venerdì 13 Giugno 2025

Ti presento… il Treibball – Cosa si deve fare (e cosa no) durante una partita

Dello stesso autore...

Tathiana Beltrami
Tathiana Beltrami
Nata a Milano il 19 settembre 1972, studia come grafica pubblicitaria, lavora in ufficio ma alla fine la sua passione per i cani prende il sopravvento, molla tutto e diventa educatore cinofilo grazie anche a Luna, incrocio Pastore Belga, iperattivo e abbaione. Lavora con i cani da quasi 15 anni nel suo campo in provincia di Pavia con le sue due Australiane Lamù e Kiwi, che sono presenze fondamentali. Adora fotografare luoghi abbandonati oltre che essere cinofila, ha un carattere estroverso e ribelle, non gliele frega niente del parere degli altri e se crede in una cosa la fa fino in fondo... come appunto ha fatto con il Trebball!

di TATHIANA BELTRAMI – Ed eccoci su come ci si deve comportare durante una partita di Treibball, o meglio cosa dobbiamo fare o non fare per ottenere dei punti bonus o di demerito, importantissimi per ottenere un buon tempo finale.
Ogni punto di bonus o demerito è pari a 30 secondi che vengono aggiunti o sottratti al tempo di esecuzione finale della partita.

Facciamo degli esempi:
Un Border Collie è un cane velocissimo ad eseguire i comandi, ma se non li esegue bene può sbagliare delle cose (sotto ve le elencherò) e quindi può procurare dei punti demerito al tempo totale dell’esecuzione della partita e di conseguenza verranno aggiunti dei secondi (30 come detto sopra).
Un Basset Hound è un cane che sicuramente non è veloce quanto un Border Collie ma può lavorare lentamente e bene e alla fine viene premiato con dei punti bonus, e quindi tempo sottratto al tempo finale e quindi vincere sul Border Collie!

Faccio un esempio:
Se il mio cane inizia dalla parte sbagliata del triangolo formato dai palloni, oppure il conduttore entra in campo solo con un piede si avrà un punto di demerito.
Se il mio cane porta per prima la palla di picco nel livello principianti dove non è richiesto avrà un punto bonus.
Per questo che nelle gare di Treibball possono partecipare indistintamente tutti i cani: perché alla fine vince chi lavora bene!

Naturalmente oltre ai punti di demerito e bonus si può essere anche squalificati.
Alcune casistiche:
– Il cane si comporta aggressivamente nei confronti di un arbitro;
– Il cane buca il pallone con i denti, anche dopo averlo messo in porta;
– Il conduttore punisce fisicamente il cane;
– Il cane, il conduttore o la palla esce dal campo di gioco durante la partita;
– Il cane evacua in campo, durante la partita;
– I premi (cibo o giochi) cadono al conduttore o al cane all’interno del campo di gioco;
– Il conduttore entra nel campo di gioco con entrambi i piedi;
– Se il conduttore cerca di dirigere il cane da una zona che non sia la zona di conduzione.
– Se il tempo massimo di gara viene superato.
Trovate tutto ben specificato sul sito dell’Associazione Italiana Treibball (www.treibball-italia.it)
Nel prossimo articolo paleremo dei vari comandi del Treibball.

Tutte le foto che accompagnano l’articolo, compresa la foto di apertura, sono di Giacomo Dalle Vaglie

Autore

  • Tathiana Beltrami

    Nata a Milano il 19 settembre 1972, studia come grafica pubblicitaria, lavora in ufficio ma alla fine la sua passione per i cani prende il sopravvento, molla tutto e diventa educatore cinofilo grazie anche a Luna, incrocio Pastore Belga, iperattivo e abbaione. Lavora con i cani da quasi 15 anni nel suo campo in provincia di Pavia con le sue due Australiane Lamù e Kiwi, che sono presenze fondamentali. Adora fotografare luoghi abbandonati oltre che essere cinofila, ha un carattere estroverso e ribelle, non gliele frega niente del parere degli altri e se crede in una cosa la fa fino in fondo... come appunto ha fatto con il Trebball!

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico