giovedì 24 Aprile 2025

Cani sui traghetti: le regole da seguire

Dello stesso autore...

COMUNICATO STAMPA –  In vacanza con l’amico a quattro zampe? Si può, anche se si è diretti su un’isola o su una località costiera raggiungibile con un traghetto. Non ci sono più scuse, dunque, ma piuttosto ci sono delle istruzioni, semplici ma precise, da seguire.
A fare chiarezza sull’argomento è il sito internet Traghettilines.it, che da qualche tempo ha istituito sulla sua home page un Osservatorio dei trasporti marittimi sul quale si possono trovare statistiche, notizie utili, approfondimenti e curiosità che riguardano i passeggeri e le loro necessità.

traghettilines
Partendo dal presupposto che su tutti i traghetti e tutti gli aliscafi è consentito il trasporto di animali domestici, innanzitutto è necessario sapere che ogni animale domestico deve essere inserito nel biglietto con gli altri passeggeri, deve cioè possedere un regolare e valido titolo di viaggio. Alcune compagnie di navigazione prevedono il pagamento di una tariffa per il trasporto degli animali, altre li imbarcano gratuitamente, ma anche in questi casi devono essere inseriti nei biglietti.
Tutte le compagnie di navigazione, per la tutela della salute e della sicurezza di tutti i passeggeri, richiedono che i cani abbiano il libretto d’iscrizione all’anagrafe canina, che in generale tutti gli animali domestici siano muniti della certificazione veterinaria di buono stato di salute e che abbiano eseguito tutte le principali vaccinazioni e profilassi. Per le tratte internazionali è inoltre richiesto il “passaporto sanitario internazionale”. Senza questi documenti potrebbe essere negato loro l’imbarco.
C’è poi una distinzione tra rotte brevi e rotte medio/lunghe.
Se le prime (es. Elba, Ischia, Tremiti, Ponza, Stretto di Messina etc.) vengono coperte solo con partenze in orari diurni, e quindi i nostri amici a quattro zampe, sempre al guinzaglio, muniti di museruola e sotto la vigilanza dei proprietari, possono accedere quasi a qualsiasi area comune sui ponti interni e sui ponti all’aperto di traghetti e aliscafi, sulle rotte a medio-lungo raggio ci sono le possibilità di sistemazione: canili e gattili di bordo e, gradita novità degli ultimi 2 anni, le cabine con accesso animali.
Per conoscere tutte le informazioni utili per il trasporto degli animali sulle navi, ma anche per avere informazioni più dettagliate e specifiche, basta cliccare sulla sezione “OsservatorioTraghetti” della home page del sito www.traghettilines.it

Autore

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico