di VALERIA ROSSI – “Perché” richiesto da un’amica su FB, a cui si possono dare diverse risposte a seconda del fatto che il cane sbavi “normalmente”, oppure troppo.
Cominciamo col dire che la bava è normalissima saliva, la cui produzione aumenta in presenza di cibo (come nell’uomo: non per niente si parla di “avere l’acquolina in bocca”), ma anche in stato eccitazione sessuale (la salivazione in presenza di cibo ha aiutato Pavlov a scoprire i riflessi condizionati: se avesse usato una cagnetta, magari in calore, chissà quante altre scoperte avrebbe fatto!), di agitazione generale, di caldo, di sete, di stress e di diversi altri fattori scatenanti. I cani che soffrono la macchina sbavano moltissimo (ne so qualcosa).
L’aumento di produzione di saliva è del tutto fisiologico: ma non tutti i cani “sbavano” nel senso più comune della parola, ovvero perdono la suddetta bava.
Questo dipende dalla conformazione delle labbra: i “labbroni” tipici di molti molossoidi, per esempio, formano delle specie di “sacche” nelle quali la saliva si accumula senza che il cane abbia la possibilità di inghiottirla… e quindi alla fine fuoriesce.
Più il cane ha labbra grandi e pendenti, più il fenomeno sarà evidente: i cani con labbra più serrate, al contrario, di solito riescono ad inghiottire tutta la bava prodotta e quindi diciamo che “non sbavano”.
In realtà lo fanno, però non ce la spalmano sui pavimenti (o addirittura sui muri, quando si scrollano: ho assistito personalmente alla scrollata post-bevuta di un terranova che ha lanciato bava fin sul soffitto di casa sua).
Fin qui, è tutto normale: chi la bava la “patisce” non dovrebbe prendersi cani a labbra pendenti, e stop (non lasciatevi MAI raccontare che un cane con i labbroni pendenti “non sbava” o “sbava poco”: gli allevatori proveranno sempre a dirvi che “lo fa solo quando beve”, ma in realtà lo fanno quando bevono, quando mangiano, quando giocano, quando hanno caldo, quando sono agitati… insomma, quasi sempre! E’ però vero che in molte razze si è lavorato in selezione per migliorare le cose: per esempio, i boxer di trent’anni fa sbavavano anche quando dormivano, mentre oggi lo fanno solo… quando mangiano, bevono, giocano eccetera).
In ogni caso, un po’ di bava non ha mai ammazzato nessuno: e per i cani che ne producono veramente in quantità industriali c’è sempre il santo bavaglino, prezioso in molte occasioni.
Le cose si complicano quando la produzione di bava diventa veramente eccessiva, magari in cani che normalmente non sbavano affatto: in questo caso si parla di ipersalivazione, o ptialismo, ed è il caso di andarne a cercare le cause perché il fenomeno può nascondere una patologia.
A volte è soltanto sintomo di cattiva digestione, o di ingestione di qualche sostanza leggermente irritante: ma può esserci sotto anche una malattia o una lesione dello stomaco o della bocca stessa, una patologia dentaria, un tumore e perfino problemi neurologici.
Non è il caso di allarmarsi se succede una volta ogni tanto: se però l’ipersalivazione è duratura e magari accompagnata da altri sintomi quali vomito, diarrea, sonnolenza eccetera… allora meglio fare rapidamente un salto dal vet.
ho un cane rottweiler maschio di 10 mesi fino a due mesi fa non h mai sbavato ma da de mesi quando lo portiamo a passaggio sbava molto mentre quando sta in giardino da solo non sbava minimamente quando gli do da mangiare le crochette sbava molto tanto da riempire la ciottola con bava mucosa. l’ho portato dai veterinari per capire la causa dalle analisi del sangue e urine nessuna anomalia e il controllo in bocca e gola non ha evidenziato nessun problema. mi aiutate capire quale è il problema di questa eccessiva salivazione anomala? grazie
Si è vero, adesso i boxer sbavano meno che in passato. Diventando più domestici non sbavano più in cortile, ma sui pantaloni………..quando poi sono di fianco al tavolo fanno anche le bolle. 🙂
Beh, date le dimensioni, e l’abitudine di mettersi sotto i muso altrui a sederate, Sif è sempre carico di bava, altrui, ovviamente. Noto che quando ha finito di mangiucchiare l’erba ha la “schiumetta” sotto il muso. Yum, roba buona…quasi quasi ne mastico un pò anch’io…
Con Ia mia Iris è successa una cosa strana a proposito di bave: io sto lavando i piatti e mia zia (ospite per qualche giorno) si sta mettendo lo smalto alle unghie, mi volto per dirle una cosa e Iris, che è di spalle, sentendo la mia voce, volta la testa lentamente stile indemoniata da film horror con gli occhi sbarrati e i filamenti di bava fino a terra. Batteva anche i denti come quando analizza l’urina degli altri cani. Mi sono spaventata e l’ho portata sul terrazzo a prendere un po d’aria. È tornata subito normale, ma se le dava fastidio l’odore dello smalto perché non si è allontanata? O è come per il mio gatto quando va in trance (e sbava) se sente odore di candeggina?
Io ho uno spitz tedesco che avendo le labbra ben aderenti non sbava mai.. Però d’estate quando facciamo la passeggiata serale a volte trova dei rospi smeraldini che prende in bocca prima del mio intervento!! Successivamente inizia a sbavare tantissimo e a “sputare”! Volevo chiederti Valeria, la pelle o qualche sostanza prodotta dalle ghiandole cutanee di questi rospi è irritante per la mucosa orale del cane? A me sembra non sia doloroso o particolarmente irritante per Flok perché pur essendogli capitato almeno 3 volte continua a prenderli in bocca!
Si si sono i rospi!!! Io ammetto di avere proprio un problema mio con la bava, ed il mio cane assolutamente è zero sbavone… Però se acchiappa un povero rospo, anche se faccio in tempo a farglielo mollare prima che si troppo… sciupato…. badabammmm… parte la sputacchiata!!!
Blea!
Ma è irritante? Cioè devo preoccuparmi che non lo faccia assolutamente?
Wow…sono la prima! Approfitto subito per farti una domanda: il mio Border sbava in maniera vergognosa quando mi vede mangiare (si crea un laghetto con tanto di bauscia filamentosa), non parliamo di quando vede una femmena che gli piace assai…se poi è in calore…..è normale per un Border? C’è chi mi ha detto che forse ha qualche problema e chi invece dice che è la cosa più normale di questo mondo…ecco io opterei per la seconda, il mio vet ha detto che in questi casi, tutti i cani sbavano e non poco. 🙂 Bè, a dire il vero, nella seconda…non solo i cani!!! XD XD
Dimenticavo: il giorno che ha giocato con un femmina di Danese…o alano tedeschen, il mio si è ridotto in uno stato…insomma, faceva schifo!!! Hai visto Alien? Ecco, era una schiuma di bava, fargli fare il bagno nel Villoresi, non è servito a un tubo, abbiamo dovuto usare lo shampoo e fregare per bene. Lei era stracotta…. che vuoi, lui è un casanova! XD la seconda volta che l’ho vista arrivare da lontano, anche se mi spiace, ho cambiato strada