Non siamo stati gli unici a rimanere quantomeno perplessi da quanto mostrato nella trasmissione “I fatti vostri”; in particolare per come è stata dipinta la “Dog Dance”, c’è stata ovviamente molta amarezza da parte di chi svolge seriamente questa disciplina.
Condividiamo e riportiamo quindi anche qui la lettera redatta e firmata da Chiara Meccoli e Lusy Imbergerova, che invitano a loro volta chi condividesse la loro delusione a firmarla e inviarla a loro volta alla redazione del programma.
Alla Cortese Attenzione della Redazione de “I fatti vostri”, Rai Due
Scriviamo a proposito della rubrica “Dog Factor VIP” che fa parte della trasmissione “I fatti vostri” in onda su Rai due.
In merito alle puntate andate in onda nei giorni 20.10.2017 e 12.1.2018, esprimiamo il nostro disappunto per il torto arrecato verso chi pratica davvero la dogdance in modo serio e, di conseguenza, per la disinformazione portata avanti nei confronti degli spettatori.
Durante la trasmissione, infatti, è stata definita tale una serie di sketch che hanno l’obiettivo di mettere in ridicolo, in modo bonario e voluto, la goffaggine di personaggi famosi e dei rispettivi cani che dovrebbero “danzare” a ritmo di musica.
Definendo il vostro intrattenimento “dog dancing” fornite al pubblico una immagine totalmente errata della nostra disciplina cinofila. La Dog Dance è uno sport cinofilo che si svolge in tutto il mondo, aperta a tutti i cani (di razza, meticci, anziani, ecc.) il cui regolamento è pensato per salvaguardare il benessere psico-fisico del cane.
E’ errato credere di dover essere bravi ballerini, così come è errato pensare che il cane balli perché significherebbe attribuirgli il ruolo di un buffone.
Si tratta invece di eseguire una serie di esercizi insieme al conduttore in modo fluido e armonioso tale da risultare a tempo di musica. L’impressione è quella di una coppia affiatata che balla, obiettivo che si raggiunge se c’è profonda comprensione del cane, ottimo feeling e tanto tanto lavoro. Chiediamo quindi che in futuro il termine “dog dancing” o “dogdance” venga eliminato dalla presentazione di tali sketch.
Una scelta che confermerà l’autorevolezza della Rai come servizio pubblico che rispetta anche la professionalità di chi ogni giorno si impegna per migliorare il feeling con il proprio cane grazie a questo meraviglioso sport.
Chiara Meccoli
Presidente “Italia Dogdance”, Tecnico di Dogdance, Giudice Internazionale di Dogdance, membro della Nazionale Italiana di Dogdance 2014, 2016, 2017 per i campionati europei del 2014, 2016, 2017 e Campionato del Mondo 2016 e 2017. 5 posto al Campionato del Mondo 2017, Vice Campione Italiano Freestyle 2016
Lusy Imbergerova
Vice presidente “Italia Dogdance”, Responsabile Nazionale Dogdance, Istruttore formatore dogdance, Tecnico di Dogdance, Giudice Internazionale di Dogdance, membro della Nazionale Italiana di Dogdance 2016, 2017, 6 posto Campionato Europeo 2014, 2 posto Campionato del Mondo 2016, 3 posto Campionato Europeo 2016, 2 posto al Cruft 2017.Campione Italiano freestyle 2016, Campione Italiano heelwork to music 2017