
Quando il nostro cane si comporta bene gli diciamo “Bravo!” e gli offriamo un succulento bocconcino, quando ha paura di qualcosa cerchiamo di aiutarlo ad approcciare positivamente ciò che teme… questi e altri metodi li consideriamo efficaci basandoci su esperienze pregresse, nostre o di chi ci insegna e ci segue nel nostro percorso cinofilo.
Quali sono però gli studi scientifici e i meccanismi alla base di queste metodologie?
In questo webinar andremo ad esaminare tutto ciò che costituisce le modalità di apprendimento del cane, a partire da ciò che succede in natura e passando per le osservazioni in ambito etologico effettuate nel corso della storia.
Alcuni dei temi che tratteremo
– Condizionamento operante
– Condizionamento classico
– Contro-condizionamento
– Desensibilizzazione sistematica
– Abituazione
– Estinzione
– Inondazione
– Rinforzo positivo
– Rinforzo negativo
La durata del replay è di 1 ora e 57 minuti
Relatrice: Fabiana Buoncuore
Allevatrice di rottweiler, addestratrice ENCI, addestratrice OPES ma soprattutto sciuramaria inside, ha come sogno avere almeno un cane per ogni razza esistente. Affascinata dalle interazioni canine (e di qualsiasi altra specie più o meno vivente: ad esempio si diletta ad osservare le dinamiche sociali dei polli, o quelle di Aladino e gli altri sassi), conserva comunque una predilezione per il Rottweiler.
Reviews
concetti fondamentali espressi in modo chiaro, da sentire più volte
You must log in and be a buyer of this download to submit a review.