di VALERIA ROSSI – Chimerismo e mosaicismo sono i fenomeni responsabili delle strane colorazioni del pelo che talora appaiono nel cane (e ancor più nel gatto).
Dal punto di vista scientifico, copio da Wikipedia, una chimera è un animale che ha due o più popolazioni differenti di cellule geneticamente distinte, originate da diversi zigoti; se le cellule differenti emergono dallo stesso zigote si parla invece di mosaico genetico.
Definizioni scientifiche a parte, i risultati a volte sono davvero curiosi: mi è stato segnalato che il sito Boredpanda ha pubblicato una serie di foto in cui compaiono sia vere e proprie chimere, sia normali pezzature con forme particolarissime.
I teorici dell’ammmore, per esempio, non potranno che sciogliersi di fronte alla mamma con pezzatura a forma di cuore che ha dato alla luce un cucciolo provvisto di cuoricino:
Carinissimo anche il gatto con un altro gatto disegnato sulla schiena…
… per non parlare dello shiba con le zampine nere:
Ma il top, indiscutibilmente, lo raggiunge questo piccolo terrier, la cui fortuna probabilmente è quella di non poter mai sapere ciò che i geni hanno combinato con la sua pezzatura:
L’intera collezione di mantelli curiosi la trovate qui: un’altra galleria (che comprende anche la maggior parte delle foto pubblicate da Bordepanda) è questa, pubblicata invece da Distractify.
Anche se qualcuno sospetta che alcune foto siano state photoshoppate (e lo spero davvero, nel caso del Jack Russell)… sono uno più simpatico dell’altro!
Interessante! Non avevo conoscenza dei due fenomeni esposti nell’articolo.
Le immagini sono straordinarie ma in ordine di preferenza metterei quella del gatto sul gatto, per ultima quella forse più imbarazzante……. ma altrettanto notevole ;-))))))))