di VALERIA ROSSI – Questa ancora mi mancava. Avendo una cagna tendente all’obeso andante (la Bisturi) e un’altra in buona forma ma comunque più sul rotondetto che sul magro (e infatti l’ho messa a semidieta), che una signora al campo mi abbia chiesto “Ma non è un po’ magra, per essere un rottweiler?” mi ha lasciato decisamente spiazzata.
Dopo aver risposto “No, guardi, in realtà è un filino sovrappeso”, e dopo aver visto le pupille della signora allargarsi come quelle delle mie gatte quando manca la luce, ho lanciato un silenzioso messaggio di solidarietà a tutti i proprietari di levrieri, di cani da caccia, di pastori o di terrier ben allenati e in splendida forma fisica, che non si sentono dire soltanto “non è un po’ troppo magro?”, ma vengono direttamente accusati di maltrattamento (di solito con qualche augurio di accidente mortale incorporato).
Dal canto mio, la frase che ripeto praticamente ogni giorno, se non più volte al giorno, quando mi portano un nuovo cane al campo, è: “Mammamia, ma quanto è largo?“
Perché se un tempo si vedevano davvero parecchi cani sottopeso, oggi la tendenza si è decisamente invertita e ti vedi arrivare comodini, boiler, mappamondi.
I più sovralimentati sono, nell’ordine: a) i cani provenienti dal canile (perché si cerca di compensare “tutto quello che hanno passato” corcandoli di cibo: ovvero, gli si rovina la salute con l’intento di farli felici); b) i pastori tedeschi; c) i terrier in generale e i jack russell in particolare; d) i labrador e un po’ tutti i retriever.
L’ultimo, un cucciolo di labrador marrone: venuto per una puppy class, avrebbe tanto voluto giocare con gli altri cani, ma nun ce la poteva fa’. Perché non camminava, rotolava.
E d’accordo che il labrador deve avere uno straterello di grasso sottocutaneo per difenderlo dal freddo quando va in acqua… ma da qualche parte dovrebbero esserci anche dei muscoli, non solo ciccia: tanto meno in un cuccioletto di neanche tre mesi, che se continua così si ritroverà la schiena mescolata con la pancia.
Sui danni del’obesità, però, ho già scritto parecchio in questo articolo: preferisco non ripetermi.
Quello di cui vorrei parlare stavolta è il rovescio della medaglia: ovvero, vorrei far capire quand’è che si deve considerare un cane in splendida forma e quando invece si può davvero parlare di un soggetto sottopeso o denutrito, giustificando quindi il “poveriiiino!”
Allora, “cugginata” numero uno: “Se gli si vedono le costole, è denutrito”.
Ma NOOOOOOOOOOOOO!!!! Falso, falsissimo, palla clamorosa!!!
Le costole, nella maggior parte dei cani (con poche eccezioni), si vedono vedere o almeno intravvedere.
La magrezza da denutrizione comporta l’assenza di muscolatura su tutto il corpo; si vedono le ossa del rachide e del bacino, altro che costole; la pelle e il pelo sono in cattive condizioni.
Tra un cane in perfetta forma e un cane denutrito c’è la stessa differenza che passa tra una donna anoressica ed un’atleta. La prima è senza muscoli, la seconda è tutta muscoli e niente grasso (e qui mi parte anche un filino di invidia, ma vabbe’).
Lo stesso vale per i cani: quello a sinistra è un levriero in perfetta forma, quello a destra un cane davvero denutrito. Mi sembra che le differenze saltino agli occhi.
Tra i cani che si beccano più botte di “poveriiiiiiiiiino!” , oltre ai “classici” levrieri che avendo il ventre retratto di natura sembrano sempre magrissimi (non per niente si parla di ventre “levrettato”), ci sono i malinois: che essendo gli unici pastori belgi a pelo raso subiscono anche il confronto con i cugini tervueren e groenendael, laddove ovviamente il pelo nasconde la magrezza e fa apparire un po’ più rotondetto anche il cane snello.
Immancabilmente, di fronte ad un malin ben allenato, parte il coro dei “poveriiiino!”
Eppure le stesse persone che poverineggiano a tutto spiano poi sono prontissime ad applaudire le performance del cane che zompa su per una palizzata o che salta cinque metri in lungo.
Ma secondo voi un cane ciccione potrebbe fare ‘ste cose?
CERTO che son magri, ‘sti cani.
Ma perché, i saltatori umani so’ grassi?
E viene forse in mente a qualcuno che la Trost sia “denutrita”? Ovviamente no.
Eppure, quando giri con un cane nello stesso identico stato di forma, ti va già bene se non vieni insultato.
Addirittura c’è gente che si è presa botte di affamatore con un levriero leggermente sovrappeso, perché il levriero, data la sua conformazione fisica, sembra sempre magrolino a meno che non lo si tenga in uno stato di forma prossimo a quello dell’ippopotamo.
A quel punto le Sciuremarie per strada annuiscono soddisfatte: “Ohhhh, finalmente uno che non affama il suo cane!”.
Poi il cane magari muore perché gli esplode il fegato, però le Sciuremarie stradali son contente.
Infine, i pit bull: che quando sono bene allenati sono veri fasci di muscoli, snelli e “tiratissimi”… ma la gente per strada, invece di ammirarne le fantastiche condizioni atletiche, accusa i proprietari di affamarli.
Tanto che – specialmente in America, dove i cani delle Sciuremarie sono ancora più grassi dei nostri (ed è tutto dire) – si vedono cartelli come quello qui a sinistra, con la scritta “Veramente condizionato, non affamato!”, nella speranza di far capire alle Sciure che non c’è alcun maltrattamento nel tenere un cane in forma. Anzi!
Non è che serva a molto (le Sciuremarie inorridiscono lo stesso, anche quando fai veder loro il prezzo del mangime e degli integratori che usi, che costano quanto una serata da Cracco), ma almeno ci si prova.
Anche in questo caso, giusto per rendere più evidenti le differenze, facciamo un paragone tra cane condizionato e cane denutrito: ma guardate anche solo lo stato di pelle e pelo!
Il primo mantello quasi brilla al sole, il secondo sembra in procinto di staccarsi dal corpo. Mai sentito dire che il primo segno di salute in un cane è rappresentato proprio dal pelo?
Ma la cosa peggiore è la “cugginata” numero due: infatti si dà quasi per scontato che un pitbull ben condizionato sia un cane da combattimento.
Mapecché?!?!? Ma anche no!
Un pit bull ben condizionato è un atleta in forma, pronto per qualsiasi disciplina sportiva: non sta scritto da nessuna parte che il suo “sport” debba essere proprio il combattimento!
Tra l’altro i pit bull ADBA vengono condizionati anche per le mostre canine: un cane ciccione viene cacciato seduta stante (come è giusto che sia, trattandosi proprio del cane da lavoro e da sport per antonomasia, per gli amanti di questa razza). Quindi magari nella vita questi pit bull fanno prevalentemente i cani da divano, però vengono ugualmente messi in forma per presentarsi al meglio allo show.
D’altro canto, piacciano o meno le esposizioni di bellezza, anche per quelle umane mi sembra che ci si comporti nello stesso modo: mai vista una miss Italia di ottanta chili, eh.
E non ho mai sentito dire a nessuno che siccome ‘ste miss sono così magre, allora è probabile che facciano tutte Taekwondo.
A me piacerebbe tanto capire perché siamo sempre prontissimi a umanizzare il cane con cavolate pazzesche tipo “ha voglia di sesso”, o “mi fa i dispetti”, mentre le uniche volte in cui il paragone con gli umani sarebbe lecito, come nel caso della forma fisica, facciamo finta di non vedere le similitudini e restiamo fermissimi nelle nostre convinzioni (sbagliate).
Noi umani saremo anche i più intelligenti del pianeta, per carità: ma a volte siamo proprio di una scemenza imbarazzante.
Ho visto proprio oggi definire denutrito e maltrattato un cane informissima!
Ciao a tutti, io purtroppo per queste persone che pensano che i cani devono essere dei botoli ho dovuto fare richiesta di allontanamento….
Vi spiego meglio, ho un allevamento di cani con mia sorella, io seguo pastori maremmani-abruzzesi e bovari del bernese e mia sorella segue labrador retriever e beagle, hanno tutti recinti di minimo 150mq a razza e il giorno stanno tutti insieme fuori con noi nella npstra azienda agricola di 35000mq, hanno sempre croccantini a disposizione ma avendo spazio per muoversi sono tutti in ottima forma fisica e non in sovrappeso. Praticamente svariate volte ho trovato croccantini rovesciati da sopra la rete dei recinti dei cani in terra che i miei cani non mangiavano e io puntualmente dovevo togliere dai recinti (i cani sono sorvegliatk e con noi dalle 8 alle 19 quindi venivano di notte a darglieli). Dopo aver messo dei cartelli con su scritto di non dare da mangiare ai cani ho iniziato a trovare vomitate dentro il recinto dei labrador e ci siamo preoccupate quindi abbiamo iniziato a fare appostamenti, dopo solo due giorni abbiamo scoperto che due “volontarie” che portano da mangiare a una colonia felina della zona (per altro abusiva perchè ne in comune ne alla asl ne sanno nulla) davano una scatola intera di biscotti per cani per ogni recinto, chiaramente essendo i miei cani golosi di biscotti si fogavano su questi e poi li rivomitavano tutti (come dare caramelle ai bambini). Fermate sul fatto, le due “volontarie” ci hanno detto che i cani erano “affamati perche spazzolavano tutti i biscotti, erano denutriti e che fossimo uscite fuori dalla nostra proprietà ci avrebbero messo le mani addosso. Noi abbiamo chiamato immediatamente i carabinieri che hanno controllato tutto l allevamemto e tutti i cani, facendoci i complimenti per come teniamo gli animali e i cani ci hanno consigliato di fare una denuncia con la richiesta di allontanamento di queste volontarie e della colonia felina abusiva che seguono nella zona. Ma si può arrivare a questi punti con la gente ignorante e infognata?
Il mio, tra pelo e sottopelo, sembra cicciottello, ma è in ottima forma con una bella muscolatura da atleta, come dovrebbe essere un border, pelo e sottopelo a volontà lo rendono un po’….robusto, tanto che una volta un veterinario vedendolo ci ha consigliato di stare attenti alla dieta, poi toccandolo si è ricreduto facendoci i complimenti anche per la muscolatura….ma, siccome quando si tuffa, capita spesso che si fermino persone a guardare, nel momento che esce dall’acqua, si alza qualche stridula voce:”Oddiooo, ma gli date da mangiare?” “Sii, certo signora, è solo un cane che non sta fermo e fa un sacco di sport”, “ma noooo, è maggroo, cosa gli date?” Di solito non rispondo più, al massimo sorrido e stop, ma capita che ci siano giornate no, se poi trovo persone insistenti e rompi@@@@@@@i, esce il peggio di me e…..”Cosa gli do? NULLA, così mangia con più appetito quando incontriamo i rompic@@@@@@i!!!!!……Spesso se ne vanno borbottando (sicuramente qualche parolaccia) XD XD XD
PS Complimenti per i vostri pelosoni, sono magnifici!!!!
Brava!
A me accade il contrario, in inverno, con la clc
-“Ma è ingrassata eh? ”
E mentre rispondo “no, è il sottopelo invernale” mi scendono già le prime lacrime in previsione della primavera…
Anche Iris lascia tutti a bocca aperta quando esce dall’acqua! Il corpo diventa la metà e la testa sembra sproporzionata! Poi si scrolla e torna cotonata di colpo.
Ha, ha, ha, a lui vengono le sampine maggreee proprio da sciuramaria!!!1
Male, Ecco come stanno lardodor e co col caldo, ma anche senza.
Per esperienza umana ahimè diretta, aver una decina di chili addosso oltre il proprio ( ho detto proprio, non quello che ti sparano su certi giornali di moda …se sei una donna normale… ) peso forma…è una bella fatica. Se appena appena ti vuoi muovere un pò e magari pure con una certa velocità…. o se vivi in un terra/tetto senza ascensore… o dimagrisci o schianti. Senza se e senza ma.
Il mio doby con la Barf si mangia un chilo di carne al giorno. Più mela, carota, pere…. riso bollito ogni quattro giorni con yogurt e ricotta…
Nel primo mese ha perso 5 chili, passando da 45 a 40. Ora dovrebbe essere stabile, si vede una bella muscolatura definita anche se per un problema osseo di crescita ha passato due mesi di semi-riposo ( nel senso che non correva: ma stare fermo… ma quando mai) però se lo vedo metter su troppo peso…. riduco subito la pappa.
Quando avremo il via libera del vet a tutto il moto che facevamo prima…. allora forse aumenterò la dose.
A me piace vedere i cani correre felici. Che siano bassotti oppure alani.
Se voglio veder rotalare qualcosa…. mi compro una bella palla.
a me va di culo: una cagna ha abbastanza pelo, l’altra è troppo asociale perché qualcuno riesca a vederla da vicino a sufficienza da poterne commentare lo stato fisico. Comunque io sono in un po’ di gruppi fb americani dedicati al condizionamento sportivo, hanno più o meno tutti cani tipo il pit bull della foto e dicono che gli capita che arrivi la polizia a casa a controllare i cani perché qualcuno ha denunciato che sono denutriti…………… che poi in queste giornate di caldo tremendo, mi domando come debbano vivere questi cani “amatissimi” che pesano 5-10 kg più del normale.
Quando siamo andati la prima volta al nostro campo per visitarlo, abbiamo parlato con l’educatrice, e una delle prime cose che ci ha chiesto sul cucciolo è stata: “E’ in forma?”, e noi: “Forse anche due chili sottopeso”, e lei: “Meno male, non sa quanti bidoni vengono qui!” :’)
Io ho il problema contrario. Iris ha il pelo così folto che tutti sogghignano e mi chiedono se non è il caso di metterla a dieta. Poi l’accarezzano e sentono le vertebre sotto al pelone e i muscoli da cinghiale e restano sorpresi. Quando ha mollato il sottopelo (l’equivalente dell’ imbottitura di un cuscino) tutti a chiedermi “ma che dimagrita, è stata malata?!”
ma che bella Iris!
Grazie. Di solito viene definita buffa, è una delle poche foto in cui sembra un cane serio.
La fortuna di avere un cane peloso, è che non si capisce esattamente se sia magro o grasso. (O perlomeno sovrappeso..).
A me di solito chiedono “Ma quanto pesa? Con tutto quel pelo non si capisce bene..”, io “E’ intorno ai 28/29 chili.” “Ahhh..Ma allora è in linea.”
Poi ci sono anche i veterinari che ti confondono, però.
Nel senso..Io mi fido del veterinario da cui vado, ma di solito ci sono quattro/cinque assistenti/colleghi che girano per lo studio. E poi ti confondono.
Una volta è stata comica…
Il cane doveva fare il vaccino annuale.
Passa per caso il “boss” dello studio e si riguarda il nostro cane.
“Ah, un collie. Sono rari da vedere in giro ultimamente..Peccato, perchè sono dei gran bei cani. Vedere un po’ se riusciamo a sentirti le costole….” tocca il cane “Eh, sì dai..Sei bello in linea. Vai bene così.”
Il tipo va in un’altra sala a visitare un gatto.
Arriva un collega. “Ah il collie. Mi ricordo di lui.Deve fare il vaccino, vero?” tocca il cane anche lui durante la visita “Eh, però mi sa che hai qualche chiletto di troppo.” sorride e guarda me e mio padre. “Magari un paio di chili glieli farei buttare giù.”
Okay.
Il tipo va a prendere le boccetta della vaccinazione e nel frattempo entra una ragazza assistente. Anche lei tocca il cane dopo il consueto “Ah, un collie che bello, fatti un po’ vedere.”
Risultato “Eh, ma quanto pesa? Mi sembra un po’ magrolino..Magari due o tre chili glieli farei mettere su.”.
Noi le diciamo che in due minuti chi han dato tre pareri diversi. Lei ci fa “Ma guardate..Alcuni dicono che bisogna sentirgli le costole per determinare se sono in linea o no. Altri dicono il contrario. Io personalmente, non sono molto dell’idea.”
Alla fine abbiam deciso che il cane va bene così. Attorno ai 28/29 chili e non si scappa.
ahahah! visto che la verità sta sempre nel mezzo evidentemente sta benissimo così com’è 🙂
Infatti. XD
Personalmente mi sembra in linea. Perlomeno..Le costole gliele sento.
Poi sicuramente ha qualche etto in più, ma va bene così.
Grasso non è, e non è nemmeno denutrito..
Va bene così. XD
è una causa persa, al mio carlino di 12 anni compiuti che ha perso tutto il tono muscolare e non ha un filo di grasso, con i fianchi visibilmente incavati, mi dicono di continuo ‘ma guarda che grasso questo cane mettilo subito a dieta, è una porchetta’, in realtà le persone non guardano oltre la sua pelle pendente del collo, anche chi la porchetta al guinzaglio ce l’ha veramente.
Noi incontriamo ogni tanto un collega chihuahua che non cammina, rimbalza. Con tutta la delicatezza possibile ho chiesto ai proprietari – una coppia di anziani – se magari fosse proprio quello, ehm, il peso forma per un chihua adulto… E loro mi rispondono che “non ci possono fare niente, lui mangia tutto il giorno”…cioè, si serve da solo? Ha un minifrigobar tutto suo? Gli danno la carta di credito e lui va a sedersi da Zeffirino..? Non ci arrivo.
Il rovescio della medaglia… avere il cane grande e peloso, in perfetta forma, e tutti che ti dicono “MA NON E’ TROPPO GRASSO???”
sgrunt!
meno male che non succede solo a me. io sono stata ripresa addirittura perchè ho negato l’acqua alla bassotta (dopo aver appena bevuto appena scesa dalla macchina prima di un giretto cittadino) da una ciotola fuori dalla porta di un bar con i tavolini all’aperto….dal “ma quanto è magra…è magra” mi sono salvata forse per un paio di volte (panza in fuori per i vermi da cucciola e per la gravidanza isterica). mi hanno talmente fatto una testa così che ho dovuto sottoporla al giudizio della mia allevatrice…macchè grassa…io impedisco a tutti di darle roba da mangiare senza consenso. al massimo tiro fuori io i suoi premietti e chiedo di darle prima un comando così siam tutti contenti. noi abbiamo la schiena da tutelare. missione per la vita. se ernia dovrà essere che sia per scalogna estrema!
ormai ho rinunciato a far comprendere alla sciuramaria di turno che il mio greyhound non è denutrito, pesa 45 kg ed è altro 96 cm al garrese (qui in compagnia di un amichetto…)…. nun ce la posso fa… 🙂
se qualche sciuramaria ti dice che il tuo greyhound è magro o è ceca o tonta. Che vengano qui in Andalucia a vedere cosa si intende per levrieri o galgos denutriti…. E magari, visto che le sciuramaria sono cosí in pena… ne salvino qualcuno… che questi si che hanno bisogno di mangiare, e non dico solo mangiare di più, perchè a questi non danno proprio niente da mangiare… finchè non muoiono di inedia.
In expo i retriever DEVONO essere obesi, altrimenti già è tanto se prendono un MB.
A me sembra una cosa ridicola. Mi piace tenere la mia golden magra, ma mi è stato consigliato di farla ingrassare prima di portarla in expo…quindi ho detto ciao ciao alle expo.
meglio cosi, almeno rimane in forma 😀
Ultimamente sta valendo la stessa cosa per gli amstaff, purtroppo
Ecco, a me invece capita l’esatto contrario!!!!!!! Femmina di samoiedo, ha compiuto un anno dieci giorni fa, ha ancora il mantello invernale, pesa meno di venti chili (quindi non ha ancora completato la crescita, dovrebbe arrivare a 22), mangia con appetito, ha un pelo che più bello di così…….. “ma secondo me è un po’ troppo grossa, non vedi che schiena che ha!!!!” e io “toccala, prova ad affondare le mani oltre il mantello e valuta tu” “ahhhhhh… ma è tutto pelo e muscoli!!!!”
Il piccolo levriero italiano è magro per definizione. Il mio piccolo levriero italiano ha preso tutto dal papà che ha una struttura magrissima, quindi si intravedono le costole ma si vedono anche le ossa delle anche che spuntano. Le crocchette le mangia quando ha fame, altrimenti le snobba, ma si può dire di tutto tranne che mangi poco. Ovviamente i cori di “ah poverino che magro, fa impressione, ma mangia? Ma non ha freddo? Ma non ha paura che si rompa?” etc si sprecano.
Alle personeche non fanno troppe sceneggiate spiego che ha il metabilismo accelerato e non assimila i grassi (e lì partono sguardi di odio), a quelli che mi guardano come se fossi Hitler (visto che non sono un peso piuma pensano che gli rubi le crocche dalla ciotola) lo presento come “Piccolo levriero del Biafra”… di solito la risposta è “AAAhhhh ecco..adesso capisco”… contenti loro…..
Io ho dovuto far notare ad un’amica che la sua Chihuahua è una porchetta con le zampe perché lei non la vede praticamente mai senza maglioncino/cappottino e non se ne era resa conto… Non commenterò oltre.
Tra le razze a cui viene additata la malnutrizione, aggiungerei i boxer
prima e dopo la cura (ma le ossa non gliele vedevi neanche prima… a 19kg… )
E sì… forse dovrebbe perdere un paio di kg adesso…
La mia twiggy: pastore tedesco femmina 7 mesi 28 kg.
Amico siberian husky-munito che commenta le mie foto online con “dovresti darle più da mangiare” “cambia crocchette” “ma è chiaramente sottopeso” “sai che con qualche kg in più starebbe meglio”
Una volta mi ha perfino detto “dai, già è bruttina, se è anche sottopeso sembra ancora più brutta”
Il suo siberian: maschio, anno e mezzo 34 kg non riesce ad aprire gli occhi da tanto è grasso (la prima volta che l’ho visto ho detto “sei sicuro che non sia un malamute?”) sembra un pelosissimo lottatore di Sumo… Però lo porta in Expo.
Di solito quando me lo fan notare (e la bassa ha 5 mesi, ed è in formissima, ieri 5 ore in montagna senza fare una piega) chiedo cortesemente: “Signora, non faccia la tara su di lei che non vale” e di solito si offendono,, chissà perchè…
son passata da una mezza labrador pronta a mangiarsi qualsiasi cosa e che si faticava a tenere “solo” in sovrappeso ad un mezzo bracco “pelle e ossa” che speso disdegna la colazione di crocchette. La prima a dire poveriiiiinooooo è mia suocera, che non se ne fa una ragione e spesso ne prende una mancata dalla ciotola e lo imbocca crocchetta per crocchetta e poi mi dice “ma sta bene…non mangia, ma corre tutto il giorno…sta bene…” e io “si sta bene, non ti preoccupare, mi vedi preoccupata? Anche tuo figlio è magro come un chiodo” praticamente tutti i giorni…Poverina, anche lei è rimasta traumatizzata dalla malattia dell’altra (reni) che ha smesso di mangiare e dal suo abituale sovrappeso è diventata veramente pelle e ossa prima di morire
anch’io faccio fatica a far mettere su un filo di grasso al dobermann….grazie, non sta fermo per più di 5 minuti consecutivi! e la categoria “genitori & suoceri” è la peggiore…
vorrei aggiungere che ,purtroppo ,di cretini che affamano i cani o gli danno la razione minima, anzi minimissima, per farli sembrare fisicati ed atletici ce ne sono eccome in giro……….
la forma fisica di un cane, cosi’ come di uomo, non si valuta dalla magrezza bensi’ da altri parametri, come definizione, resistenza, portamento e definizione leve ecc ecc….un cane magro che vive 23 ore al giorno sul divano..resta e resterà sempre un cane-magro-infelice e sfortunato.
se ognuno di noi garantisse il GIUSTO movimento al proPRio cane valutando le necessità razza-soggetto specifiche PRIMA DELL’ACQUISTO (premetto che io sono una di quelle che pensa e dice “hai voluto un border???ora alza il sedere, apri il portafoglio e fai il tuo dovere!!!) avremmo una percentuale di cani grassi( non faccio chiaramente riferimento a possibili patologie) ridicola .
A me è sempre capitato il contrario. La mia rott a due anni pesa 36 kg (eravamo riusciti ad arrivare a 38 con tanti sforzi ma è stata male e li ha persi) ed effettivamente è più snella del classico rotta che si è abituati a vedere. In ogni angolo commenti del tipo”questa sì che è bella no quei rott giganti e grassi” “mi raccomando non la far crescere più di così che sennò è brutta” (frase sentita quando il cane aveva un anno…cosa avrei dovuto fare per rallentare la crescita?”. A fronte di queste affermazioni ho iniziato la mia personale crociata al grido di”se ho preso un rott è perché volevo un cane grande, sennò mi prendevo uno yorkshire!!!” come si fa a far capire a sta gente che il cane grande è spesso solo muscoloso e non grasso e che volerlo far crescere di peso non è un desiderio di metterlo all’ingrasso ma solo di aumentare la massa muscolare…non ce la posso fare…
Non ho mai visto un pitbull bello come quello del cartello dove dice che è ben condizionato e non affamato… pensavo che il pitbull avesse il fisico che vedo sempre qui in giro, dove sono tutti, diciamolo, un pochino sovrappeso XD
eccomi!!!!!
ho un malin super allenato ( ha avuto la sfortuna di essere scelto da due pazzi….io e moroso) …la scorsa settimana eravamo in attesa della funivia(per scendere ) dopo 1500mt di dislivello…una signora seduta al bar dell’albergo ha comprato un croissant ed è venuta a darlo al “cane denutrito”…..
lui ,che simpatico non è, le ha cordialmente mostrato i denti , dopo che io le avevo chiesto di non porgere la mano con cibo poichè il cane avrebbe mangiato(superpremium piu macinato di cavallo…povero cane maltrattato!!!!) nel box appena si fosse riposato un attimo ,….,e lei ha alzato il tono di voce gridandomi “lei però il caffe lo sta bevendo!!!! “.
ora, il cane era in obbedienza a 5m t da me con sguardo fisso su di me ( malin….), la signora si avvicina, lui fisso su di me la evita per poter continuare a guardarmi , lei insiste, io le parlo cordialmente, lei mi grida contro….
siccome io sono una che pensa prima al cane che a me…ho sempre un etto di carne e bollita nelle tasche dietro …ho quindi premiato il cane (peraltro definito maleducato perchè aveva sprecato la briosche) per l’ottima prova di rifiuto del cibo e nervi saldi …..
io non so come hai fatto a non picchiarla. Sono tendenzialmente una persona accomodante, ma una così l’avrei fatta rotolare giù dai 1500 mt di dislivello…seguita dalla sua brioche.
con un malin lavorato impari a contenere gli impeti…perchè se io alzo la voce lui entra in modalità ” ON”….
e non è assolutamente il caso.
ed io tendenzialmente non sono molto accomodante…..tendo a stare per fatti miei….
diciamo che questo cane mi ha fatto un gran bene !!!!!ahahah
complimenti per il lavoro, a prescindere dalle finalità, è una delle cose più bella al mondo-
e dai adesso mi hai fatto venire la curiosità di vedere pure il tuo malin!
brava!
Ho semplicemente smesso di farci caso…con la Labrador da lavoro è un continuo: “non ho mai visto un labrador COSÌ MAGRO! Ma…è puro?!” Con la Rottweiler sovrappeso di almeno 5 chili perennemente a dieta: “poveriiiiiiiiiina…ma le dai abbastanza da mangiare?”. No. È grassa perché quando non ci sono va di nascosto da McDonald. Ho chiesto loro di smettere di servirla,ma proprio non mi ascoltano! Segue sguardo vacuo dell’interlocutore…a quel punto in genere mi viene un dubbio, e così sbircio dietro la (generalmente mastodontica) spalla della signora di turno e noto a qualche metro di distanza un bimbo sovradimensionato buttato là su una panchina sofferente (la panchina, non il bimbo). In una mano il cono gelato si sta sciogliendo in un rivolo rosa e appiccicaticcio.Con l’altra mano il bimbo dalle pachidermiche guance, pesca da un pacchetto formato famiglia di patatine al formaggio cheddar e paprika..a un certo punto il pargolo si alza e si dirige ondeggiando verso di noi, una pioggia di briciole cade per terra, noto piccioni stranamente grassi precipitarvisi sopra (il bimbo sarà un habitué). La signora mi rivolge un ultimo sguardo di sdegno e cinguetta “Sandrino, amore di mamma, andiamo a casa a FARE LA MERENDA!”
Sospiro. Guardo la Rottweiler, sospira anche lei. Poi mi rivolge uno sguardo di biasimo e io so esattamente cosa sta pensando… “Ma cazzarola, quel giorno lì in canile al posto tuo non poteva capitare quell’adorabile signora?!”
Hey deni non è che avresti foto della tua Labrador? 😀
Sì…perché? 🙂
Mi piacerebbe vedere la tua Labrador in forma anche per farmi un idea!
Se le immagini sono più di 2MB come si può fare?
salvale in un altro formato, da .png a .jpg si risparmia un sacco di spazio per inserirlo qui
Grazie! Giuro, ho 28 anni. Ma col pc sono più impedita di un ottantenne…
Veramente bella, ti ho chiesto delle foto perchè pure io ho un labrador e ci terrei a tenerlo in forma! Ecco a te una foto anche se qui era piccolo, adesso sta per compiere 7 mesi
Solo un consiglio: tanto, tanto movimento e….resisti agli occhi languidi! 😀
Che muso adorabile da …dai dammi da mangiare, non lo capisci che ho fame?…motivo per cui il 95% dei labrador non assomigliano a quella di deni 🙂
Eh si, ne ho visti parecchi di lardodor (notare il termine) propio per questo cerco di starci attento, forse riesco a farlo diventare come il cane di deni :O
super!!!
complimenti.
che lavoro fai ??’
con il cane!!
ancora con lei siamo sull’amatoriale. Dal mio punto di vista il lavoro consiste in: obbedienza, obbedienza e riporto (quello è facile!). Dal SUO punto di vista il lavoro è: “Sono un cane da caccia, fiuto, fiuto, continuo a fiutare…FAGIANO! Sbrigati stupida bipede,non stare lì impalata, uccidilo! io ho fatto il mio lavoro!” peccato che io non ucciderei mai un animale, le andata male, dovrà accontentarsi di dummy e manicotto…ma non sembra infelice
Bellissima! Credo sia la prima che vedo in forma ☺
mmh