giovedì 16 Gennaio 2025

E Striscia colpisce (anzi, sputtana) ancora…

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

frusta1di VALERIA ROSSI – Ennesimo servizio del cosidetto “fratello degli animali” (di tutti gli animali, ricordiamolo, escluso il rottweiler della ex velina che pare sia stato ammazzato solo perché lei non era in grado di gestirlo, ma sul quale è stato sempre tenuto calato un pietoso – e molto ipocrita – velo…), ed ennesimo attacco alle discipline di morso.
Ieri sera sono stata sommersa da messaggi che mi chiedevano cosa ne pensassi del video appena andato in onda: siccome non l’avevo visto, perché non guardo Striscia da secoli, sono andata a ripescarlo in rete e l’ho visto.. riportandone ovviamente una pessima impressione.
Il video lo potete trovare qui: http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?18194
E’, sinceramente, una roba che nun se po’ guarda’.
Una tipa che sembra una pazza isterica (e che invece pare sia un’addestratrice ENCI e pure un’educatrice  Libertas) si mette a menare come un’invasata, con un frustino, un malinois che sta facendo un attacco sul costume e che non intende fare il “lascia”.

frusta2Il cane, evidentemente dotato di ottima tempra, se ne infischia bellamente e continua a non mollare, ma la scena è davvero “raccapricciante” come la definisce Stoppa, soprattutto per le urla – proprio da manicomio – con le quali la tipa accompagna il pestaggio.
Al termine della sceneggiata, Stoppa intervista la tipa, che prima nega di aver menato davvero il cane (“Non l’ho mai preso”, sostiene: ma dalle immagini proprio non si direbbe: e poi non si capirebbe a cosa potrebbe mai servire urlare nelle orecchie del cane “fingendo” di picchiarlo, per ottenere un “lascia”. E’ noto, credo, a tutto il mondo che quando un cane ha l’adrenalina a mille, più fai casino e più lui stringe…), poi veste i panni della Sciuramaria pentita alla quale un altro addestratore (di cui lei si fidava, che riteneva un amico e blablabla) “ha detto di fare così, e lui l’ha fatto”.

frusta3Povera cocca.
Peccato che, se davvero si tratta di un’addestratrice come sostengono in molti, la storia non regga neanche un po’.
A mio avviso non dovrebbe cascarci neanche una “vera” Sciuramaria, che se il più famoso addestratore del mondo le dicesse di infierire come una pazza sul suo cane con un frustino potrebbe tranquillamente rispondere “ma il frustino sai dove te lo picchio?”… e andarsene.
Tantomeno regge la storia che una professionista cinofila si lasci intortare dal primo che passa e si lasci “convincere” a fare qualcosa che di sicuro non le hanno insegnato né al corso ENCI, né a quelli Libertas. Anche perché di sicuro non può funzionare!
Oltre ad essere contrario alla più elementare etica, ciò che si vede è sbagliatissimo dal punto di vista addestrativo: ma su questo tornerò tra poco.

frusta4Restando invece al video, dopo il tentativo di scaricabarile dell’invasata, si vede Stoppa che va a parlare con l’addestratore che l’avrebbe convinta a menare il cane: e… toh, si tratta di Ivan Farinazzo,  che sulle prime non avevo neppure riconosciuto (lo conoscevo e l’ho visto lavorare quando era un bel po’ più giovane!).
Ora, chiariamo subito che non intendo prendere le sue difese: a me Farinazzo non convince, ha idee che contrastano pesantemente con le mie, pensa (come conferma anche nel video) che “i cani non abbiano sentimenti” e che “quando lavora, non gliene frega nulla che il cane sia felice o triste”.
E’ una persona che ci tiene esclusivamente ai risultati, tanto che consiglia di tenere il cane costantemente in kennel, tranne quando lavora (sull’argomento avevo anche scritto questo articolo), e neppure questo mi piace.
Peeeeeeeeeeeeerò… è anche una persona che si è convinta da tempo che lavorare in rinforzo positivo produca risultati migliori che non usare coercizione e violenza.
Ed è andato pure in Germania a trasmettere questo messaggio, come si può leggere in quest’altro articolo (non mio, ma firmato da una persona che ha assistito al suo stage all’estero e che ne ha riportato un’ottima impressione).

frusta5Cosa pensare, quindi, del video di Striscia?
Visti gli innumerevoli precedenti, si può sicuramente pensare che abbiano mostrato solo quello che volevano mostrare, e che delle interviste siano andate in onda solo le parti che facevano passare (come al solito) gli addestratori per malati di mente cinici, violenti e crudeli.
Come sempre fanno, presumo che dell’intervista a Farinazzo abbiano tagliato via tutta la spiegazione che ho cercato di riassumere qui sopra (ovvero quella di un ex coercitivo che oggi lavora in rinforzo positivo), limitandosi a riassumerla nella frase “il signore dice che non lo fa più, speriamo che sia vero”.
Resta il fatto che le immagini sono inequivocabili e che la sciura educaddestratrice fa cose inaccettabili, che meriterebbero probabilmente un papozzo sul muso e non la faccina comprensiva di Stoppa che dice:  “tu sei stata guidata in questo, no? Ma noi cosa possiamo dire, a casa, a chi ci guarda? Qual è il momento per fermarsi?
E lo chiede a LEI?!?
Dopo che l’hanno ripresa mentre urlava come una pazza picchiando selvaggiamente il suo cane, chiediamo a LEI di spiegarci cosa si può fare e cosa no?
Minchia, proprio il parere più autorevole del west!
Non so dove e da chi si tenesse lo stage in cui è avvenuto l’episodio: Stoppa parla di “uno stage ufficiale di addestramento”, non specificando altro… e in questo modo, ovviamente, butta l’ennesima palata di fango su tutti gli addestratori, facendo così il gioco di chi, su questo sputtanamento, ci ha costruito un business.

stoppa_01Mi piacerebbe davvero sapere chi sta manovrando;
chi c’è dietro a questi servizi che vanno sempre e solo a pescare addestratori di UD, con il preciso ed evidente intento di voler dipingere tutta la disciplina come frequentata da mostri bastardi. Probabilmente non lo sapremo mai, ma è evidente che un direttore d’orchestra esiste, anche perché Stoppa & C. di cinofilia non sanno un beatissimo tubo e quindi non potrebbero mai arrivare su certi campi e a certe persone. Edoardo Stoppa è laureato in psicologia, ha studiato recitazione, ha partecipato a varie trasmissioni televisive (nessuna delle quali c’entrava una cippa con gli animali) e ha praticato numerosissimi sport, nessuno dei quali c’entra una cippa con i cani. Ha, insomma, la preparazione etologica e cinofila di un qualsiasi Sciurmario, cosa che in un mondo migliore e in una televisione migliore (che non vedremo mai) già lo renderebbe del tutto inadatto al ruolo che ricopre come inviato di “Striscia”.
Dico subito che a me NON dispiace affatto che certi argomenti vengano alla luce.
Se c’è un maltrattamento su un cane, è giusto che si sappia dove, come e da chi: ed è anche giusto che scatti una denuncia, lo ripeto da sempre.
Perché i cani non sono “stupidi” come afferma Farinazzo. I cani hanno – eccome – dei sentimenti… ma anche se fossero dei cretini totali, questo non autorizzerebbe proprio nessuno ad usare violenza su di loro: esistono anche molti umani stupidi ed incapaci di provare sentimenti, ma se ti metti a menarli vai in galera.
Nonostante questo, continuo a pensare che i servizi di Striscia in realtà NON abbiano lo scopo di fermare i singoli macellai, anche qualora siano davvero tali, ma solo quello di sputtanare tutto il mondo dell’addestramento.
Io davvero non riesco a credere che Ivan Farinazzo non si sia dilungato un bel po’ a spiegare i motivi del suo cambio di fronte e del suo abbandono dei metodi coercitivi: ma siccome questo, forse, avrebbe gettato una luce diversa sull’addestramento, nel video si vedono/sentono soltanto le esternazioni che lo fanno sembrare un emerito stronzo.
La mia personale conclusione, dunque, è che a Striscia (e a chi c’è dietro a tutto questo, ovviamente) interessi SOLO sparlare degli addestratori e metterli in pessima luce.
Questo non giustifica minimamente ciò che si vede nel video (laddove Farinazzo presumo sia il figurante: essendo oscurate tutte le facce, non è certo ma sembrerebbe ipotizzabile che sia così): ma sono assolutamente certa che qualsiasi “vero” addestratore non possa che aver fatto due occhi così O_____________________O di fronte a quelle scene, non tanto perché si sentisse il cuore infranto dalle sofferenze del povero cane (che evidentemente riteneva ancora più interessante la manica delle frustate, perché altrimenti avrebbe potuto mollare e andarsene in qualsiasi momento), quanto perché – proprio dal punto di vista tecnico – quel comportamento serve, semmai, a far mordere più forte il cane, e non certo a indurlo a mollare (sempre che non sia un soggetto di tempra molle, nel qual caso sarebbe scappato al primo colpo).
Se davvero si tengono stage in cui si insegna a fare l’esatto contrario di quanto dice la tecnica addestrativa, a me dispiace che qualcuno possa pagare per seguirli, perché di certo non imparerà nulla di utile: ma questo è un ragionamento che possono fare solo gli addetti ai lavori.
Il mondo delle Sciuremarie, tutto pendente dalle labbra degli Stoppa di turno e pronto a credere a qualsiasi cazzata ci propinino in TV, farà partire invece una lotta feroce contro il mondo dell’addestramento e delle discipline di morso, con grande gioia di chi voleva esattamente questo.
Cosa proporrei io?
Be’, ovviamente vorrei che non si facessero stupidi quanto inutili processi mediatici, ma vorrei che fosse l’ENCI, e non “Striscia”, a mandare “infiltrati” (come li definisce lo stesso Stoppa) a seguire stage e a vigilare sul comportamento degli addestratori (e pure degli educatori, magari).
Quando e se ci si trovasse di fronte a casi come questi, sospensione immediata (e successiva radiazione, se è il caso) e altrettanto immediata denuncia del maltrattatore di turno… e sì, volendo anche servizi televisivi e articoli sui giornali, cosicché i nomi e le facce siano ben noti a tutti (e non oscurati per renderli irriconoscibili).
Però soltanto dopo un’analisi tecnica e dopo un processo vero, nel quale fosse possibile a tutti dare le proprie spiegazioni e portare prove e controprove: non diventando “buoni” o “cattivi” a seconda di come si viene presentati dopo un montaggio.
Così dovrebbe funzionare in una società civile, basata sui fatti reali e non sulle invenzioni mediatiche.
Purtroppo non è questa la società in cui viviamo.
E non è neppure la cinofilia che viviamo… tant’è che ho letto qua e là commenti cattivissimi di colleghi che conoscono benissimo Farinazzo e che dovrebbero sapere che è diventato un’icona dei metodi gentili: quindi, almeno per un minimo di scrupolo di coscienza, dovrebbero provare a sentire la sua campana prima di sparare a zero: ma siccome in questo settore non esiste più il termine “collega”, ma solo quello di “concorrente”…ogni occasione è buona per mordersi anche a vicenda.
E darsi, ovviamente, delle clamorose zappate sui piedi, sdoganando gli attacchi alla cinofilia sportiva:  almeno fino a che Stoppa non arriverà sul campo loro.

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

322 Commenti

  1. ho acquistato un cucciolo husky da un allevatrice, nonche’ giudice , che predicava le buone maniere per allevarlo ed addestrarlo senza coercizioni, dopo 2 mesi lo porto dalla stessa per far vedere quanto era diventato bello, alla prima ribellione di farsi toccare la bocca ( fra le altre cose quel giorno gli erano caduti 3 denti) gli molla un bel sberlone sul muso, vabbe! alla faccia dei metodi non quercitivi, cerchiamo di andarcene al piuì presto e sicuramente non lo vedra’ mai piu, mia moglie, conoscendone il temperamento, si è trattenuta con forza, pensavo veramente che le restitusse la gentilezza con un calcione alle caviglie! quindi non credo neppure alla sig Rossi

    • Scusa Guido, che c’entra la Signora Rossi? Non voglio mettermi a fare l’avvocato,Valeria si sa benissimo difendere da sola,ma non capisco, quante volte anche noi incontriamo medici, infermieri ecc che sono maleducati e imbecilli? Vediamo di non generalizzare sempre. Per quanto mi riguarda, quella allevatrice dove hai preso il tuo cane è meglio che vada a quel paese, ma non pensare che siano tutti come quella lì!

  2. Peccato che Farinazzo abbia però rovinato altri cani, e non dica nulla per un po quando la tipa inizia a urlare e menare il cane..

  3. facciamo questo ,prima di tutto per abituare i nostri cani a lavorare in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempoma non lo facciamo sempre,invece la ricerca molecolare quasi sempre e poi chi se ne frega di chiedere delle autorizzazioni o dei permessi tanto non c’è li danno,poi quando arrivano i poliziotti noi cambiamo zona e cominciamo tutto da capo.

  4. Per Cosimino.
    Scusa ma quando ho letto di campi d’addestramento volanti organizzati nelle piazze ho immaginato una esercitazione sotto l’altare della Patria, in mezzo al diuturno delirio di Piazza Venezia e mi è venuto da ridere 🙂

    Seriamente: organizzare qualcosa del genere senza autorizzazione (stiamo parlando di suolo pubblico) è impossibile.
    Sostenere il contrario è pura disinformazione in materia cinofila.

  5. Bè, io di corsi e seminari ne ho seguiti parecchi, ma ogni volta, puntualmente metto le belle teorie in un cassetto e concludo quello che dici anche tu: nààààà….io imparo dai miei 4 testoni (lupi cecoslovacchi)e da tutti i cani che ho conosciuto in 20 anni in canile o in mano a persone sbagliate, da esseri viventi tutti diversi tra loro, con la loro personalità, il loro carattere, le loro esperienze, la loro individualità, prendendo da questo o quel corso gli spunti adeguati al binomio che mi trovo davanti e adattando le strategie di cooperazione. Come addestrare un cane ti deve venire da dentro comunicando con lui, cercando di capirlo, al di là dei nostri limiti umani, osservandolo…..ribadisco: OSSERVANDOLO, cosa che molti colleghi non sanno fare!

  6. Avana Wolf ,l’addestramento cani ed umani (qualcuno potrebbe prendersela a male)è una passione del sottoscritto,e la svolgo volentieri gratis,quello che conosco in addestramento lo imparato dall’esercito tedesco da un capitano femmina mia amica,da giudice di cani di utilità Ezio Gurrino Roma e suo figlio leonardo,dal campione del mondo Antonio De Benedittis,da Otto Von Bremen,da Elmuth Stoieman,ma il migliore insegnante del sottoscritto è stato Boris von Ausbeck ed Argo von Buscechesloss,si poroprio cosi due vecchi pastori tedeschi sono stati i miei migliori maestri.

  7. Cosimino, anch’io ho lavorato molto “on the road”, per mia fortuna non mi è mai capitato che intervenisse la polizia, anzi, i carabinieri che pattugliano il centro storico più di una volta si sono fermati a guardare e a chiedere informazioni! Il mio centro cinofilo è dotato SOLO di recinzione, un paio di seggiole e una tavola (che servono solo per appoggiare borsoni e ciotole per l’acqua, e qualche attrezzo! In una cosa concordo in pieno con te: io NON addestro/educo cani, ma umani! 😉

  8. Cosimino.
    Si può lasciar perdere il battibecco?
    Il corso è un signor cane, che però può anche non piacere o incutere timore ad alcuni, dato che quasi tutti i tipi molossoidi hanno un aspetto piuttosto imponente.
    Precisare che potrebbe tritare la buona parte delle altre razze canine è inutile e non gli fa buona pubblicità, anzi.

    • Io il cane lo pagato ad un cacciatore di cinghiali,perciò mi importa molto poco fare la pubblicità alla razza o alle altre razze che addestro,per mio giudizio il cane corso in senso generale è una grande stronzata,a decine sono venuti sul mio campo per addestrarli e il risultato è zero, voglio dire nessuna reazione agli stimoli,ora se qualcuno vuole giocare oppure divertirsi è padrone di farlo come crede,ma non statemi a raccontare favole perche i malfattori c’è ne sono molti e non credo che chi acquista un cane da guardia o da difesa desideri che si comporti da barboncino,quando la situazione è particolarmente pericolosa.Ripeto solo questo cane corso che ho acquistato da un cacciatore di cinghiali sta funzionando gli altri non hanno dato nessun risultato,inoltre è anche molto diverso fisicamente da gli altri cani corso che ho visto,il sottoscritto poi non alleva nessun cane.

      • Un molosso di 50 kg che prende iniziative x conto suo mi fa paura!!!
        Non fa x me.
        Un mio amico aveva un mastino napoletano di 60 kg. che faceva anche dei film x la tv svizzera.
        Non si capiva mai cosa gli passasse x la testa ,ha morso tutti quelli che gli sono capitati a tiro.
        Purtroppo è morto nella macchina sotto un camion insieme al suo padrone ,tanti anni fa.

        • Un momento, forse mi sono spiegato male,un cane da guardia che prende l’iniziativa e si comanda da solo è un sublime guardiano,il fare la guardia e un insegnamento della madre,personalmente organizzo dei test alla madre del mio cucciolo personale e la madre del mio corso attuale è una vera jena,io preferisco una guardia seria molto seria,un simile soggetto è anche molto adatto alla difesa personale difatti per stare più sicuro ho acquistato una museruola militare che costa 100 euro,tu dirai eee ma che razza di cane hai preso,adesso ti prego di fare molta attenzione a cosa ti sto dicendo ,qualche tempo fa ho indagato su degli episodi che evidenziano delle perplessità,tutti i proprietari dei cani che hanno sbranato o ferito persone e bambini a sentire i proprietari erano delle paste di miele dei bonaccioni ecc…ecc…ed io ci credo, perchè se solo immaginavano che potevano nuocere a qualcuno avrebbero preso delle adeguate misure e le disgrazie che si sono verificate non sarebbero successe.

  9. SIG: COLLASSO : mi sono dimenticato di dirvi che il cane corso selezionato per la caccia del cinghiale se incontra il suo Teo e il cane da pastore francese che ha li scambierà per gattini e se si muovono ne fa carne macinata.

        • Nessun problema tanto Teo non teme nulla e’ andato pure incoscientemente contro un pit bull ihihihihihih (e’ intervenuto l’altro mio cane dandomi tempo di buttar Teo fuori dal recinto)

          • Mica tanto Artu’ e’ uscito con 2 buchi sul naso ed uno sul labbro, ma il pit non stava meglio.
            La deficente alle mie rimostranze che non si lascia libero in un area cani un cane sconosciuto e non socializzato m’ha risposto ma che vuole capita, poi io medicavo Artu’ lei neanche uno sguardo al suo l’avrei strozzata volentieri

    • una volta in primavera,al parco Talon,a Bologna,
      un dogo e un corso (credo),
      hanno quasi mangiato una mia canina meticcia,tipo segugio,di appena 9/10 kg.
      solo che lei va come il vento e non ci sono nemmeno arrivati vicino a prenderla.
      I 2 ragazzi(erano tipo punk-a-bestia) che avevano sciolto i 2 “mostri”,se la sono vista brutta.
      C’era molta gente che aveva assistito alla scena e qualcuno ha chiamato i vigili,
      che,incredibilmente,sono arrivati dopo 3 minuti.
      Oh,questi volevano aver ragione e…minacciavano addirittura di sciogliere i cani!!!
      roba da matti!!!
      Mega cazziatone,rischio di linciaggio da parte della “folla”,figura di merda colossale,multa sui 250 € a cane,+altra multa x non avere i sacchetti x la raccolta/cacca,
      + altre multe non mi ricordo + x cosa,+ obbligo di presentarsi alla ASL x il controllo dei cani!!!!
      E anche minaccia di denuncia penale
      con aggravante di recidiva se i cani avessero ferito qualcuno.
      Come sempre,i cani non avevano colpa,nel senso che 2 cani così non li puoi sciogliere in un parco pubblico,
      io non sciolgo nemmeno i pt,anzi non ce li porto proprio nei parchi pubblici!!

      Certo sentirti dire che i tuoi corsi farebbero carne macinata degli altri cani,
      non ti fa onore.
      Nemmeno se lo dici x scherzo.

      Comunque con il super Yorkie di Maurizio non ce la farebbero mai!!!!

      • OK!!! era solo una battuta, in realtà nessuno è stato mai neanche graffiato o minacciato dai miei cani,comunque ho solo un cane corso,io poi ai tuoi scherzi non me la prendo,tuttavia da adesso farò molta attenzione a cosa scrivo

  10. Cosimino, l’indecisione ci sta, il volere un cane con determinate caratteristiche pure, che vuol dire disciplina cinofila? lui i pt li ha sempre tirati su bene, e assicuro che alcuni pt non sono di facile gestione(mia esperienza ne ho avuti 2) adesso cerca un cane di gran resistenza e che nello stesso tempo sia un buon guardiano, non conoscendo altre razze cerca ragguagli, quindi io non ci vedo niente di strano o mancanza di disciplina cinofila.

    Fabri’ inizia a prendere in considerazione gli Akita.

    • DISCIPLINA CINOFILA : vuol dire che un cane da guardia ma una seria guardia non può e non deve mai socializzare con nessuno eccetto coloro che dividono la vita con lui,un cane da difesa non può mai essere accarezzato e coccolato da estranei in sintesi questi tipi di cane devono intuire una sola cosa il mio padrone è il mio Dio tutti gli altri sono dei grossi cornuti,SPERO DI ESSERE STATO CHIARO,al sentire cosa vuole il sig.Collasso questo non esiste e se capita a qualcuno e solo un eccezzione ma non la regola,in merito voglio raccontarti un episodio che si è verificato qui a Brindisi,in una carrozzeria per automobili viveva un PT non proprio bello ma PT,il carrozziere lo usava come un garzone,gli ordinava prendimi la quattordici ed il cane gli portava esattemente la chiave richiesta,portami il partello e lui subito eseguiva,insomma il carroziere aveva acquistato un perfetto garzone di officina,tristemente si s’ha che i cani non sono longevi e una volta morto, il carrozziere è stato costretto ad assumere un garzone umano

      • Disciplina cinofila a casa mia vuol dire tutt’altra cosa, e il fatto che un cane da guardia non debba essere socializzato è una delle più clamorose cugginate (purtroppo diffusissima) che circolano in questo mondo. I cuccioli vanno SEMPRE socializzati TUTTI, altrimenti otterrai solo un adulto che ha paura dell’uomo, e che fa la guardia solo se non può scappare ovvero se è a catena. Un filino medioevale, come concetto.

          • SPETTACOLARE CERTO,ma per i profani,il sol uso della manica protettiva senza all’interno due cm. di spessore di cuoio sopra e due cm. di cuoio sotto,dimostrano la poca forza mascellare del soggetto,il cane devi mordere a bocca piena ed usare i laceranti spezzare le ossa e tenere carne ed ossa stretti in bocca come una morsa,cosi facendo causa dolore e svenimenti al mal capitato,se si usa quel tipo di protezione con un cane che sa mordere l’ospedale è assicurato,inoltre è scorrettissimo indirizzare il cane a mordere alla gola di uomo.

        • Pultroppo chi è profano capisce sempre culo per frasche,ho già detto che la guardia è trasmessa ai cuccioli dalla madre,il cane adulto corre via alla vista dell’uomo perchè gli lo ha trasmesso la madre,è meglio farti un esempio e spero chi sia chiaro,in una villa vive un Doberman di sesso femminile,questo doberman è in cinta prossima al parto e ogni qualvolta che si avvicina un estraneo al cancello della villa si va a nascondere e questa cosa lo fa anche quando ha dei cuccili con se,tu acquisteresti per la guardia o la difesa personale i cuccili di una simile cagna???Paura del l’uomo la hanno tutti gli animali,anche i cani più duri hanno questa paura,è l’addestramento che fa si che il cane vinca questa paura,però se iniziamo il lavoro con i cuccioli della cagna descritta prima andiamo malissimo,il socializzare il cane addestrato fa diventare lenta ed insicura la sua azione di difesa e di guardia dando il tempo necessario all’avversario o al malfattore di ragionare se succede questo il cane verrà ucciso dal malfattore immediatamente,poi sicuramente tocchera al proprietario.

        • Concordo in pienissssssimo! Ma in Italia, la maggior parte delle persono, compresi molti addetti ai laori, in fatto di cinofilia sono ancora al pre-Medioevo! Tristissima realtà di constatazioni quotidiane!

          • Non so perché questo commento sia sotto al post di Cosimino! E’ riferito al commento di Redazione del 20 ottobre ore 18:40!!!!!!!!!!

          • Avana Wolf ,complimenti,finalmente una persona che conosce i fatti come stanno,al tuo link del 21.X.2013 ore 16.26 hai dimenticato di aggiungere un particolare, nei campi di addestramento dove c’è della grande organizazzione e anche del lusso tutto possono fare tranne l’addestramento, pensa che io uso addestrare i cani ,pardon volevo dire i proprietari dei cani,in campi volanti con attrezzatura molto leggera cambiando sempre zona addirittura usiamo anche le piazze della città,più di qualche volta e intervenuta la polizia,fortuna che in mezzo a noi ci sono magistrati,avvocati,ed anche poliziotti con i loro cani.

          • cosimino, se n on sbaglio tu sei quello che in un altro post si lamentava perché ti hanno chiuso un campo di addestramento abusivo edificato su territorio del demanio, e arrivato a contenre 5000 (!) cani…
            o sbaglio? (non penso)

            quindi stai scrivendo che, fra i tuoi clienti, ci sono pure magistrati, avvocati, poliziotti di cui non frega una cippa della legge (e non frega una cippa di fare addestramento in luoghi autorizzati e a norma?).
            ottimo, direi.

      • tu figlio mio non hai proprio idea di come va correttamente cresciuto un cane da guardia.
        puoi spacciare pure decenni di esperienza cinofila, ma farai sempre la figura dell’esperto di linguaggio pascal che pretende di insegnare a programmare agli inventori del java.
        metodi e sorpassati e risultati inferiori.

        • Si sig. Matteo non vi sbagliate ,comunque come ho già detto non mi faccio pagare perciò nessuno è mio cliente in verità non mi sono mai fatto pagare, la mia professione è un’altra,oltre tutto agendo in questo modo abbiamo fatto appassionare all’addestramento molte persone,il campo che mi hanno ingiustamente, direi ci hanno tolto, adesso invece di un campo di addestramento con l’erbetta e diventato un campo di discarica abbusiva e puzzolente.

      • Meglio di come l’ha spiegato la Redazione non si poteva.
        Un cane tenuto in quel modo oltre a essere trattato in modo disumano, come un oggetto e non un essere vivente, è l’equivalente uno shotgun. Tanto vale comprarsi un’arma.

        • Acquistare un arma è la risoluzione meno adatta, per il semplice fatto che,il solo esserne in possesso e non essere decisi ad usarla,può agevolare chi ci uccide a ricorrere alla legittima difesa,quel cane ha bisogno solo chi lo apprezza di come è la sua natura,ho conosciuto proprietari di cani, che avevano furie scatenate,pericolosa anche per i proprietari stessi e fisicamente non erano come quel gattino do molin,quando gli consigliavo di abbatterli,la loro saggia risposta era;se mordono me che gli ho cresciuti a gli estranei e malviventi che cosa gli faranno???

  11. Collasso.
    a parte che ‘un s’è capito che cani c’hai, ma te tu che tipo di cane vorresti?
    Grosso e imponente, che faccia la guardia ma anche trekking, galoppi stile levriero, sia un agilerrimo marcantonio, non sbavi, sia autopulente e a comando prepari pure il caffè?
    Beh, non l’hanno ancora inventato.
    Se poi te ti pensi che siccome che sei fiorentino puoi prendere per il culo gli altri lettori perché, porello, ‘un lo fai apposta è che ce l’hai nel dna, c’hai le idee dimolto (non “dimorto”…) confuse.

    • a parte il caffè……
      il bauceron risponde a tutti questi requisiti.
      vuol dire che se non è un fenomeno x fare la guardia,
      me ne farò una ragione.

      Ma te che cane/i hai???
      oh ma un tu sei x nulla “sportiva”,
      un si pò fare nemmeno 2 battute…..
      come sei seriosa!!! su con la vita!!

      E trxxba di + che ti fa bene al morale!!!

      • E trxxba di + che ti fa bene al morale!!
        Uh, che banale! Si vede che sei di Fiorenza. Un senese avrebbe mostrato maggiore originalità :-p

        C’è molosso e molosso (Un santo o un bernese l’aggressività di un rott, per dire, manco sanno dove stia di casa).
        Ma per la guardia, al di là del corso, che è eccezionale, esiste il pastore maremmano-abruzzese, oppure il fonnese, a restare in Italia. E non sono molossi.
        Però son belli tosti. Ovviamente. La guardia mica la posson fare i giuggioloni.

  12. Sig. Collasso,non stai sbagliando nel segliere i rottweiler o il cane corso io li ho avuti tutti e due ma sei tu che devi farti le idee chiare ed avere disciplina cinofila dopo altrimenti fai un buco nell’acqua con qualsiasi razza che tu scegli.

    • il cane diventa il mio compagno di vita
      per molti anni (si spera).

      nel senso che mi segue ovunque,x me una vacanza senza uno dei miei cani è…
      una vacanza a metà.
      Anche ieri sera li abbiamo presi tutti e 4
      (2 pt,1 labrador e un bauceron)
      e siamo andati a spasso x la campagna del mugello al tramonto.
      che bello!!!!!!!
      x cui,quando ne devo prendere uno “nuovo”, mi piace informarmi con molto anticipo.
      vado in molti allevamenti (mi piace un sacco),
      e ascolto chi ha avuto quella razza,
      leggo il + possibile (spesso gli articoli di valeria…oh,valeria,ma un articolo sul bauceron??),
      e prenoto il cane con largo anticipo.
      Insomma x queste cose un ci vole fretta…..
      x ora sono andato a vedere un allevamento di rott,
      ma mi sa che un rott di 50 kg
      quando arriva ad un terzo(se ci arriva) del sentiero degli alpini che porta alla croda rossa di sesto,
      magari sotto il sole,
      si mette a sedere e non lo muovi +……ci vole l’elisoccorso!!
      in questo senso il bauceron è perfetto,
      non si stanca mai ,quando trotta sembra non tocchi neanche terra,
      alla fine della giornata va come all’inizio,
      se gli sussurri “piede” diventa la tua ombra e non si allontana mai + di tanto,
      se sparisce x qualche minuto basta un fischio ed arriva al galoppo,
      è socievole con gli altri cani,
      diffidente con gli estranei,
      mai aggressivo inutilmente,ma sempre vigile(insomma un vero pastore).
      ma,come già scritto,almeno la femmina che ho preso(favolosa/meravigliosa),
      non è che sia un fenomeno x fare la guardia,
      x ora… ,ha solo 14 mesi…
      Forse il maschio….chissà…sono anche molto + grandi.
      Con i pastori ormai penso di essere abbastanza bravo,nel senso che “mi vengono bene”,
      ma è facile!!!
      ma x es il bauceron,se trattato con dolcezza,coerenza e fermezza,
      impara tutto subito,anzi sembra che sappia già cosa deve fare.
      una soddisfazioneeeeeee!!!!!!!
      Un molosso…bho,un pò mi inquietano x la verità…

      • SIG. COLLASSO:consigliarti una specifica razza è una grossa responsabilità che non voglio assumermi,in 40 anni di addestramento ne ho visti di bidoni,pensa che allevamenti cosidetti seri tengono le cagne ed i cuccioli in box stretti come le galline e costringono i cuccioli con la medre a vivere e sguazzare nei loro stessi escrementi,prima vi ho scritto di scegliere la madre per osservare cosa fa come si comporta se vede un estraneo quale è il suo comportamento con i suoi cuccioli,questo non significa acquistare anche la madre.Attualmente ho acquistato uno splendido cane corso razza che avevo scartato a causa degli insuccessi che avevo avuto sul campo di addestramento,questi cani corso non erano miei, li ho addestrati in qualche maniera e consegnati ai proprietari dicendo loro che facevano schifo, ma questi accontentandosi sol perchè attaccavano al comando,si sono convinti di una mia modestia dandomi anche del grand’uomo in seguito no potendo sopportare questa farsa ho bocciato la razza del cane corso e non mi sono messo più ad addestrarli.Alla morte del mio PT di SCH III° – IPO 1,2,3 e PISTA FH 1 e 2,ho voluto studiare il cane corso,venedo a conoscenza che è anche un segugio di pista di sangue nonchè cane da presa per cinghiali,penso che tu saprai quanto sono caparbi e temerari i cani che svolgono una simile mansione,ho deciso di acquistarne uno da cacciatori che svolgano questa particolare caccia,bene non mi ero sbagliato, il cane nell’addestramento non ha nulla da invidiare alle altre razze in tutti i sensi e addirittura in alcuni supera le altre razze predisposte per l’addestramento,ma ci vuole un cinofilo molto esperto per poterlo correttemente educare un suo preggio è mettere in pratica quello che impara , un suo difetto è che prende l’iniziativa e cioè si comanda da solo e questo è molto scorretto e pericoloso per un cane da difesa o un cane che deve seguire il suo padrone sportivo come lo siete voi,spero che sia stato chiaro sig Collasso.

  13. Credimi, per chi è vero amante della razza non vuol dire questo. Per il vero amante della razza, cioè quello che si studia tutti gli accoppiamenti, che gira i campionati per guardare i cani, che studia le discendenze, etc…non è solo soldi e prezzi alti. E’ soddisfazione, è portare avanti una razza con i contro OO, è cercare di arrivare il più vicino possibile alla perfezione, è ammettere gli abagli. C’è un lato che purtroppo nessuno guarda che è l’amore verso la razza (nel mio caso dobermann), oggi non sono potuta andare al campionato AIAD perchè domani ho un corso che al momento per me è più importante, ma sono qui in continua ricerca di aggiornamenti. Io sto facendo dal pc il tifo per i nostri amici culoni!

    Questa è passione! Ma ovvio che non tutti sono interessati a questo, c’è chi si accontenta di avere il cagnetto in giardino tutto il giorno…o in borsa…o boh…nessuno può essere giudicato. Sono scelte che posso magari non condividere ma ovviamente non giudicare!

    Tu parli di violenza, ma cosa vuol dire violenza? Violenza può essere anche solo la voce!

    • @Collasso ,io possiedo due cani corsi tradizionali provengono dal Contado del Molise mai avuto problemi di malattie o altri, sono cani allevati in base alla funzione e non per andare alle esposizioni ,dal cane corso tradizionale a quello da esposizione oramai c’è un abisso sia come prestazioni fisiche che come carattere i miei sono agili come pantere e sopratutto non hanno paura di niente ciao a sentirci Aquila della notte

      • Aquila della Notte
        (che nome!!!unnera meglio gufo e un ci si pensa +??? o che volano le aquile di notte???),

        mi piacerebbe molto vedere qualche foto dei tuoi cani,
        ma non ho la + pallida idea di come fare,
        visto che non posso certo pubblicare l’indirizzo e mail.

        ma già che ci siamo:
        come forse avrai letto che io porto con me i cani quasi sempre,
        spesso andiamo in montagna e vengono con noi a fare lunghe gite,anche di 15/20 km.,7/8 ore.
        il corso è in grado di camminare così tanto in montagna??
        mi sembra un cane molto pesante…di sicuro lascerà una scia di bava colossale…

        eppoi :
        se ben addestrato(rispetto a un pt,impara +o- velocemente???),
        è il caso di lasciarlo sciolto???(seppure in zone molto isolate….)
        altrimenti se non dà retta,immagino che la gente muoia di paura.

        • Ciao Collasso (anche tu come pseudonimo mica scherzi mi fa venire in mente una colica di reni) per il resto dato che ti ho detto da dove vengono i miei cani se vuoi vedere la morfologia di un cane corso tradizionale basta che vai sul sito del Contado del Molise e ne vedi quanti ne vuoi poi non ti preoccupare che in montagna oltre a seguirti come e meglio di un P Tedesco( la razza è più vecchia e adattata all’uomo) il cane corso tradizionale come ti ho già detto è agile come una pantera se ben allenato sulle piste dei boschi sfianca parecchi pastori e sopratutto non avendo paura di niente è molto equilibrato e morde solo se ritiene che il suo amato umano sia in pericolo, io li adopero proprio per trovare piste e sono magnifici ,ciao a sentirci il Rapace Notturno

    • mi immagino….
      avere un cane vincitore vuol dire fama e poter fare prezzi alti con i suoi discendenti…
      ma io sono un romantico:
      prima di tutto deve venire il rispetto x il cane,
      mai la violenza,questo non vuol dire usare solo biscottini,
      poi, dove si arriva si arriva.

          • Sig. Collasso ancora cane cerchi??? E allora sono io che non so più spigarmi,sarà l’età ah ah ah ah ah,se vuoi ti dico come organizzo la scelta del mio futuro amico a quattro zampe.

          • x cosimino :

            pensavo a un rott o a un corso,
            mi piace soprattutto il corso,ma ho letto che hanno un sacco di problemi fisici/neurologici,
            almeno che non si riesca a trovare un allevamento veramente affidabile.
            Chi ne conosce uno valido,ma x esperienza DIRETTA ,non x sentito dire….????

  14. Collasso: direi un dobermann 😀 ma solo perchè io ne sono innamorata, diciamo che non è proprio un cane da guardia, ma, parlo per il mio, è molto attento a tutto, e se non riconosce dai rumori, odori che siamo noi inizia ad abbaiare come un matto, se vuoi un cane appiccicoso bè direi che ha tutte le carte in regola :D, molto socievole (ma tutti i cani lo sono per natura), è instancabile (pur di stare con te), intelligentissimo (pur di compiacerti), la paura credo che non sia una questione di razza (il mio al momento non sembra aver paura di niente ma perchè io gli ho fatto vedere tutto quello che poteva spaventarlo).

    Diciamo che per prendere una decisione, dovresti sederti e dare una bella occhiata a tutte le razze che hai in mente e valutare tutti i loro aspetti. E poi decidere.

    Credo che bisogna fermarsi un attimo ed essere un pelo più onesti e non pensare di vivere nel mondo delle favole. Partiamo dal presupposto che voglio credere che chi fa UD lo faccia per amore dello sport, del tempo che si possa passare con il cane e per puro divertimento, senza scopi da guerriero. Io personalmente, lo faccio perchè amo fare sport, adoro farlo con il cane, e ho scelto l’UD perchè sembra essere portato (passatemi il termine), ma se fosse stato più adatto all’agility avrei scelto sicuramente agility.
    Questo perchè bisogna partire dal presupposto che quello che vogliamo noi non è sempre quello che vuole o che può fare il cane, se il cane può dare 3 non posso pretendere 10…posso arrivare a 4 con santa pazienza, ma per avvicinarmi al 10 secondo voi in che modo ci può arrivare? Con il biscotto? Dai!
    Il problema fondamentale è che si pretende, si pretende, ma quando si sente parlare di strozzi, punte, etc…tutti alzano le mani. E’ ora di finirla!
    Non vogliamo usare questi metodi benissimo, allora finiamola di pretendere, accontentiamoci di riuscire ad arrivare dove può arrivare il cane, iniziamo a fare accoppiamenti giusti per far venire fuori le doti del cane in modo tale da migliorare sempre di più. Fino a che non si comincerà dalla base…ovvero dagli allevamenti…si parlerà sempre di aria!
    Questo non vuol dire che io sia a favore di quanto visto in questo filmato OVVIAMENTE, questo è il mio pensiero che ritengo sia realista rispetto a quanto c’è oggi in giro.
    Ricordiamoci una cosa sacrosanta, una cosa è usare un’altra è abusare!
    Per quanto riguarda la razza alla quale io sono interessata, ovvero il dobermann, sembra che l’AIAD, orecchie e coda a parte, stia iniziando a mettere qualche paletto, forse si è resa conto che prima di parlare di orecchie è meglio iniziare ad affrontare qualche cosa di un po’ più serio.

    Maria Rosa

    • ma…a me serve un cane da guardia,
      che non faccia entrare nessuno nel giardino quando non ci sono….
      il doberman mi sa che è insuperabile x la difesa personale,
      anche se fa un bell’effetto vederlo dietro un cancello.
      quello del mio vicino l’hanno rimandato all’allevamento,
      xchè ha mandato all’ospedale il proprietrio appunto,
      ma questi di cani un ci capiscono nulla…

      • A parte il fatto che secondo me un cane da guardia deve stare in casa e non in giardino…perchè con tutte quelle che si inventano oggi credo che il cane in giardino sia facilmente baipassabile, ma questo lo penso io eh!!!

        Detto questo…non so cosa sia successo ai tuoi vicini, non so in che occasione…ma è raro che sbagli il cane per sua volontà 😉

        n.b. io ti ho detto dobermann perchè io ne sono innamorata ma per quello che vorresti tu non credo possa essere adatto…

        • i miei cani dormono tutti in casa,
          eccetto la femm di pt che non sopporta di stare al chiuso.
          ma quando non ci siamo ovviamente stanno in giardino
          e insomma,meglio di niente,lo so che gli possono sparare….
          (avvelenare penso di no,i pt sono addestrati a non prendere niente dagli estranei,in teoria..)
          i miei vicini sono degli idioti,
          la moglie e i figli lo viziavano,lui lo terrorizzava.
          alla fine lo ha morso gravemente alle braccia e all’addome.

  15. Fra perculate più o meno velate e disquisizioni tra cani più faighi o meno faighi si sta andando fuori tema di brutto. E non ce ne importa una beata cippa.
    Torniamo in argomento, pliss?

    • perculate???
      icchè vuol dire???
      Comunque dopo tanti interventi è naturale andare un pò fuori tema.
      Potrebbe essere interessante,forse,
      raccontare le proprie esperienze sui campi di addestramento….
      anche x vedere se qualcuno si è trovato in situazioni simili a quella del filmato.
      Ma dubito!!!

      Io ci andai x “domare” e far “scendere” il mio maschio di past.ted.
      Era tremeeeeendooooo!!!Era una questione di sopravvivenza….
      L’addestratore era uno che lavorava nella Protezione Civilecon i cani da ricerca sotto le macerie,
      un tipo mooolto strano,ma mooolto esperto!!!
      10 lezioni di 1 ora, 300 €,ma accettai,sight…
      Quando mi disse,prima di cominciare, di prendere un collare a strozzo e cambiare guinzaglio,
      rimasi perplesso,non volevo far male al cane,ma lui mi assicurò che lo strozzo se usato nel modo giusto,
      senza MAI strattonre,era indispensabile,era come avere un filo diretto con il cervello del cane…
      Alla fine delle 10 lezioni,Charlie non solo aveva imparato con GIOIA tutti i comandi base,
      (all’inizio però fu dura…ci vollero 3 ore x fargli far seduto…),
      ma faceva anche tutti gli ostacoli del campo,un vero fenomeno!!!
      Il tutto fu ottenuto con tanta dolcezza ,ma anche con molta …fermezza e decisione.
      Conta anche come si cammina,la postura,il tono di voce ecc.
      Gli devi “dire”:
      ” oh, bello,fine dell’anarchia,ora si lavora!!! ”
      Lui non lo sapeva all’inizio,ma x un pt lavorare è il massimo del divertimento.

      Se mi avesse chiesto di “maltrattare” in un qualsiasi modo il cane,
      me ne sarei andato subito,o forse lo avrei semplicente sciolto,
      Charlie non vedeva l’ora di mangiarsi lui e i suoi 4 labrador,li odiava a morte!!
      Tanto che, in 10 lezioni l’addestratore non l’ha MAI toccato e quando faceva il resta o saltava gli ostacoli,si raccomandava di tenere sempre il cane sott’occhio,non che avesse paura mi disse,
      ma lui faceva l’addestratore non il kamikaze…
      Quindi a me è capitato un bravo addestratore,io cosiglio a tutti,specie con certi cani,
      di affidarsi a un esperto,è un pò come se si vuole imparare a sciare o a giocare a tennis,
      ci sono delle tecniche ben precise che non puoi sapere da solo e il cane alla fine si diverte un sacco.
      Purtroppo il messaggio che è arrivato nelle case con quel video
      è che gli addestratori (qualificati x di +!!!),sono dei sadici aguzzini.
      L’unico rimedio sarebbe come minimo la radiazione.

  16. Allora devo cominciare tutto da capo;L’addestramento rispetto alla domanza e l’ammaestramento è lo sviluppo del patrimonio genetico del cane,indi,se non c’è predisposizione l’uomo non può far nulla e se ci riesce non è addestramento,esempio:un soldato fedele alla patria ben addestrato da la vita alla patria.un soldato no predisposto alla fedeltà alla patria anche se ben addestrato alla prima occasione cosa fa???Questo vuol dire,che le razze selezionate per l’addestramento sono da definire animali nobili e cioè dei purosangue.
    A risentirci mia cara amica

    • A su questo siamo d’accordo! Puoi far fare UD a qualsiasi cane, o agility o obedience, ma se non è prediaposto…….la vedo dura! Prova a prendere un border di linea da lavoro su pecore e fagli fare un IPO! Magari, poverino, pur di farti felice ci si impegna pure, ma non sperare che diventi mai un campione di morso!!!!!! 😉

      • Rispettare le regole ed essere disciplinati è la prima cosa da fare,personalmente per vincere pur non gradendo il pastore tedesco (sono un patito mastinaro, ssssssssssss)ho dovuto per forza convivere con questa razza e servirmi delle linee di sangue Von Buscechelos,Von Aus Nastasia,Von Staembhak,tuttavia in un campionato mondiale per una volta ha vinto tutto un fox terrier,poi non è stato più ammesso causa la sua poco sostanza.

  17. Cosimino…..scusa se ti contraddico, ma Dio al cane ha dato tutto ciò che doveva dargli, e così ha fatto con l’uomo! Poi al cane l’insegnamento lo dobbiamo dare noi umani! L’insegnamento lo dà l’esperienza vissuta e se noi facciamo vivere al cane esperienze positive il cane impara, altrimenti è solo istinto dato da Dio! Ma solo con l’istinto non credo che si facciano gare di Ud! 🙂

      • Scusa Cosimino, non mi sono spiegata bene! Non ti voglio contraddire sulle discipline di cui sei certamente esperto e io assolutamente no, ma sul fatto che Dio insegna ai cani! 😉 Ai cani Dio ha dato l’istinto e la razionalità, noi gli insegniamo tutto il resto! Tu gli insegni UD, IPO, SCH, FH…..a meno che tu di secondo nome non faccia Dio! Ahahahah!!!! Scherzo, non te la prendere a male, mi raccomando!

  18. No AVANA WOLF non vi siete sbagliata il problema sta nel capirci qualcosa,questo perchè ogni cinofilo è una persona speciale e nel contesto affascinante,il tutto poi è nella predisposizione del cane che resti o no un teoreta o che metta in pratica quello che impara,si impara perchè solo Dio può insegnare qualcosa al cane

  19. Scusate, ma a parte il fatto che siamo un pochino OT dall’argomento dell’articolo di Valeria che verte sul filmato mandato in onda da Striscia……! Ad ogni buon conto mi pare anche, e qui sottolineo il MI PARE, che stamo confondendo un pò le cose. Premesso che non sono una approfondita intenditrice di UD o IPO perchè sono discipline sportive che non sono tanto nelle mie “corde”, ma mi pare che UD e IPO siano, appunto, discipline SPORTIVE cioè simulazione di quella che sia la guardia e la difesa di padrone e territorio, in cui il cane gioca a mordere la manica e fa finta di difendersi da una aggressione! Infatti il suo target è la manica, il suo “premio” è impossessarsene e portarsela via. Il premio non è l’uomo che ci sta dentro e il cane può andare a “prendersi il gioco” (la manica) solo a comando e a comando la deve lasciare. Diverso è l’addestramento alla difesa personale in cui il cane deve avere anche doti di discernimento tali da saper decidere se una persona rappresenta una minaccia e deve attaccarla di sua iniziativa, anche in assenza di un comando o di un conduttore! A MIO MODESTISSIMO PARERE (lo sottolineo perchè non so se è così) il cane da UD deve poter stare in mezzo alla gente tranquillo perchè il suo conduttore non lo lancerà mai verso il vecchietto che alza l’ombrello per aprirlo e quello non è il suo premio-gioco-target, il cane da difesa personale….meglio tenerlo con la museruola. Insomma il primo (UD-IPO) è un gioco che si fa al campo o in gara, ecco perchè anche l’ENCI se ne interessa (o dovrebbe farlo, per lo meno organizza gare) il secondo è un lavoro e vero e proprio e non è compito dell’ENCI interessarsene (è come avere un body-guard!). Ho letto commenti di Maurizio, Aquila della notte, Collasso e Cosimino in cui, MI PARE, che le due cose si confondano un pò! Poi se mi sono sbagliata…chiedo venia!

  20. E bene che si sappia in senso generale e senza toccare la suscettabilità di nessuno,l’attacco alla manica serve a precisare il morso e far si che il cane stringa fortemente la mascella con i denti laceranti,spezzando cosi le ossa e tenerle fortemente in bocca,causando uno svenimento per il dolore al mal capitato,che il cane attacchi e morda l’uomo dove vuole lui non è corretto,in questo caso lo potrebbe anche mordere alla gola ed ucciderlo,questo è scorretto,il cane non può predersi il privileggio di uccidere un uomo.

    • oh,senti cosimino,
      (amici no???)
      mi pare che di cani da guardia/difesa tu te ne indenda dimorto,
      ho bisogno d un cane che:

      che faccia la guardia ALMENO come un vero pt,anzi di + se possibile
      che sia anche affidabile con gli ospiti “leciti”
      che possa seguirmi nei trekking anche x 7-8 ore senza stancarsi
      che abbia grande facilità di apprendimento
      che non abbia MAI paura
      che sia rustico e con scarse tare genetiche
      che stia vicino in passeggiata e sia facile da fermare
      che sia almeno 40/50 kg (in modo che possa bastare la presenza come deterrente)
      che non mi sbrani la sorella se,quando non ci sono,gli va a dare da mangiare
      (anche se io i miei cani li porto QUASI sempre con me in vacanza).

      esiste???
      io di mio ci posso mettere 30 anni di esperienza,
      avevo pensato al bauceron,tanto che ho preso una femmina,
      ma è perfetta in tutto fuori che x il coraggio e la guardia(ha solo 14 mesi ma mi sa che + di tanto…)
      allora,esiste???

        • no ,dai,
          un fare ì permaloso!!

          proviamo così:
          rott??…ma un mi more x la strada dopo 20 km di salita e discesa??
          cane lupo cecoslovacco??…ma un sono servatici e poco addomesticabili??
          maremmano??…ma un si fanno bellamente i caxxi loro??
          malamut?? ecc ecc
          dai dammi una dritta…..

          • Sig. COLLASSO,io non vi capisco prima mi avete scritto che “”me ne intendo dimorto” ora non saprei come smentirvi sulla vostra convinzione che non sono un morto che parla,se avete conoscenze sulla zona di Brindisi,domandate pure di me “comandante Cosimino Ucci” e dei suoi cani,tuttavia desidero essere sempre e come comunque gentile con chi mi chiede qualcosa su i cani:OGNIUNO DI NOI HA UNA CERTA SIMPATIA PER UNA DETERMINATA RAZZA,STO PARLANDO DELLE RAZZE D’UTILITA’,LA PRIMA SCELTA VA ALLA MADRE DEI CUCCIOLI MA ANCHE DEI CUCCIOLI D’OMO E’ LA STESSA COSA,E’ ESSA A TRASMETTERE I SENTIMENTI AI NASCITURI,da quai parte tutta la storia,poi il resto e nelle mani della nostra intelligenza.

          • Ah , scusa
            dimorto in fiorentino vuol dire:
            molto ,assai ,parecchio ecc

            comunque son di coccio ,non ho capito niente di quello che hai scritto.
            Mi dicono il cane corso….
            ora spippolo un pochino e mi informo.

          • Collasso….ti mordo alla giugulare!!!! Il cecoslovacco è addestrabilissimo, come qualsiasi altro cane!!! Io con la mia femmina faccio pet-therapy ai bambini (ma anche adulti) disabili e ci sono moltissimi clc brevettasti per la ricerca in superficie in Italia! Per carità la selezioni ha fatto moltissimo su questi cani (almeno una parte di allevatori l’hanno fatta, per fortuna) e se sai lavorare con loro fanno tutto ciò che vuoi! Però devi saperlo fare, ovviamente! 😉

          • io del c.l.cecoslovacco,
            avevo letto che appunto era difficile da educare e addestrare,
            proprio xchè è una razza “giovane” che ha tanto del lupo,
            ma se non è + così…meglio,
            xchè indubbiamente è un cane favoloso!!!

      • @ Collasso il cane che cerchi e poco lontano , stai descrivendo un cane corso tradizionale ed esistono da migliaia di anni in ITALIA senza bisogno di comprare razze straniare come il Pt che non è un cane ne da difesa ne da guardia ma selezionato per fare altre cose (combattimenti fra cani)e non ha il DNA adatto per fare le cose che tu desideri ciao a sentirci Aquila

          • io per PT intendo il Pit Bul se è qualche cosa di altro illuminate la mia ingnoranza ma se è quel cane li è stato selezionato per fare i combattimenti se è un altra razza ditemela cosi capisco pure io ciao Aquila della notte

          • Aaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!! Ecco perchè non capivo!!! Aquila di notte, per PT di solito si intende Pastore Tedesco (abbreviazione dalle iniziali!) Se tu intendi il pitt-bull allora è un altro discorso! Meglio che lo abbrevi in pitt se non vuoi essere fraintesa! 😉

        • anche io quando ho letto che il pt,
          abbreviazione che ho sempre usato x past.ted.,era stato selezionato x i combattimenti,
          sono rimasto allibito…
          ma se intendi pitt bull,ok.

          un cane corso,di quelli tigrati,ce l’aveva una mia amica,
          a me faceva abbastanza…paura!!!
          in realtà era proprio un bonaccione,quando mi si appoggiava alla gamba
          x la grattina di rito dietro le orecchie,rischiava ogni volta di ribaltarmi.
          Certo che nel suo giardino NON si entrava se non c’era lei!!!
          Purtroppo è morto giovane,tipo a 4 anni.
          Ma…può camminare che so,x 7/8 ore in montagna??
          Ma..ci si fa a lasciarlo libero??
          Bel cane comunque.

          • una femmina di almstaff,
            ce l’avevano 2 studentesse danesi che erano in affitto a 10 metri da dove lavoro.
            Appena mi vedeva,si catapultava x ricoprirmi di baci(il cane putroppo…).
            Era una vera forza,simpaticissima ed amica di tutti,
            eccetto che…degli altri cani!!
            Una volta che mi ero portato al lavoro la Daisy,femmina di pt,
            manca poco si sbranano!!!
            Bellissimo cane,lo avevano pagato uno sprosito,tipo 2000 €,
            ma,almeno quello, era molto attaccabrighe,
            del resto,non discende dal pitt bull??
            Del terrier aveva molto poco.

      • Collasso, conosci l’american bulldog? Intendo dire il vero working bulldog, non certi soggetti ipertipici e “pesantissimi” (con muscoli “finti” e ipertrofici) che alcuni allevatori italiani vantano come “bellissimo soggetto”.
        Se hai voglia fai un giro su youtube e guarda qualche video di american bulldogs al lavoro o impegnati in attività sportive. Ce ne sono due tipi: il Johnson e lo Scott.
        http://m.youtube.com/results?q=american%20bulldog%20iron%20dog&oq=american%20bulldog%20iron%20dog&gs_l=youtube-reduced.3…710.11811.0.12188.27.17.1.9.9.0.203.2085.5j11j1.17.0….0…1ac.1.23.youtube-reduced..7.20.1480.dehUatcKRiU

        Non so se questo link funziona, questo é un video sull’Iron dog e sugli ambull.

          • L’amstaff è semplicemente la versione “bellezza” dei pit bull, e riconosciuto dall’AKC come razza (credo in 1936) con i soliti giri di soldi dietro, per distinguergli dai pit bull che erano già esclusi dall’AKC. I “catch dogs” e “pig dogs” da lavoro e caccia erano agli origini (con ben poco di terrier!!) e ancora sono usati molto nel Texas e altri stati nel sud. Pare che quelli da lavoro siano cambiati poco negli anni.
            Ma — siamo in Italia, perchè non prendere un bel cane corso?

          • Precisazione, sia il Pitt che Amstaf sono dei Bull molossoidi con una infarinatura di Terrier ma discendono dai BUll anzi sono esclusivamente Bull di tipo da lavoro.il nome Terrier è stato messo per ricordare che all’inizio della selezione si è ricorso anche a sangue terrier per sveltire la razza ma non discendono dai terrier ma dai molossi da lavoro inglesi i cosi detti vecchi Bull ciao a sentirci Aquila della notte

  21. scusate ma qui regolamenti, addetramenti, gare dislicpline sportive con cani proprio non ci azzeccano nulla.

    tuttavia concordo pienamente sui regolamenti che certo non aiutano a superare o migliorare questo stato di cose.
    se voglio che i miei ciclisti facciano 250 km al giorno a 50 km/h di media per 20/30 gg consecutivi è chiaro che non posso dargli la bistecca per cena e tutto bene.
    pertanto non stupiamoci se poi escono bombati come gli asini.
    idem qui, pretendono la perfezione e la gente la rincorre con metodi ortodossie meno ortodossi……….

  22. E un’altra domanda retorica: perchè di fronte a questi esempi non si ritira fuori l’idea del patentino? Razze come i malin o i grigioni o molte altre dovrebbero essere affidate solo a persone equilibrate. Cosa ci faceva una matta con un malinois?

    • Io continuo a non capire e se non ricordo male una volta Valeria in un suo articolo vi fece un accenno(se ricordo male scusami Valeria), oggi come oggi la disciplina UD per arrivare ad ottenere risultati a livello mondiale fa dare ai cani il 110% del loro potenziale e questo l’ottengono solo con metodi coercitivi, non col gentilismo, sostenere il contrario e’ mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi.
      Prima di moralizzazioni IO NON APPROVO ASSOLUTAMENTE PREFERISCO AVERE UN CANE PERDENTE

      • sieeee,
        te tu chiaccheri,
        ma i malin gli fanno un baffo a Teo!!!
        (un super-yorkie)

        comunque io non farei mai del male ai miei cani,è vero non ho certo velleità agonistiche,
        ma se x vincere dovessi picchiarli…
        o elettrificarli…
        cambierei sport.

      • Be’, diciamo che “al momento” si ottengono solo con quei metodi, perché tutti li danno per scontati e quindi li usano pensando già in partenza che non se ne possa fare a meno. Al nostro campo ci stiamo provando, a lavorare senza alcuna violenza: però è una scommessa e ancora non ho idea di dove si potrà arrivare. Ovviamente, finché non ci sarà un cane fatto da noi che ha ottenuto almeno un Mondio o un Ipo3, non posso dire “noi siamo più belli, noi siamo più bravi”: ci vuol tempo (sicuramente PIU’ tempo che con il tele), ma ci si prova. Se i risultati arriveranno davvero, allora potrò cantar vittoria. Al momento, ripeto, è una scommessa. Ancora in corso.
        Una cosa è certa: con gli attuali regolamenti (e gli attuali metri di giudizio) sia l’allevamento che l’addestramento vengono letteralmente spinti verso l’esagerazione.

    • La bionda aguzzina è addestratrice, ha un master di qualcosa relativo alla cinofilia. Rischiamo che il patentino ce lo rilascia lei :-/

  23. Resta il fatto che Farinazzo le spiegazioni non le ha potute dare e che in quel campo, probabilmente, lui non c’era. Com’è possibile accusare qualcuno senza sentire la sua versione?

  24. Di UD non me ne intendo e non me ne voglio intendere nel senso che è una disciplina che non mi affascina,e per l’uso che faccio io dei cani non mi serve a niente, però guardando il video mi è venuto da sorridere pensando che se la tizia fosse entrata in un recinto difeso da un cane corso tradizionale e avesse tentato di sottometterlo con quei colpetti di cinghia o bastoncino e con quegli urletti isterici , behh minimo si sarebbe trovata con un braccio in meno, i nostri cani fanno male molto male quando arrivano addosso ad un malintenzionato quando sono alla guardia ,ma lo ripeto io di UD non me ne intendo e non me ne voglio intendere la mia era solo una riflessione ciao Aquila della notte

    • So che molti non saranno d’accordo ma ti do ragione.

      Per capirci PT e mali selezionati eslusivamente per vincere hanno tanto tanto tanto predatorio(forse troppo), ma poi in aggresività, quando conta davvero, alcuni se la fanno sotto (ho esempi pratici di pt e malin ipo2 e 3 che nel momento di difendere il padrone sono scappati dopo due calci subiti, ma dalla manica lasciano solo da morti). Se vuoi un cane di cui ti puoi fidare davvero devi andare sul molosso e se vuoi fare IPO od UD l’unica opzione seria per me rimane il rott, una volta c’era anche il dobermann ma ormai quelli validi sono troppo pochi.

      • Ciao tutti come tipo di sport la UD l’ho gia detto non mi piace e non la concepisco, se il fine di questo addestramento estremo è solo vincere una medaglia,allora mi chiamo fuori ,io il rapporto con il cane lo concepisco diversamente, amo cani che anche se rimangono da soli a difendere un territorio che sappiano prendere decisioni da soli per il meglio della situazione,amo cani che guardandoli negli occhi(e che ti ricambino lo sguardo con maliziosa intesa senza il bisogno di abassarlo sottomessi) ci vedi un compagno di lavoro ,di un subalterno sottomesso con metodi quasi a volte brutali non me ne interessa per niente ,a volte mi chiedo ma questi super cani (che fra l’altro pinzano e non mordono per niente a bocca piena come un C C Tradizionale)ma al momento del bisogno con un vero malintenzionato cosa farebbero?se al posto della manica si trovano un bel legno sul muso cosa farebbero?e se mi si risponde che è solo uno sport e non devono assolutamente andare contro dei delinquenti, allora dico ma vale la pena in nome di un presunto sport allevare cani tanto spinti e addestrati con metodi diciamo brutali o presunti tali? ,ma lo ripeto io amo un altra cinofilia e amo cani che al momento del bisogno so di averli li al mio fianco sicuri che tutto andrà bene perche faranno il loro lavoro senza bisogno di tanto addestramento perche lo hanno nel DNA fin dal tempo dei Romani essendo una razza molto più antica dei cosi detti Pastori da lavoro ciao a sentirci Aquila della notte

        • Sig. Aquila della notte,penso che oramai voi sappiate che sto portando alle qualificazioni IPO 1,2,3 il mio cane corso maschio denominato “THARRUK” Non è mio desiderio contrariarvi ma vorrei se me lo consentite precisarvi alcune cose,da quel che intuisco di voi e che vi piace il cane corso che svolge il suo servizio senza addestramento,dalla mia esperienza questa vostra idea può funzionare e può non funzionare( il mio cane da guardia non deve mordere i fessi questi li prendo a schiaffi personalmente)l’addestramento sia di persone che di cani serve per diventare più sicuri e più decisi al servizio proposto,il cane corso a differenza delle altre razze anche se viene addestrato alle discipline sportive mette in pratica quello che impara,e in mano ad un esperto cinofilo non ha niente da invidiare alle altre razze selezionate per l’addestramento sportivo o civile sia come agilità sia come memoria,sia come predisposizione,il mio “THARRUK” a 8 mesi di età già sapeva effettuare piste di FH 2 con precise segnalazioni,tutti gli esercizi di ubbidienza del IPO 1,2 e 3,per gli attacchi c’è un solo problema manca mi manca un uomo di attacco coraggioso,pulttroppo specialmente nel lanciato ha l’abitudine di lanciarsi a dosso ad una distanza di 5/6 metri dal figurante scaraventarmelo malamente a terra e a questo punto si ritirano tutti,il cane all’età di 20 mesi è pronto per gli IPO 1,2,e 3 ma perde punti a gli esercizi di attacco per i motivi che già vi ho descritto.

          • Ciao Cosimino il cane corso secondo me non deve attaccare la manica o fare prove di UD in quanto vorrebbe dire snaturarlo e andare contro la sua natura di guardiano delle proprietà e delle persone che ama, ma proprio per queste qualità proprie del cane corso tradizionale fargli fare UD secondo me significa snaturarlo,e farlo sofrire anche perche il cane corso se vede un malintenzionato che vuole fare del male al suo amato umano finalizza con l’eliminazione del problema in quanto dove morde lo fa a bocca piena e lascia solo quando crede che il pericolo sia finito e ben venga l’attacco alla persona e non a una stupida manica perche non è degno di un nobile cane corso tradizionale mordere una manica e giocarci lui è nato per fare cose diverse non si possono buttare via secoli di selezione rurale sopra una manica,almeno io la vedo cosi poi c’è anche chi tenta di fare UD con un corso tradizionale ma come ho detto sopra non va bene non è adatto ciao a sentirci Aquila della notte

        • Aquila per i vincenti c’e’ un giro di soldi che non t’immagini non sono le coccarde o le coppe che interessano ma tanti begli euro

          • Ciao Maurizio anche se è un mondo che non frequento(e con grande soddisfazione)immagino di sicuro il giro di soldi che c’è sopra e sotto le gare di UD ma cio succede un po in tutte la categorie,il mio veterinario e anche caro amico è un patito di Agility e a stare a sentire quello che mi racconta anche li c’è da ridere,perciò dove gira il soldo alla fine si rovina il tutto perche è sempre quello che comanda, la cosa che mi da fastidio è che in UD usino (non tutti)metodi coercitivi per il resto se uno vuole partecipare a gare insieme al proprio cane ben venga l’importante è che non si perdano di vista gli obbiettivi sportivi in nome di risultati a tutti i costi a scapito della salute sia fisica e mentale dei propri cani. Ciao a sentirci Aquila della notte

      • umh…
        sono molto interessato,nel senso che ormai i miei 2 pt hanno 7 e 8 anni
        e soprattutto sono già molto acciaccati.
        vivo in un posto isolato ed ho bisogno che i cani facciano la guardia,ma sul serio.
        dovendo “sostituire”( è una parola triste lo so riferita ai cani),
        i 2 pt (che amo alla follia)avevo pensato anche al rott,ma ti chiedo:
        è un cane che poi come il pt può venire con me x una giornata su e giù x le montagne a fare trekking??
        quando siamo a spasso rimane in zona come un pastore??
        è ubbidiente come un pastore??

        attualmente ho preso una femmina di bauceron,
        niente maschi ovvio,finchè c’è il maschio di pt.
        E’ un cane perfetto in tutto,atletico,resistente,dolce,ubbidiente,
        sempre all’erta,educato di natura,molto rustico e apparentemente sano,
        ma….x fare la guardia non mi pare gran che…

      • d’accordo fino ad un certo punto, conosco grigioni che sono furie scatenate, quanto ai malinois niente da dire o sono eccellenti o sono ciofeche non c’e’ via di mezzo

      • accia stai scrivendo cose dell’altro mondo.
        comunque, se serve a consolarvi, continuate pure a credere a tutte ste favole.
        la verita’ è sul ring non nelle chiacchere di chi preferisce una razza piuttosto che una altr.

        • Non mi sono mai permesso di definire una razza migliore di un’altra, ma ho solo detto che a mio parere si sta perdendo la concezione per cui IPO ed UD debbano cercare di simulare ed insegnare al cane tramite obbedienza e gioco come comportasi nel caso la minaccia si riveli fondata.

          Sempre a mio modesto e soggettivo parere le razze in cui si tende a selezionare perdendo l’equilibrio tra qualità che servono per la gara e quelle che servono nella vera utilità sono in particolare malin e PT. Come diceva Maurizio questo non vuol dire che tutti i soggetti di queste razze non siano validi, ma che la percentuale sta diventando a mio avviso preoccupante.

  25. Qua più di qualcuno sogna con gli occhi aperti,molti credono di sapere e di avere,sento parlare appassionatamente di cani guerrieri con addestramenti speciali per super guerrieri,mi sa che più di qualcuno non s’ha neanche quello che dice,perciò datevi una calmata che già questo squallido episodio ha fatto più danno di quello che poteva fare.

    • se non hai sky,
      e quindi non hai mai visto “duri da addestrare”(national g.),
      fai una rapida ricerca sul web.
      Parla di quello che SAI,i cosiddetti “cani guerrieri” esistono eccome,
      e sono quasi tutti malin.
      Ma dove vivi????
      Questo non vuol dire essere d’accordo sul loro impiego,
      anzi x me è abbastanza triste la cosa…

      peccato che non ti possa inviare qualche foto,se ne trovano a centinaia.

      • No!!! per favore non mandarmi foto o film di cani guerrieri,preferisco quelle di RIN TIN TIN,Ti dico solo una cosa l’addestramento dei cani è uguale per tutti i cani esso si svolge secondo la predisposizione del cane e l’intelligenza dell’uomo,questo è dovuto alle indole ed il temperamento di ogni soggetto.

      • Esistono delle probabilità che siano stati impiegati dei molossoidi all’epoca dei babilonesi,siriani,ecc….in seguito col trascorrere dei secoli c’è poca roba per asserire con sicurezza che erano cani guerrieri e se lo fossero non erano di certi dei gattini come i molin,si ci sono alcuni episodi addirittura un RE di un popolo che non ricordo il nome disse”””speriamo che il mio popolo combatta come i vostri cani”””almeno cosi mi pare che disse,ma sono episodi molto rari,comunque nell’ambiente militare i cani cerano e certamente usati per gli spostamenti del campo alla condotta del gregge e delle mandrie che venivano utilizzate dall’esercito come cibo,è anche possibile che sfruttavano per la guardia i sensibili sensi del cane ma anche del cavallo,ma di cani guerrieri con pettorine di cuoio a punte no,no di certo,ma sapete perchè,perchè sarebbe una cosa inutile per la guerra stessa,ma vi rendete conto quanto era forte e resistente nonchè coraggioso un querriero umano dell’antichità,10 uomini forti di oggi non valevano un uomo simile,ma che il cane sia stato usato come porta ordini,per esempio come la razza “aredale” questo si, ma come guerriero è solo nella vostra fantasia,e bene sapere che un cane è solo un cane ,parente stretto dello sciacallo e del lupo e tutti noi sappiamo quanto coraggio hanno quest’ultimi,il cane se sembra coraggioso lo deve solo al nostro incoraggiamento.

        • Credo che una ripassata di storia non guasti, i romani avevano due tipi di cani, uno da guardia all’accampamento e al bestiame uno proprio da guerra, mi dispiace contraddirti Cosimino, ma nell’antichita’ ci furono spessissimo cani utilizzati in combattimento li utilizzarono anche a Zama

          • Precisazione,i Romani adoperavano il Pugnace da guerra,da guardia agli accampamenti e da caccia e da guardia nelle ville, il cane era sempre quello ma nelle varie tipologie,(era un tutto fare ) quello da guerra era robusto e veloce quello da caccia era più snello in quanto ogni tanto veniva rinsanguato con il levriere,quello da guardia alle ville era più pesante,ma erano tipologie dello stesso cane cioè il Pugnace,e tutti funzionavano in base alle loro caratteristiche, capitava siccome i romani rinsanguavano fra i vari tipi(a loro interessava che i cani funzionassero della morfologia se ne fregavano)che in una stessa cucciolata nascessero i vari tipi sia pesanti che leggeri,ed era una caratteristica che fino a poco tempo fa si trovava nel cane corso tradizionale e devo dire che in alcuni ceppi la caretteristica si è mantenuta. Ciao a sentirci Aquila della notte

    • oppure,
      lo puoi anche tradurre se non sai l’inglese.
      globalanimal.org/…/cairo-seal-team-six-dog-meets-.

      qui si parla proprio del malin (cairo)
      che ha partecipato alla cattura di bin laden
      con i navy seals
      e che obama,presente il presidente degli USA??? o non conosci nemmeno questo????
      ha voluto incontrare….

      • “DOVREBBE ESSERE FACILE ANCHE PER UNO COME TE ” Complimenti già conosci a fondo la mia persona,io sono più di 66 anni che cerco di capirci qualcosa e tu in quattro e quattrotto sai già chi sono,e senza avermi mai visto,ECCEZIONALE

        • non mi pare di aver offeso nessuno……
          sarcasmo ed ironia quanta ne volete,ma va bè sono fiorentino…
          fa parte del dna….

          cosimino scrive (copio e incollo):
          mi sa che più di qualcuno non s’ha neanche quello che dice(non s’ha????)

          forse io dovevo scrivere:
          dovrebbe essere facile anche x uno come te…. che non sa quello che dice,documentarsi.

          xchè se mi chiedete,che so, come si addestra un malin al morso,
          io vi rispondo che non ne ho la minima idea,
          a me hanno insegnato solo l’ABC,cioè come far fare seduto, terra, resta, ai miei pt,
          o a fargli fare gli ostacoli,niente di più.

          Di ciò che non so non parlo,anzi,chiedo,
          xchè sono sempre molto curioso di imparare qualcosa di nuovo.
          Eppoi voglio dire,sono millenni che esistono i cani “guerrieri”,
          o no???
          Se poi vengano addestrati nello stesso modo dei cani “civili” non lo so.

          Ti dico solo una cosa l’addestramento dei cani è uguale per tutti i cani (sempre cosimino)

          Di sicuro,sempre alla tele,(non che la tele sia la verità assoluta)
          ho visto un altro documentario ,
          dove si parlava dell’uso dei cani da guardia nell’esercito inglese in afghanistan.
          Lì usano un segugio in coppia con un malin o un pt.
          Il segugio deve scovare con il naso eventuali intrusioni nel perimetro,
          l’altro cane NON è addestrato x rincorrere/bloccare,
          ma x … uccidere,cioè deve mordere al collo….
          Spero che nessuno addestri così i cani che girano x le ns strade…

          comunque,chissà xchè,ero convinto che cosimino fosse un ragazzotto,
          (forse x il nome??),avessi saputo che era una persona “matura”,
          sarei stato un pò + diplomatico.
          Amo parlare con le persone + “grandi” di me,c’è sempre qualcosa da imparare.

          • Scusate io conosco Collasso e sicuramente non aveva nessuna intenzione d’offendere, Lui ha l’arguzia e la battuta dei toscani, anche lui va conosciuto.

          • eh,eh,Mauri,
            voi del G.F. ne sapete qualcosa eh???
            mi piace la “rissa”,sempre nei limiti della decenza ovvio!!!
            che fa il mio amico orsi?? si è ripreso dalla sfacchinata???

          • Eccololla’… un altro toscanaccio! A voi ‘un vi si capisce quando scherzate se ‘un vi si vede in faccia! 😀

  26. l’UD o qualsiasi disciplina sportiva qui proprio non ci azzecca nulla.
    questa è follia, non vedo nulla di addestrativo, tecnico, programmato od altro.
    vedo 3 cretini ed un povero cane messo nelle mani di una psicolabile.
    non per difendere farinazzo ma la bionda non puo’ difendersi dicendo che le hanno detto di fare………..è una scusa ridicola che solo ini talia possiam bere….

  27. Non guardo Striscia da anni. Più passa iltempo più mi convinco di far bene.
    Il resto è stato commentato ad satis, mi pare 😉

  28. D’accordo che Stoppa non ha un minimo di cultura cinoifla,okkei anche che la disinformazione giornalistica è ormai una costante ma onestamente mi aspettavo un parere diverso. Perché il video mostra immagini inconfutabili! La ragazza che piange a fine video fa piu incazzare che altro perché doveva rifutarsi di agire in quel modo scandaloso ma mi sembra che lo stesso Farinazzi confermi che il tutto sia partito da lui…
    Quindi prima di preoccuparsi dell’immagine che arriva degli addestratori al pubblico (che poi non sono tutti stupidi che si bevono tutto,sono in molti ad avere uno spirito critico) io mi focalizzerei più che altro su sta gente che non sa fare il proprio mestiere perché poi tutto il succo,di questo si tratta!

    • Anna, ma tu Farinazzo(e non Farinazzi), lo conosci? Sai se sa fare il suo mestiere? Ma soprattutto il suo mestiere lo conosci? A me non interessa nulla difenderlo, non sono sua amica ne socia, ma la correttezza prima di sputtanare una persona per i bassi interessi di qualche “nemico” di Ivan, mi sembrerebbe doverosa! Guarda che anche Stoppa come giornalista non e’ proprio un cristallo!

  29. Concordo in pieno con te, cara Valeria! Io ho organizzato due stage di UD con Ivan e nemmeno a me convincono del tutto i suoi metodi, ma posso assicurare che il suo messaggio e’ stato chiarissimo: col rinforzo positivo i risultati arrivano più che con la coercizione! Questo video e’ stato moooolto “addomesticato” e sarebbe davvero positivo se tu intervenissi a Striscia facendo capire al così detto amico degli animali che la verità e’ una cosa diversa!

    • che palle co sto video addomesticato! le bastonate sono addomesticate anche quelle? finte? o tralascianmo questo? è un fatto marginale nelle nequizie di striscia?

  30. dan a me pare di aver capito che la sig cini è l’allevatrice(ho letto le sue parole di rammarico e dolore per quel cane poco fa), ma potrei sbagliarmi.
    comunque fa poca differenza.
    inoltre il cane è su costume non su manica.
    nella mia piccolissima esperienza ho capito che è un mondo, come i calli, in cui devi sempre guardarti le spalle.
    spingiamo tutti i nostri cani oltre i limiti perché a loro piace da impazzire, piu’ del loro cibo, piu’ dei baci, carezze eccecc ma esiste un limite alla decenza umana.
    ho provato il frustino su di me e devo dire che nonostante la forza e velocita’ impressa da me fosse blanda segna eccome.
    quei due balordi picchiavano a tutta forza .
    bene alzare la tempra, bene lavorare il cane di nervi, bene divertirsi con il cane, bene tutto ma esiste un limite decente e professionale a tutto.
    anche i caVALLi piu’ li frusti e piu’ corrono , questa non è tempra.
    io vedo piu’ un cane che scarica stress a morire in un mezzo morso di disperazione senza alcuna gioia di farlo e farlo bene.
    poi mi chiedo: per ridurre un cane cosi’ cosa ha fatto quella biondina in questi anni??

  31. Tanto prima o poi dovete mori bastardi infami del cazzo!
    Vi auguro di morire tra le fauci di qualche cane picchiato, anzi no, prima vi frustano a morte e poi vi squartano il cuore dal petto!

  32. Viviana, a me sembra di aver capito che l’allevatrice sia Liliana Berruto , mentre la Signora Anna Maria C. sia la proprietaria…

  33. il discorso “strisci” non lo tocco perché non mi riguarda, certamente è tutto montato.
    ma quella balorda delinquente isterica andrebbe bastonata esattamente come fa lei al SUO CANE.
    un malin è un malin, non pu’ stare nelle mani di insani mentali,.
    addestramento mai visto, brutto morso, cane che tende a porsi ad ore 15 rispetto al figurante pertanto di grande cane c’è poco davvero.
    c’è un cane maltratto che morde per un mix di paura, chiusura esplosiva e che lo fa perché è sicuramente l’unica cosa che fa nella vita.
    il cane è stato allevato dalla sig anna maria cini pertanto credo nella massima serenita’ e felicita’.
    purtroppo la gente incapace con 4 titoli vinti con punti della pasta puo’ fare questo ed altro.
    l’addestratore patetico, ridicolo, triste e vergognoso
    e pensare che ieri a quell’ora il mio tatone stava mordendo in campo con la coda a tremila, ottima obbedienza, voci allegre e tante pacche di complimenti.
    attenzione, non giudico il toccare il cane con il bastone che si fa.
    giudico il picchiare selvaggiamente ilcane facendosi pure aiutare da un cretino terzo.
    dove cazzo imparano ad addestrare cosi’???
    maledetti.

    • Anche la mia tatona si diverte tantissimo sulla manica. E’ per questo che glielo faccio fare, perché la voglio felice.

      P.S. Dal racconto della sig.ra Cini sembrerebbe che l’isterica volesse che il cane fosse l’alternativa al porto d’armi o alla guardia del corpo. Mettere a repentaglio la vita del proprio cane… bah!

  34. Comunque, giusto per dire, pensare al curriculum del giornalista che si é occupato del servizio e non pensare al curriculum (E A RADIARE!) il povero addestratore vittima, mi fa davvero sorridere.

  35. Alle solite, Striscia sputtana la categoria dei “santi” addestratori di cani ed ecco l’alzata di scudi! Ma non siete tutti santi, al contrario! Dalle mie parti c’è un addestratore che utilizza i collari elettrici come niente, l’ho segnalato all’ENPA. Eppure 2 miei vicini hanno fatto addestrare da lui i loro cani e guai a chi glielo tocca, è un Dio in terra! Per uno dei due cani, un drathaar fuori misura giovane e piuttosto focoso, ovviamente ha consigliato ai padroni il collare elettrico per “addestrarlo meglio” e i coglioni l’hanno comperato! Avrei dovuto denunciarli, lasciamo perdere… ho segnalato l’addestratore all’ENPA e spero che gli facciano chiudere il campo al più presto possibile.
    Ma sì, difendetevi sempre tra di voi. Siete come i medici che quando sono chiamati a testimoniare sulla malpratica di un collega alla fine ha sempre torto il povero paziente che magari è schiattato con le pinze nella pancia!
    Ma noooo, è Striscia in malafede, quell’addestratore è un paladino della gentilezza!
    Ma sì tanto avete sempre ragione voi dall’alto della vostra illustre cinofilia, noi comuni mortali che amiamo soltanto i cani siamo dei poveri ignoranti, non possiamo capire…
    Ma scendete dal piedistallo!

      • I giudizi negativi “fioccano” se uno dimostra di non aver letto l’articolo o di averlo interpretato a suo uso e consumo…da nessuna parte nell’articolo sta scritto che sia “tutto fasullo” o che non sia giusto denunciare chi si comporta in certo modo, vengono però fatte notare le stranezze del servizio, i “soliti” montaggi fatti ad hoc per fare più spettacolo e lasciare meno “difesa” a chi viene “beccato” (e non è certo una novità), e il fatto che possa sembrare sospetto che a distanza di pochi mesi Striscia sia andata ad occuparsi di ben due volte dell’U.D. facendola sembrare una disciplina fatta di soli “macellai” o di fan del collare elettrico.
        A questo si aggiunge come suoni alquanto strano che Striscia e Stoppa pronti ad ergersi a paladini degli animali non abbiano mai detto “bah” sulla questione del cane della ex velina, così come suona sospetto come Striscia vada spesso a beccare “maghi e fattucchiere” vari ma non peschi mai quelli che sono inserzionisti sul televideo di Mediaset…

        Il discorso, semplicemente, è: prima di prendere per “oro colato” quanto presentato da Striscia, è forse meglio analizzare più a fondo l’episodio, e soprattutto distinguere tra casi e persone…che è facile dire “eeeh ma è scontato quello!”, però poi guarda caso, ad esempio chi gira per strada con qualsiasi cane assomigli a un rottweiler o a un pitbull si sente dire ogni tre per due che ha il cane pericoloso: eppure “è scontato” che si debba distinguere tra un cane e l’altro, no ?

        Invitare a un processo che non sia solo mediatico e “creato/ritoccato” da una sola delle parti mi sembra un po’ diverso dal dire “non è successo nulla che valga la pena denunciare”…

    • Perdona l’intrusione al commento..

      Ma nessuno qui sta dicendo che sono TUTTI santi gli addestratori..Al contrario.
      Ce ne sono di bravi, così come purtroppo ce ne sono di pessimi. (Come si evince da questo articolo.)
      Io personalmente prenderei a bastonate la tipa che frusta quel Malinois..Credo sia inconcepibile trattare così un animale.

      Per cui, vero che alcuni pseudo-addestratori sono dei criminali, ma da come scrivi tu sembra che lo siano tutti.
      Non è vero.
      Conosco personalmente gente che porta i propri cani da addestratori e a me quei cani lì sembrano contenti, amichevoli ed ubbidienti.
      C’è una coppia con un pastore tedesco adorabile per esempio, che quando ci incontra -me ed il mio cane- per strada, si mette a raccontarci di cosa fa il loro cane “al campo” e di come si diverte a farlo.
      Per cui hey! Bisogna anche valutarle ste cose.
      Te lo sto dicendo da “comune mortale” eh..Io non sono nè un’espertona di UD o di addestramento, nè una super-mega-cinofila-DOC.
      Io sono al mio primo cane, ma non posso fare di tutta l’erba un fascio.
      E personalmente di Striscia la notizia mi fido poco “a livello cinofilo”.
      So che fanno servizi in buona fede, ma di cani non so quanto ne sappiano.
      (Contando poi, che spesso sono i primi a fregarsene. Vedi la storia del rottweiler della velina, vedi il cucciolo di San Bernardo che veniva spacciato come “Cane della Hunziker” che in realtà a fine servizio veniva rispedito in negozio, vedi i vari meticci, labrador ecc che fanno sfilare in studio ogni tot.)

      Alcuni difendono a spada tratta la categoria, appunto perchè non tutti meritano di essere “infangati” per colpa di qualche barbaro che non riesce a gestire un cane senza picchiarlo.

      Per quanto rigurda l’addestratore vicino a casa tua..Bhe, se effettivamente maltratta i cani come dici tu, hai fatto benissimo a denunciarlo.
      La prossima volta fagli anche delle foto o dei filmati, per avere prove inconfutabili da mandare all’ENPA.

      • Per esempio Balrog (il mio mastino spagnolo) quando arriviamo vicino al campo di addestramento inizia a tirare (verso il campo) e cerca di trascinarmi dentro. Anche quelle volte che passiamo di li per caso ma non ci dobbiamo entrare. E non credo che cercherebbe di trascinarmi in un posto dove lo maltrattano. Nella mia zona ci sono 4 campi e devo dire che di questi tre mi sembrano tranqulli, mentre uno lo vedo veramente da evitare (sembra sempre che stiano girando un film sulle lote clandestine tra cani, essendo sempre pieno di cani legati agli alberi e che si lanciano furiosi contro tutto e tutti).

        • Per esempio.
          Vedi?
          La cosa l’hai valutata. 3 su 4 sembrano buoni campi, mentre uno lo eviti.
          Credo stia anche nelle persone capire se un campo è buono o meno.

          Se andassi ad un qualunque campo e vedessi l’addestratore/trice che picchia il mio cane, io me ne andrei dopo due secondi e dopo aver preso a calci in coolo chi pretende di essere una figura professionale.

  36. Icona dei metodi gentili una persona che (come lei stessa dice) quando i cani non “lavorano” dice che devono stare sempre nel kennel?
    Ma lei di quali metodi gentili sta parlando?
    Per lei rinforzo positivo = metodo gentile?
    Premesso che non credo nel rinforzo positivo, frutto anch’esso di una visione meccanicistica /stimolo-risposta) della mente animale, è abbastanza “curioso” che si possa dare il patentino del gentilista a una persona che sostiene che il cane deve vivere una quasi permanente deprivazione (chiuso nel kennel).

  37. tralasciando le opinioni su striscia e sui servizi televisivi in generale, dire che si mostrano solo le cose negative e non quelle positive è come dire che a scuola guida o a un corso sulla sicurezza non dovrebbero mostrare gli incidenti, perchè sono eccezzioni. E’ chiaro che lo sono, però per educare le persone a non finire vittime di certe situazioni o di certi educatori, bisogna mostrare queste scene, e far vedere l’orrore che provocano in una società evoluta come dovrebbe essere la nostra. Poi va bene precisare e fare i distinguo, ma ben vengano queste denuncie, male non fanno sicuramente, forse aiuteranno qualcuno ad avere il coraggio di rifiutarsi di fare queste cose

  38. In tutto questo vorrei dire solo due cose alla luce dei tanti commenti letti fino ad ora:
    io credo che questi personaggi appartengono alla vecchia concezione di cinofilia intesa come addestramento. I recenti sviluppi ideologici che pongono alla base il fatto che il cane ,come ogni essere vivente,è un essere pensante che ha delle emozioni e vive anche di questo( non dimentichiamo che il cane è l’animale sociale per eccellenza),hanno visto in linea parallela uno sviluppo economico dettato dal mercato animalista. Quindi questi personaggi hanno cominciato ad avvicinarsi al metodo gentile(rinforzo positivo) ma nel profondo della loro anima mantengono fervamente la loro formazione attraverso tecniche coercitive. Come spesso accade, ho anche visto degli eccessi da una parte e dall’altra. Tanto ci deve far riflettere. Io personalmente credo che la strada giusta sta nel mezzo valutando di volta in volta il soggetto che ho di fronte ma mai arriverei a tanto scempio.
    Gli enti preposti indaghino in segreto su cosa accade sui campi d’addestramento e radiare tali personAGGI

  39. Ma nessuno può invitare quelli di Striscia su un campo di UD -In uno serio. Dove possibilmente non si corcano di mazzate i cani.- per mostrare cosa si fa -O meglio…Di DOVREBBE fare.- veramente in quella disciplina?

    Così da spiegare come funziona davvero ‘sto benedetto sport, cosicchè si sappia che non tutti sono necessariamente dei massacratori di cani? (E possibilmente spiegando che i cani non diventano aggressivi in seguito alla suddetta disciplina?..Giusto per sfatare il mito in TV..)

    Io non vedo più striscia la notizia da secoli, ma mi pare di ricordare che se invitati, di solito vengono a sentire cosa uno ha da dire..Perchè non provare?

  40. la tipa ha effettivamente dichiarato “sono andata in panico: ho visto il mio cane attaccato ad un uomo..” .. io mi domando: MA CHE CI FACEVI IN UN CAMPO COL TUO CANE (una razza a caso poi..)+ UN FIGURANTE ??
    si possono dire tante cose sulla tipa ..ma forse più preoccupante è che le altre persone (in particolare chi filmava e chi è intervenuto)non abbian fatto niente per fermare il tutto(uno ripeteva solo “non gridare” e l’altro ha invece collaborato ad “istigare” il cane)….

    DOMANDA: perchè l’intervista è stata fatta a FARINAZZO (senza nemmeno chiarire dove fosse lui in quel momento o se fosse stato effettivamente lui il figurante), e non all’altro tipo che è entrato in campo???
    può essere che c’era più interesse far vedere un intervista a metà (quella di Farinazzo)senza diritto di replica per giunta (in perfetto stile striscia..)invece di intervistare almeno l’unica persona maschile riconoscibile in quel campo??
    SOTTOLINEO: non guardo il programma..le mie conclusioni le ho tirate giù dal video messo in questo articolo.

  41. Prima era solo il pensiero del povero forte cane alla mercé di idioti a farmi male, ora mi dispiace moltissimo anche per l’allevatrice.

  42. Allibita…con tutte le perplessità possibili su Striscia il filmato è vero e le mazzate reali? o le considerate finte , fotomontaggi o cosa? mi hanno parlato di un -addestratore con campo- da queste parti che usa collare elettrico e bastonate col beneplacito dei proprietari che dicono- se lo fa lui vuol dire che va bene- il suo soprannome mi hanno detto è -l’elettricista- non ho verificato… cose simili e anche peggio le ho viste tantissimi anni fa in campi di addestramento, pensavo le cose fossero cambiate…tutto questo non ha senso…poveri cani!

  43. Immagino che l’intervista sia durata ben più di quanto non abbiano fatto vedere. Il montaggio favorisce sempre l’accusa, quando c’è Striscia di mezzo.

  44. E chi ha detto che è stato Farinazzo ad invitare la signora ad andare in Germania? Inoltre, le frasi, bisognerebbe sempre sentirle nel contesto adatto.

    • Hai ragione. Poniamo che non sia stato lui. Ti pare che io che sono un addestratore serio non avrei replicato ad un’affermazione tanto grave? Anche perché non credo che il signor Farinazzo lavori con gente che va e viene come se laborasse in mezzo alla strada.
      E soprattutto, illustrami quale sarebbe il contesto adatto per dire una cosa del genere.

  45. Un piccolo appunto, signora Rossi, a proposito di informazione completa. IStriscia La Notizia ha anche fatto sentire il signor Farinazzo, che lei dice “non convincerla” e avere “idee che contrastano pesantemente con le sue” (e che invece a casa mia é un delinquente e basta) mentre affermava di aver tenuto 31 cani senza cibo per 48 ore (non si é ben capito per cosa) ed ha invitato la bionda isterica ad “andarsene in Germania 15 giorni per usare lo shaker”. Cosí, per dire, visto che criticava le notizie tagliate e smussate tagliate ad hoc.

    • Infatti non concordo con metodi e ideologie di Farinazzo. Che però nel video NON appare (il figurante non è lui) e non si sa neppure se sia sua la voce fuori campo che parla dello shaker. Posso solo presumere che dell’intervista abbiano preso e utilizzato ciò che più gli faceva comodo NON perché sia una fan di Farinazzo, ma perché so benissimo quali siano i metodi di Striscia, Iene e compagnia cantando, per numerose esperienze sentite dai diretti protagonisti. Il meglio che sanno fare è di decontestualizzare frasi e appiccicarle come fa comodo a loro: e ti assicuro che, con questo sistema, pure Papa Francesco potrebbe passare da aguzzino!