martedì 17 Giugno 2025

Database online: saperli usare per informarsi meglio

Dello stesso autore...

di ALESSANDRA VANTAGGIATO – Si parla spesso di come poter avere informazioni riguardanti cani o allevatori, pensando di non avere altri mezzi che il “passaparola”.
Ovviamente ci vuole una conoscenza di base sulle caratteristiche del buono o cattivo allevatore o del “buono o cattivo” cane (virgolettato non a caso il secondo e non il primo) ma, data per scontata questa, il saper consultare i database che attualmente abbiamo a disposizione può aiutarci a renderci autonomi almeno in certi tipi di ricerche senza dover aspettare “l’amico” di turno che ci faccia una confidenza o che decida di esporsi in un suo parere.
Partiamo dal libro genealogico online reperibile sul sito dell’ENCI, di libero accesso a chiunque.
Dal sito www.enci.it andate nel menù in alto: si aprono i vari “menù a tendina” dalle varie voci.
Dal menù “libro genealogico” cliccate sulla voce “libro genealogico online”.
Siccome l’ENCI se non è macchinoso non si diverte, una volta cliccato su quella voce del menù, vi si aprirà un’altra pagina in cui cliccare di nuovo la voce in basso “libro genealogico online” . A questo punto, finalmente, siete dentro il database con questa pagina:


A sinistra troverete i campi da compilare per poter iniziare la ricerca.
Di solito, il dato che abbiamo più frequentemente è il nome del cane: ma attenzione, dev’essere scritto esattamente come nel pedigree, altrimenti vi dirà sempre che non esiste (anche quando c’è).
Per la ricerca basta compilare solo un campo, a meno che per quel dato non risultino troppi soggetti (ad esempio nel caso di nome senza affisso, o di nome di allevatore senza altri dati).
Per continuare a farvi vedere le pagine avvierò una ricerca sul mio Casper (così, essendo mio, nessuno si sente coinvolto e parliamo oltretutto di un maschio che non c’è più, quindi nessun secondo fine da trovare), partendo dal suo numero di ROI (prima si chiamava LOI).
ATTENZIONE: sempre per il presupposto che all’ENCI piace complicare la vita, il database chiede un numero scritto in modo diverso da quello che compare sul pedigree!
Sul pedigree di Casper il LOI è scritto 00/25876, mentre il database lo vuole tutto attaccato senza / e con davanti LO

Qualsiasi campo di ricerca abbiate compilato, se i dati forniti sono corretti e scritti correttamente cliccando su “avvia ricerca” vi uscirà la pagina con in basso il nome del cane.


Cliccando sul nome del cane che è comparso nella casellina “elenco cani” vi si aprirà la pagina con il suo pedigree e si attiveranno le voci del menù in alto in cui sono presenti dei dati legati a questo cane:


Cliccando sulle varie voci attive del menù in alto trovate l’anagrafica: qui ci sono la data di nascita, l’allevatore, il proprietario e qualche altro dato (NOTA: Casper risulta ancora vivo solo perchè l’ENCI, non si capisce per quale motivo, per dichiararne il decesso vuole la restituzione del pedigree: ma nemmeno sotto tortura sono disposta a rinunciare a questo ricordo!).

 

In “avvenimenti” trovate gli eventuali titoli  (campionati ecc.): ma soprattutto, qui trovate un segnale per capire se il cane ha fatto gli esami ufficiali per le patologie ereditarie.
Purtroppo l’ENCI, come notizia, fornisce solo il risultato della displasia – che per il boxer non serve neppure così tanto – ma almeno si può intuire se il soggetto ha fatto o non ha fatto gli esami perchè di solito, per il boxer  (non è certezza assoluta ma nella norma è così), chi ha fatto il controllo per la displasia ha fatto anche quello per cuore e spondilosi (sapere poi eventualmente gli esiti è un’altra cosa…)


La pagina dei “discendenti” è forse quella che può fornire più informazioni in assoluto.
Prima di tutto perchè da modo di sapere il nome di TUTTI i figli che il cane ha avuto e quindi di poter fare altre ricerche sugli eventuali discendenti: ma da qui si può anche capire parecchio sul lavoro degli allevatori.
In questo caso vedete la discendenza di un maschio, che quindi dice poco: sappiamo quanti figli ha avuto e, cercando su di loro, eventualmente potremo sapere con chi.
Nel caso di una femmina però, questa pagina ci dice anche quante cucciolate ha avuto, fino a che età e a che distanza fra loro (tutti i nomi dei figli hanno accanto la loro data di nascita): quindi diventa anche un ottimo mezzo per aiutare a identificare eventuali “cagnari” che sfruttano eccessivamente le femmine!
Qui siamo sul sito dell’ENCI, quindi  il database comprende tutte le razze e tutti i cani con pedigree, siano essi nati da privati o da allevatori, con affisso o senza affisso.

La pagina “risultati”, come vedete, per Casper non è attiva (è in grigio chiaro) perchè le manifestazioni a cui ha partecipato evidentemente sono troppo datate e forse a quel tempo non le inserivano ancora. Comunque, in questa pagina, trovate appunto i risultati di eventuali esposizioni e prove di lavoro con i dettagli di: tipo di Manifestazione, Localita, Data, Classe, Qualifica, Classifica, Certificato, Giudice.

Questo è tutto ciò che possiamo reperire dal libro genealogico online dell’ENCI.
Le informazioni sono già abbastanza nutrite da permetterci di identificare – con un po’ di pazienza e qualche ricerca – gli allevatori più o meno seri: quindi converrebbe SEMPRE consultarlo prima di acquistare un cucciolo.
Purtroppo proprio la pagina più importante, quella sui controlli sanitari, presenta la lacuna a cui abbiamo accennato sopra: riporta solo i risultati dell’esame della displasia.
Alcuni Club di razza hanno database fatti ancora meglio di quello ENCI  (non so quali e quanti Club:  quello della mia razza, fortunatamente, sì!).
Noi boxeristi, infatti, abbiamo a disposizione un database chiamato BOL in cui si trovano TUTTI i risultati dei controlli ufficiali e molte più informazioni, che però sono riservate esclusivamente ai soci BCI.
Pubblico i dati di un mio cane, così, soprattutto qui, non violiamo la “privacy” di nessuno (privacy tra virgolette perchè in realtà i dati cinofili sono PUBBLICI: ma siccome qui sono inseriti su un database non pubblico, ma riservato ai soci…)

Come potete vedere, sono pubblicati i risultati della displasia, ma anche quelli dell’ecodoppler e della spondilosi, che sono quelli richiesti dal Boxer Club. Il database del BCI è più completo anche in altre parti: per esempio, a differenza del database dell’Enci dove si possono vedere solo gli eventuali cuccioli nati da uno stallone o da una fattrice, qui avete davanti tutti i cuccioli prodotti da un allevatore, con tutti i ROI, sesso e loro data di nascita: quindi si avrà  una panoramica più immediata del tipo di allevamento. Si potrà, per esempio, conoscere il numero di cuccioli fatti all’anno e, sapendosi muovere e utilizzando le voci “dettagli”, tutti i particolari dei cani prodotti da un allevatore e, volendo, dai loro pedigree, vedere  se qualche volta, di norma, sempre o mai, l’allevatore accoppia da genitori controllati.
Mi fermo comunque qui, perché non tutti i lettori di “Ti presento il cane” sono boxeristi (purtroppo!) e quindi potrebbero non essere interessati ai dati che riguardano una razza specifica.
Sarebbe  molto utile però, sapere quali altri Club dispongano di un database online, sapere come accedervi e cosa vi si può trovare: per questo invitiamo i lettori che ne fossero a conoscenza a renderci edotti, cosicché sempre più persone possano avere accesso ad informazioni preziose per chiunque voglia acquistare un cucciolo o semplicemente accrescere la propria cultura cinofila.

Autore

Nella stessa categoria...

9 Commenti

  1. Per il Pastore Tedesco c’è lupus-on-line.com,dove sono presenti pedigree dinamici con una raccolta dati unicamente con dati ufficiali. Non sono però presenti tutti i soggetti iscritti all’ENCI,perchè è a discrezione di ognuno iscrivere o no il proprio cane a quel sito.
    Poi c’è pedigreedatabase,ma in questo caso non ci sono dati ufficiali ma semplicemente info che possono essere inserite da chiunque e non sempre verificabili. In compenso anche qui si può guardare la genealogia del cane,studiarne il pedigree,vedere le consaguineità,ecc

  2. x Martina: se ancora nn è inserito, puoi chiedere che lo facciano. scrivi mail o al libro genealogico o al ced e mandi scansione del risultato ufficiale del cane. te lo inseriranno (provato!) con i loro tempi, va bhe, ma almeno ci sarà 🙂
    grazie Alessandra x l’articolo ! io stessa alle volte fatico a girare in quel malefico libro genealogico on line fatto alla CdC (giusto x rimanere in tema ahahahha)

    • Più che altro si impalla molto volentieri e, maledetto lui, se non scrivi un nome alla perfezione come da pedigree con tutto scritto esattamente come vogliono loro ci devi fare a testate!
      La cosa buona è che ora, quando consegni modello B trovi subito i cuccioli nel database con i loro pedigree tanto che spesso io, al posto di consegnare mod A e B in copia alle nuove famiglie, consegno direttamente il pedigree stampato dal sito ENCI. Poi…quando questo ti arriva in cartaceo è tutta un’altra storia perchè è vero che ora sono stranamente veloci, ma, per esempio…ad inventarsi indirizzi che non esistono più da anni e spedire lì sono bravissimi!!! :-/

  3. se il sito dell Enci funzionasse decentmente xd…la lastra di una mia cagna è tornata ufficializzata ad Ottobre e ancora non risulta inserita…ci metteranno dei secoli…:/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico