sabato 25 Gennaio 2025

Quelle buffe chimere

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

di VALERIA ROSSI – Chimerismo e mosaicismo sono i fenomeni responsabili delle strane colorazioni del pelo che talora appaiono nel cane (e ancor più nel gatto).
Dal punto di vista scientifico, copio da Wikipedia, una chimera è un animale che ha due o più popolazioni differenti di cellule geneticamente distinte, originate da diversi zigoti; se le cellule differenti emergono dallo stesso zigote si parla invece di mosaico genetico.
Definizioni scientifiche a parte, i risultati a volte sono davvero curiosi: mi è stato segnalato che il sito Boredpanda ha pubblicato una serie di foto in cui compaiono sia vere e proprie chimere, sia normali pezzature con forme particolarissime.
I teorici dell’ammmore, per esempio, non potranno che sciogliersi di fronte alla mamma con pezzatura a forma di cuore che ha dato alla luce un cucciolo provvisto di cuoricino:

chimere1
Carinissimo anche il gatto con un altro gatto disegnato sulla schiena…

chimere4
… per non parlare dello shiba con le zampine nere:

chimere3
Ma il top, indiscutibilmente, lo raggiunge questo piccolo terrier, la cui fortuna probabilmente è quella di non poter mai sapere ciò che i geni hanno combinato con la sua pezzatura:

chimere2
L’intera collezione di mantelli curiosi la trovate qui: un’altra galleria (che comprende anche la maggior parte delle foto  pubblicate da Bordepanda) è questa, pubblicata invece da Distractify.
Anche se qualcuno sospetta che alcune foto siano state photoshoppate (e lo spero davvero, nel caso del Jack Russell)… sono uno più simpatico dell’altro!

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

1 commento

  1. Interessante! Non avevo conoscenza dei due fenomeni esposti nell’articolo.
    Le immagini sono straordinarie ma in ordine di preferenza metterei quella del gatto sul gatto, per ultima quella forse più imbarazzante……. ma altrettanto notevole ;-))))))))

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico