sabato 25 Gennaio 2025

America, pitbull, poliziotti ignoranti e leggi imbecilli

Dello stesso autore...

Davide Beltrame
Davide Beltramehttps://www.tipresentoilcane.com
Figlio di Valeria Rossi dalla nascita, creatura mitologica a metà tra uomo e cane, con tratti bestiali dello yeti. Solitamente preferisce esprimersi a rutti, ma ogni tanto scrive su "Ti presento il cane" (di cui è il webmaster, quando e se ne ha voglia). La sua razza preferita è lo staffordshire bull terrier, perché è un cane babbeo che pensa solo a mangiare e a dormire. Esattamente come lui.

di DAVIDE BELTRAME – Che l’America non brilli esattamente per cinofilia, non è una novità: basti pensare al fatto che i cani nei canili vengono soppressi dopo un certo numero di giorni se non vengono adottati o reclamati dagli eventuali padroni. Quanto rischia di accadere nella città di Detroit, più precisamente nel sobborgo di Waterford, è una palese dimostrazione di idiozia.

Ci riferiamo alla vicenda di Dan Tillery e del suo cane Diggy, adottato dal canile e la cui foto su Facebook ha raccolto un sacco di “like”, complice l’alto numero di seguaci di Dan oltre che ovviamente per la simpatia della foto.

diggyedan

Probabilmente molti di voi sanno già di cosa stiamo parlando dato che la notizia è “rimbalzata” anche su molti media italiani, ma riassumiamo in breve la questione per chi non ne fosse al corrente.
Dan ha adottato Diggy da un canile di Detroit, peraltro gestito da una delle associazioni “no-kill” nate proprio per evitare le soppressioni dopo pochi giorni purtroppo abituali in America.
Già grazie a questo, Diggy (o Sir Wiggleton come veniva chiamato in canile) ha avuto la possibilità di essere adottato dopo circa 100 giorni presso l’associazione, mentre in uno degli abituali canili americani probabilmente sarebbe stato soppresso prima…

Dopo soli 4 giorni dall’adozione, però, Dan ha ricevuto la visita della polizia perchè il possesso di pitbull è vietato a Watford.

E già su questo ci sarebbe da discutere, soprattutto se consideriamo che tale divieto è stato varato nel 1988 in seguito a un singolo episodio: una donna era stata aggredita da due pitbull che avevano ucciso il suo cane. Ora, sapendo come in certi casi diventi “pitbull” anche qualsiasi meticcione, già vengono seri dubbi su quanto potessero essere realmente pitbull quei cani, ma soprattutto adottando lo stesso criterio avrebbero dovuto che so, vietare il matrimonio al primo caso di omicidio tra coniugi, o vietare le automobili al primo incidente fatale…insomma, è un’ordinanza palesemente idiota, che però purtroppo ha ancora recentemente trovato conferma dato che è stata rinnovata nel 2013.
E sapete perchè era stata messa in discussione? Perchè nel 2011 una donna era stata accusata di possedere un pitbull e quindi di essere fuori legge. Eccolo:

boxerlabrador

L’iter prevede che il cane “accusato” venga controllato dai veterinari: se risulta effettivamente un pitbull, il proprietario ha un certo limite di tempo per allontanare il cane, altrimenti il cane viene abbattuto a spese del suo padrone.

Ed è qui che arriva il punto, se possibile, ancora più assurdo. Nel caso del 2011, sottoponendo il cane a test genetici il “presunto pitbull” era risultato un incrocio tra boxer e labdrador.
Ma nel caso di Diggy c’è ancor più del surreale, perchè già l’associazione che gestisce il canile “no-kill” di Detroit si era premurata di fare le necessarie verifiche nel momento in cui l’ha ospitato presso la sua struttura, e un veterinario ha dichiarato e certificato che Diggy sia un bulldog americano. Proprio per evitare rischi derivanti dall’ordinanza attiva a Waterford, l’associazione si era premurata di controllare prima di affidare il cane a Dan che non ci fossero problemi e restrizioni verso i bulldog americani.

Quindi, dov’è il problema? E’ nel fatto che l’ordinanza di Waterford, se già non vi fosse sembrata abbastanza cretina, preveda che un ufficiale di polizia possa comunque richiedere l’allontanamento di un cane se, a suo personale giudizio, questo sia un pitbull.
Ovvero, il parere dell’ufficiale di polizia vale più di quello dei veterinari che prima dell’adozione avevano già dato la loro opinione, tanto che sembra Dan avesse ricevuto anche dallo stesso comune un certificato dichiarante che Diggy sia un bulldog americano.

Sappiamo benissimo quanto possa essere difficile identicare una razza o, nel caso di incroci, quali possano essere le razze coinvolte e quale quella predominante: un recente studio condotto su120 cani ha dimostrato come l’identificazione come “pitbull” sia spesso errata, anche da parte di chi lavora regolarmente coi cani, come ad esempio lo staff di alcuni canili. Immaginiamo quanto possa “azzeccarci” un ufficiale di polizia che si occupa di tutt’altro…

Dan ovviamente si è ribellato alla decisione e ha deciso di tenere Diggy con se, scelta che per ora gli è costata un’ulteriore accusa da parte della polizia dove si era recato per cercare di chiarire la situazione insieme alla responsabile dell’associazione presso cui ha adottato il cane.

Siccome la notizia ha riscosso molto clamore mediatico al momento anche la polizia che inizialmente aveva “fatto muro”, riportando anche alcune dichiarazioni dell’associazione che inizialmente lo aveva classificato come un “incrocio tra pitbull e american bulldog” sembra più possibilista sull’eventualità di raggiungere un accordo: se un altro veterinario “indipendente” certificherà che Diggy non è un pitbull, verrà permesso a Dan di tenerlo con se. In caso contrario, l’associazione si è già detta disponibile a riprendere il cane con se per evitargli una sorte avversa.

Le notizie più recenti riprotano che anche un veterinario di Watford avrebbe confermato Diggy come bulldog americano, tuttavia la decisione definitiva da parte delle autorità non è ancora stata presa.

In ogni caso, questa faccenda deve far riflettere, sia sul fatto che molti paesi che spesso vengono presi come modello anche per le questioni cinofile abbiano in realtà molti più difetti dell’Italia, sia sul fatto che in questo caso Dan ha avuto la fortuna di avere già un buon seguito sui social e aver quindi potuto far conoscere la sua vicenda al mondo in pochi giorni: se lo stesso fosse successo al “Pinco Pallino qualunque”, forse la vicenda avrebbe rischiato di avere fin da subito risovolti peggiori.

Soprattutto, cerchiamo di ricordarci di questa vicenda se mai qualche genio in futuro proponesse nuovamente porcherie come l’ordinanza Sirchia sui “cani pericolosi”. Perchè in America ci sono ordinanze e leggi imbecilli come quella di cui abbiamo parlato in questo articolo, ma nel 2004 noi non ci siamo andati poi così lontano, ed è sempre bene imparare dai propri errori…

Autore

  • Davide Beltrame

    Figlio di Valeria Rossi dalla nascita, creatura mitologica a metà tra uomo e cane, con tratti bestiali dello yeti. Solitamente preferisce esprimersi a rutti, ma ogni tanto scrive su "Ti presento il cane" (di cui è il webmaster, quando e se ne ha voglia). La sua razza preferita è lo staffordshire bull terrier, perché è un cane babbeo che pensa solo a mangiare e a dormire. Esattamente come lui.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

14 Commenti

  1. Vero… ma è una malattia comune: vallo a spiegare ai francesi con i CLC….

    ( sta a vedere che in fondo in fondo in fooooondooooo in Italia non stiam messi così male come parebbe )

  2. Ma con tutti i problemi SERI che ci sono là (anche loro ne hanno e direi nemmeno pochini), va te che vanno a fare! OSSI, gnur

  3. A me ha colpito che i poliziotti possano contrastare un parere medico senza nessuna competenza a riguardo. A questo punto i vet dovrebbero far arrestare le persone perché hanno una faccia antipatica secondo loro??? O.o
    E poi se il rott di Fabiana è stato scambiato nel giro di pochi giorni dalla stessa persona prima per un pitbull e poi per un terranova…..ho detto tutto.

    • stesso pensiero… con il dovuto rispetto per le forze dell’ordine, di fronte a un parere tecnico possono solo scusarsi per il disagio e augurare una buona giornata. Le leggi sono aleatorie, i pareri tecnici no!

      • Il problema è che la cosa non si ferma lì, i poliziotti hanno anche la libertà di sparare e quindi abbattere un cane se lo RITENGONO pericoloso per loro… non sapete quante volte è successo…

  4. Al di là dell’assurdità delle ordinanze americane citate, non riesco a capire, proprio nemmeno da una logica distorta, una cosa: “L’iter prevede che il cane “accusato” venga controllato dai veterinari:
    se risulta effettivamente un pitbull, il proprietario ha un certo limite
    di tempo per allontanare il cane, altrimenti il cane viene abbattuto a
    spese del suo padrone.” … Cioè, se l’ordinanza è anti-pitbull (ripeto, al di là dell’assurdità della cosa), e il cane risulta pitbull, viene “allontanato”, altrimenti, cioè se NON risulta un pitbull, viene abbattuto…?! In base a quale altro principio assurdo questo distinguo a “favore” del pit, “graziato” con l’allontanamento vs. altra razza condannata a morte in quanto non pitbull (perchè proprio, ripeto, non riesco a scovarlo nemmeno secondo logiche perverse)?
    Mumble mumble…

    • No non hai capito: se è un pit allora il proprietario può allontanarlo entro un certo limite di tempo, se non lo allontana viene abbattuto. “altrimenti” è riferito a allontanamento o abbattimento, non a pit o non pit
      …ogni volta mi stupisco della stupidità che riescono a dimostrare gli americani, poi penso a Trump e alle armi automatiche in vendita e mi stupisco di me stessa che ancora mi stupisco di loro…

      • Grazie per la spiegazione: evidentemente ero così assorta nel teatro dell’assurdo che ho interpretato in ottica ancor più idiota 😉 Ora mi torna, grazie ancora

  5. Io voglio ricordare che alla base del Governo c’è il popolo. Se il popolo si impuntasse le cose potrebbero cambiare, magari non subito e facilmente ma un risultato si potrebbe comunque ottenere, molte associazioni americane combattono la BSL ma io credo non facciano abbastanza e credo che serva anche il supporto del resto dei cittadini….Hanno condotto uno studio negli Stati Uniti e circa 2.000 pitbull e simili vengono soppressi ogni giorno, una stima che va dai 730.000 ad 1milione soppressi ogni anno….addirittura in un canile (di non ricordo dove) sui 418 cani in totale 220 erano pitbull e neanche 1/4 viene adottato e tenuto per il resto della sua vita…

    • sono d’accordo con te. E credo anche che se gli Americani non si impuntano per cercare di rendere illegali le soppressioni di cani sani, è perchè tutto sommato ci sono abituati e “gli va bene così”.
      Del resto gli Stati che in America hanno abolito la pena di morte credo siano non più di 20…

    • Attenti al popolo, se facessero un referendum in Italia chiedendo al popolo bue se volesse che i cani fossero soppressi dopo 90 giorni di canile, passerebbe. Basta che i promotori comincino a parlare di spese e denaro pubblico.

      • Si è verissimo, ma appunto deve essere il popolo a muoversi DOPO ovviamente essersi svegliato un attimo sennò a che servirebbe… io credo che si può fare tutto nella vita, e fare anche di più…anche se Deni ha ragione: evidentemente agli americani, non tutti, “va bene così”…

    • Alla base del governo c’e’ il popolo. In linea di principio dovrebbe essere cosi’ e probabilmente lo e’. Da qui a dire che il popolo e’ consapevole delle scelte del governo pero’ ne passa. Ora, si puo’ essere consapevoli nel senso che si puo’ essere o meno al corrente delle scelte che vengono fatte, ma – e forse e’ questo il caso piu’ preoccupante – si puo’ essere consapevoli nel senso di avere le capacita’ di comprendere le scelte che vengono fattee questo, purtroppo non e’ cosi’ scontato. Lo so, e’ duro da ammettere e soprattutto e’ frustrante per ogni teoria del buon diritto, ma il fatto di avere diritto di auto-determinazione non significa automaticamente l’avere la capacita’ di determinare qualcosa. Quando uno e’ un cretino e’ un cretino, non e’ che il diritto di manifestare liberamente la sua cretinaggine (creninaria? cretinolosita’? Fate voi) lo faccia diventare una persona intelligente. E’ una sconfitta dura da ammettere ma e’ cosi’ e l’oggettivita’ del fallimento sta nei risultati; le case degli stolti se stanno in piedi e’ perche’ non sanno da che parte cadere.

      Al di la’ della discutibile discriminazione sulla possibilita’ di “detenere” una razza canina piuttosto che un’altra, la cosa piu’ aberrante e’ la capacità discrezionale demandata al singolo ufficiale di polizia. Ora, se la discrezionalita’ fosse relativa alla pericolosita’ avvertita in un particolare contesto e momento non ci sarebbe nulla da dire salvo poi valutare a posteriori la capacita’ discrezionale della persona, ma se la discrezionalita’ diventa quella di poter determinare l’appartenenza a una razza piuttosto che un’altra su una base inesistente allora si entra nel merito della demenzialita’ pura. Estremizzando il concetto, se il pubblico ufficale puo’ essere battezzato sul campo “esperto di razze canine” per quale assurdo motivo – a parita’ di titoli ed esperienza, tanto inesistenti gli uni quanto gli altri – non potrebbe essere battezzato esperto magari di malattie infettive ed poter abbattere a fucilate, ma solo per la sicurezza nazionale, chiunque gli appaia affetto da qualcosa di virale, vero o presunto che sia?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico