giovedì 23 Gennaio 2025

Il “mio” primo parto…

Dello stesso autore...

di DONATELLA TINARI – Volevo rispondere alla ragazza che asseriva che i cani di razza “vivono un paio d’anni al massimo” portando la mia testimonianza, per aver piacevolmente condiviso 12 anni  con un leonberger, 13 anni con una terranova e 15 anni con una Golden Retriever.  Inoltre attualmente vivo con tre leonberger maschi, uno più sfigato dell’altro, comprati da un allevamento piuttosto conosciuto nell’ambito di questa razza e una femmina, comprata ovviamente (mi sarebbe anche piaciuta l’esperienza di comprare un cane non sfigato…era mio diritto, no?) presso un altro allevamento italiano, in cui gli allevatori sono anche veterinari.
Con questa femmina abbiamo deciso di avventurarci nell’esperienza di una cucciolata. Per dirla tutta, io avrei voluto sterilizzarla, perchè ha avuto tre false gravidanze… ma quando ho contattato l’allevatrice per comunicarle questa decisione lei ha convenuto che quella poteva essere una soluzione per evitare possibili complicanze, ma che l’alternativa dell’accoppiamento sarebbe stata una magnifica esperienza per noi, come famiglia, anche perchè da professionista lei considera un peccato non fare accoppiare un esemplare così tipico, giovane e sano.
Abbiamo scelto un maschio che vive a 1100 km da noi e quindi ci siamo sciroppati 2200 km, “solo per un cane”…
L’abbiamo scelto, oltre che per una questione morfologica, anche per il discorso caratteriale e perchè, avendo a disposizione il database con i pedigree di tutta la genealogia e con la registrazione della data e della causa del decesso degli antenati e dei loro parenti (breeding e sibling) abbiamo verificato che questo cane avesse una buona genealogia anche in termini di salute.
Inoltre ho visto che questo stallone generava sempre bellissimi cuccioli, indipendentemente dalla “moglie”: tutte le sue cucciolate gli assomigliano e Facebook  in questo senso è una grandissima risorsa che abbiamo a disposizione per entrare in contatto con tutto il mondo che ci interessa.

Il 7 maggio scorso, una settimana fa è nata la piccolina, figlia unica. Da un punto di vista umano esultavo per il fatto che non avrei dovuto separarmi da nessun cucciolo (ovviamente era nostra intenzione tenerci un cucciolo della Sally!) dall’altro, da un punto di vista di mia personale curiosità, avrei gradito avere più cuccioli per verificare anche in questo caso l’omogeneità dei soggetti, figli di quello stallone.
E’ appunto da lunedì 7 maggio che io trascorro le mie notti vegliando che la mamma non schiacci inavvertitamente la figlia e mi sono anche resa conto che il lavoro dell’allevatore, se fatto con passione e con coscienza è un lavoro sottopagato. Molto sottopagato.
Tra gli esami preventivi (solo la lastra per verificare anche e gomiti e la sua lettura ufficiale costa 250 euro; l’esame per la polineuropatia LPN1, che effettua l’università di Berna, altri 110 euro tra esame, spedizione e bonifico), la profilassi, la scelta della corretta alimentazione, gli integratori… insomma…se ogni allevatore si dedicasse davvero in modo scrupoloso al periodo prenatale e neonatale, da un punto di vista anche dello sviluppo corretto psico-fisico dei cuccioli… i cuccioli avrebbero un costo astronomico!
Al di là dei costi necessari per un giusto accoppiamento sto sperimentando a livello umano emozioni davvero fantastiche. Anche nei momenti in cui mamma e figlia riposano insieme tranquille, dopo la poppata, spesso – anzichè approfittarne per dormire – mi incanto a guardarle. Stanno inondando la nostra vita di endorfine e buonumore.  Mi sembra un miracolo la vita, la nascita, la natura.
Ma voglio raccontarvi anche l’esperienza del parto… a partire dal momento in cui abbiamo scoperto che la cucciola era una sola!
Dalla lastra che avevamo fatto il 57° giorno Alberto, il mio vet, mi aveva detto che lui ne vedeva solo uno…e che era podalico…
Invece quando avevo fatto l’eco le veterinarie avevano detto che sembrava che ce ne fossero tre.
Sally è stata davvero brava. Ancora una volta mi ha dato una fiducia che ritengo immeritata ma che mi ha commossa fino alle lacrime.
Quando ha perso le acque ho subito chiamato una cara amica che alleva labrador e ho approfittato della presenza di Ettore, mio marito, per andare in bagno, farmi la doccia e lavarmi i denti (avevamo appena terminato un pranzo molto easy, perchè eravamo tutti fintamente calmi!)

Ero appena uscita dalla doccia, mi stavo lavando i denti e la mia amica aveva appena parcheggiato la macchina: sento che Ettore la accoglie e dopo pochi istanti mi lancia un urlo:”DONI, VIENI. SUBITO!!”
Oddio, mi sono infilata la prima camicia che avevo, jeans a tempi di record e mi sono precipitata in cucina: Sally iniziava con le doglie e mi cercava…
Erano le 13.05.
Appena sono arrivata mi ha seguita (io ero molto fintamentissimamente calma) e senza troppe smancerie mi sono seduta nella cassa parto. Lei si è sdraiata accanto a me, con la testa sulle mie gambe. Quando arrivavano le contrazioni si irrigidiva tutta la schiena, lei diceva sottovoce “mmmm” e io trattenevo il fiato.
Quando le contrazioni passavano le dicevo: “Brava, tesoro!” e lei contenta di sè e di me mi baciava.
Terrorizzata dal parto del cucciolo singolo mi prefiguravo anche un bel cesareo d’urgenza con il cucciolo incastrato a metà del canale uterino. Sono brava di mio a fare i film e la Clara (l’allevatrice di Sally) aveva confermato i miei timori. Mi aveva consigliato il cesareo e io ho invece dato retta ad Alberto, che mi aveva detto: “Se la priorità di vita la dai alla mamma, in questo momento ti consiglio di aspettare che la natura faccia il suo corso. Se vuoi questo cucciolo a tutti i costi facciamo il cesareo. Non è che col cesareo si metta a repentaglio la vita di Sally, ma sicuramente poi occorre dedizione alla ferita, rischio di infezioni, antibiotici per un po’…”
Lui in sostanza avrebbe fatto il cesareo solo di fronte a un’urgenza. E io ero terrorizzata al pensiero di non riconoscere l’urgenza. Avevo l’amica esperta e l’ho detto a Clara: ma Clara mi diceva che i Labrador nascono anche correndo, anche mangiando. Sono una passeggiata rispetto ai leonberger…
Quindi potete immaginare come io mi sentissi.

Pensavo di trascorrere ore e ore in questa maniera. Invece alle 14,45, con grande sorpresa, la mia amica sgrana gli occhi e mi dice: “Doni, ci siamo!”
Ho fatto appena in tempo a mettermi sulle ginocchia per guardare e lei me l’ha scodellata in mano, senza fatica, senza sofferenza, con la placenta intatta e un piccolo mostriciattolo nero che si intravedeva.
Sally sembrava aver letto tutte le enciclopedie di questo mondo e ha fatto ciò che la natura le ha insegnato: ha aperto la placenta (la bimba non era più podalica, ma si è girata… magari i massaggi di Ettore sul piede di Sally per girare il “bambino” hanno funzionato!), ha reciso il cordone ombelicale intanto che io con le forbici lo tagliavo un po’ più in alto e ha mangiato la placenta.
Tutto questo non è stato immortalato perchè Ettore purtroppo nel frattempo era andato in bagno e si è perso questo momento clou…
Un miracolo, la nascita, davvero… mi spiace che non l’abbia vista. Sarà per la prossima volta!?!
La bambina era minuscola e sembrava che non ricordasse niente di tutte le centrifughe che la sua mamma pazzerella le ha fatto fare, nei suoi due mesi di gestazione…aveva solo leggermente un riflesso di movimento, ma bisognava aprirle la bocca per indicarle che doveva mangiare. Poi, mano mano che trascorrevano le ore le sue zampette acquisivano sempre più forza…

Al momento della nascita pesava 380 gr.
Alle 23 pesava 410 gr.
Dopo due giorni, pesava 470 gr.
Oggi, che è l’8 giorno ha praticamente raddoppiato il suo peso alla nascita. Stamattina pesava 740 gr.

Sono uno spettacolo. Mi incanto a guardarle.
La prima notte l’ho passata totalmente in bianco, per aiutarla ad attaccarsi e per vegliare che Sally non la schiacciasse. Il giorno dopo non sono riuscita a dormire nemmeno 5 minuti per l’adrenalina che avevo addosso. E la notte successiva ho dormito in totale 2 ore ma mi sentivo riposatissima, al “risveglio”.
Sally mi sta insegnando tante cose. Lei non interviene per aiutarla. La osserva e aspetta che risolva il suo problema. Quando Belle striscia, lo fa percorrendo una linea tonda e piange finchè non sente il calore della Sally. Ha le orecchie e gli occhi chiusi. Si apriranno intorno al 20simo giorno… eppure comunicano tra loro che è un incanto!
Certo, mi spiace che non abbia fratelli e sorelle con cui condividere le prime settimane di vita ma l’idea di non dovermi separare dai fratellini mi toglie un pensiero.
In fondo posso dire di tenere tutta l’intera cucciolata!

Dopo una settimana... la scarpina sembra decisamente più piccola!

 

Autore

Nella stessa categoria...

18 Commenti

  1. Si lo so che l’articolo è un po’ datato ma l’ho letto solo ora e ho una domanda…. La Leonberger di un mio amico ha partorito ben 10 cuccioli ma senza contrazioni, senza nemmeno accorgersi praticamente, e quasi tutti senza placenta, probabilmente la placenta si è rotta poco prima di uscire perché i cuccioli non mostravano sofferenza.
    Se possibile vorrei prendere una cucciola di questa cucciolata, la domanda è: è probabile che la figlia di una cagna che ha partorito in questo modo partorisca anche lei così?

    • Non mi risulta che ci sia un'”ereditarietà del modo di partorire”… ma forse qualcuno più preparato di me potrà rispondere con maggior cognizione di causa. Se però fosse… visto che né la cagna né i cuccioli hanno mostrato sofferenza, io ci metterei la firma! (Magari avessi partorito così anch’io…) 🙂

      • Purtroppo però la placenta è rimasta dentro, alla cagna è venuta la febbre e per farla mangiare sono dovuti ricorrere al pollo con lo yogurt 🙂 … insomma non tutte rose e fiori…
        anche se non è questa la sede più adatta avrei un’altra domanda (magari ci scappa un articolo in merito)… leggendo tpic ho trovato 2 articoli che parlano delle malattie del Leonberger (es: la polineuropatia), non ho trovato articoli simili sul San Bernardo, significa che è geneticamente più sano o solo non ne è stato parlato? Grazie mille!

        • Il San Bernardo, come tutti i giganti, non si può proprio definire “geneticamente sano”. Non sempre posso parlare delle malattie tipiche di una razza (anche perché, non essendo veterinaria, non ho neppure i titoli per parlarne con piena cognizione di causa). Io parlo da allevatrice e da cinofila, tentando di far sapere al grande pubblico quello che spesso gli allevatori (colpevolmente, a mio avviso, ma anche con qualche scusante…) tacciono. Specialmente quando c’è modo di affrontare, studiare e in qualche caso far sparire (almeno fenotipicamente, perché la genetica è un’altra cosa…) alcune malattie, e invece “si fa finta di niente” solo per risparmiarsi i soldi del test o delle analisi di turno.
          La verità è che una razza “geneticamente sana” non esiste: e quella meno sana di tutte, alla fin fine, è la nostra.
          Ogni razza ha poi patologie “più tipiche”, legate alla conformazione e/o alle linee di sangue che vengono utilizzate più spesso (a volte incolpevolmente, perché ci sono malattie che si manifestano solo in età avanzata, quando il cane portatore – se vincente – ha già coperto mezzo mondo…). L’Allevatore con la A maiuscola, in qualsiasi razza, sarà schietto e sincero e ti parlerà sia delle malattie tipiche della sua razza, sia di tutto ciò che ha fatto (quando possibile) per evitare che i suoi cuccioli ne fossero affetti. Il cagnaro ti dipingerà la sua razza come “assolutamente sana” e i suoi cani come “più sani ancora”: ma questa non PUO’ essere la realtà… perché se fossimo davvero capaci di debellare le malattie ereditarie, le prime a sparire sarebbero state quelle che colpiscono proprio gli umani. Invece ne restiamo affetti noi… e figuriamoci i cani!

  2. iiiiiiiiiiiii!!!! sono bellissime!!!!! non faccio vedere la foto di Sally al nostro leoncino, altrimenti se ne innamora. complimenti e tienici aggiornati 🙂

  3. Anch’io sono recentemente diventata “nonna” per la prima volta, di 6 magnifici rottweiler, che in questi giorni stanno andando nelle loro nuove famiglie facendomi soffrire tanto, e a breve scriverò un raccontino di questa mia esperienza. Auguri per le tue bellissime bambine! Vedrai che con una sola sarà tutto più bello, darli via è come strapparsi ogni volta un pezzetto di cuore… Mi raccomando, occhio alle mastiti per la mamma nel caso avesse troppo latte non succhiato. Una carezza ad entrambe! Fagliele davvero, per favore. Da parte mia!

    • Grazie di cuore, Fabiana! Grazie per quanto riguarda anche il consiglio sulla mastite. Sally non rischia: ha poco latte, ma per ora sono riuscita ad evitare le “aggiunte”, tanto la piccolina cresce che è una meraviglia! Anzi, tutto sommato se evita di gravare troppo su quelle articolazioni che attualmente sembrano di gomma è tutto un vantaggio… Inoltre è molto meticolosa e ad ogni poppata svuota TUTTE le mammelle… Sembra che ad occhi chiusi le conti… ogni tanto si sbaglia e torna su una già ciucciata… e brontola e si tuffa su una “nuova”…

      Aspetto con gioia il tuo racconto, preparando i kleenex per il giorno in cui ti dovrai separare dai piccolini. Spero che tu ne tenga uno!

  4. Io sono rimasto in tensione fino alla fine, perche al prox calore facciamo accoppiare la nostra Golden e stiamo cercando pure noi un maschio sano con una bella testa, così da equilibrare questo aspetto, per il resto cerchiamo un maschio sano! Probabilmente anche noi faremo diverse centinaia di km per trovarlo. Non vedo l’ora di vedere la sua gravidanza perche so che sarà una cosa bellissima anche se un po’ di paura per aver scelto (con piacere) di gestire noi il parto. Ho le stesse preoccupazioni ma un team di amici e vet che so ci aiuteranno, noi non vediamo l’ora!!! :-))

  5. Ho letto e mi sono commossa fino alle lacrime!
    Un’esperienza unica che mi piacerebbe tanto poter vivere con la mia Leo! Brava e…grazie per averlo condiviso con noi!

  6. Ehm… (respiro profondo… ho letto in apnea), grazie. Ci hai fatto un gran regalo condividendo questo parto.
    I Leonberger mi piacciono tantissimo, anni fa ne avevo adottato uno a distanza non potendo fare diversamente.
    Non aggiugno altro perché le tue parole hanno raccontato bene l’emozione e l’incanto.

    “Perché la vita è un brivido che vola via. E’ tutto un equilibrio sopra la follia.
    Senti come piove, senti che bel rumore” Sally di Vasco Rossi, splendida canzone per una splendida Sally mamma.

    • In effetti essendo tutti “Vaschisti” in famiglia, la scelta del nome di Sally è stata determinata proprio da quella canzone…Grazie di cuore Lisabetta… Sto vivendo un momento magico ed è bello poterlo condividere con tutti voi…

  7. Dona, ho il groppo in gola. Perchè sono a lavoro e mi devo contenere, sicuro che a casa scoppiavo a piangere!. Grande Sally, grande Belle e grande te. Ma cacchio, cresce a vista d’occhio…bellissima e Sally è di una dolcezza disarmante.

  8. Io non capisco quelle persone che a priori dicono: per carità,i privati NON DEVONO TASSATIVAMENTE far cucciolate,questa cosa spetta solo agli allevatori! (ad es. lo dicono quegli animalisti che sono riusciti a superare la convinzione de “la vita non si compra” ma rimangono comunque bloccati in una mente “generalizzatrice” che non riesce ad andare oltre a pregiudizi ecc) E’ vero,gli allevatori il più delle volte hanno molta piu esperienza e quindi sono più esperti,ma vi assicuro che non è tanto raro trovare privati che fanno delle cucciolate con serietà(magari non sono cuccioli super tipici da expo,ma l’importante è la salute e il carattere),che magari si impegnano molto più onestamente e con competenza in questa esperienza di quanto non lo facciano certi “allevatori”…Ovviamente ho detto certi, e ho virgolettato riferendomi intenzionalmente a quelli che questo nonme non se lo meritano,perchè non sto e non voglio generalizzare. Ma NON voglio generalizzare neanche sui privati. Non capisco perchè bisogna guardare il mondo o tutto bianco,o tutto nero. In linea di massima tra un bravo allevatore e un bravo privato preferisco l’allevatore,perchè solitamente offre più garanzie,ma se devo scegliere semplicemente fra Privato e Allevatore non faccio una scelta dettata da pregiudizi.
    Complimenti dunque a questa persona!

    • Se ti riferisci ad un mio commento in cui mi dichiaravo contraria alle cucciolate dei privati, ne approfitto per chiarire che il mio punto di vista è dettato solo dall’attuale situazione di un numero inaccettabile di cuccioli, giovani e adulti, sia di cane che di gatto in cerca di una famiglia che li ospiti. Ci sono troppe persone che fanno accoppiare i propri animali con leggerezza assurda (vedi articolo sui cani gigolò) e spesso si tratta proprio di quelle persone che hanno un simil qualcosa, un purissimo…(aggiungere una qualsiasi razza a piacere) ma senza documenti. I cuccioli che nascono da questi scellerati accoppiati se non trovano amici o parenti che li accolgano, finiscono in canile a languire. Per fermare tutto questo non credo si possa contare sul buonsenso, se queste persone ne avessero non farebbero neppure nascere dei cuccioli che poi nessuno vuole. Non potendo dire” solo le persone serie , coscienziose e intelligenti facciano riprodurre i loro animali”, credo che purtroppo,almeno per un periodo dovrebbe essere imposta la sterilizzazione degli animali da compagnia. Poi ovviamente ben vengano campagne di sensibilizzazione e diffusione della cultura cinofila, ma temo che da sole non risolvano il problema.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico