di VALERIA ROSSI – Cinque motivi per cui i cani sono proprio scemi (e intendo tutti i cani: non solo gli staffy, perché solo sulla Bisturi potrei scrivere un decalogo, anzi un centalogo… o come cavolo si chiama):
1 – hanno scelto di vivere al fianco degli umani (e basterebbe/avanzerebbe già questo, mi pare evidente… ma mettiamocene altri quattro);
2 – mangiano la cacca: se non la loro, o quella umana (brrrr…) almeno quella di gatto.
Non conosco alcun cane che non abbia verso la cacca di gatto lo stesso irrefrenabile impulso che io provo verso i Lindor (sarà che il colore è lo stesso, ma dubito che sia uguale anche il gusto). Buonissime anche quelle di pecora, cavallo, mucca eccetera eccetera;
3 – se gli permetti di dormire sul divano, ne fanno usi come quelli qui sotto illustrati:
4 – inseguono piccioni, passerotti e volatili di ogni genere, anche se non ne hanno mai beccato uno e mai lo beccheranno, visto che i volatili, perlappunto, volano e loro no;
5 – adorano pastrugnare le nostre scarpe, ciabatte e peggio ancora, calze. Ci piazzano proprio il naso dentro e aspirano con voluttà, quando non masticano addirittura.
Ogni volta che devo fare la lavatrice e prelevo i calzini del figlio dal cesto della biancheria sporca (tenendoli a distanza di braccio tutto allungato, altrimenti svengo) mi chiedo come possa sopravvivere qualcuno che ci mette il naso dentro.
Cinque motivi per cui i cani sono dei veri geni:
1 – Hanno scelto di vivere al fianco degli umani (ai tempi in cui l’hanno fatto, se non l’avessero fatto, probabilmente dagli stessi umani sarebbero stati sterminati, visto che erano loro competitori per il cibo e dividevano le stesse aree);
2 – Mangiano la cacca (in questo modo a volte si garantiscono la sopravvivenza anche in totale assenza di cibo, perché sono in grado di recuperare anche i residui indigeriti da altri animali. Se la cacca gli facesse schifo e non la mangiassero, molti cani sarebbero morti di fame);
3 – Se gli permetti di accedere ai divani, li utilizzano per funzionalissime forme di stretching che i cani (e ancor di più i gatti) praticavano moooolto prima che gli umani ne scoprissero l’utilità;
4 – Inseguono volatili che non beccheranno mai (ma non importa, perché la caccia è divertente e gratificante indipendentemente dal risultato.
Se così non fosse, visto che in natura la caccia va a buon fine una volta su dieci, i cani si sarebbero stufati di provarci e quindi non sarebbero mai riusciti a sopravvivere);
5 – adorano… no, questa proprio non mi viene. Diciamo che il quinto motivo per cui i cani sono dei geni è che quando li portiamo a casa nostra imparano perfettamente l’umanese in una settimana, mentre noi sono cent’anni che cerchiamo di capire il canese e non abbiamo imparato neppure l’ABC.
Sì, dài: diciamo che il quinto motivo è questo.
Perché non riesco a trovare un solo motivo al mondo per cui qualcuno possa desiderare di piantare il naso nelle nostre scarpe e calze.
belliiiissimoooo, l’ho letto con la mia bambina e abbiamo riso tanto e mia figlia conferma !!!
Il mio probabilmente qualche piccola turba ce l’ha… Apprezza solo la cacca di roditore; lo abbiamo scoperto in un negozio che esponeva coniglietti e cincillà. Yum, mentine! Sul divano ci sale (con l’aiuto di un umano, quando ha la panza troppo piena e proprio non ce la fa) e lì giace più o meno normalmente, a parte quando si spancia e vuole la sua grattata serale (“O voi, stolti umani, adorate il Dio Chihuahua”…) Ignora scarpe e calzini (per fortuna, diventerebbe un barboncino albino…) Invece, ha un feticismo per i tappeti, incontrollabile; si stende a mo’ di pelle di tigre, emette versi tipo “ggrrhhuuhh”, mentre striscia come i marines. E dato che i tappeti di casa (due…) li ha già collaudati, ci fermiamo ad ogni negozio che ne ha fuori uno. Impossibile camminare a Natale, quando espongono il megatappeto rosso lungo due chilometri. Per non parlare di quando siamo entrati in un enorme negozio di elettronica, tutto foderato di moquette…o quando ho avuto la brillante idea di iscriverlo ad una garetta super amatoriale alla fiera del paese e ha dovuto sfilare sulla passerella…
una delle mie DORME abbracciata alle scarpe, se ne ha la possibilità sceglie le più “profumate” se le porta sul divano e ci dorme con la testa sopra o tenendosele vicine-vicine… o almeno ci prova perchè la “sorella canina”, glie le frega e le fa a brandelli, motivo per cui ormai di scarpe in giro se ne trovano poche in casa nostra (e i bipedi rischiano lo scalzismo forzato).
Ohhh, dunque, il mio cane va a prendere il telo e lo appoggia sul divano, si siede e aspetta che io lo distenda e poi ci salta su…il telo lo ha imposto mia suocera, altrimenti quella besta lì lascia tutti i peli…NON è proprio così, i peli li lascia, ma non so come mai trapassano, quindi mi trovo il divano ricoperto di peli e il telo…la cacca…non la mangia più, ma quando era piccolo bisognava stare attenti, mangiava la cacca e poi veniva a baciarti. kOG…terribbbile. La sua preferita è sempre quella di mucca, più che mangiarla, è quel sottile piacere di rotolarcisi dentro…non l’ha più fatto dopo che gli abbiamo lavato il grosso in una fontana….avete presente quelle di alta montagna? Ecco, credo che non se lo dimenticherà più e nemmeno noi!!! le calze…ehhh, li ha avuto un altro trauma (credo), si era avvicinato a un paio di calze….o meglio gambaletti 3000 denari di mia suocera che finalmente ero riuscita a portarglieli via da lavare, bè, ecco, il povero cucciolo pensava fosse un gioco e li ha presi…ha avuto un paio di conati con tosse..STOP, più successo!!! PS LO GIURO
Il cane di una mia amica (un bastardone un po’ segugio e un po’ bracco) invece riesce a prendere sia piccioni che merli. Si è persino rotto una gamba, atterrando dopo un salto “carpiato” particolarmente alto.
Oddio…. ho un cane della “terra di mezzo”….
1- Vive con gli umani… questo si.
2- Non mangia la cacca. Praticamente non l’ho MAI visto fare. Ma spesso non mangia neanche i suoi crocchi e li rifiuta se qualcuno gliene porge…. Insomma, non è un “morto di fame”…
3- Non sale sul divano, ma neanche sul letto. E non perchè glielo abbia impedito: non ci sale di suo. E quelle poche volte che l’ho pregato di salire l’ha fatto, per poi guardarmi con faccia da cane Enpa mentre nel fumetto diceva “come cavolo fai a stare comoda su qui non lo capisco”… e poi giù di corsa sul nudo pavimento…. usando il suo cuscinone SOLO per la testa… appunto come “cuscino”…
4- I volatili non se li fila neanche di pezza. Nessuno. Meglio, nell’ordine, gatti, marmotte, capre, pecore, camosci, stambecchi, conigli e, in mancanza di altro, topi. Mucche e cavalli ha deciso basta, forse le ha prese….
5- Calze e scarpe non fanno per lui, non so se per troppa puzza o altro…
L’umanese l’ha imparato molto bene, questo si…
Detto questo, devo preoccuparmi????
Assolutamente no! Ma faresti a cambio con 2 dei miei? ;DDDDD