di VALERIA RAPEZZI – I bendaggi sono strumenti comunemente usati nel TTouch®; si tratta di semplici bende elastiche che, adeguatamente posizionate sul corpo del cane, forniscono una maggiore consapevolezza di sé al cane (dimensione del proprio corpo, qualità della respirazione, tensioni muscolari, postura…) aumentando così anche il senso di sicurezza.
Hanno un effetto anche su equilibrio e coordinazione.
Dal punto di vista fisico, il bendaggio cambia la postura del cane grazie al feedback ricevuto dal sistema nervoso.
Cambiare la postura del cane può cambiare il comportamento del cane, a volte in maniera rapida, altre volte grazie ad un effetto cumulativo nel tempo.
Il sistema nervoso riceve le informazioni, le rielabora e le memorizza, quindi anche poche informazioni per volta sono efficaci.
I miglioramenti più grandi si verificano quando i proprietari inseriscono i bendaggi nella loro routine regolare, in combinazione con le diverse tipologie di TTouches.
Un bendaggio può anche influenzare il movimento del cane, quindi può essere uno strumento utile con un cane che tira molto, in quanto darà al cane una maggiore consapevolezza del proprio corpo e lo aiuterà a camminare in equilibrio.
Benefici dei bendaggi
Indossare un bendaggio può migliorare o aumentare:
– Consapevolezza e coordinazione del corpo
– Prestazioni atletiche
– Fiducia in se stessi
– Concentrazione e concentrazione nei corsi di formazione e nella vita
– Recupero da malattia, infortunio o intervento chirurgico
– Cordialità e socievolezza
– Mobilità e libertà di movimento nonostante l’artrite, la vecchiaia o le lesioni
Indossare un bendaggio può diminuire:
– Effetti di un trauma fisico o emotivo
– Paura di tuoni e rumori forti
– Chinetosi (mal d’auto)
– Iperattività
– Problemi come masticare, abbaiare e saltare in maniera eccessiva
– Ansia, inclusa ansia da separazione
– Sensibilità al tocco
– Paura di taglio delle unghie, pulizia dell’orecchio o toelettatura in generale
– Comportamento antisociale
– Comportamento aggressivo (anche dovuto a paura)
Come eseguire un bendaggio
Esistono moltissimi modi per posizionare un bendaggio sul corpo del cane, vediamo assieme alcune linee guida generali e due modalità più semplici di utilizzare questo strumento.
La benda deve essere mantenuta piatta e comodamente aderente al copro del cane; non deve interferire con la circolazione del sangue o il movimento del corpo, non deve quindi essere né troppo stretta né troppo larga.
Lo scopo del bendaggio è quello di fornire un supporto confortevole. Fate attenzione all’anatomia maschile e assicuratevi che la benda non impedisca l’eliminazione in nessuno dei due sessi. Non lasciate mai un bendaggio addosso a un cane che è incustodito o che deve interagire con altri cani: potrebbe impigliarsi da qualche parte, oppure i 2 cani potrebbero “aggrovigliarsi” durante il gioco, e questo potrebbe portarli a litigare.
Non lasciate il bendaggio troppo a lungo addosso al cane; partite da pochi minuti per volta, fino ad un massimo di 20 minuti.
La scelta delle bende
La maggior parte dei TTouch® Practitioner utilizza bende anti trombo, reperibili in farmacia o su alcuni siti internet (sui siti la marca più venduta è Ace). Sono disponibili in larghezze da 5, 7.5, 10 e 15 cm, la lunghezza è standard. Le bende sono tenute in posizione con spille da balia (con la sicura), velcro oppure nodi morbidi. Durante il fissaggio il punto di chiusura del bendaggio deve essere laterale rispetto alla colonna.
Le diverse larghezze sono da scegliersi in funzione della taglia del cane.
Quarto di bendaggio
E’ il primo step di introduzione ai bendaggi, il meno invasivo. Copre circa ¼ del corpo del cane e può essere utilizzato per cani che hanno difficoltà ad avere qualcosa addosso e anche per un primo approccio all’uso della pettorina.
Posizionate 1/3 della benda davanti al petto del cane mantenendo l’estremità corta sopra il centro della schiena del cane. Incrociate la benda sulla schiena del cane e prendete la parte più lunga, fatela passare sotto la pancia e legatela lateralmente alla colonna (o chiudetela con una spilla da balia con blocco di sicurezza).
Mezzo bendaggio
Copre circa la metà del corpo del cane, aumenta la percezione che il cane ha del proprio corpo e pertanto aumenta il senso di sicurezza.
Posizionate la parte centrale della benda sul petto del cane. Incrociate la benda sopra le spalle, portate le estremità attorno alla gabbia toracica e poi sotto la pancia del cane, incrociandole facendo attenzione ad evitare i genitali, nel caso di cane maschio, e poi ricongiungete le due estremità della benda al di sopra della schiena. Legate o fissate le estremità lateralmente alla colonna.