di TATHIANA BELTRAMI – Finalmente arriviamo alla gara e ai tre livelli di competizione del Treibball!
Il tempo totale di ogni gara è costituito da 7 minuti per ogni squadra di cane/conduttore.
Prima del fischio il conduttore porterà il cane alla posizione di partenza (di cui abbiamo parlato nello scorso articolo, vedremo dopo nei livelli dove è posizionata) dove rimarrà seduto o nella posizione terra fino a quando il conduttore ritornerà alla porta.
Il cronometraggio ufficiale inizia al segnale del cronometrista (fischio).
Il conduttore deve mantenere le mani ai suoi lati fino a quando suonerà il fischio d’inizio.
Dopo il fischio d’inizio il conduttore invierà il cane dalla posizione di partenza alla posizione dietro la vetta del triangolo formato dai palloni, un po’ come il triangolo di inizio del biliardo. La base del triangolo verso di noi (linea di fronte) e la punta (picco) dove si posizionerà il cane dopo l’invio dalla zona di partenza.
I palloni dovranno essere messi in porta entro 7 minuti di tempo, il cane può rompere la formazione a triangolo e quando tutti i palloni saranno posizionati il cane si metterà a terra davanti alla porta.
Li ci sarà il fischio di fine gioco, se verrà fatto tutto entro 7 minuti, se cosi non fosse il fischio ci sarà comunque e non importerà quanti palloni saranno in porta, il gioco comunque sarà terminato.
I livelli di competizione sono tre: Principianti, Intermedio e Campioni.
Si differenziano per il numero di palle da portare, il modo con cui portarle e la distanza tra conduttore e cane.
Per tutte queste informazioni potete fare riferimento alla sezione “Regolamento” sul sito dell’Associazione Italiana Treibball (www.treibball-italia.it).
Di seguito farò un breve riassunto dei livelli:
Principiante: 4 palloni
Ordine dei palloni: possono essere introdotti i palloni in qualsiasi ordine (quindi non per forza per primo il pallone di picco), ma il cane deve lavorare completamente sotto il controllo del conduttore.
Una volta portati tutti i palloni dentro la porta, la gara si concluderà solo quando il cane si metterà nella posizione terra.
Intermedio: 6 palloni
Ordine dei palloni: La prima palla deve essere SEMPRE quella di picco.
Una volta rotta la formazione e quindi dopo che la prima palla è stata portata, il conduttore dovrà dire quale palla sarà portata quando il cane è ancora dentro alla zona di conduzione.
Il conduttore dovrà indicare nel momento dell’invio quale palla vuole far portare dal cane.
Se il conduttore non riesce a far portare la palla dichiarata, e quindi il cane ne porterà un’altra, quella palla verrà considerata nulla e riceverà un punto di demerito.
Le palle devono essere tutte di colore diverso e se di colore uguale devono essere contrassegnate di modo che siano facilmente identificabili (esempio: numerazione).
Una volta portati tutti i palloni dentro la porta la gara si concluderà solo quando il cane si metterà nella posizione terra.
Campioni: 8 palloni
Ordine dei palloni: Prima dell’inizio della competizione il giudice determinerà l’ordine di chiamata per tutti i cani che competono a livello Campioni.
Determinerà anche l’ordine delle palle da portare nell’obiettivo e sarà scritto su un cartello posizionato a bordo campo in modo che sia chiaramente visibile per il conduttore e i giudici. L’ordine dei palloni rimarrà coerente per tutte le squadre in gara a questo livello.
La prima palla deve essere SEMPRE quella di picco.
Se il conduttore non riesce a far portare la palla dichiarata, e quindi il cane ne porterà un’altra, quella palla verrà considerata nulla e riceverà un punto di demerito.
Le palle devono essere tutte di colore diverso e se di colore uguale devono essere contrassegnate di modo che siano facilmente identificabili (esempio: numerazione).
Una volta portati tutti i palloni dentro la porta la gara si concluderà solo quando il cane si metterà nella posizione terra.
Nel prossimo articolo parleremo di cosa si deve fare e non fare durante una partita di Treibball.
Le foto che illustrano l’articolo, compresa quella di apertura, sono tutte di Giacomo Dalle Vaglie