cosa ne pensate?
Visto che deve comunque essere addormentato per altri motivi, io sono favorevole a togliere lo sperone: è vero che può dare fastidi, anche se tutto sommato è piuttosto raro che succeda. Non farei un’anestesia solo per quello, insomma… ma già che c’è…
Ottimo articolo, io ho imparato da sola recentemente a fare questo lavoro su cani dalle unghie nere (nonostante corrano tutto il giorno, ci sono periodi come l’autunno in cui si allungano perchè il terreno è sempre fangoso e non “lima”) ed è molto utile non dover ricorrere al vet. Ho sbagliato una volta sola, ma avendo a che fare con dei rott, la signorina manco se n’è accorta (io invece sono andata in paranoia e le ho chiesto scusa mille volte). Se posso, vorrei aiutare chi non “osa” per paura di far male alla creaturina: l’unghia, se cresce troppo, non cresce “tutta d’un pezzo”, cioè le manca il “ripieno”: cresce solo a forma di zoccolo di cavallo, col vuoto in mezzo. Basta tagliare solo fin dove è a zoccolo di cavallo, fermandosi dove è di nuovo ripiena. Almeno, non so se siano tutte così le unghie, i miei tre cani sono così.
@Fabiana:
non tutti i cani hanno le unghie così (se ho capito bene cosa intendi):
ad es la sorellastra del mio cane ha le unghie come dici tu, ovvero scanalate nella parte di sotto e quindi molto affilate (anche se non è mia quando viene a casa mia a trovare la sorella gliele taghlio semnpre x la mia incolumità e le limo pure con carta vetrata arrotondandole perchè anche quando non sono troppo lunghe tendono ad essere molto + affilate delle unghie del mio cane e quel cane tende a passare sui piedi degli umani di continuo e se lo sgridi fa le facce buffe e continua facendo versetti buffi..quindi meglio arrotondargli le unghie ogni volta che è a tiro, tanto la conosco fin dalla nascita) e quindi si vede bene il punto dove finisce all’incirca la vascolarizzazione perchè li comincia la parte scanalata; il mio cane invece ha le unghie forse + comuni ovvero tonde (quasi tutte nere a parte 2 bianche e una striata bianca e nera, quindi vedere la venuzza è un’impresa) e poco affilate a meno che non diventino veramente lunghe: in quel caso non è facile vedere la parte vascolarizata e l’unghia appare anche + dura da tagliare, allora io nel tagliaunghie metto il fermo che mi fa tagliare solo pochi mm alla volta e dopo limo con carta vetrata attaccata ad un pezzetto di legno in modo da arrotondare l’unghia e rifinirla senza danneggiare il vaso sanguigno (con la carta vetrata bisogna stare attenti sia a non limare i cuscinetti al cane facendogli male sia a non limarsi le proprie unghie e dita, ma x rifinire la forma dell’unghia smussando gli angoli o se devo eliminare solo pochi mm la trovo comoda visto che ho un po’ di paura di tagliare x sbaglio la parte vascolarizzata, cosa che mi è già successa purtroppo e me ne accorsi solo a cose fatte avendo un cane che mai e poi mai mi ringhierebbe contro e che non fa praticamente mai CAIN essendo una pitbulla, ma se le faccio male pacifica e fa la faccia da cane EMPA e la volta successiva nasconde muso e zampe fra i cuscini del divano facendo resistenza passiva e pacificando a raffica).
Per ora ho incontrato solo cani con questi 2 tipo di unghie: la + comune è quella piena tonda e poco affilata (in media + dura da tagliare) e la meno comune scanalata e affilata, con le varianti di unghia nera, bianca, marrone o a strisce che hanno tutte durezze e caratteristiche leggermente diverse.
io non taglio le unghiette al mio cane, anche perchè le consuma anche un po’ fuori, ma preferisco farlo fare a uno specialista
io la penso così: tu sei sano, hai il cane sano e gli devi tagliare le unghie? vergognati, non sei adatto ad avere un cane, neanche se lo hai abituato per benino a farsele tagliare (su yahoo answers uno ha dato il killitam al suo jorchi per tagliarlele). Ho provato ora a mimare il taglio e il mio cane, che appena preso non si faceva toccare zampe e bocca, non farebbe una piega, ma non ne ha avuto mai bisogno! Ci sono state delle volte che sono dovuto rimanere fermo per giorni e me lo portava fuori la famiglia per tre giretti pisciatina al giorno, e lì gli sono cresciute, prima di allora non capivo perché i vari veterinari gli controllassero sempre la lunghezza delle unghie, ma in questi casi non gliele ho tagliate ma gliele ho fatte accorciare da sole con doppia razione di passeggiate di Km… ricordo che ho un autonomia di camminata di 50 metri. Mi sono ingegnato per farlo sempre passeggiare. Quindi, che usiate il killitam o che sia bravissimo a farsele tagliare, vergognatevi
Giampi, ekkekazzo, ma sempre talebano sei! Tu hai un’autonomia di camminata di 50 metri ma hai un cane che gira per strada da solo (ho visto il video), che evidentemente o è stato educato a farlo o ha avuto (di suo) l’intelligenza di imparare a farlo senza finire sotto una macchina. Evidentemente abiti anche in un posto che permette di lasciar girare i cani da soli con una percentuale di rischio infinitesimale (ti vorrei vede’ a casa mia, affacciata sul viale di massimo scorrimento cittadino e con le macchine che sfrecciano come se fossero in autostrada).
Ma hai presente quante persone anziane ci sono che magari hanno il cagnettino da compagnia che esce due volte al giorno, ma è contento lo stesso perché è piccino e quindi può correre anche nel corridoio…ma le unghie, in questo modo, non se le può accorciare?
E secondo te queste persone dovrebbero rinunciare al cane? Magari evitare anche di prendersene uno in canile, visto che in canile c’è tanto bel pavimento ruvido e tanta bella terra e quindi le unghie non si devono accorciare? Ma per favore, va’!
ercappero, ho solo insegnato bene al cane, ci giro anche in centro di qualsiasi città, strade che non conosciamo, ho cambiato casa e città da neanche un mese. Attraversamenti doppi dove ti devi fermare al centro della strada, non gli dico niente e magari di là c’è un altro cane.
Detto questo, se stai bene è il minimo sindacale farlo camminare quel tanto che non si accorci le unghie secondo me, col cappero che i cani sono stanziali. Se stai bene… se sei anziano pensaci bene, hai un parco dove può correre libero e sei in grado di abituarlo o sei una doppia palla ai piedi del tuo cane, che poi non avendo conosciuto altro, si adegua ma non starà mai benissimo? ma se stai bene e non hai tempo o non hai voglia e arrivi a dovergli tagliare le unghie, lo ripeto: vergogna, povero cane
Bravissima! Questa occorreva proprio!
in commercio ci sono anche polverine ferma sangue: io ne tengo sempre a portata di mano, perché tra i diciotto pelosi di casa ce n’è qualcuno che non sta proprio immobile e a volte ‘scappa’ il taglio troppo corto 😉 però mettendo un po’ di polverina il sangue si ferma subito.
Vale sorry ma…..pur avendo cani da una vita, ogni volta ho il panico di fargli male, sono unghioni neri e grossi e molto vascolarizzati, quindi dimmi pure imbranata, dimmi sciuramaria ma io approfitto del veterinario, magari in occasione delle vaccinazioni, ma io NON taglio.
io ho comprato la forbicina ,ma fino ad ora non l’ho utilizzata per paura di farlo male.Quando le lame della forbicina schiacciano l’unghia,questa ruota e provoca fastidio/dolore nel cane e non si vuole far piu toccare