di STEFANO BATTAGLINI – Nello scorso appuntamento abbiamo visto i punti a cui prestare attenzione per quanto riguarda attitudine, motivazione e salute sia nostra, sia del nostro cane. Prima di iniziare a correre però, dobbiamo valutare ancora un aspetto, ovvero analizzare quale sia il materiale tecnico necessario per praticare la “corsa campestre canina” in maniera comoda, confortevole e sicura.
Innanzitutto dovremmo acquistare abbigliamento e scarpe da running, meglio se da trail-running visto che le nostre corse si svolgeranno prevalentemente su strade naturali.
Qui la scelta è assolutamente personale e ci si potrà far consigliare da negozi sportivi specializzati in running, che oltre ad offrire un’ampia scelta di marche e modelli, mettono a disposizione del podista neofita, tutta una serie di test gratuiti sull’appoggio del piede.
Questo tipo di analisi, specie all’inizio, è fondamentale, perché ci permetterà di scegliere la scarpa più giusta per il proprio stile di corsa e ci risparmierà un sacco di inconvenienti causati, appunto, dalla scelta di una scarpa non adatta al nostro stile di corsa.
Un altro acquisto che in base alla mia esperienza diretta sul campo 😉 vi consiglio vivamente di fare, è quello di uno zainetto da trail-running modello camel-back, quello con la sacca dell’acqua per capirci.
Questo offrirà la possibilità di avere a disposizione sempre una scorta d’acqua sia per noi che per i nostri cani, e ci garantirà anche un po’ di spazio extra per portarci dietro tutte quelle cose che potrebbero tornarci utili durante la corsa con il nostro cane.
Per quanto riguarda invece l’attrezzatura specifica che possiamo chiamare canicross kit, quello di cui non potremmo fare certamente a meno è:
1- Cintura da Canicross (per il bipede)
Una cintura appositamente creata per il comfort del conduttore che va fatta passare sulla parte alta del gluteo e che ci eviterà qualsiasi eccessiva pressione sulla colonna vertebrale.
2- Pettorina da Canicross (per il quadrupede)
Bisogna sceglierla in modo che si adatti bene alla struttura fisica del cane.
In commercio ne esistono di diversi tipi in grado di adattarsi alla perfezione ai differenti stili di corsa del cane. Personalmente noi utilizziamo da sempre materiale prodotto dalla ditta CaniX di Italo Orrù. Manifattura 100% made in Italy con prodotti artigianali e su misura a prezzi eccezionali.
È molto importante utilizzare questo tipo di imbrago esclusivamente per il canicross, in modo che il cane lo possa facilmente associare alla corsa a 6 zampe e il solo fatto di indossarlo, lo predisponga naturalmente ad un’attività diversa dalla passeggiata.
3- Linea (guinzaglio)
È lo strumento di connessione tra noi ed il nostro amico a 4 zampe. Si aggancia da un lato alla cintura e dall’altro capo alla pettorina del cane.
4- Ammortizzatore (per tutti e due)
È fondamentale che tra il canicrossista e il cane ci sia un sistema in grado di ammortizzare gli improvvisi strattoni che si possono verificare durante una corsa a 6 zampe.
Ho preferito inserire questo “strumento” come parte a se stante del kit, perché in commercio è possibile trovare sostanzialmente due sistemi differenti.
In entrambi i casi il ruolo dell’ammortizzatore viene svolto da elastici molto resistenti con la differenza però, che in un sistema l’elastico è integrato nella linea, mentre nell’altro gli elastici sono inseriti ai lati della cintura.
La cintura X-Belt di CaniX è una delle poche cinture se non l’unica, che offre la possibilità di scegliere in base alle proprie esigenze quale tra i due sistemi adottare.
Adesso avete a vostra disposizione un po’ di consapevolezza in più e potrete buttarvi nel meraviglioso mondo della corsa a 6 zampe, con quel pizzico di cognizione di causa, necessario ad evitare di commettere degli errori grossolani di valutazione.
Errori che possono seriamente mettere a rischio la buona riuscita di un’attività avvincente e salutare come il canicross.
Quindi… occhi sul vostro cane e via di corsa!