giovedì 24 Aprile 2025

Ti presento… la Rally-Obedience – Assegnazione dei titoli

Dello stesso autore...

Lisa Pacifico
Lisa Pacificohttp://www.lisapacifico@jimdo.com
Nasce a Pescara nel maggio del 1985. Dapprima appassionata di equitazione si avvicina al mondo della cinofilia dove trova la sua vocazione. Nel 2014 si diploma come Addestratore Cinofilo Enci sez.1 e nel giugno del 2017 si specializza come Istruttore Rally-O Fisc. Nel 2017 si trasferisce in provincia di Bologna, dove insegna Rally-Obedience e pratica sport con il suo cane tripode Oliva.

di LISA PACIFICO – Quando si inizia a praticare uno sport ognuno può scegliere se partecipare alle gare oppure no.
Sebbene alcuni binomi decidano di non cimentarsi nelle competizioni, credo che il momento della gara sia un’occasione di confronto e di crescita, tanto con sé stessi quanto nei confronti degli altri.
La Rally-O offre la possibilità di partecipare oltre alle gare per avanzare di livello (classi L1A-L2A-L3A) anche gare per accumulare punti (classi L1B-L2B-L3B), punti che serviranno a fine anno per stilare una classifica dei binomi più meritevoli e partecipare alle gare di fine anno. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

La stagione del Campionato Italiano ha inizio il 1°Gennaio e ha termine a fine anno in occasione dello svolgimento della finale per l’assegnazione della Coppa Italia (che vedremo più avanti.)
I binomi che partecipano alle gare accumulano punti in base ai risultati ufficiali riportati sulle schede di giudizio.
Per esempio se in una gara ottengo la qualifica più alta con un punteggio di 210 mi verranno accreditati 20 punti, se ottengo la qualifica di 209 punti mi verranno accreditati 19 punti e così via… la qualifica minima però è di 191 punti dove mi verrà accreditato 1 punto soltanto.
Oltre a questi si aggiungono punti in base alla posizione di classifica, 5 punti per il 1°classificato, 4 punti per il 2°classificato, 3 punti per il 3°classificato, 2 punti per il 3°classificato e 1 punto per il 5°classificato.
Inoltre chi partecipa alla gara di classe L3B avrà un bonus di 4 punti, chi partecipa alla gara di classe L2B avrà un bonus di 3 punti (in entrambi i casi solo se al termine del percorso il binomio ha ottenuto la qualifica di eccellente).

Campionato Nazionale e Interregionale per Club. Per ogni gara ogni club otterrà il punteggio derivante dalla somma dei 3 migliori risultati ottenuti dai propri binomi in qualsiasi categoria (classi L1B-L2B-L3B) e al termine della stagione verranno premiati sia i primi 3 club classificati nel Campionato Interregionale per Club sia i primi 3 classificati nel Campionato Nazionale per Club.

Coppa Italia. I titoli di Coppa Italia (RL1-RL2-RL3) vengono assegnati in una gara unica per ogni classe. Il binomio che dopo l’ultima gara della stagione ha ottenuto il titolo di RL1 (qualifica da L1A A L2A) e che durante la stagione ha ottenuto in almeno 2 gare la qualifica di eccellente, potrà partecipare alla gara di finale che assegnerà la Coppa Italia di RL1. Le stesse regole sono valide per l’assegnazione della Coppa Italia di RL2 e RL3.

Campionati Interregionali. Ogni binomio per ogni singola stagione può concorrere per il Campionato Nazionale e per un solo Campionato Interregionale.
Quando il binomio gareggia in una gara valida per un Campionato Interregionale diverso da quello di appartenenza otterrà i punti solo per il Campionato Nazionale.
Vediamo la suddivisione dei vari Campionati Interregionali:
Campionato del nord-ovest (Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria)
Campionato della Lombardia ed Emilia Romagna
Campionato del Triveneto (Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia)
Campionato Lazio-Toscana
Campionato del centro-sud (Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria e Campania)
Campionato della Sardegna
Per ogni Campionato Interregionale verrà organizzata alla fine della stagione una gara in cui verranno assegnati i vari titoli delle Coppe Interregionali e verranno premiati i primi 5 classificati dei vari Campionati Interregionali e il 1^classificato di ogni Campionato Interregionale verrà nominato Campione Interregionale della stagione.

Ed infine il Trofeo delle Regioni, dove ogni squadra, rappresentativa di ogni Campionato Interregionale (nord-ovest, Lombardia-Emilia Romagna, Triveneto, centro-sud, Lazio-Toscana, Sardegna) sarà composta da un massimo di 9 binomi e alla squadra che avrà totalizzato il maggior numero di punti verrà assegnato il Trofeo delle Regioni e verranno premiate le squadre classificate ai primi 3 posti. Si svolgeranno 3 gare (L1B-L2B-L3B) e ognuna delle 3 gare parteciperanno 3 binomi per ogni rappresentativa interregionale.

Autore

  • Lisa Pacifico

    Nasce a Pescara nel maggio del 1985. Dapprima appassionata di equitazione si avvicina al mondo della cinofilia dove trova la sua vocazione. Nel 2014 si diploma come Addestratore Cinofilo Enci sez.1 e nel giugno del 2017 si specializza come Istruttore Rally-O Fisc. Nel 2017 si trasferisce in provincia di Bologna, dove insegna Rally-Obedience e pratica sport con il suo cane tripode Oliva.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

2 Commenti

  1. Sarebbe stao piu’ corretto indicare nel titolo “rally-O FISC”. Il regolamento descritto è quello FISC ed è valido per le gare FISC. I numeri della Rally-O in Italia, purtroppo, non sono ancora cosi’ elevati e non sono espressi solo da FISC (anzi). presentare anche le altri federazioni (tra l’altro riconosciute CONI) che hanno numeri ben piu’ elevati, non sarebbe stato poi cosi’ scorretto. Se era necessaria qualche delucidazione in merito ai cartelli e alle regole, poi, son sempre disponibili molti tecnici nazionali e ….bastava chiederglielo.
    Comunque buon divertimento con la rally-O.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico