Nell’ultimo articolo abbiamo presentato la ProDD (Progressive test Dogdance) una disciplina cinofila CSEN che consiste nello svolgere dei test, in cui il binomio esegue in tempi prestabiliti una serie di tricks e condotte.
Nella ProDD il binomio può mettersi alla prova, attraverso un percorso di training svolgendo una sequenza di esercizi obbligatoria, cimentandosi in esercizi diversi e con difficoltà sempre maggiori.
Le quattro divisioni della Pro-DD sono:
1- musical dressage
2- heelwork to music
3- freestyle
4- dance with dog
Partiamo con la divisione musical dressage e proviamo a vedere insieme come costruire gli esercizi del 1 livello. Gli esercizi da svolgere sono:
Back (1 volta): mentre il cane procede all’indietro, il conduttore deve eseguire almeno 4 passi. Il cane può trovarsi in qualsiasi posizione heel o in posizione frontale rispetto al conduttore. Non è consentito al cane indietreggiare solo stando sulle zampe posteriori.
Per insegnare questo esercizio si procede per gradi: tenendo il premio con entrambe le mani davanti il muso del cane, si fa un passo verso il cane, e quando lui indietreggia “bravo” e lo premiamo. E’ importante far capire al cane che è il movimento all’indietro che viene premiato, quindi bisogna fare attenzione a non dirgli bravo quando si ferma, ma quando sta compiendo l’azione. Sarebbe ottimale fare questo esercizio in un corridoio stretto (anche formato dal muro da una parte e le sedie dall’altra) così che il cane possa indietreggiare andando dritto.
Cerchio in senso antiorario (1 volta): il binomio deve eseguire la condotta compiendo un cerchio di diametro minimo 2 metri, in senso antiorario. Il cane può trovarsi in qualsiasi posizione heel o in posizione frontale rispetto al conduttore.
Cerchio in senso orario (1 volta): il binomio deve eseguire la condotta compiendo un cerchio con diametro minimo di 2 metri, in senso orario. Il cane può trovarsi in qualsiasi posizione heel o in posizione frontale rispetto al conduttore.
Condotta in avanti (1 volta): mentre il cane procede in avanti, il conduttore deve eseguire almeno 12 passi. Il cane può trovarsi in qualsiasi posizione heel o in posizione frontale rispetto al conduttore.
Serpentina (1 volta): il binomio deve eseguire la condotta compiendo una serpentina, cambiando direzione almeno 4 volte, e prima di cambiare direzione il conduttore deve fare almeno 4 passi. Il cane si può trovare in qualsiasi posizione heel o in posizione frontale rispetto al conduttore.
Per gli esercizi: cerchio in senso antiorario, condotta il avanti, serpentina e pivot, che devono essere eseguiti con il cane frontale o in posizione heel, la costruzione delle condotte è sempre la stessa.
Le posizioni vanno prima insegnate da ferme, fissando al cane la posizione corretta del corpo, la sua spalla all’altezza della nostra gamba e la testa rivolta verso di noi con il cane che ci guarda. Poi si inizia facendo un passo, due passi e così via. In generale nel primo livello è consentito eseguire le posizioni heel tenendo la mano come un target che aiuti il cane a mantenere la posizione durante il movimento.
La posizione frontale è semplice da insegnare al cane, ad esempio per la condotta in avanti il conduttore va all’indietro per 12 passi richiamando verso di se il cane nella posizione frontale.
Slalom (2 volte): Una volta il conduttore deve eseguire almeno 8 passi procedendo in avanti, un’ altra volta procedendo all’indietro. Contemporaneamente il cane deve passare sotto le gambe del conduttore procedendo in avanti.
Per insegnare lo slalom prendiamo i bocconcini in entrambe le mani, posizioniamo il cane al nostro fianco (partiamo ad es. alla nostra sinistra) portiamo avanti la gamba destra induciamo il cane a seguire il bocconcino con la mano destra posta all’esterno della
gamba destra così che il cane passi sotto, poi velocemente muoviamo la mano in senso antiorario e quando la spalla sinistra del cane è davanti la il nostro ginocchio destro e il suo corpo è uscito da sotto le nostre gambe lo premiamo. Stesso procedimento per il passaggio sotto la gamba sinistra e così via fino a togliere il cibo dalle mani, e poi quando lo fa in modo fluido anche gli aiuti gestuali.
Pivot (1 volta): il binomio deve ruotare sul posto almeno di 180 gradi verso sinistra o verso destra. Il cane può trovarsi in qualsiasi posizione heel o in posizione frontale (vedi foto) rispetto al conduttore. Il pivot è un comportamento in cui il cane ruota verso destra o verso sinistra tenendo le zampe anteriori ferme sullo stesso posto (possiamo immaginare una mattonella 20 x 20 cm all’interno della quale il cane deve mantenere le zampe mentre ruota a mo di vite verso destra o verso sinistra. Per insegnarlo il modo più semplice è utilizzare una ciotola rovesciata, all’inizio si conduce il cane con il bocconcino con le zampe anteriori sopra la ciotola, poi posizionandoci davanti a lui o al suo fianco sempre con l’aiuto del cibo lo facciamo ruotare, verso destra o verso sinistra, premiandolo quando sposta le zampe posteriori.
Alcuni di questi esercizi li troveremo anche nelle altre divisioni; nel prossimo appuntamento con la pro-dd affronteremo la divisione heelwork to music.