venerdì 20 Giugno 2025

Elogio del cane grande

Dello stesso autore...

canegrande1di VALERIA ROSSI – Come promesso, dopo quello del cane piccolo e quello del cane medio, ecco – a completare la trilogia – l’elogio del cagnone: quello col faccione simpatico, ma anche quello sempre bistrattato da tutti.
Quello che, se per caso ne hai uno, vieni immediatamente identificato come il truzzotamarro di turno, anche se sei una ragazzina e pesi 45 chili. Anzi, se sei una ragazzina e pesi 45 chili, ti diranno anche che non sei in grado di gestirlo (restando peraltro fermissini nella convinzione che tu sia comunque truzzotamarra inside). E se tu gli fai vedere che  il tuo cane sa eseguire una condotta impeccabile, che al tuo richiamo scatta verso di te come se avesse i retrorazzi, che ignora cani, passanti, bambini e UFO perché la sua attenzione è costantemente fissata su di te… allora alzeranno il sopracciglio e ti diranno che sì, il cane è bravino, ma comunque dovresti mettergli la museruola.
Come credo ormai sappiano quasi tutti i miei lettori, io ho un cane grande: o almeno, un cane che si avvia a diventare tale. Per adesso è poco più che di media taglia, visto che ha solo sei mesi… ma lei – perché femmena – si comporta già come se fosse un cagnone (in altri momenti si comporta come se pesasse due chili, tipo quando mi salta in braccio con tutte e quattro le zampe: ma questa è un’altra storia).
Visto che ho un cane (quasi) grande e visti tutti i casini che mi combina, farne l’elogio sarà impresa abbastanza improba: perché mi verrebbe più da scrivere (e chissà, forse la scriverò) la critica del cane grande.
Però posso sempre tirare un bel respiro, immaginare Samba già adulta e bene educata, far finta di non vedere la ciabatta neo-distrutta e di non essere seduta su una sedia masticata fino all’intelaiatura.
Così, forse, ce la farò a dire che:

svacchetea) il cane grande è comodo
Non soltanto lui può svaccarsi in braccio a te: puoi svaccarti anche tu sopra di lui, senza timore di schiacciarlo e di fargli male.
E ci stai comodissimo, perché il cane grande è pure morbido: non ha ossicini che spuntano dappertutto ed è un cuscino perfetto.
E’ comodo anche da portare in macchina: con i piccoletti hai sempre il timore di sballonzolarli da una parte all’altra, mentre lui non si muove proprio, perché nel kennel ci resta incastrato. Anche sul sedile dietro è facile portarlo: lui si puntellerà egregiamente con la zampe anteriori su una portiera e le posteriori sull’altra. Nel frattempo ti sberleccherà anche il collo facendoti il solletico mentre guidi, ma vabbe’, questo è solo un segno d’amore. Vogliamo guarda’ er capello?
Last but non least, anzi comodità primaria e fondamentale… non ti devi chinare per accarezzarlo.

b) il cane grande non lo perdi facilmente
Quando vado per prati con Samba e la Bisturi, la staffy mi sparisce nell’erba alta (vabbe’, anche in quella media. Diciamo che resta visibile solo su un prato inglese) e non ho sempre ben presente la sua posizione.
La rott so sempre dov’è, perché per nascondere lei ci vorrebbe un sottobosco da foresta amazzonica.

c) del cane grande non perdi di vista neanche le cacche
E vi sembra una sciocchezzuola? Quando siamo al campo e la Bisturi si accovaccia (alla maggior distanza possibile dagli umani, perché lei per certe cosine vuole la privacy), io comincio a urlacchiare: “Qualcuno mi faccia il cacca-detector, per favoreeee!”.
Perché, se qualcuno non mi indica il punto, io giro per mezzora col sacchetto in mano, tipo Diogene che cerca l’uomo.
Un filino più prosaicamente, io cerco la merda: però abbiamo una cosa in comune, non li troviamo.
Quando si accovaccia Samba, no problem! Un monte Everest che si erge improvvisamente in mezzo a un prato non può sfuggire neppure ad una cecata come me.

derapatad) il cane grande ha meno bisogno di moto rispetto a quelli piccoli e medi
Non tutti lo sanno: ma più grande è, meno il cane sentirà il bisogno di correre, saltare e così via. L’ottanta per cento almeno delle sue energie gli serve semplicemente per sopravvivere, quindi da spendere in corse e giochi gli resta solo il venti per cento.
Questo è stato il motivo per cui ho preso un rottweiler anziché un malinois (erano le due razze da lavoro che ancora mi mancavano): vista la mia veneranda età, e visto il fiato che mi ritrovo grazie a quel che mi fumo (inteso nel senso dei tre pacchetti quotidiani di Diana rosse, e non in quello di strane sostanze), ho optato per il cane meno impegnativo dal punto di vista fisico. E infatti Samba si muove proprio poco (non so se si capisce bene dalla foto, ma è in derapata…)

e) il cane grande non abbaia quasi mai
Qui parlo sul serio. Sul serissimo.
Personalmente, essendo sul nevrotico andante, io non potrei proprio vivere con qualcuno che mi abbaia freneticamente nelle orecchie tutto il giorno come fanno quasi immancabilmente barboncini, volpini, yorkshire e affini.
Il cane grande lo senti in rarissime occasioni, giusto se c’è da segnalare un pericolo: altrimenti se ne sta zitto e tranquillo.
Col cane grande raggiungi la pace di un senso (l’udito): e meno male che almeno quello sta in pace, perché la vista viene messa a dura prova ogni volta che ti alzi al mattino e trovi i disastri combinati nottetempo; il tatto ti si scompiscia quando il cane ti zompa addosso o ti si spalma addosso o ti prende a zampate in faccia; l’olfatto viene amabilmente sollecitato dall’Eau de chien in generale e dall’ Eau de chien mouillé in particolare.
Ah, ecco… anche il gusto normalmente se ne sta tranquillo: sempre che tu non abbia l’abitudine di mordere il cane, come fa mio figlio quando il cane morde lui (giocano, eh: però il figlio si fa delle splendide bocconate di pelo. Il cane no, visto che sulla testa del figlio rimane solo un vago ricordo di quelli che un tempo furono dei capelli).

yogaf) il cane grande rende superfluo l’acquisto di CD
Perché russa così forte da sovrastare qualsiasi musica (almeno, Samba sì).

g) col cane grande puoi fare praticamente qualsiasi attività
Anche lo yoga. O il contorsionismo.
O qualsiasi altra misteriosa disciplina stiano praticando i due scemi nella foto a destra.

h)  il cane grande ti fa sentire al sicuro
Insomma, diciamolo: questi non son mica bei tempi, specialmente per una donna. Stupri, aggressioni, rapine sono all’ordine del giorno: ed è evidente che un barboncino al guinzaglio non farebbe cambiare idea a nessun malintenzionato. Il rottweiler magari sì.
Ecco, adesso mi sembra di sentire una voce che mi grida da lontano: “‘a nonnettaaaa! Ma ando’ vai col ruzzvailer? Guarda che a te non ti si stupra nessuno manco se vai in giro senza mutandeeeee!”.
Però non sono mica tutte cariatidi come me, le donne.

AGGIUNTA POSTUMA: 

Dopo aver scritto questo articolo ho ricevuto in email, dall’amica Cristina, una letterina che conteneva le sue considerazioni sul cane grande. Anche se in un paio di punti somigliano un po’ alle mie (il che significa che avevo ragione, dopotutto!), ho deciso di pubblicarle integralmente, perché le ho trovate divertenti e perché le foto a corredo sono proprio belle.

***

ANNOTAZIONI SUL CANE GRANDE

di CRISTINA SALATI –  Il cane grande ha due versioni: indoor e outdoor. La versione indoor è senza dubbio simpatica, soprattutto perché la grandezza del cane dà all’ambiente non proprio smisurato di un appartamento uno stile allegro tipo casa della Barbie.
Il cane grande “riempie” e, in un certo senso, arreda. Il rapporto del cane grande con i mobili è 1:1,  lui si rapporta con ogni mobile di casa da pari a pari.

canegra_seq2
La versione outdoor, invece, è magica e il rapporto del cane con l’ambiente diventa pieno di poesia.

canegra_seq1
Le grandi dimensioni hanno molti vantaggi quando si sta all’aria aperta: nell’erba alta un cane piccolo scompare e rischi di non trovarlo più fino alla falciatura, mentre il cane grande lo vedi bene anche in lontananza. In montagna col cane grande si va appunto “alla grande” , nel senso che la salita diventa facile, specialmente se il cane tira un po’.

canegra_seq3
Il discorso dell’erba alta vale anche per la neve, quindi possiamo affermare che il cane grande è un cane per tutte le stagioni.
Questi non saranno i motivi principali per cui ci si compera un cane grande, ma sono certa che contribuiscano alla gioia di averne uno.
E, a giudicare dalla foto sotto, credo che la gioia sia reciproca.
Quando mi guarda, gli brillano gli occhi!

canegrande_2_7

 

 

Autore

Nella stessa categoria...

61 Commenti

  1. ahahahah..bellissime descrizioni. Dissento solo su una cosa: il cane grande tira come un trattore tranne che in salita (proprio mentre tu ti aspetti e preghi che ti aiuti almeno un po’!).

    • aaahhh… ma allora non succede solo a me!!!!
      ‘ Sto infame, quando serve che tiri diventa di gelatina!
      Vero è che stazzando io come una petroliera… nemmeno il cane più rimbambito della terra si sognerebbe mai di trainarmi in salita, ma un pochino di pietà per mammina…. non dico trainare ME, ma almeno non farti tirare TU dannato quadrupede!!!

  2. P.S. Ho anche un cane piccolino, che adoro, ovviamente, e devo dire che la vita con lui è più facile solo nel pulirlo la sera (ci impiego cento volte meno) e quando me lo porto appresso (posso andare ovunque, con il San Bernardo no), per il resto è molto più faticoso perchè vivacissimo (guai se non corre almeno un’ora al giorno), viziatissmo (un cane piccolino che ti guarda con occhi sofferenti e orecchie basse quando lo sgridi fa unìimpressione pazzesca, non ce la fai) e abbaiosissimo. Ovviamente, ora che ce l’ho non ci rinuncerei per nulla al mondo, lo riprenderei subito, è di un’allegria mostruosa, ma secondo me i cani grandi hanno una marcia in più.

  3. Taglia gigante – munita (Ho un San Bernardo femmina), direi molto felicemente munita: dopo i due anni e mezzo è un cane tranquillissimo, riflessivo, cammina volentieri ma sta anche volentieri stravaccata in casa tutto il giorno, abbaia solo se è necessario, con lei non ho mai paura, vado ovunque anche di notte, mi serve quando non voglio avere gente intorno (scusa, ma non posso chiuderla, sai, è abituata a girare liberamente in casa, se lo faccio mi sfonda la porta, vieni lo stesso a pranzo? di solito dicono di no), in casa sto tranquillissima anche se bito isolata in campagna, insomma, una meraviglia che non cambierei mai con un chihuahua (non me ne voglia chi ce l’ha). L’unica controindicazione è che ci vuole molto termpo a pulirle le zampe la sera (sono grandi quanto tre chihuahua messi in fila), che se scrolla la testa in casa partono sbavazzate su tutti i muri (raccomandato quindi dipingerli di color caramello, da quando l’ho fatto le pareti sembrano sempre pulitissime), e, ovviamente, che quando si sporca (e lo fa sempre…) sembra una montagna di fango che ci impieghi tre ore buone a rendere sufficientemente adatta all’ingresso nell’abitazione. Non vedo altre controindicazioni, dai due anni e mezzo in poi. Prima…che Dio te la mandi buona perchè un cane taglia gigante cucciolo – che- ancora-non- ubbidisce crea davvero un mare di problemi (come i racconti di Valeria su Simba ben descrivono), ma anche un mare di risate. Tutte gigenti, ve l’assicuro (le risate).

  4. Da pochi giorni la mia famiglia si e’ allargata….nel vero senso della parola: c’e’ un cucciolo di leonberger, Leon, che ci riempie di tutto: gioia, amore, pipi’, pupu’, tappetini igienici, ecc. Viva tutti i pelosi, grandi, medi e piccoli!!!
    Complimenti alla Sig.ra Rossi!!!!!!!

  5. Il mio pastore del pinerolese …. puoi fare un elogio al cane fantasia ? Grande , medio , o piccolo … un elogio ai meticci … nello specifico … 40 kl di labrador/rottvailer … tu sai scrivere … daii iii per favore

  6. Però il cane grande una nota negativa ce l’ha…
    Spendi una fortuna in teli copridivano-copripoltrona-copriletto-coprimacchina-copripadrone…
    Cioè, uno york lo stendi su un asciugamanino da ospite….. sul divano ci metti un fazzolettino e via….(anzi così ricicli pure tutto il corredo di fazzoletti di tela che una volta facevano parte del corredo di lui e che ora giacciono tristi ed iinutilizzati da lustri in fondo ad cassetto…)
    Con il cane grande hai la Bassetti che ti manda gli auguri di Natale a casa scritti di pugno…. sei uno dei migliori clienti, gli hai comprato più teli tu che tutto il Carrefour….

    • ti mando in prova il bassotto disfa-tutto….è capace di incartarsi nel copridivano…e di infilarsi tra la federa e il cuscino…. 🙂 tra un po’ la lavatrice esplode…però il copripadrone non serve…

  7. Elogio meravigliosamente vero in ogni suo dettaglio.. Con un grande sorriso mi sono riconosciuta nella ragazzina..grazie per gli articoli che ci regali! E viva il cagnone per chi sa gestirli!

  8. e volete mettere quando fa freddo e lo abbracciate sul divano? dal petto alla caviglia la temperatura resta costante anche se il riscaldamento è spento, l’unico inconveniente è quando scappa la pipì a te ma non a lui…

  9. Non dimentichiamo che se sei pigro e hai un cane grande non c’è bisogno che ti alzi per andare a prendere le ciabatte: te le porta lui, anche se hai il 46. Per un Chihuahua sarebbe impossibile, resterebbe schiacciato dalla ciabatta! E poi il cane grande quando sbava ti intonaca la casa e dà la cera in terra, è un grandissimo aiuto per le casalinghe!

  10. Io ho avuto un cane grande che però:
    non aveva nessunissimo odore, non scassava nulla, aveva bisogno eccome di correre e pure parecchio anche da vecchietto, faceva cacche moderate, non faceva paura a nessuno, non russava assolutamente,pesava anche poco e non era per niente un patatone, anzi forse non era neppure un cane: ERA UN GREYHOUND!!!
    Ci starebbe bene un “vero standard” anche se sono cani poco diffusi ed inspiegabilmente poco apprezzati.

  11. stavo in un giardinetto pubblico e sembrava non esserci nessuno quando, ebbene si, si avvicinano due balordi e si abbassano i pantaloni. Faccio un fischio e spunta il mo cagnone (miracolo… in genere come si dice a roma nun me se cagava di pezza al parco) e io urlo con tutto il fiato che avevo in corpo: “attaccaaaaaa!!!” Sebbene non avesse mai udito quella parola stimolato dal mio urlo ha cominciato ad abbaiare e a ululare come non aveva mai fatto avvicinandosi ai tapini (bè mica tanto) che intanto piangevano mentre io mi allontanavo. Poi un fischio e la bestia feroce era già accanto a me agguinzagliato. Non so che tipo di miracolo accadde quel giorno ma non ho dubbi, cane grande tutta la vita!!!!!!!

    • Ha distinto benissimo il
      – me chiama perchè n’chà de meglio da fà
      dal
      – minchia!! Sta à capità qualcosa….C’ha bbisoggno de me!! Coro!!! Me precipito!!

      Credo che del tutto inconsciamente quando siamo veramente in allarme il tono sia ai loro orecchi totalmente diverso.
      Una volta in passeggiata, dopo una fiera di paese il truzzotamarro mi raccatta da per terra una costina di maiale (osso) gli ho detto “No! ” ma neanche ad alta voce, l’ha sputato come se fosse corrosivo e mi ha guardato col fumetto “Meno male che mi hai avvisato che era una bomba… io credevo fosse un osso…” Beh…… “don’t try this at home”… tanto l’osso col piffero che ve lo molla… ho provato a replicare quel no millemila volte….ma non mi viene uguale evidentemente…

      • Concordo al 100% con Maria Grazia! il mio cane “medio” beagle-like, che abbaia solo in campagna se sente tracce interessanti ha fatto cio’:
        io ero in cucina, lui nella sua cuccia in soggiorno, mentre controllavo con una certa noia l’email di lavoro, leggo l’inverosimile, la faccio breve “sono il tuo nuovo capo praticamente perfetto da meno di un mese, mi dispiace ma ho deciso che non verro’ piu’ nel tuo istituto quindi potresti essere disoccuppata da un momento all’altro!”
        ho chiamato mio marito, solo per nome…
        il cane ha iniziato ad abbaiare spaventato e non riuscivamo a calmarlo!
        credo che abbia colto, seppur dall’altra stanza, il terrore nel tono della voce!
        cane piccolo, cane medio, cane grande… GRANDI CANI, indipendentemente dalla taglia!!!
        per inciso: quando ero incinta e ehm… vomitavo ancheil pranzo di pasqua del 1998, poi dopo vomitava anche lui! ma non subito, anche una o due ore dopo, quando lo portavo fuori! O.O

  12. Lo aspettavo con ansia (poi l’ho letto da sola perchè “ansia” è uscita… scusate… oggi va così..) !!
    Dissento solo su una piccola cosina… “non ti devi chinare per accarezzarlo”… eh. mica sempre…. perchè se il cane grande come gli posi la mano addosso ti si abbandona mollemente..ok, ok… si scatafascia con un tonfo.. sul tappeto, non solo ti devi chinare… ma ti devi proprio inginocchiare perchè è ora di “spalpucchio time baby!! ”
    Poi il cane grande ti autogiustifica… non devi spiegare a nessuno perchè caspita mai ti sei preso un cane (che sporca, puzza,costa, e bla bla), coi tempi che corrono… eeehhh, hai fatto bene…. certo è impegnativo ma… ah sì sì, dormi tranquilla.

  13. A me i cani molto grandi danno problemi di magnetismo, nel senso che mi ci vorrei appiccicare come un bullone alla calamita, ma poi sembrerebbe maleducato.

  14. Per gli standard ufficiali ho un cane medio, per le sciuremarie un cane troppo grosso per me. Girare col bracco tedesco (o meglio col suo naso perennemente per terra) è impegnativo ma tiene tutti alla larga. Anche se lui vorrebbe le coccole da tutti.

  15. Il mio è un bel meticcio di tg grande…quando al canile mi hanno detto: signora ma sa che cresce???? è proprio per questo che lo voglio! Ma purtroppo ne hanno tutti spesso paura e l’ignoranza sulla taglia fa si che i rifugi ne siano pieni… Spero che qualcuno legga questo articolo e si illumini!

  16. Come al solito articolo simpatico ed esaustivo un unico appunto, non te la prendere con gli yorkies abbaioni, il mio abbaiava solo in situazioni che reputava di pericolo o di sfida(con altri cani) per il resto non lo vedevi e non lo sentivi.

    • Concordo! Il vicino di casa che avevo anni fa aveva un rott che rompeva i maroni anche di notte, in continuazione, avevo i nervi a fior di pelle, per addormentarmi sognavo mille modi per torturare il padrone, perchè il cane, poverino, non aveva colpe, anzi, tutte le ragioni, ma il padrone era il vero simbolo della stupidità e coglionaggine!

  17. Avendo un alano ne sento di tutte i colori (a volte anche divertenti!), sembra un alieno anche a chi ha cani di taglia grande (tipo golden,.pt) e non ha nemmeno 6 mesi! Ahime mi piacciono i cani gigantoni 😀

  18. D’accordo su tutto, tranne sul punto h ma credo dipenda da me.
    Nonostante i due corsi con cui giro, io ho paura che….gli facciano male.
    Mi sono trovata un paio di volte con della brutta gente di fronte ma mi sono sempre messa davanti a loro……ok, il cane da difesa sono io!!!! 🙂

  19. Ragazzina di 45 kg con cagnone a seguito, presente! XD
    Puntualmente ghettizzata dalla “sciuramaria”, ovvio.

    Io ne aggiungo una: il cane grande è ANTISTRESS: vogliamo mettere strapazzare e abbracciare un cagnone-one-one, che quasi non si accorge che gli sei addosso, quanto è liberatorio? 😀

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico