di STEFANO BATTAGLINI – Nella prima parte di questo appuntamento abbiamo parlato di quali siano i parametri che rendono un soggetto “non adatto” al Canicross.
Se invece vogliamo citare alcuni tipi di cane che ben si prestano a questa attività, dobbiamo necessariamente prendere in considerazione quelle razze selezionate per svolgere quelle mansioni in cui la corsa doveva essere una caratteristica peculiare.
Ecco perché possiamo tranquillamente dire che sono degli ottimi compagni di corsa tutti i tipi di cani nordici da slitta, così come la maggior parte delle razze da caccia e da lavoro.
Il Siberian Husky, il Bracco Tedesco ed il Pastore Belga Malinois così come il Samoiedo, il Breton ed il Border Collie giusto per citarne alcuni tipi, sono degli ottimi atleti che se ben introdotti al canicross, non avranno alcuna difficoltà ad accompagnarci nelle nostre uscite podistiche.
Prima di concludere questo piccolo discorso sui nostri amici a 4 zampe e la corsa, credo sia utile anche accennare qualcosa su quei tipi di cani, selezionati esclusivamente per avere delle eccezionali prestazioni atletiche.
Razze che non sono ufficialmente riconosciute ma che comunque possono essere suddivise in tre categorie distinte, organizzate in base agli incroci effettuati; crossbred per dirla all’inglese maniera, con delle caratteristiche fisiche molto eterogenee tra loro, tanto che distinguere un tipo dall’altro è molto difficile anche per gli esperti del settore.
Dato che lo scopo dei vari incroci effettuati non è mai stato quello di mantenere degli standard fisici precisi ma è sempre stato orientato ad ottenere esclusivamente degli atleti forti e veloci, è molto facile incontrare, all’interno dello stessa categoria, esemplari dai colori e dalle dimensione molto diverse tra loro.
Premesso questo andiamo a vedere quali sono questi “super-cani” che spopolano nel mondo delle competizioni agonistiche. Incroci ad hoc che possono essere organizzati in tre macro categorie:
– Alaskan Husky;
– European Sled Dog (ESD), anche detto Eurohound;
– Greyster.
Il primo gruppo degli Alaskan Husky è composto da tutti quegli incroci effettuati tra le varie razze nordiche da slitta. In questo caso il sangue è al 100% alaskano e questo tipo di cani trova l’impiego principale nelle gare del circuito Sled Dog Racing.
Alla categoria degli Eurohound invece, appartengono tutti quei cani che sono stati selezionati incrociando qualsivoglia tipo di Bracco con qualsivoglia tipo di Alaskan Husky. Sono la stragrande maggioranza dei cani attualmente impiegati nei circuiti agonistici e sono anche il gruppo più eterogeneo e versatile che esista.
Il Greyster invece è un tipo di cane che trova origine dagli incroci tra Greyhound e Bracco (Kurzhaar e/o Pointer a seconda delle preferenze dell’allevatore). Solitamente ad una femmina che in prima generazione presenta 50% di sangue Greyhound e 50% di sangue Bracco, viene riproposto un Bracco in modo da ottenere dei cuccioli con il 25% di sangue Greyhound ed il 75% Bracco. Sono dei cani molto forti e veloci che vengono principalmente impiegati nelle discipline agonistiche che non si svolgono su neve (Dryland Sled Dog Race). Anche se al giorno d’oggi questi risultano essere veramente la minoranza, il loro nome originale è comunque ampiamente utilizzato. Diciamo che attualmente con il termine Greyster vengono chiamati quei cani in cui può anche essere presente del sangue nordico. L’importante però è che la percentuale sia inferiore rispetto a quella delle altre razze impiegate (ndr bracco e levriero).
Questo è più o meno tutto quello che volevo dirvi su questo tema.
Spero veramente che vi sia stato utile e mi auguro che vi abbia fornito quelle informazioni necessarie a non commettere degli errori di valutazione che altrimenti, vi impedirebbero di gustare in pieno il meraviglioso mondo della corsa a 6 zampe.
Vi saluto aggiungendo solo che a prescindere che il vostro sia un cane grande o piccolo, alto o basso, lento o veloce, se sarete così bravi ed attenti nel rispettare quelle che sono le sue caratteristiche fisiche, riuscirete sicuramente a trovare la giusta velocità e distanza, che vi permetterà di correre a 6 zampe in modo piacevole, divertente, sicuro e salutare!