sabato 28 Settembre 2024

E’ la stagione della processionaria: attenzione!

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

Le processionarie sono Lepidotteri, ovvero farfalle: farfalle notturne, non troppo appariscenti né colorate né leziose…ma comunque farfalle, che non fanno male a nessuno e non danno alcun fastidio.
Almeno da adulte.
Come per tutti i lepidotteri, infatti,  il ciclo vitale delle processionarie si divide in quattro fasi: uovo, larva (o bruco), crisalide e infine farfalla, ovvero forma adulta.
Allo stadio di larva (bruco), purtroppo le processionarie sono un pericoloso per la salute umana e possono essere addirittura letali per il cane.
Sono carini e perfino simpatici, questi bruchetti che camminano in processione (da cui il nome): per questo attirano l’attenzione dei bambini e stimolano la curiosità dei cani.
In Italia si trovano soprattutto la processionaria del pino (le cui larve si spostano  in fila indiana, una dietro l’altra) e quella della quercia, i cui bruchi invece si spostano sempre con un comportamento gregario, ma disposti a ventaglio: un capofila seguito da due bruchi, a loro volta seguiti da tre, quattro e così via, fino ad allargarsi a 10-15 individui.
La processionaria è un parassita delle piante su cui vive, che spesso distrugge completamente: ma per uomini e animali il problema non sono le mandibole, bensì i peli urticanti che ne ricoprono il corpo. Quesi peli possono essere anche liberati nell’aria e portati in giro dal vento, quindi può capitare di esserne colpiti senza venire in diretto contatto con i bruchi.

La processionaria del pino (nome scientifico: Traumatocampa pityocampa) vive su tutte le specie di pino, sui cedri ornamentali e, seppure raramente, anche su altre conifere, quali l’abete rosso e la douglasia.
Durante l’estate le femmine adulte dell’insetto depongono sui rami più giovani le uova, dalle quali a fine stagione escono le larve neonate. Queste si nutrono mangiando gli aghi e si riuniscono tra loro costruendo sui rami nidi sempre più grandi.
All’inizio dell’inverno le larve formano il nido definitivo, all’interno del quale si proteggono dai freddi invernali.
Quando la temperatura ambientale diventa più mite, indicativamente tra marzo e aprile, le larve escono dai nidi, scendono in processione lungo il tronco degli alberi e raggiungono un luogo adatto del suolo dove interrarsi e formare la crisalide.
In questo stadio avviene la trasformazione da bruco a farfalla fino al sopraggiungere delle condizioni ambientali idonee allo sfarfallamento
dei nuovi adulti, che si verifica all’inizio dell’estate.
Ciascun individuo è lungo circa 4 – 5 cm, ha il capo di colore nero, mentre il corpo è grigio sui lati e rosso fulvo sul dorso

La processionaria della quercia (nome scientifico Thaumetopoea processionea) vive sulle querce a foglia caduca (farnia, rovere, roverella e cerro).
In primavera, contemporaneamente alla ripresa vegetativa delle piante ospiti, dalle uova deposte durante l’estate precedente escono le larve, che divorano le foglie appena emesse e continuano la loro crescita, fino a diventare larve mature dal colore grigio bluastro.
È in questa fase che si riuniscono per costruire, sul tronco o sui rami principali degli alberi attaccati, i loro grandi nidi. Nei nidi i bruchi si trasformano in crisalide e poi in farfalle, che si liberano in volo durante l’estate.

I rischi per il cane

I cani,  annusando il terreno, possono inavvertitamente ingerire i peli urticanti che ricoprono il corpo dell’insetto. I cuccioli spesso tentano direttamente di giocare coi bruchi o di “assaggiarli”.
I sintomi che un cane presenta in questa spiacevole evenienza sono spesso gravi.
Il primo  è l’improvvisa e intensa salivazione, provocata dal violento processo infiammatorio principalmente a carico della bocca ed in forma meno grave dell’esofago e dello stomaco.
E’ facile intuire  la gravità di quanto è successo, perché  il fenomeno peggiora con  il passare dei minuti e la lingua, a seguito dell’infiammazione acuta, subisce un ingrossamento patologico, a volte di dimensioni  tali da soffocare l’animale.
I peli urticanti, entrando in contatto con la lingua, causano una distruzione del tessuto cellulare: il danno può essere talmente grave da provocare processi di necrosi con la conseguente perdita di porzioni di lingua.
Altri sintomi rilevanti sono: la perdita di vivacità del soggetto, febbre, rifiuto del cibo, vomito e diarrea e soprattutto quest’ultima può essere anche emorragica.

A sinistra: edema e inizio di necrosi della lingua dopo il contatto con la processionaria.
A destra: perdita di una parte della lingua a causa del processo necrotico.

 

 

Cosa fare

L’azione di pronto soccorso consiste nell’allontanare la sostanza irritante dal cavo orale, quindi bisogna effettuare un lavaggio della bocca più abbondante possibile, con una soluzione di acqua e bicarbonato. Se il cane, sofferente, non si lascia toccare in bocca, bisogna usare una siringa sprovvista dell’ago, con cui spruzzare la soluzione in bocca, anche più e più volte.
Subito dopo bisognerà correre dal veterinario che applicherà le cure più appropriate a seconda della gravità del caso.

Pericoli per la salute umana

I peli urticanti della processionaria, che come abbiamo visto si separano facilmente dal dorso del bruco, terminano con minuscoli  “ganci”  che si attaccano molto facilmente ai tessuti (pelle e mucose), provocando una reazione urticante data dal rilascio di istamina (sostanza rilasciata anche in reazioni allergiche).
Chi avesse ripetuti contatti con la processionaria presenta reazioni che peggiorano con ogni nuovo contatto. In casi gravi può verificarsi uno shock anafilattico, con pericolo mortale (orticaria, sudorazione, edema in bocca e in gola, difficoltà di respirazione, ipotensione e perdita di coscienza).
A seconda della zona del corpo interessata, diversi sono i sintomi:

In caso di contatto con la pelle
Apparizione in seguito al contatto di una dolorosa eruzione cutanea con forte prurito. La reazione cutanea ha luogo sì sulle parti della pelle non coperte, ma anche sul resto del corpo: il sudore, lo sfregamento dei vestiti facilitano la dispersione dei peli.
In caso di contatto con gli occhi
Rapido sviluppo di congiuntivite (con rossore e dolore agli occhi). Se un pelo urticante arriva in profondità del tessuto oculare, si verificano gravi reazioni infiammatorie e, in rari casi, la progressione a cecità.
In caso di inalazione
I peli urticanti irritano le vie respiratorie. Tale irritazione si manifesta con starnuti, mal di gola, difficoltà nella deglutizione e, eventualmente, difficoltà respiratoria provocata da un broncospasmo (restringimento delle vie respiratorie come si verifica per l’asma).
In caso di ingestione
Infiammazione delle mucose della bocca e dell’intestino accompagnata da sintomi quali salivazione, vomito, dolore addominale.

Chi dovesse presentare, oltre a sintomi localizzati, problemi generalizzati, quali per esempio malessere o vomito, dovrà essere portato in un ospedale.

In caso di dermatite bisogna lavare ogni vestito, maneggiandolo con i guanti, e scegliere la temperatura più alta possibile per il lavaggio. Lavare la pelle abbondantemente con acqua e sapone. Eventualmente è possibile far uso di strisce adesive per staccare i peli urticanti dalla pelle, come per una ceretta. Spazzolare energicamente i capelli se necessario. Consultare un medico in caso di eruzione cutanea grave.

In caso di congiuntivite gli occhi devono essere risciacquati abbondantemente per eliminare eventuali peli urticanti. Effettuare da un oculista un esame per vericare che non permangano residui di peli urticanti. I peli profondamente integrati nel tessuto oculare dovranno essere rimossi chirurgicamente.

In caso di dispnea, la valutazione dei sintomi respiratori va effettuata da un medico. Questo dispone un trattamento appropriato ai sintomi. Il trattamento può includere antistaminici, corticosteroidi e aerosol.

Consigli generali per combattere gli effetti negativi della processionaria
Non grattare la parte irritata, per evitare una infezione batterica dai germi presenti sotto le unghie o sulle mani. Mettersi sotto una doccia calda (l’acqua elimina i resti urticanti depositati sulle braccia o su altre parti del corpo). Evitare l’ammoniaca. Il prurito permane per almeno 5 giorni, le vescicole per 2 settimane circa. Il dermatologo potrà consigliare creme a base di cortisone (da mettere 2 volte al giorno) per calmare il prurito. Se si produce anche una reazione allergica, si possono prendere farmaci antistaminici per bocca (sempre su diretto controllo del medico specialista), per 4-5 giorni.

NOTA: La lotta alla processionaria del pino è obbligatoria e regolamentata dal Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007, che ha sostituito il precedente decreto del 17 aprile 1998. Diversamente da quanto stabilito in precedenza, la lotta a questo insetto è obbligatoria in quelle aree, individuate dalle strutture regionali che svolgono le funzioni del Servizio Fitosanitario  in cui “è stabilito che la presenza dell’insetto
minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo”.

Fonti:
www.processionaria.it
http://triesteadozionicaniegatti.style.it
Opuscolo “La processionaria del pino e della quercia” edito da ARPAT – Regione Toscana.

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

13 Commenti

  1. Forestale o sindaci polizia provincale chi a queta competenza pechè dinverno quando si è 5 10 sotto zero non gli fate sparare dentro dai cacciatori

  2. Il bruco americano, molto simile alla processionaria, e altrettanto vorace e temibile predilige però le foglie del gelso. Se frequentate zone o ne avete in giardino fate altrettanta attenzione.

  3. Ho bisogno di aiuto!!!!
    Il mio cucciolo ieri ha avuto uno scontro con una processionaria.
    Ha vomitato tutto il pomeriggio, anche dopo l’intervento del veterinario, che non si è accorto subito che si trattava di quella bestiaccia. Solo questa mattina abbiamo notato che la lingua del mio cane era diventata nera e gonfia. Cura: Baytril antibiotico da prendere questa sera. Ho paura che non sia sufficiente! chi mi può aiutare?

    • La terapia classica consiste in cortisonici + antibiotici. Però… scusami, ma se non sei convinto di ciò che ha prescritto il tuo vet sarebbe molto meglio consultarne un altro, invece di chiedere aiuto su un sito di cinofili (ma non di veterinari)! 🙁

  4. Mi vergogno della classe politica calabrese per l’assoluto disinteresse a tale fenomeno. Il territorio calabrese è invaso in modo inesorabile, solo un cieco non vede il disastro che si perpetua di anno in anno a discapito dei pini. Sono sempre di più le denunce esposte, soprattutto in estate, come si legge sui giornali, dai svariati turisti che rimangono vittime da pericolose ustioni, provocate dalla processionaria.
    Altrettanti sindaci manifestano tali preoccupazioni ma purtroppo non si riceve alcuna risposta dagli organi preposti.
    Poveri Noi e poveri boschi !!!

  5. non sapevo che ci fossero anche quelle dei pini, sto ben lontana da un bosco di farnie dove ne vediamo sempre e l’unico accorgimento ad opera del comune è stato quello di mettere un enorme cartellone (impossibile non notarlo) con foto, spiegazioni e raccomandazioni di stare alla larga.
    Siamo stati fortunati col mio cane da cucciolo quando andavamo spesso in Trentino nei boschi di conifere.

    • C’è un cartello con spiegazioni e foto anche qui a Genova, all’inizio del percorso ginnico di Righi; utile, anche perchè lì è tutto un sentierino stretto in mezzo agli alberi ed evitare le piccole carogne è difficilissimo. Purtroppo, lo stesso accorgimento non viene adottato per i giardini pubblici (in genere, sporchi e mal tenuti).

  6. Mi permetto di aggiungere di fare molta attenzione alle pigne perchè spesso ste bestiacce si annidano anche li dentro e praticamente tutti i cani se vedono una pigna in terra vanno a prenderla per giocarci e farsela tirare.
    Il mio primo cane è entrato in contatto con la processionaria proprio in questo modo, e per fortuna l’intervento immediato del veterinario ha scongiurato il peggio, limitando il danno a due piccoli pezzettini di lingua andati in necrosi e poi persi. Con antibiotici e antistaminici e costanti lavaggi della bocca il mio cane è guarito in una settimana, ma non ha mai più preso una pigna in vita sua!

  7. Ho avuto una cicatrice su un braccio per quasi un anno, dopo averlo infilato nella manica di un giubbino in cui c’era una di queste bestie maledette. Per quanto mi riguarda, fino alla fine della stagione, solo passeggiate in campagna col cane. Evito come la peste i boschi di conifere

  8. Abito in un posto in cui controlli e lotta a qualsiasi parassita è un’utopia, quindi, come posso proteggere me ede i miei cani?chiamo il corpo forestale dello stato? il riccetto sono venuti a prenderlo, ma non so se puliscano la pineta costiera o se ne freghino…

    • @Laura: sì, puoi chiamare la forestale se hai il dubbio (o la certezza) che ci sia la processionaria nella tua zona. Devono intervenire, proprio per legge.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico