lunedì 20 Gennaio 2025

Ti presento… il TTouch – Il TTouch nello sport

Dello stesso autore...

Valeria Rapezzi
Valeria Rapezzi
Laurea in Allevamento e Benessere Animale, conseguita nel 2007 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Ho approfondito l'argomento "alimentazione naturale", dedicandomi nello specifico all'alimentazione BARF negli ultimi 6 anni. Come istruttore cinofilo sono convinta che l'alimentazione abbia un grosso peso sul benessere e sul comportamento dei nostri cani. Un altro modo che utilizzo per lavorare per il benessere dei cani che seguo, è il TTouch. Sono diventata Practitioner 1 nel 2011 e nel 2016 ho conseguito la qualifica di Practitioner 2. Applico il TTouch in ambito di educazione, riabilitazione comportamentale e disabilità.

di VALERIA RAPEZZI – Come già visto negli articoli precedenti, il TTouch è un metodo estremamente valido per aumentare coordinazione e consapevolezza nel cane. Queste 2 caratteristiche sono essenziali per un cane sportivo, che deve compiere prestazioni atletiche con precisione e prontezza di riflessi.
Con l’aumento della popolarità e della partecipazione agli sport cinofili, è sempre maggiore il numero di cani che presenta segni di usura alle articolazioni e strutture muscolari, aumenta il potenziale delle lesioni sportive, e si possono presentare più spesso manifestazioni comportamentali o ansietà sul ring che possono influenzare le prestazioni.
I problemi più comuni che si vedono con i cani sportivi sono legati allo stress, con manifestazioni comportamentali, mancanza di concentrazione e mancanza di consapevolezza del corpo. Anche l’abbaiare eccessivo in campo o fuori, correndo fuori dalla traiettoria del percorso, abbattere o correre contro gli ostacoli, aumentano la probabilità di lesioni o di deviare dagli obiettivi dell’allenamento.
Il metodo Tellington TTouch, utilizzando il lavoro sul corpo, i bendaggi e gli esercizi di movimento del lavoro a terra, può affrontare questi problemi ed essere facilmente integrato in qualsiasi allenamento, per ogni tipo di sport e programma di prevenzione degli infortuni. Forse il più grande vantaggio del TTouch è che gli esercizi possono essere fatti ovunque e in qualsiasi momento per supportare il cane nel raggiungimento degli obiettivi della prestazione sportiva.

Riportare consapevolezza nel corpo
Per i cani da agility, discdog o canicross, ad esempio, il TTouch può essere usato anche in fase di riscaldamento pre-gara, così come nella fase di defaticamento (sia in allenamento che in gara).
I cani che mancano di concentrazione e consapevolezza del corpo mentre partecipano alle prestazioni sportive vanno incontro più frequentemente a lesioni.
Il lavoro a terra del TTouch può essere il primo passo per aiutare un cane a riequilibrarsi e coordinare il suo corpo in movimento.
Gli esercizi del lavoro a terra incoraggiano movimenti lenti, non abituali su o attorno a ostacoli posti a terra come pali, coni, superfici come campioni di tappeti e zerbini o labirinti costruiti con corde o pali. I cani sono incoraggiati a procedere lentamente e fare una pausa di alcuni secondi tra gli ostacoli o sull’ostacolo, quindi si va avanti di nuovo e si ripete una pausa.
Aiutare un cane poco focalizzato e concentrato a rallentare e pensare al suo corpo nello spazio e a come sta mettendo i suoi piedi in un movimento intenzionale; può aiutarlo a essere più impegnato e consapevole in una sessione di allenamento successiva a questo tipo di lavoro, che richiede pochi minuti.

Bendaggi sugli arti per portare consapevolezza sulle zampe
Ausili come la Thundershirt, possono essere usati durante la preparazione, il riscaldamento e fino a quando non si entra nel campo di gara, per aiutare a diminuire l’ansia e abbassare dell’eccitazione (un bendaggio sul corpo del conduttore può avere la stessa funzione, anche per la componente umana del binomio). Specifici bendaggi su altre parti del corpo possono anche funzionare per portare la consapevolezza in aree come le gambe. I bendaggi sugli arti possono essere particolarmente utili per i cani che trascinano i piedi oltre gli ostacoli, che colpiscono i salti con le zampe, o quelli con irregolarità dell’andatura.
Un semplice elastico per capelli di spugna morbida posto su una gamba del cane, sopra la caviglia, durante le sessioni di lavoro contribuisce ad aumentare la consapevolezza degli arti. Anche pochi momenti di lavoro con bendaggi per gli arti possono aiutare il cane a sentirsi connesso con tutti e quattro i piedi.

Lavorare sulla concentrazione in partenza
Per alcuni cani, così come i loro conduttori, attendere il proprio turno appena fuori dal ring prima di esibirsi o di fare una gara è stressante. Ci sono due TTouches che possono mantenere l’eccitazione sotto controllo e aumentare la concentrazione.
La zebra è un tocco non circolare, eseguito con un movimento a zig zag sul corpo del cane, muovendo la mano delicatamente lungo il cane sia con che contro il verso del pelo. Con una mano si sostiene gentilmente il cane, metti l’altro mano vicino alla spalla del cane con le dita aperte. Mentre si fanno scorrere le dita attraverso la pelliccia verso di sé e la colonna del cane, si uniscono le dita. Quindi si estende la mano verso l’addome del cane, allargando le dita e continuando a spostare la mano su e giù lungo la lunghezza del corpo del cane rastrellare la pelliccia avanti e indietro delicatamente.
Un altro tocco utile per aiutare il cane a rilassarsi e concentrarsi è il lavoro sulle orecchie, già spiegato nell’articolo dedicato ai cuccioli.

Cerchi con gli arti per riscaldamento e defaticamento
Possono essere parte del riscaldamento e defaticamento del cane, oltre ad aumentare la consapevolezza e il movimento. Per fare i cerchi con gli arti anteriori, il cane può essere in piedi, seduto o sdraiato poiché si sostiene il gomito con una mano. Con l’altra mano, delicatamente si piega la zampa all’altezza del polso, e si ruota la zampa alcune volte in piccoli cerchi in senso orario, quindi in senso antiorario. Non si deve forzare il movimento, effettuando una torsione o muovendo la zampa troppo lontana dal corpo.
Per effettuare i cerchi con la gamba posteriore, il cane è in piedi mentre si sorregge la gamba sopra la caviglia e si fa muovere circolarmente la zampa in senso orario e in senso antiorario appena sopra la zona in cui appoggerebbe la zampa appoggiata a terra.

Autore

  • Valeria Rapezzi

    Laurea in Allevamento e Benessere Animale, conseguita nel 2007 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Ho approfondito l'argomento "alimentazione naturale", dedicandomi nello specifico all'alimentazione BARF negli ultimi 6 anni. Come istruttore cinofilo sono convinta che l'alimentazione abbia un grosso peso sul benessere e sul comportamento dei nostri cani. Un altro modo che utilizzo per lavorare per il benessere dei cani che seguo, è il TTouch. Sono diventata Practitioner 1 nel 2011 e nel 2016 ho conseguito la qualifica di Practitioner 2. Applico il TTouch in ambito di educazione, riabilitazione comportamentale e disabilità.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico