giovedì 16 Gennaio 2025

Ti presento… la BARF – La trippa verde nella BARF

Dello stesso autore...

Valeria Rapezzi
Valeria Rapezzi
Laurea in Allevamento e Benessere Animale, conseguita nel 2007 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Ho approfondito l'argomento "alimentazione naturale", dedicandomi nello specifico all'alimentazione BARF negli ultimi 6 anni. Come istruttore cinofilo sono convinta che l'alimentazione abbia un grosso peso sul benessere e sul comportamento dei nostri cani. Un altro modo che utilizzo per lavorare per il benessere dei cani che seguo, è il TTouch. Sono diventata Practitioner 1 nel 2011 e nel 2016 ho conseguito la qualifica di Practitioner 2. Applico il TTouch in ambito di educazione, riabilitazione comportamentale e disabilità.

di VALERIA RAPEZZI – Cos’è la trippa verde?
La trippa è una frattaglia, costituita dalle diverse parti dello stomaco del bovino.

Il bovino ha quattro stomaci:
1) il rumine
2) il reticolo
3) l’omaso (foiolo, millefoglie o centopelli)
4) l’abomaso (lampredotto)

Il nome “verde” è dato dal colore che essa ha, esso varia in base ad età e alimentazione: animali giovani avranno una trippa molto più chiara, mentre un animale avanti con gli anni avrà una trippa molto più scura. Il colore verde brillante è dato dall’erba che l’animale mangia per cui se l’animale è nutrito prevalentemente con mangimi e erba secca avrà un colore più tendente al marrone.

Mentre la trippa si trova in alcuni negozi di alimentari, non è la stessa cosa della trippa VERDE; la trippa verde non può essere legalmente venduta per il consumo umano.
La trippa trovata nei negozi è stata lavata, scottata e sbiancata. La trippa verde, d’altra parte, non è stata elaborata in tal modo; di solito è acquistabile online o nei diversi negozi fisici che vendono alimenti BARF per animali.
Come gli organi, anche la trippa in unica in un’unica volta può determinare feci molli e/o diarrea. Alcuni lo sopportano senza problemi, altri no. E’ consigliabile suddividere la trippa almeno 2 volte a settimana.

Perché somministrare la trippa verde?
La trippa è molto gradita alla maggior parte dei cani, il che è ottimo per incoraggiare i cani esigenti a mangiare i loro organi o verdure, per esempio. Questo è probabilmente dovuto al suo odore – potrebbe essere fastidioso al naso umano, ma per un cane ha un profumo delizioso!
La trippa verde è una grande fonte di manganese (circa 13,21 mg / kg, secondo le analisi fornite da Monica Segal nel suo libro K9 Kitchen).
La trippa verde ha anche un rapporto di fosforo di calcio in rapporto 1: 1, ma ciò non significa che possa essere somministrata come unica fonte di calcio!
La trippa verde contiene enzimi digestivi che possono portare benefici al vostro cane, tuttavia questi enzimi hanno lo scopo di aiutare un ruminante a digerire una dieta erbivora, quindi potrebbero non essere molto utili a un cane alimentato a crudo che non ha carboidrati nella sua dieta. Tuttavia, sebbene l’ampiezza dei benefici di questi enzimi possa essere discussa, essi non saranno certamente dannosi.
E’ molto importante, però, per mantenere il più possibile inalterata la quantità di questi enzimi, che la trippa non sia lavata. Deve essere il più possibile sporca (questo è un altro motivo per cui non ha senso somministrare trippa sbiancata ad uso umano).

Trippa verde: probiotico o no?
Una delle affermazioni più frequenti è che la trippa è un probiotico; su questa affermazione non ci sono studi ma solo ipotesi.
Abbiamo già detto che la trippa è lo stomaco di un animale ruminante, come una mucca. Le mucche, come altri mammiferi, hanno un sacco di diversi tipi di microrganismi che vivono nello stomaco e nell’intestino.
La maggior parte di questi organismi sono batteri benefici, come Bacteroides succinogenes, Ruminococcus albus e Lactobacillus fermenti, così come organismi protozoici come Polyplastron multivesiculatum – che producono l’enzima cellulasi che aiuta a digerire la cellulosa, il principale costituente delle pareti cellulari delle piante. Ovviamente questo è importante per un animale che è progettato per mangiare principalmente erba!
Alcuni organismi nella trippa possono ancora sopravvivere dopo essere stati raccolti, lavorati e congelati. Ma più a lungo la trippa è congelata, più ne muoiono. Alcuni sopravvivono ancora – comprese piccole quantità di batteri lattici, in particolare quelli classificati nel genere Lactobacillus. Tuttavia, la quantità di batteri lattici che sopravvive effettivamente dipenderà fortemente da una serie di fattori (modalità tempo impiegato per essere congelata, quantità di substrato presente come nutrimento, ulteriori processi di lavorazione per il confezionamento ecc).
Quindi, poiché la maggior parte dei batteri non sopravvive all’interno della trippa verde lavorata, usarla con funzioni di probiotico è quantomeno una imprecisione.

Dovrei dare da mangiare la tua trippa verde al mio cane?
Solo perché la trippa verde non è una dieta equilibrata se fornita come unico alimento e non contiene una quantità significativa di probiotici non significa che dovrebbe essere eliminata completamente. E’ una grande fonte di manganese, e il suo odore spesso convince anche i cani più schizzinosi a provarla. Basta non usarla come unico alimento, e non fare affidamento su di essa solo per i probiotici. Se il tuo cane ha bisogno di probiotici, otterrai risultati molto migliori se gli dai un integratore adeguato.

Autore

  • Valeria Rapezzi

    Laurea in Allevamento e Benessere Animale, conseguita nel 2007 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Ho approfondito l'argomento "alimentazione naturale", dedicandomi nello specifico all'alimentazione BARF negli ultimi 6 anni. Come istruttore cinofilo sono convinta che l'alimentazione abbia un grosso peso sul benessere e sul comportamento dei nostri cani. Un altro modo che utilizzo per lavorare per il benessere dei cani che seguo, è il TTouch. Sono diventata Practitioner 1 nel 2011 e nel 2016 ho conseguito la qualifica di Practitioner 2. Applico il TTouch in ambito di educazione, riabilitazione comportamentale e disabilità.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico