di VALERIA ROSSI – Stavolta tocca ad OkNovara sparare la “cugginata” quotidiana.
Solito articolo dal titolo allarmista (“Azzannati dal rottweiler all’uscita dalla scuola”), solito parziale ridimensionamento nel testo (almeno stando a quanto si legge, i due ragazzini si sarebbero fatti quasi più male cadendo che venendo morsicati: e comunque la prognosi di dieci giorni sembra indicare ferite non particolarmente gravi)… ma la cugginata riguarda la descrizione del cane indicato come colpevole: si tratterebbe infatti del famosissimo “rottweiler maschio, di colore grigio, di grossa taglia”.
Inutile specificare (almeno spero) che non può letteralmente esistere un rottweiler di colore grigio. Il rottweiler è nero focato, sempre nero focato, solo nero focato.
Un molossoide grigio di grossa taglia può essere un incrocio di rott (ma sarebbe comunque raro) o forse un cane corso… ma un rottweiler, anche no.
Quando la finiranno, i giornalisti, di appioppare razze a caso, specie quando si parla di cani morsicatori?
La domanda è retorica, non disturbatevi a rispondere.
Auguriamo una pronta guarigione ai due ragazzi, qualsiasi cane sia stato a morderli: ma auguriamo anche al giornalista di farsi almeno il minimo storico di cultura cinofila, prima di sparare altre corbellerie simili criminalizzando (come al solito) una razza senza neppure sapere come è fatta.
E adesso abbiamo pure il rottweiler grigio!

Anticamente e parlo di cento anni fa, esisteva il Rottweiler grigio (manto simile a quello del Beauceron).
Ovviamente il R. non era codificato e non partecipava alle expo ma era semplicemente il cane dei macellai e dei bovari “metzegerhund”
Con ciò non intendo dire che esista oggi. Solo a titolo divulgativo.
Saluti.
Corrado/Venezia
Io ho visto un Rott marrone -focato d’allevamento…. credo sia figlio del postino ma non mi oso dirlo al padre….
Mah, se è di allevamento serio sarà qualche gene recessivo sbucato da chissà dove….se la foto è del 2007 crescendo com’è diventato???
Può essere semplicemente la feumelanina che non si è “evoluta” (stile pokemon) in eumelanina e quindi sia rimasta color mogano…. sinceramente non lo so, io ho visto la foto vagabondando su instagram… sono capitata per caso su questo allevamento estero di rott ma non ricordo se c’era anche una sua foto da adulto non sono più andata a guardare…
A ok pensavo conoscessi personalmente il cane!!
È bellissimo,per mutazione o per qualche criptogene può succedere; se piace ci si deve dedicare con la selzione in consanguineita’ ,portare non so quanti esemplari a un giudice e fare richiesta all’ente preposto che darà o non darà inizio all’iter di riconoscimento della varietà. O almeno è così coi polli ornamentali. ..
Eccerto, il rott grigio di taglia grande è il cane di miocuggino, che ha anche un canelupo alto così (segue gesto inconsulto della mano ad indicare circa l’altezza dello sterno di un giocatore dell’NBA) che mangia cinque chili di carne al giorno!
…carne cotta, eh, senno’ col gusto del sangue gli vien voglia di arrosto umano XD
Spero che il giornalista di turno non vada ad intervistare la vecchina che ho incrociato al bar, convinta che i pitbull abbiano due file di denti come gli squali…
XD ovvio! La carne cruda va bene solo se devi fargli fare la guardia, così sentono il sapore del sangue!
I pitbull hanno tre file di denti, lo sanno tutti, ci sono le prove! 😀
Però dai Valeria…non lo sai che adesso i rott sono anche a pois?
Che poi pretendere che i giornalisti italiani conoscano ciò di cui scrivono… è davvero come pretendere che esistano rott a pois…
Quanto hai ragione! A volte mi chiedo se gli autori degli articoli riescano a capire il senso delle loro stesse parole!
ma..adesso che hai meritevolmente guadagnato “le luci della ribalta”, non potresti sensibilizzate il conduttore figo (non male gli occhiali alla nerd!!) e trattare l’argomento a cronache animali? I giornalisti scriveranno sempre cagate, ma magari la sciuramariadivoghera leggerà due volte e la seconda accenderà il neurone 😉
Se mi lascassero dire quello che voglio io, a Cronache animali, stai pur certa che parlerei di TAAANTI argomenti più interessanti della toelettatura dei pavoni! Ma purtroppo già mi dicono che parlo troppo 🙁
mmh, ho visto che adesso non sei solo il martedì, aspetta che mi riprendo un attimo e poi comincio a mandargli mail di richiesta maggiore spazio a Valeria Rossi, giacchè hanno la fortuna di avere un esperto VERO, almeno che ne usufruiscano..e chi vuole mi segua
Però da quando partecipi la trasmissione è migliorata: quel poco che ti lasciano dire, riesci a dirlo con diplomazia ma chiaramente (dritta al sodo, come con la puntualizzazione sul jack russel “caccia al cinghiale: anche no!”, e cane per pochi che se lo devono meritare, non cane da grembo perchè è piccolino e spunti di riflessione così…) Anche questo è fare cultura cinofila, grazie per l’impegno a 360 gradi e la determinazione che ci metti 🙂