lunedì 16 Giugno 2025

Il VERO standard del… Border Collie

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

ASPETTO GENERALE: un momento, eh…se si ferma un attimo lo guardo e ve lo dico.
Solo che non si ferma….
Eh.no: non si ferma proprio.
Dov’è finito? Ah, eccolo…forse arriv…no, riparte.
E non si ferma.
Vabbe’, leggiamo lo Standard che facciamo prima: “Cane ben proporzionato. La nobiltà, l’eleganza e l’equilibrio perfetto della silhouette armoniosa si combinano con una struttura sufficientemente piena di sostanza a dare un’impressione di resistenza”.
Commento allo Standard: NON è solo un’impressione.
Ci azzecca di più lo Standard dell’AKC (quello americano, insomma), che parla di “resistenza illimitata”. Ma è ancora limitativo.

NOME: la razza ha un nome piuttosto semplice da ricordare, che però ha la strana particolarità di dare problemi di amnesia all’italiano medio. Infatti lui parte sempre con: “Che bello, è…un coso…come si chiama…”, per poi partorire perifrasi come “il cane del telefono” (con la variante “il cane che piscia sui telefoni”),  “quel cane che fa i concorsi a ostacoli” (quel cane lì si chiama “cavallo”, ma l’altro italiano medio capisce che si parla di agility e fa sìsì con la testa) o – più raramente – “quel cane da pecore bianco e nero”.
Quelli-che-sanno-tutto-sui cani sono più creativi: ho sentito personalmente un Broder collie (di dado, di verdure o di carne?) e un Collie bordo’ (con risposta della signora a fianco: “Ma se è bianco e nero!”).
La più bella in assoluto, però (e lo so che non si dovrebbe fare pubblicità, ma come si fa a non riferire siffatta perla?) è stata: “Miocuggino c’ha un Collie Infostrada”.

TEMPERAMENTO E CARATTERE
: “è un cane da lavoro, molto intelligente e recettivo all’addestramento”, dice lo Standard.
Così uno potrebbe pensare che sia qualcosa di simile a un pastore tedesco o a un rough collie.
In realtà il border è un cane da “lavoro-lavoro-lavoro, forza, sveglia, andiamo a lavorare, facciamo qualcosa, non importa cosa, basta che la facciamo subito subito-subito, dai, ti muovi? Facciamo qualcosa, insegnami qualcosa, guarda là, c’è una pecora! E’ a dodici chilometri? Fa niente, vado a prenderla e la porto qua! Oppure facciamo un giro in agility? Toh, ma quello è un frisbee! Me lo tiri?  Me lo tiri me lo tiri me lo tiri?”
E così via.
Per quanto si stia provando ad allevare cani da show un po’ più tranquilli della media borderesca, non è che ci si riesca granché bene.
Un po’ sì, ma poco.
I cani da show sono già più belli di quelli da lavoro, col pelo più lungo e folto, ma ancora non si è riusciti a rovinarne il carattere (impresa riuscita perfettamente in altre razze): però ci si sta lavorando alacremente, eh? Non sia mai che in Italia una razza da lavoro riesca a restare tale e a non diventare un cane-peluche rincoglionito. Specialmente se è di moda.
Quando compri un cucciolo l’allevatore ti racconta che la razza si chiama così perché i Border sono territorio geografico al confine tra Scozia e Inghilterra, blablabla. E’ una balla!
In realtà il cane si chiama così perchè ha una personalità borderline: fortemente disturbata.
Crede di essere un incrocio tra Batdog e Superpippo.
Se però hanno un buon rapporto con un umano intelligente, sono cani fantastici e inimitabili (per fortuna: ci mancherebbe solo un’altra razza di pari energia e magari pure di moda).

ATTITUDINI: I border collie si dividono in quattro categorie: quelli da show, quelli da agility, quelli da pecore e quelli che fanno sport sconosciuti al di fuori della misteriosa e ristrettissima setta che li pratica.
I border da show, ogni tanto, lavorano anche un po’  (altrimenti sarebbe il loro umano ad avere i disturbi della personalità): fanno un po’ di agility, vedono qualche pecora (ma poche: non sia mai che si rovinino il pelo), mal che vada lavorano i bambini di casa radunandoli all’ora di merenda. E fin lì, sono contenti.
Quando sono in expo, invece, hanno l’aria scazzatissima e il fumetto sulla testa che dice: “Quand’è che finisce questa menata e andiamo a fare qualcosa di serio?”.
Purtroppo lo spettatore medio, vedendolo svaccato e sonnacchioso, pensa: “Ma guarda che bravo, guarda com’è tranquillo!”. E siccome è anche famoso, e con tutto quel pelo ben pettinato e fluente è pure bellissimo, pensa di comprarsene uno.
A quel punto può trovare un allevatore serio che gli spiega la verità, oppure infilarsi in un negozio, o trovare il cagnaro che gliene rifila davvero uno:  dopodiché  l’umano comincerà ad avere molti disturbi della personalità.
I border da agility si dividono a loro volta in due categorie: quelli che hanno un umano intelligente e quelli che hanno un umano deficiente.

I primi sono cani felici, che vincono un sacco di coppe (rendendo così felice anche l’umano) e che di notte dormono.
I secondi sono cani pallinodipendenti, schizzati,  a volte perfino un po’ aggressivi (specie quelli i cui umani sono COSI’ deficienti da tenerli chiusi in kennel per giornate intere, pensando che così, quando escono, andranno più forte perché hanno tutte le energie da sfogare. In realtà questi cani, quando escono, hanno talmente TANTE energie da sfogare che gli ostacoli, anziché saltarli, li sfondano. O  ne saltano tre contemporaneamente. O fanno altre cose non esattamente gradite ai giudici).
Di notte, a meno che l’umano deficiente non li chiuda di nuovo in kennel, gli sfondano anche la casa.
I border da pecore sono “i” border collie. Se volete conoscere davvero la razza, e stavolta parlo sul serio, dovete conoscere quei cani lì. Cani meravigliosi, instancabili, sì, ma anche docilissimi e capaci di parlare perfettamente tre  lingue: italiano (in casa, tutti i giorni) inglese (perché i comandi nello sheep dog si danno sempre e solo in inglese, rigorosamente strascicato: “come byyyyy”, “awayyy”, “liiiiie dowwwwwwnnnn”…) e fischiese, perché il cane a volte lavora a duemila chilometri dal conduttore e quindi bisogna dargli i comandi col fischietto, altrimenti col cavolo che li sente.
I border da pecore sono cani sereni, pieni di autostima, consapevoli di fare esattamente ciò per cui sono stati creati.
Non riesco neanche a prenderli in giro, mannaggia, perché sono assolutamente perfetti e ogni volta mi incanto a guardarli.
Il cane da pecore, di notte, non solo dorme, ma fa sogni bellissimi: si capisce dal sorrisone stampato sul muso.
Gli altri border, invece, quando dormono sognano di lavorare le pecore: si capisce dalle zampe che pedalano a tutto spiano.
I border che fanno sport misteriosi e sconosciutissimi sono quelli da obedience, da disc dog, da flyball, da freestyle o doggy dancing (non ho mai capito quale sia il nome giusto, ma intanto uno vale l’altro perché non li avrete mai sentiti nominare) e probabilmente da altri sport che non ho mai sentito nominare neanch’io.
In media questi cani sono una via di mezzo tra quelli schizzati e quelli assolutamente perfetti: insomma, sono contenti perché qualcosa fanno, di notte non distruggono la casa perché le energie le hanno comunque sfogate, il buon rapporto con l’umano ce l’hanno. Però anche loro sognano le pecore.

TESTA: cranio abbastanza largo, muso moderatamente largo e forte, stop ben marcato, blablabla… intanto non se ne accorge nessuno, perché l’unica cosa che noti nella testa sono gli…

OCCHI: ipnotici.
Ma di brutto, eh! Ti catturano e non ti mollano più, peggio di Mandrake.
In teoria dovrebbero ipnotizzare le pecore, in pratica ipnotizzano tutti, anche i giudici: sarà per questo che in expo a volte vincono dei cani che somigliano a un border come io somiglio a Claudia Schiffer.
Il colore degli occhi è bruno scuro nei cani bianco/neri e bianco/rossi: può essere azzurro, del tutto o in parte, nei cani merle (come in: “Che bello, è un husky?”).

ORECCHIE: possono essere portate praticamente in ogni modo possibile, ed è giusto che sia così perché il border le porta in ogni modo possibile: erette, semierette, a tettuccio, a foglia di fico, una su e una giù, sbergnaccate contro il cranio (quando deve fare il Feroce Predatore che si avvicina di soppiatto alla preda, ma anche quando vuole dirti “scuuuuusaaa…che ne sapevo che quella era una scolaresca in gita? A me sembravano pecore e quindi le ho lavorate”!), … insomma, lo Standard – se fosse furbo – scriverebbe: orecchie: due.
E basta.

LINGUA: lunga due metri e venti quando decide che deve baciarti in bocca (cioè sempre,se non state lavorando), un metro circa in condizioni normali.
Sparisce completamente, invece, quando punta le pecore.
Dopo otto ore a lavorare un gregge facendo decine e decine di chilometri, il border riesce ancora a tenere la bocca chiusa perché è come Federer dopo quattro ore di Roland Garros: neanche una goccia di sudore.

DENTI: dentatura completa, con chiusura a forbice.
Tranne quando, a forza di incrociare il canechevapiùforte con la cagnachesaltapiùinalto, non vengon fuori dentature a tenaglia, a pinza, a black&decker, a undentesìeundenteforse eccetera eccetera.
Così come vengon fuori cani lunghi du’ metri, alti venti centimetri, displasici, schizzati e via cantando. L’accoppiamento canechevapiùforte + cagnachesaltapiùinalto produce più mutazioni di Chernobyl.

ARTI: forti, robusti, paralleli e blablabla: tanto, se hai un vero border da pecore, nessuno se ne potrà accorgere perché lui camminerà sempre e solo con gli arti piegati e il muso a due centimetri da terra.
Il border da pecore, sul ring, cammina più o meno come l’alano di “Quattro bassotti per un danese” (il movimento si chiama “crouch”, traducibile in italiano con “ma è mai possibile che ‘sto stronzo di un cane non possa stare in piedi come tutti i cani normali?”).
Oppure tirerà sul guinzaglio perchè vuole andare a lavorare il giudice e il commissario di ring che stanno troppo lontani tra loro per i suoi gusti.
Risultato: il border da pecore, di solito, fa un paio di expo e poi mai più (esclusi i rari casi di cani di allevatori bravi e perfino competenti, nel senso che hanno capito che razza allevano. E non crediate che sia la norma).
Il border da agility in expo non ci va “perché le expo sono una cosa da deficienti che non capiscono che il border è un cane da lavoro” (in realtà non ci va perché la maggior parte dei border da agility non è precisamente la fotocopia dello Standard, e il suo umano lo sa. Quello che non sa – o non vuole sapere – è che  “lavoro” non è sempre e comunque sinonimo di “agility”).
Il border da expo cammina elegantemente, con movimento elastico e sciolto, per un paio di giri di ring.
Poi, se non lo tieni costamente piazzato con le mani o se non lo pasturi a bocconcini, si svacca indecorosamente pensando “Ma non è ancora finita, ‘sta menata qua?”

CODA: portata bassa, ma moooolto bassa affinché le pecore non possano vederne la punta da lontano e non si accorgano che sta arrivando il feroce predatore che si avvicina di soppiatto alla preda.
Purtroppo la punta della coda non la vede nemmeno l’umano, che quando porta il cane nell’erba alta non sa mai dove sia  finito.
A volte è subito lì dietro l’angolo, altre volte è a dozzine di chilometri di distanza che lavora un gregge di altri cani, una colonia di gatti, una cortilata di galline o magari un gregge vero, che però il suo cane da pastore ce l’avrebbe già. Segue rissa, perché l’altro cane non ci sta a farsi fregare il gregge.
Quando il padrone scopre finalmente dove si trovava il suo cane, segue rissa umana, perché neppure il pastore a due zampe è molto felice di farsi fregare le pecore.

MANTELLO: esiste in due varietà, semilungo e corto. Il border a pelo corto in pratica non esiste in Italia perché non lo compra nessuno e quindi nessuno lo alleva. Sono ammessi tutti i colori: nero e bianco e tricolore (nel qual caso lo riconoscono quasi tutti come “il cane del telefono”),  nero (come in: “Bello, è un pastore belga?”), cioccolato e bianco o rosso e bianco (come in : “Bello: cos’è, un volpino?”),  blu merle (come in: “Bello: cos’è, un lassie?”). In ogni caso, il bianco non deve predominare.
La cuggineria invece predomina serenamente, come in tutto il resto della cinofilia italiana. Ma con i cani di moda predomina di più e meglio.

 

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

142 Commenti

  1. Articolo bellissimo e divertentissimo… ho passato 10 minuti di pura allegria legge dolo con i miei figli e Tokyo la mia border collie che faceva tutto quello che stavo leggendo per dimostrare che era vero. Da morire dal ridere… GRAZIE, SEI SUPER E SECONDO ME ANCHE TU UN PO’ BORDER COLLIE NELL’ANIMO… da come scrivi 😂🤣

  2. Tanti complimenti a chi ha scritto questo articolo… Mi sono LETTERALMENTE SCOMPISCIATA DALLE RISATE, non so se sono stata chiara… 😀

  3. In Italia i border collie vengono allevati perché è vero che c’è meno richiesta, ma esistono.. io ho uno smooth border collie.. un po’ normale e un po’ schizzato.. detto questo io vorrei ribadire un concetto: non esistono border “normali” 😅 sono tutto un po’ schizzati e pallinostimolati/pallinodipendenti, piuttosto non mangiano pur di giocare…

  4. Ciao, ho una curiosità e sono sicura che saprai darmi una risposta: come mai il border collie si accuccia per radunare il gregge? come nelle foto che hai messo qui su. Grazie!

  5. Fantastico,mentre leggevo pensavo alla mia Kira,non sale le scale se non siamo tutti insieme(io mio marito e le mie figlie),recupera il gatto se quando esce sul pianerottolo va a un piano troppo su,e quando usciamo lei deve stare davanti perché ci deve controllare,o al mare che controlla le
    mie figlie ma anche quelli degli altri,la cosa più bella…..e vederle abbattere il muro del suono quando deve prendere un frisbee o semplicemente rincorrere i piccioni… é la Kira del quartiere,gioca a pallone con tutti adulti e bambini,ma è terrorizzata da tutti quelli che la rincorrono perché è il “cane dell’infostrada”.Ragazzi non è un peluche!

  6. io ho un border Collins praticamente e il vero border lo consiglio a tutti cane perfetto nn direi altro..io corro con lui slegato e devo dire che mi stavo prima io di lui ovvio da cucciolo nn riesce a correre molto bisogna farlo crescere dopo siete voi a chiedere di fermarsi come faccio io…ahahahaaj cmq e moltooooooo affettuosi con bambini padrone famiglia completa fa la guardia a casa guai a chi vi tocca lui prende il braccio come difesa per voi ho a chi viene cin un coltello come è successo a me poi è finito all’ospedale grazie al mio argo che lo a tentato bene bene e il braccio si vedeva osso vivo…cmq vi divertite garantito ve lo prometto dipende solo da quanto lo amate lui vi amerà …. sennò sarà sapete come finirà … io e lui ci beciamo sempre coccole a volontà…io lo amo e lui pure cane perfetto altri nn sono come lui mi sono accorto di questo

  7. Beh, oltre a “bello, è un Lassie?” a me spesso chiedono spesso se è un australian…
    Dove abito io, pare siano molto di moda, tutti conoscono gli australian, nessuno invece pare sapere che “il cane di Fiorello” non necessariamente è bianco-nero. Qualche giorno fa, dopo aver specificato a due signore che la mia non fosse un australian, ma un Border, una di loro mi ha chiesto: “in che allevamento l’ha preso, lo voglio esattamente uguale al suo!”. Magari la mia border poteva essere schizofrenica, feroce e disubbidiente, ma non me l’hanno chiesto, si sono solo preoccupate di avere un cane con il mantello bello -_-

  8. dire che :

    Il border da agility in expo non ci va “perché le expo sono una cosa da deficienti che non capiscono che il border è un cane da lavoro” (in realtà non ci va perché la maggior parte dei border da agility non è precisamente la fotocopia dello Standard, e il suo umano lo sa. Quello che non sa – o non vuole sapere – è che “lavoro” non è sempre e comunque sinonimo di “agility”

    Non è per niente indovinata e non corrisponde alla reltà, … ma l’autore dell’articolo conosce il mondo dell’agility per fare questa critica con fondatezza ? La maggior parte dei border da agility non rispetta lo standard ? Ma scherziamo ? Da conduttore di un border collie in agility che ha partecipato (gioco forza) ad una esposizione di bellezza sono rimasto colpito da come sono trattati questi stupendi animali da lavoro e dalla differenza tra gli occhi dei cani da lavoro e quelli da esposizione … in questa differenza è riassunto il motivo per cui un conduttore di boder collie da agility non gradisce le esposizioni, è abituato ben altri occhi, a ben altro affiatamento, a complicità … il suo border non è un oggetto ma un partner.

    • Un altro che confonde l’agility con il “LAVORO”. Il lavoro per un cane da pastore non è il salto a ostacoli. Tant’è che per accedere alla classe lavoro in expo bisogna superare una prova di conduzione su bestiame. Non fate confusione please

  9. C’è una cosa che ho notato nei border, sono superbamente delicati con i cani di taglia piccola.
    Prima avevo una Pinscher nana, adesso una cucciola di papillon, e quando incontro un border lo vedo sempre attento a non far del male alla cagnina.
    Si sdraiano tutti a pancia all’aria, stanno attenti a non urtarla con le loro zampe, sanno perfettamente dosare la loro forza e si divertono a vedere la mia cagnolina correre loro attorno.
    Sono di una tenerezza commovente!

  10. Ciao! Volevo farti una domanda…ho preso un border collie senza pedigree da privato…non mi importava molto del pedigree quanto le attitudini del border.. però sta di fatto che l’ho comprato e pagato per border….e invece crescendo ha delle caratteristiche che mi fanno venire i dubbi… anche se la personalità descritta sopra ce l’ha quasi al 90% ha un musetto un po piu allungato e una groppa un po piu cicciotta del normale…ma io non me ne intendo e avevo bisogno di un aiuto! Se qualcuno mi può aiutare mando le foto del cane! PS ormai è una questione che vorrei risolvere anche se la mia cucciola ormai fa parte di me 😉 grazie!

  11. Caterina sarà pure un meticcio ma sembra sputato un border colly. Sapessi quante sono le persone che hanno un incrocio e li fanno passare per cane di razza. Cmq i cani sono tutti belli, se li tratti bene ti danno più di quello che diamo noi. Complimenti per il tuo ciaoooooooooooooooooooo

  12. Ariciao da me e dal mio border. Dopo agility, disc dog siamo passati alle pecore. conclusioni? siccome durava una giornata intera l’approccio con le pecore, alla mattina pareva divertirsi a circuire quelle povere pecore, anzi, le studiava, le fiutava, le teneva in cerchio come se nella vita non avesse fatto altro. al pomeriggio invece, siamo entrati nel recinto, ha guardato le pecore, ha guardato il pubblico, ha guardato il pastore e poi… ha guardato con due occhioni come a dire: perché io devo giocare con questa qui che nemmeno conosco?????? Questo per dire come un border lega con il suo propietario. Insomma, siccome il Signorino con me ha vita beata, corre passeggia, e gioca tutto il giorno, non gliene frega niente delle pecore. e io che pensavo di farlo lavorare !!!!!!! Comunque alla sera era stanco morto. Finalmente dico io stasera mi riposo . SEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEeeeeee dopo due ore si è svegliato, ha visto che ero distesa sul divano, è andato a prendere il frisby, me l’ha portato e mi ha guardato come a dire: che si fa? la siesta è finita!!!!!! naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa sapete che ho fatto? mi sono alzata e….. siamo andati a giocare. è faticoso essere la mamma di un border ma….. è una delle cose più belle della vita. Ciaoooooooooooooooooooooooooooooo

  13. io cani non ne ha mai avuti e chissà se ne avrò mai, ma volevo dirvi che queste pagine del vostro sito sono proprio ben fatte e interessantissime. il tono di certe parti di quest’articolo, poi, fa pure scompisciare 😀 grazie!

  14. Giorgio grazie per la tua testimonianza, in genere quando uno ha un border ne parla cosi ma dall’altra parte viene recepito ” si ecco adesso che questo ha un border se la tira” è bello intelligente, ecct ecct…..” Peccato però CHE è LA PURA VERITA!!!!!!!!! e come fare a farsi credere??????????????????????????? Io pure ho avuto altre razze, anche meticci. Ognuno di loro mi ha dato e lasciato qualcosa di indelebile. Ma da quando ho il Border mi sono ammalata di Borderite e conto fin da ora di prenderne altri. Ciao ciao alla prossima. Marinella

  15. Tutto quello che è scritto in questo meraviglioso articolo corrisponde a quello che un border puó regalarti (leggi felicitá,amore, dolcezza e chi piú ne ha piú ne metta) solo un piccolo piccolissimo appunto;sono stupendi cani da ricerca persone disperse affidabili quasi infallibili ti regalano momenti esaltanti per la loro e sottolineo loro bravura infatti se sbaglia qualcosa è solo colpa di noi condutri.e.
    Ho avuto decine di cani ma nessuna razza puó darti quello che ti puó dare un border è vero hanno bisogno di muoversi,lavorare,apprendere e non finiscono mai di stupirti per la loro intelligenza.
    Se avete intenzione di avere un amico con la A maiuscola al vostro fianco (da Voi non si staccherà mai)andate a prenderVi un border.
    Piú conosco gli uomini piú amo i BORDER

  16. Vero Irene, mi sembra di capire allora che tutti i BC siano simili caratterialmente. La tua rispecchia moltissimo al mio. Nel frattempo che imariamo qualcosa di diverso, auguro a te e alla tua Borderina TANTI AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Buon Natale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  17. ciao Irene, il mio BC ha due anni. Anche io come te riesco a dargli qualsiasi comando ( e lui li esegue correttamente ) con la mano libera e la pallina nascosta. Alla fine esercizi come premio gli lancio la sua adorata PALLA. Solo che non sopporto quello guardo che punta esclusivamente sulla mano che nasconde la pallina!!!!!!!! Mentre fa gli esercizi sembra pensare ” si mamma muoviti a tirarmi la mia pallina senza stare troppo a perdere tempo”. Oggi al campo di agility non gli ho preso la pallina, alla fine degli esercizi mi sembrava dire ” e io sta corsa l’avrei fatta per niente? il bravo non mi basta mamma voglio la mia palla!!!!” capisci Irene cosa intendo? mi pecora a vuoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • Sai, io quando ho iniziato ad addestrarla non ho seguito nessun consiglio, specialmente quello di darle un premio quando faceva quello che le richiedevo. Le davo una carezza, le dicevo brava, nulla di più. Niente giochini o bocconcini… devo ammettere che è stata difficile, però tutto sommato adesso ho una border meno autistica della media XD ma credimi, credo di essere stata semplicemente molto ma molto fortunata!!! (ah, naturalmente se ho la palla in mano le fa la faccia da alien fissato… ma se la nascondo le pupille tornano normali eheheh)

  18. Irene anche la tua BC se si fissa con un gioco( pallina o frisbi ) non c’è più modo di farle fare più nulla? A volte non riesco proprio più a combinare nulla. Il mio BC sembra conosca un gioco solo: tu lancio Io corro!!!

    • quando era più piccola – ed io ero più inesperta – era impossibile farle fare qualsiasi cosa se puntava la pallina, era totalmente autistica! adesso invece riesco darle dei comandi finchè ho la pallina in mano (spesso senza doverli dire ma usando solo la mano libera per fare il gesto), come il seduto, terra, il passaggio sotto alle gambe. E, cosa più importante, ascolta il richiamo anche se è in punta con la pallina. Abbiamo lavorato tantissimo sull’autocontrollo, fare sheepdog ha aiutato molto. Quanto ha la tua?

  19. Grazie a tutti, i siti gli ho trovati tutti molto interessanti, qualche gioco lo conoscevo ma molti altri no. Credo ne farò buona esperienza. grazie.

  20. qualcuno ha un consiglio ( casalingo se possibile ) sugli esercizi di attivazione mentale? io ho esaurito tutto con il cerca-trova, le leccornie dentro le scatole, infilare cerchi dentro a un tubo, insomma se avete altre idee aiutate una povera mammina di un BC………………….. AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO, ciao Marinella

  21. Io lo porto ad agility una volta la settimana al campo, però mi sono inventata anche l’agility settimanale. Con delle racchette da sci impiantate nel terreno facciamo lo slalom, con due vasi vuoti di plastica e un palo di plastica facciamo gli ostacoli, con il frisby facciamo corse e ( con frisby in bocca ) facciamo tre o quattro giri intorno agli alberi. Tutto questo in sequenza ha la durata di quasi un ora. Questo al mattino. Subito dopo pranzo passeggiata di 40 minuti. Poi riposo per due o tre ore ( vi assicuro che dorme di brutto). Poi nel tardo pomeriggio passeggiata nei boschi ( e li ci scappa sempre qualche corsa con un bastone ) e alla sera nell’ultima uscita giochiamo mezzoretta con una pallina. Poi rientriamo eee…… finalmente la giornata è finita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! questa è la vita con un border. Però, vale la pena…………………

  22. ciao , non ho un border ma un pastore belga e mi riconosco nella descrizione…appena è arrivata Zoe la mia vita è totalmente cambiata..mi sono affidata ad un’abilissima educatrice che si chiama Daniela Castellani la quale dopo avermi bastonato per la scelta del cane (una ferrari!!!) mi ha dato i migliori consigli ricevuti.
    Il belga come il border è un pastore “pinzatore” cioè tende a mordere tutto ciò che corre a causa del suo elevato predatorio…io ho iniziato con le bici….una sofferenza…guinzaglio e bocconcino …guinzaglio da una parte e bici dall’altra….passato quello sono finita domenica scorsa in una pista di scialper non ti dico…..il demonioooooooooo….. da cane dolce e sereno a Mefistofele pinzatore…mi veniva da piangere…concordo con chi consiglia un’attività stancante ma anche a livello mentale…tre volte la settimana la porto ad un campo SAS a fare obbedienza per un’ora e ogni giorno un’ora e mezza di camminata in libertà (io abito in campagna), quando piove mi sono inventata mille giochi di attivazione mentale dopo aver speso circa 40 euro per un gioco con i cassettini…ti garantisco che dopo il corso ritorniamo a casa e si schianta nella cuccia…per il predatorio ci sto ancora lavorando ….e sarà dura…per me che amo la montagna quella domenica in cui voleva mangiarsi gli sciatori è stato un incubo! Non mollare!!!!!

  23. Silvia io ho un b c di due anni e, conoscendo attentamente bene le sue caratteristiche mi sento di dirti questo : io cambierei campo. Non me ne vogliono gli altri. ma. penso che il problema sia nel non capire cosa esattamente abbia bisogno il cane. Non sapendo bene il suo passato e dal momento che passa molte ore da solo, in effetti pare ( da quello che mi pare di capire ) che abbia un gran bisogno di sfogo. sono cani che hanno bisogno di lavorare molto, e se il lavoro che gli si propone soddisfa la sua energia, allora si che può stare da solo qualche ora senza far nulla. Tieni presente che il Border ha un bisogno assoluto di stare vicino al proprietario, ne soffre molto della sua assenza. Un altro consiglio che ti do è quello di informare bene il tuo amico sulla razza dei Border dimodoché gli risulti tutto più facile. Queste pagine del sito piegano molto bene gli articoli e poi c’è sempre la redazione che è sempre disponibile.
    ciao faccia sapere. Marinella

  24. Chiedo aiuto, sia nella sostanza del problema, sia nella forma …
    M.tot mesi fa acquista uno splendido BC in un non ben chiaro allevamento del centro nord (serio o non serio, non lo so, ma non conta)
    M vive da solo, lavora e D, suo BC sta lunghe ore da solo a casa.
    Alle 18 circa M esce con D (ci incrociamo tutti i giorni).
    D, da cucciolo, ha imparato a giocare con qualsiasi cosa … Tutti ridevano quando inseguiva le ombre, o “acchiappava” bambini. Quasi tutti… A settembre proposi a M di venire con me e il mio cane al campo che ci ha suggerito Valeria “per interagire meglio” dissi.
    Non l’avessi mai fatto: ero diventata un’impicciona con un cane problematico …

    Sono passati 3 mesi: D mi sembra sempre più nevrotico. Le ombre sono diventate una compulsione. Insegue persone, soprattutto bambini (ovviamente viene lasciato libero “che deve sfogarsi”)
    La settimana scorsa ha strappato due giubboti è pizzicato il fianco di uno che correva.
    Il padrone ha deciso di fare qualcosa: da ieri somministra, su indicazione del vet un calmante.
    A me piange il cuore … Un veterinario consiglia i farmaci, ma non è una soluzione troppo drastica?
    Come convincere M che ha un cane fantastico e fisicamente impegnativo?
    Pensavo di stampare quest’articolo … Altri suggerimenti?
    Grazie

  25. Ciao Valeria,
    è da poco che ti seguo ma questa pagina è andata dritta dritta tra i preferiti.
    Grazie per gli articoli che scrivi, sono piacevoli da leggere e danno tante infromazioni con cui arricchirsi; in particolare volevo farti i complimenti per l’articolo sui Merle.. sto studiando proprio in questo periodo questo argomento di genetica e trovare qualcosa in merito di semplice comprensione non è facile.
    Passando al border, è il sogno di una vita ma essendo studentessa per il momento resta tale. in attesa che arrivi il momento giusto, ne approfitto per conoscere sempre più questo cane straordinario .
    grazie ancora!

  26. Ciao Lella, concordo su quanto letto e mi spiego meglio. é vero brasato e sughi conditi non fanno bene ( il cioccolato è veleno e il mio non ne conosce neppure il gusto ) ma quando io faccio gli arrosti e salse varie, io lo passo sotto l’acqua e poi gliela passo come bollita. cosi per tutto il resto. Spero che Valeria come dici tu ci dia qualche informazione a tema. ciao e grazie .Marinella

  27. Ciao Lella, concordo su quanto letto e mi spiego meglio. é vero brasato e sughi conditi non fanno bene ( il cioccolato è veleno e il mio non ne conosce neppure il gusto ) ma quando io faccio gli arrosti e salse varie, io lo passo sotto l’acqua e poi gliela passo come bollita. cosi per tutto il resto. Spero che Valeria come dici tu ci dia qualche informazione a tema. ciao e grazie .Marinella

  28. Ciao Marinella, intanto grazie, penso anch’io che se capita un dolcetto ogni tanto non faccia male, ma OGNI TANTO, non deve essere una costante, per quel che ne so, gli zuccheri possono essere dannosi per i nostri pelosi, come il cioccolato (sempre per quanto mi risulta), è un veleno!
    A me è stato detto che bisogna stare piuttosto attenti alla loro alimentazione, per esempio quello che noi mangiamo, che so, arrosto, brasato ecc (mamma che fameeee), non deve essere una costante per loro, se non gli si vuole dare crocchette, pappe varie, cioè un’alimentazione industriale, bisogna informarsi bene cosa e quanto dare giornalmente. Chiedo a Valeria di correggermi se sto dicendo qualche cosa di sbagliato e sono sicura che (se vuoi), e le chiedi delucidazioni a riguardo, ti sa dare ottimi consigli, anzi, sicuramente deve averne già parlato, come per la storia dell’accoppiamento che nemmeno io avevo letto! GRAZIE VALERIAAAA, mi hai tolto dei dubbi, grazie davvero!

  29. Franco è vero una delle doti dei border anzi…. penso un pregio è proprio la sopportazione. Il mio al mattino non mi stacca gliocchi da adosso, sa che prima faccio i lavori ( non importa quanto ci impigo ) lui aspetta, aspetta, aspetta, fino all’infinito a volte e poi sa che andiamo a giocare. Avessero gli umani una minima parte di questi pregi il mondo e la società sarebbe migliore, ciaooooooooooooooooo

  30. grazie redazione. adesso so una cosa in più. ho appena dato una sbirciatina e siccome lo trovo un articolo interessante mi sono ripromessa di rileggermelo con più calma e attenzione. Ciao Marinella

  31. Leggo volentieri i vari commenti relativi al border, il mio Berny,vive con altri due cani piccoli e tre gatti, ha uno spirito di sopportazione immenso, lui,in momenti di riposo,tiene la lingua fuori dal muso,ne spunta un paio di dita, la micia ne approfitta giocandoci, lui apre gli occhi, e mi guarda come per dirmi “o me la togli o la distruggo……”,la stessa micia dorme fra le sue zampe, quando lui beve, beve anche lei dalla stessa ciotola, col risultato di avere una gatta alquanto scivolosa di bava…- ciao

  32. A proposito di accoppiamenti, io cerco qualche borderina per il mio Levey. Levey ha il pelo lungo, pesa 25 kl e ha una struttura XXL , bco e nero con un pochino di sfumature marroni quasi rossicce. siamo in provincia di Vercelli e abbiamo il petigril ( nn so come si scrive ops.) ciaooooooooooooooo

  33. Lella io al mio border do anche i biscotti certo non a kili ma la sua alimentazione è simile alla mia. A lui fccio pasta e carne senza sale ma per il resto non gli tolgo nulla. Anche a loro necessita lo zucchero come il sale ( sempre in piccole dosi ) . Quando il veterinario lo visita dice che è super sano. Io mi baso sul fatto che i border non hanno problemi alimentari. Poi lui stesso non mi ha mai mangiato il ( mangiare dei cani tipo scatolette , biscotti, crocchette ) Io cmq in commercio ho trovato lostesso delle crocchette che ogni tanto gli rifilo ( anche perchè so essere mangiare completo ) ma… non più di tanto ( giusto quando facciamo allenamento, cosi è meno pesante…) , il SIGNORINO non gradisce, lui preferisce mangiare quello che mangiamo noi.

  34. Alessandro concordo con la redazione. tenere un border sei o sette ore solo in casa non è la cosa giusta per lui, almeno quando è giovane, certo se avesse 10 anni potrebbe andare bene ma se è giovane no.

  35. Lella adesso ti faccio ridere: quando è pronta la cena dico ” amore è pronto! ” arriva il mio borderino……………… Non è fantastico?

    • Si, lo è! Pensa che dopo cena, aspetta che io e mio marito ci mettiamo sul divano, poi a una velocità super mi salta in braccio per la sua dose di coccole, finito con me è il turno di mio marito, allora arriva il gatto e via così…he, he… abbiamo un bel daffare!!!

  36. E’ vero Marinella!! Anche per me è così, sono completamente persa, innamorata pazza, nessuno mi guarda con quegli occhi dolci, dolci, nemmeno mio marito! Hi, hi, hi…bè, è un po diverso nè?! 😉

  37. Cmq che dire di più? è divenato la mia priorità. Sono malata di bordermania. Ho avuto altri cani ma lui lo considero la mia medicina. Sono io che ho bisogno di lui e non lui di me. Ciaoooooooooooooooo

  38. Ciao a tutti, ho un Boderino di 2 anni ed è un incrocio di tutte le caratteristiche che leggo nei vostri. Fa molto movomento, gioco, passeggiate, lavori in casa ( mi aiuta a fare le pulizie e mi fa la differenziata ). Da qualche mese facciamo anche agility, a dire il vero sono io che la faccio perchè lui sa sempre come fare , sono io che mi perdo nei percorsi….. il tutto perchè corre più forte di me ( ad esempio oggi gridavo TUBO TUBO ma lui…..era già fuori dal tubo……………………………….. Che dire?? imparerò.

  39. Salve e complimenti molto sinceri , non mi è capitato mai di leggere un articolo per informarmi di qualcosa è rileggerlo per capire come sia possibile scrivere in così esilarante e veritiero una descrizione super azzeccata !!!! …che cazz. Ho scritto? Vabe’ mi sono lasciato prendere la mano , arrivo al punto : ho bisogno di un consiglio vero , premetto che sono single , abito in una casa di tre piani in un paese della sabina e lavoro per sei/sette ore fuori casa … Quindi , sono innamorato dei border perché ne avevo una , Bella , adottata da una persona che non poteva occuparsene , qualche annetto fa’ 10/15.. E adesso sento il bisogno di un amico peloso un intelligente e Attivo compagno di lunghe camminate anche tra i boschi e monti , mi preoccupa il fatto che stando al lavoro … Per forza …

  40. Io ho anche un’altra chicca….quando mi chiedono se il mio cane è quello dell’infostrada io rispondo si è quello tanto per capirsi e tanti mi dicono “ah ecco!mi sembrava infatti!! un BORD AND COLLIE!!!
    O.o all’inizio non capivo perchè lo dicono veloce e la pronuncia è simile al nome corretto, ma poi ho voluto farci caso!!!ahahahah che ridere…..:) ciao a tutti

  41. 🙂 Ciao Luca, io ti rispondo per la mia esperienza, ma poi Valeria ti dirà di più visto la sua grande esperienza e mi correggerà se dico una svangata!!! Io ho un Border, ma non ho pecore 😀 non soffre per quello, ma ha bisogno di compagnia, di correre di giocare e di sentirsi impegnato. Personalmente l’agility lo fa ma a livello amatoriale (nessuna gara per intenderci), ma un ora al giorno non basta, nemmeno se si ha cortile e giardino. Ti faccio il mio esempio: alla mattina esce con mio marito si fa dai 4 ai 5 chilometri un po correndo un po annusando, giocando con altri cani, durante la mattinata, tornato a casa, gioca un po da solo e un po con mio marito col freesby o col gatto, riposino nel primo pomeriggio, quando torno lo porto fuori o da sola o con mio marito, si fa una bella passeggiata in campagna di 3 chilometri, si gioca insieme, si corre con altri cani e via. La sera dopo cena, una breve passeggiata e poi è il momento delle coccole e guai a non fargliele, si offende e mette…il muso!!!
    Se stai in appartamento e abiti in pieno centro, quindi non hai la possibilità di portarlo in aperta campagna ma nelle aree cani, te lo sconsiglio, poi ovviamente, ogni persona è libera di fare ciò che meglio crede. Ciao

  42. Io vorrei prendere un border collie e sarebbe il mio primo cane, da tenere in casa, ma non gli mancherà tutti i 1giorni tempo, corse, giochi e lasciarlo libero nel parco…ma per un border collie è veramente necessario agility/ e lavoro con pecore per farlo sentire bene? Oppure “basta” un ritmo forte ma senza fare queste cose specifiche?

  43. Mio figlio ha trovato per caso tre cuccioli bianchi e neri una notte con freddo a -4 nel cassonetto della spazzatura, portati dal veterinaio a sopresa ci ha detto che erano border collie non al 100% almeno al 90%, ma sono perfettamente identici al 100%, vedendoli mai immagineresti che siano meticci, ne abbiamo regalati due e ci siamo lasciati il più vivace battezzato Elvis, inseparabile,affettuoso, giocherellone con tutto palle dischi, racchette, ti segue ovunque, lui in campagna ci sta da Dio, non smette mai di correre e si inventa l’agility da solo saltanto tavoli sedie, muretti, e adirittura salendo sugli alberi con tronco basso, mi compagnia durante gli allenamenti, fa gli sprint con il lupo e i cani del vicinato, ma gli da una pista ogni volta.. Ama sopratutto i savoiardi… Lupo Lucios

    • Della serie non mi faccio mai gli a…zi miei, Scusa, ma ti riferisci, presumo ai savoiardi biscotti dolci? Ma a me risulta che i dolci in genere siano molto dannosi ai cani, se non è così spero che qualche d’uno me lo dica! Continuo a litigare con mia suocera perchè gli da i dolci di nascosto! 🙁

  44. ho preso 6 anni fa la mia marilyn perchè mi sono innamorata della sua mamma. ho capito dopo qualche mese che non che non era un cane “normale” e che non bastava il mio amore per gestirla! la scuola con il metodo gentile mi ha aiutato molto a capirla . Ora LEI è una signorina a modo!!! e ci amiamo in modo smisurato.
    Però penso con rammarico che LEI avrebbe meritato una compagna piu giovane e vivace di me!

  45. Grazie per i consigli..Lella ho provato anche con quel secco No ma continua a mordere (PER FORTUNA SEMPRE MENO)…mi auguro che con pazienza e costanza smetta con questo brutto vizio…in ogni caso a settembre l’ho iscritto ad un corso di obbedienza…accetto comunque è sempre consigli. !Ciao

  46. Ho un border di sette anni, Berny, è di stazza grande, pelo molto folto e lungo, a volte incontro suoi simili,minuti, e i proprietari ci rimangono male nel confronto. E’ bellissimo quando avvista un altro cane: si accuccia, cambia radicalmente espressione degli occhi, se accenno un passo,si alza a mezza altezza e cammina rasoterra fino a quando ha giudicato l’altro cane e allora ringhia o si avvicina per conoscerlo. Sono attimi bellissimi.

    • Ciao Franco! Anche il mio è un Border di stazza grande col pelo folto che sembra un peluche. Ha un carattere dolcissimo e difficilmente attacca, a meno che non viene attaccato e tante volte è sufficiente un no secco che lascia perdere e tira dritto! 🙂 L’atteggiamento di accucciarsi è tipico del Border Collie, ma sono pienamente d’accordo con te: è uno spettacolo!!!

  47. Ho un’altra perla per la sezione “altri nomi”, sentita pochi giorni fa in un negozio di cose per cani! La Sciuramaria di turno chiede a una commessa: “mi scusi, io ho un Corder Bolli, che scatolette gli posso dare di queste?”. Naturalmente io e la commessa ci siamo guardate e siamo scoppiate a ridere. 😀

  48. Ciao Giovanna!
    Hai provato a sgridarlo con un secco “NO” anche quando fa così con le altre persone? Quando il mio Border era cucciolo, ne combinava di tutti i colori e appena arrivava qualche d’uno, cominciava ad abbaiare e a saltare addosso, c’è voluta parecchia pazienza e costanza, ma quel brutto vizio l’ha perso. Ovviamente, non è che se suonano alla porta o si avvicinano al cancello lui non abbai, in fin dei conti fa quello che normalmente fanno tutti i cani, ma NON morde più e non salta addosso, a meno che non sia l’ospite a incitarlo! Per quel poco che so, il Border Collie non è un cane aggressivo, ma ha bisogno di sentirsi utile, impegnato e coccolato, se si annoia o fa poco movimento, soprattutto se è cucciolo, ne combina di cotte e di crude per attirare la tua attenzione! Lascio comunque la parola ai più esperti, io posso parlare solo per esperienza personale! Ciao e…buona fortuna col tuo pelosetto!

    • Il mio Billy stà perdendo l’abitudine di mordicchiare dipende solo dalla confidenza che gli si dà perchè se lo assecondi si fà da parte. Il mio Billy ha solo un brutto difetto dorme abbracciato al water nonostante la sua cuccetta ciao grazie a tutti

  49. Buongiorno a tutti! Ho letto con piacere tutti i commenti e vorrei anch’io fare una domanda. Ho da una settimana un cucciolo di 4 mesi di border e dopo la timidezza iniziale è esplosa la sua incontenibile voglia di …..tutto…!!!E’ normale che abbai così tanto? Ed oltretutto che sia così aggressivo? Mi spiego meglio…
    Ho un giardino intorno alla casa recintato appositamente per lui ma da un paio di giorni tutti coloro che oltrepassano il cancello vengono aggrediti con fulminei scatti e morsetti…persino le persone di famiglia che lui ha conosciuto subito appena entrato nella nuova casa…Con me non si permette perché la prima volta che lo ha fatto l’ho sgridato ed ora mi mordicchia solo per gioco…Difende il suo territorio? Mi devo preoccupare o è una cosa passeggera solo perché è ancora presto e da poco che sta qui?Mi spiegate qual è l’atteggiamento giusto da tenere? Ho avuto altri cani più tranquilli ma non mi hanno mai dato questo genere di problemi!!!!Grazie!!!!

  50. Certo che puoi metterla alla prova! e senza comprare un gregge ehehehe. devi solo cercare il campo di sheepdog piu’ vicino a casa tua. ce ne sono.. bastq cercarli.

      • Domenica abbiamo portato la nostra simil-borderina (che per gli addestratori sembra essere una border collie smooth incrociata con un kelpie O_O ) a lavorare le pecore! Si è divertita tantissimo, e come prima lezione non è andata nemmeno così male 😀

        Penso proprio che continueremo ad andarci! E’ stato fantastico ^___^

        Grazie per tutti i consigli!

        Lorenza.

  51. Ciao, io farei innanzitutto una distinzione fra istinto e voglia di fare.
    non tutti i border collie hanno conservato l’istinto naturale del pastore conduttore di greggi.. quondi va de se che un simil border probabilmente non ce lo abbia. cmq se vuoi placare la sua voglia di fare, la sua iperattivita’ e fargli consumare un po di energia puoi fargli fare sicuramente agility. per l’agility non serve assolutamente l’istinto al cobtrario di quanto alcuni agilitisti invasati piu’ dei loro cani vanno divendo. divertente e’ anche il frisbie. e da fare anche in casa i giochi di attivazione mentale. puoi realizzarli da te senza spendere troppo. su internet ci sono un sacco di guide sul faidate. spero di esserti stato utile

    • Ciao,
      grazie mille dei suggerimenti.
      Ho usato il termine “istinto” solo perchè leggendo l’articolo e, soprattutto, la parte dei border da lavoro, mi sono venuti in mente tutti i movimenti, gli sguardi e le pose della mia cucciolona. inoltre mi piacerebbe proprio capire se, realmente, potrebbe diventare un “cane da pecora” ma non ho proprio idea se e come si possa praticare questa attività, se non possedendo un gregge tutto nostro!
      Grazie ancora,
      Lorenza

  52. Ciao! Vorrei approfittare di questo articolo per fare una domanda a tutti quelli che hanno voglia di dispensare consigli.
    Ho una simil-border collie di 4 anni e vorrei tanto iniziare delle attività che possano “soddisfare” il suo istinto. Da dove comincio?
    grazie in anticipo a tutti!
    Lorenza.

    • Ciao Lorenza! che tipo di istinto ha la tua cagnolina? Potrebbe essere portata per cose diverse, studia un po’ le sue attitudini 🙂

  53. Secondo voi e’ giusto far superare la prova hwt ad un border collie indubbiamente da show solo per potersi aggiudicare i CAC in classe lavoro nelle expo? cani che superata la prova non vedranno mai piu’ nemmeno la lana delle pecore. secondo me per poter iscrivere i propri cani alle expo nella categoria lavoro bisognerebbe essere almeno in classe 2 di sheepdog. Se adestro uncane barbone a lavorare sulle pecore tanto quanto basta per poter simulare il test hwt e alla lunga e con i suoi tempi ci riesce posso iscriverlo in classe lavoro come border collie?!?

  54. ho un meticcio preso dalla sciramaria volontaria salvacani. più cresceva e più era clamorosamente simile a un border collie. leggendo questo articolo, oltre a risate isteriche, ho rivisto il mio amico a 4 zampe!
    l’educatore cinofilo (che la sciuramaria non è contenta che io frequenti) c’aveva visto in pieno!

  55. complimenti per l’articolo,volevo chiederti quindi come è possibile che possiedo un border con tanto di pedigree ma è totalmente bianco con la testa nera.Spero in una risposta,ringrazio anticipatamente

  56. Grazie! Volevo solo ringraziare Marco per i simboli…hi hi hi mi son sentita un’ignorante imbranata, sono così ovvi…Grazie anche per il brava, uhhh, non è sempre così, infatti mi sono appena inc…ta su altri commenti di un’altro articolo qui vicino 🙂

  57. Infatti se hai letto bene non parlo di accuse e no mi riferisco a te,non mi sembra di essere in guerra.per me gli allevamenti son tutti seri infatti non ho accusato nessuno.non mettete mi in bocca cose che non ho detto.non ho comprato cani per riprodurre e sono ASSOLUTAMENTE contraria all’allevamento casalingo .il fatto che dica la mia esperienza non vuol dire che tu ti debba sentir tirato in ballo.ma neppure il mio allevatore.ho detto più volte,sempre se hai letto,che sono cose che a volte capitano,la natura a volte ci sorprende, magari non sono i nonni,ne i bisnonni, e non penso neppure male.
    Non c’è’ diamante che tenga…un BorderCollie e’ per sempre.Amo profondamente questo cane .credo di essere stata molto fraintesa .
    Anche il mio Marco era un esempio,infatti la mia vicenda e’ mia e quella di un’altra e’ diversa.non mi hai sentito sparare a zero sugli allevatori.
    Non mi permetterei mai.solo pochissime persone sanno dei miei cani ,mica mi interessa sputtanare nessuno.anche mia figlia non e’ perfetta pero che c’entra!ho sempre ringraziato il mio allevatore per i cani eccezionali che mi ha dato.dalla sensibilità rara. Anche il loro cervello e’ stato selezionato e quello è’ perfetto!
    Mi fermò qui perché queste righe che sembrano tante non bastano a descrivere storie di vita così intensa.

  58. giorgia mi dispiace per i tuoi cani, sinceramente.. cmq vorrei proprio sapere qual’e’ l’allevamento che ritieni serio visto che,
    punto 1: e’ impossibile che non ci sia traccia delle lastre dei nonni come dici perche’ al celemasche e al fsa sono archiviate tutte le lastre dei genitori, nonni bisnonni e trisnonni e figurano sul pedigree.
    punto 2: per CEA CL TNS se i genitori sono normal il tuo cane doveva essere Normal oppure se uno dei due e’ carrier al massimo avresti avuto un cane portatore sano. i cuccioli comunque prima di essere ceduti vengo sottoposti a un esame accurato presso un centro di oftalmologia o un centro veterinario accreditato. e queste sono informazioni che avresti dovuto chiedere prima di comprare i cani e che, nel caso ci si rivolga ad un allevatore serio, lui stesso ti fornisce tutte le informazioni necessarie.
    illuminaci sulla tua vicenda.. grazie

  59. giorgia rileggi bene cosa ho scritto. non c’e’ scritto “grado D trauma per forza” ma “a volte puo’ succedere che..” era un esempio, io sono responsabile di ciò che scrivo e non di quello che capisci te. se non riesci a comprendere e’ un problema tuo. faccine o non faccine. il tentativo di lella di mettere “pace” (anche se guerra in realta’ non c’e’) nella discussione e’ encomiabile. brava lella, io stesso ho porto le mie scuse. chiudo dicendo questo. se e’ possibile che un allevatore serio e coscenzioso posso “perdersi” qualcosa come sostieni tu, io ti domando quanto cose puo’ perdersi chi si improvvisa allevatore alla prima cucciolata?

  60. Grado D non significa trauma per forza.insomma non è’ sempre colpa del padrone.come noi accettiamo di aver acquistato un cane non sano perché son cose che capitano,anche l’allevatore a volte deve ammettere ,suo malgrado,di essersi perso qualcosa.non per forza deriva dal suo allevare ma magari non c’è’ traccia dei nonni .Se invece qui si devono distribuire le colpe allora apriamo pure il discorso.le faccine non mi servono anche perché non so chi voi siate ,ho solo portato la mia opinione senza accusare nessuno.La displasia del mio cane e’ diagnosticata genetica da un vet di prima categoria ,anche perché traumi così importanti alla radio si vedono,e il problema agli occhi dell’altro e’ cosa molto seria che non si cura e peggiora. Mettiamo una faccina??

  61. ciao lella, le faccine le fai con i simboli, se scrivi : poi – e poi ) fai questo 🙂 se scrivi ; poi – poi ) fai questo 😉 se scrivi : poi – poi D fai questo 😀 e cosi’ via..

  62. Aaaaaggghhh!!! Dove le hai prese le faccine? Magari c’è scritto da qualche parte, ma io e l’inglese…è solo scolastico e spastico!
    Quello che hai scritto, invece è interessante, certe cose le conoscevo già, perchè mi piace leggere e informarmi a riguardo. Comunque, Border Collie o no, tutti gli animali hanno qualche cosa di speciale e tutti sono belli, giustamente come dicevi tu, ogni scarafone è bell’ a mamma suia… ma il mio è davvero particolare hi, hi, hi

  63. ciao lella, giusto.. senza faccine non si capisce bene il tono. ok, ;-).. io non voglio assolutamente offendere nessuno e probabilmente il mio “quelli come te” e’ suonato come un’offesa. sono sinceramente dispiaciuto se ho ferito la sensibilita’ di qualcuno. il senso di quelli come te era per indicare chi , anche se in buona fede e motivato dalle migliori intenzioni, crede di fare del bene alla razza mettendo al mondo cucciolate un po’ con leggerezza. il mio intervento era per difendere a spada tratta chi come me ha la “passione” e la “dipendenza” per i border collie. a me fa rabbia quando si considerano “allevatori” tutti coloro che possiedono un border collie femmina. non e’ cosi’ e chi davvero frequenta il mondo della cinofilia lo sa bene. e soprattutto quando si considerano responsabili di tutti i difetti e problemi dei border in circolazione sempre e comunque gli allevatori in genere. se tutti sapessero quanto lavoro tempo dedizione e denaro sono spesi dietro l’allevamento selettivo chiederebbero scusa per aver solo pensato che la colpa dei cani non sani e non perfetti sia attribuibile agli allevatori (quelli degni di essere chiamati cosi’).
    ogni scarrafone e’ bello a mamma sua e tutti credono anzi crediamo di avere il border collie migliore, piu’ bello, piu’ intelligente, piu’ tutto insomma. e in parte e’ cosi’, perche’ tutti i border sono a loro modo magici e magnifici. pero’ non sempre il figlio di due campioni comperato dall’allevatore famoso e’ di diritto campione anche lui. come puo’ capitare che un figlio di due cani HD/ED A 0 possa nascere lievemente dispasico, a volte succede anche che al momento di andare a fare le lastre ufficiali dopo i 12 mesi di eta’ il cane venga giudicato B, C o addirittura D per via di un trauma,perche’ senza saperlo il proprietario neofita quando era cuccioli gli ha fatto salire e scendere le scale di corsa a due mesi, l’ha fatto saltare sempre piu’ in alto per prendere una pallina o un frisbie o saltare le panchine del parchetto in corsa,(visto che’ un border collie e puo’ farlo) si e’ vero.. ma ogni cosa a suo tempo.
    spesso accade che chi acquista il suo primo border collie si faccia ingannare dal fatto che a confronto con le altre razze il B.C. ha una anzi sei marce in piu’,che il proprio border manifesti sentimenti umani e che sembri gli manchi solo la parola e quindi si ritiene ingenuamente di avere un border unico al mondo. sappiate bene che ogni border collie per il proprio padrone e’ cosi’. ed e’ cosi’ perche’ e’ proprio la razza ad essere splendida. ha scritto bene valeria rossi che il vero e’ unico border collie e’ quello che lavora le pecore e non quello che segue schizzofrenicamente una pallina o che fa il salto ad ostacoli :-). scusate il poema ma l’allevamento selettivo comprende cosi’ tanti fattori e cosi’ tanto da sapere che dovrei pubblicare un volume intero per dire tutto. ovviamente non pretendo di voler insegnare a chi gia’ conosce bene questo argomento, voglio solo far sapere a chi non sa di cosa si tratta che l’allevamento e’ davvero una cosa seria.

    • Ma no, dai, sai com’è, quando si scrive una e-mail ecc, bisognerebbe sempre mettere qualche faccina, così giusto per far capire all’altro che non sei inc….issimo con lei o lui, non è facile accettare delle critiche soprattutto quando il tuo interlocutore non lo vedi in faccia, non senti il tono della voce ecc. Io ho imparato navigando in altri siti, a non prendermela, ad accettare le critiche, e a cercare di capire, solo così si impara, l’importante è che non siano offensive….buona giornata!

    • Se ti riferisci al mio commento non volevo scottare nessuno.solo dire il mio umile parere.io sono contrarissima agli accoppiamenti fatti in casa, ognuno faccia il suo lavoro che è’ già difficile così.in ogni caso non vorrei un border sano se solo sapessi che è’ diverso dalle mie!! Un border vale doppio!!

      • Ciao Giorgia! Credo di aver fatto un pasticcio, mi scuso se è così, dimenticavo che quando rispondi a qualche d’uno, bisogna fare il suo nome, altrimenti altri possono pensare “bè, ma che ho detto? Ti riferisci a me?” Ecc..Mi viene da ridere perchè alla fine ci stiamo scusando un pò tutti…non so se te ne sei accorta anche tu, io credo che nessuno, abbia voluto offendere nessuno, rileggendo un po il tutto, come dicevo sopra, prima di tutto ogni persona alla fine è libera di fare ciò che vuole in casa sua (per fortuna), e giustamente ogni persona dice il suo parere, mi sembra giusto, fare una critica o un complimento o che so approvare o disapprovare, ci mancherebbe! Non so se qui ci sono a disposizione le “faccine”, quelle possono aiutare un po secondo me, ma sono nuova e se ci sono, non le trovo.
        Anche il mio pelosone ha qualche problema agli occhi, ora sembra stia meglio, speriamo, ho letto i rischi a cui può andare incontro se non lo si cura bene e non nego di essere assai preoccupata! Ciao e buona giornata

  64. Proprietaria di due Border femmina,giovani,acquistate ad un non modico prezzo presso uno dei più apprezzati allevamenti con tutte le caratteristiche citate sopra.una displasica D l’altra con gravi disturbi visivi e conseguenti problemi caratteriali ora risolti solo con il buon senso mio e di persone che mi hanno aiutata e senza uso di farmaci.Che dire……sono comunque cagne fantastiche,con doti cerebrali immense.io non nego loro nulla , anzi, sono in grado di fare qualsiasi cosa .Io ho acquistato perché speravo nella selezione ma evidentemente qualcuno ha perso qualche passaggio.Cose che capitano ma i miei criteri di scelta saranno sicuramente diversi.

    • Credo di aver capito cosa vuol dire Marco, se si vuole mantenere una razza pura, la cosa migliore è quella di rivolgersi all’allevatore che te l’ha venduto, correggimi se sbaglio, per lo meno, è quello che mi è stato consigliato di fare, poi ovviamente ogni persona è liberissima di fare quello che meglio crede.
      Io ho solo un Border, un gatto e due voliere una di inseparabili e l’altra di canarini, di gatti ne ho avuti già, quindi ho una certa esperienza, ma di cani è il primo e sto imparando informandomi nei siti più e vivendo giorno per giorno con lui, non perchè è il mio cane, ma si fermano tutti a guardarlo, non solo per le cose che sa fare, ma perchè è proprio bello e simpatico!!!!! I suoi avi, hanno vinto diversi premi anche di bellezza! Sono cani instancabili, non vanno certamente bene per persone anziane o persone che sono impossibilitate a fargli fare movimento (parecchio), e a tenerli impegnati. Io non lo porto a fare gare nè di bellezza nè di agility, le fcome gioco per piacere mio e suo, personalmente tenere i cani come ho visto in qualche expo (si scrive così?), non mi piace per niente, ma è un mio modestissimo parere e non critico di certo chi lo fa, non piace a me, stop. Ha ragione Elettra, tu sei di monza, io poco distante da te, ho visto anch’io un border talmente grasso che sembrava un maiale!!! Ci sono padroni che dicono:”Poverinoooo ha fameee”, se guardi loro, dovresti continuare a dargli cibo, ogni cosa va fatta con criterio, non bisogna mai esagerare, come per tutto no? Anch’io, comunque, se mi capitasse di trovare una bella Borderina lo farei accoppiare volentieri, solo per avere un altro cucciolotto da far crescere, ma sempre seguendo i consigli dell’allevatore! Scusate se ho fatto un gran minestrone, spero non sia leggibile hi, hi hi. Ciao

  65. Scusa lo sfogo ma ne sento troppe tutti i giorni, cmq se vuoi discutere sul da farsi, se ti servono consigli e indicazioni su come muoverti (anche a livello burocratico) saro’ lieto di darti il mio modesto aiuto

  66. Sono proprio quelli come te che vorrebbero fare una cucciolata e quando la fanno vendono i cuccioli su siti internet. i cuccioli che nascono da allevatori seri e da soggetti selezionati fra decine di border spesso sono gia tutti venduti prima ancora che nascano. perche’ gli allevatori seri sono inseriti nel mondo dei border e sono conosciuti e a loro volta conoscono gli acquirenti. quelli che invece comprano un border per fare solo passeggiate e giocare con le palline sono proprio quelli che faranno cucciolate con cani di altri proprietari che hanno come loro un solo cane. con un solo cane quanta selezione si puo’ fare?? e poi i border obesi chi vi garantisce che siano di razza pura e non i pseudoborder senza pedigree e senza nessun controllo medico sui rilroduttori??? prima di accusare gli allevatori fate bene distinzione fra allevatori e “cagnari venditori”.

    • Non capisco… parli con me? non riesco a capire il tono del commento. Sono proprio quelli come me che…? In verità io sì, ho una sola border (da qualche parte si deve iniziare, no?), che ho intenzione di far coprire con un maschio – anche lui con pedigree – che ho scelto dopo averne valutati diversi. L’ho scelto per il carattere, per le “credenziali” scritte nel suo pedrigree (confrontandolo con quello della mia border), per la struttura fisica e per il temperamento. Non so come immagini che io abbia intenzione di agire, ma già adesso sto raccogliendo prenotazioni per gli ipotetici cuccioli, e la cagna ancora non è andata in calore. Poi se vogliamo definire ogni amatore “cagnaro”, allora è un altro discorso.

      • Elettra ha scritto :”speriamo ci siano abbastanza allevatori intelligenti e bla bla bla..” io ribadisco che l’allevatore e’ colui che ama la razza che alleva e effettua una vera e propria selezione e che segue i propri cuccioli. anche perche’ stalloni e fattrici possono acquisire titoli anche per i successi ottenuti dai propri figli (campione riproduttore ad esempio). anche io spero che i border collie vengano venduti con un po’ di criterio ma ribadisco fermamente che le persone che fanno danni alla razza sono i proprietari di uno o due cani che spemono per far cucciololi. quelli non sono allevatori sono prpprietari di una o piu’ fattrici e che spesso non hanno nemmeno l’affisso enci. I loro cani non partecipano alle expo ne alle prove di lavoro e allora ip mi chiedo quali criteri adottino nella selezione.. mah cmq chiudo ribadendo che essere un allevatore non e’ far partorire una cucciolata alla propria cagna e basta. la femmina che vuoi ammettere alla riproduzione ha fatto le lastre ufficiali per anche e gomiti? test per cea e pra?? ti sei informata sul maschio?

        • E’ passato un anno da questi commenti… che sbadata!!! Il calore dell’estate scorso non è andato a buon fine, nonostante la monta la cagna non è rimasta gravida. Le lastre erano (e sono tutt’oggi) a posto e ufficiali, idem per quanto riguarda il maschio. Anche e gomiti perfetti per entrambi i genitori, se le lastre fossero state brutte avrei escluso a piè pari l’idea di una cucciolata. L’unica cosa che non ho fatto fare sono i test per le malattie genetiche agli occhi, mi erano state sconsigliate un anno fa perché poco attendibili, specie se gli antenati dei genitori non le avevano fatte… ma adesso che l’estate si avvicina, e che vorrei ritentare con la gravidanza, ho deciso di fargliele fare e togliermi il pensiero. Anche l’allevatore che mi presta il maschio farà lo stesso, siamo già d’accordo. Detto ciò Marco, ti chiedo un consiglio: non voglio forzare a tutti i costi la monta, l’ultima volta ho lasciato che fosse la natura a dettare le regole, ma stavolta preferirei essere più puntigliosa. La cagna ha 4 anni e questa sarà l’ultima volta che tenterò una gravidanza prima di sterilizzarla. Come fare per “assicurarsi” una monta a buon fine?

  67. In Italia purtroppo é diventato di moda, sono di Monza e in giro vedo solo border e cani stile chihuahua. Ma il fatto peggiore é che mi é capitato di vedere una famiglia con un border di 3 anni… obeso. Sono rimasta sbalordita. Anyway il problema é che l’italiano medio pensa solo a rincoglionire i loro cani con uuuuu ciao bello cucciolo uuuuu ma ciaoooooo!
    Cane per favore spaccagli la faccia.
    In ogni caso speriamo chi ci siano abbastanza allevatori con un cervello tale da non pensare solo ai soldi e non li vendano ai primi deficienti che gli passano davanti. Anche se penso che questa mia speranza sia futile….

    • Ciao Elettra, sono d’accordissimo con te… ma come si fa a rendere un border obeso??? O.o
      Io ho intenzione di far coprire la mia border, sono tre anni che rimando perché più gente conosco più sono inorridita dalle motivazioni per le quali prenderebbero un border: “è così intelligente!” – dice la signora di 75 anni. “è quello dell’infostrada” – dice un tizio sovrappeso che passa le giornate al bar. “è carino e poi è perfetto per i bambini” – dice la neomamma che forse non ha presente l’istinto predatorio di questo cane. Con che coraggio darei i cuccioli a gene del genere???

  68. Non ho resistito! Dopo che ho letto tutto quello che ha scritto sul Border, dovevo farle i complimenti, non solo per come scrive, ma per come ha descritto questa stupenda razza. Ho riso e mi sono commossa perchè ho un Border anch’io e per fortuna sua, ha un padrone normale, reso quasi intelligente dal suo cane…hi,hi…insomma per farla breve è un cane che quando dorme sorride, ma è veramente superinstancabile, il mio amore più grande! Ancora complimenti!

  69. Se la Bibbia l’avessi scritta tu, la domenica ci troveremmo tutti in chiesa..!! Articolo che si legge da solo ed incredibilmente pieno di verità..!! Il passo sul cane da lavoro lavoro lavoro..?? ..INCOMMENSURABILE..!! Grazie.. :o))

  70. Nonostante non sia un articolo recente continuo a leggerlo e rileggerlo e credo sia tra i migliori scritti! Vabbè forse son di parte ma ormai li sto leggendo tutti e posso solo dire che la prima volta avevo le lacrime agli occhi :)…….posso dire anche che nel frattempo ho visto i primi border smooth e il lavoro con le pecore e ho pensato: diavolo aveva proprio ragione son fantastici! Bè credo siano fantastici tutti…bellissimo articolo davvero, ancora complimenti!

    Manuela

  71. Ne ho uno di 5 mesi. E’ un cane di un’intelligenza e di una simpatia incredibili!!!
    Ciao e grazie per l’azeccatissimo e bellissimo servizio!!

  72. qualcuno sa dirmi perche’ i giudici delle expo vogliono dei border collie che non sono BC ma dei bovari svizzeri travestiti da border?? ma lo standard FCI con misure stabilite nn vake piu’?

  73. “Non sia mai che in Italia una razza da lavoro riesca a restare tale e a non diventare un cane-peluche rincoglionito. Specialmente se è di moda.” …………… Valeria, se questo tuo commento è riferito agli Australian Shepherds….. sei proprio grande !!!!

  74. standard fantastico come sempre! faccio presente che il miglior amico del mio cucciolo di san bernardo è un border..non avete idea di cosa significhi vederli giocare:il border correcorrecorrecorre, il mio yoshi per trenta secondi prova ad inseguirlo, caracollando come un grizzly ubriaco…dopodichè capisce che non è alla sua portata e lo aspetta nei passaggi obbligati..a bocca aperta! praticamente lo acchiappa al volo..sono un’accoppiata fantastica!

  75. Mi piace …..la prima parte da morir dal ridere,mi commuove la seconda perché riguarda le mie due BC da ” pecore” che lavorano in agility ogni giorno per dare un senso alla loro intelligenza. Bisogna sapere che e’ più semplice gestire un piccolo campo di agility personale che non un gregge di pecore!!!!! Non abbiamo ambizioni di coppe e medaglie,almeno per ora,ma solo di divertici e capire i nostri tempi e modi per lavorare meglio insieme. Ogni 15 giorni andiamo ,con molta gioia di una e qualche preoccupazione dell’altra, a far visita alle nostre amiche pecore!! Posso andare avanti all’infinito a descrivere come e’ cambiato tutto da un anno e mezzo perché il BC e’ ancora molto altro…….
    Saluti,gio.

  76. amo questa razza.. la mia piccola Lady Olympia ci riempie le giornate e la vita! era da tempo che non passavo così tante ore fuori di casa ogni giorno e devo ringraziarla per farmi da personal trainer!! e’ vero’.. il border collie puo’ ed e’ capace di fare praticamente ogni cosa, pero’ quando alla mia piccolina ho fatto “incontrare” le pecore per la prima volta le si e’ accesa una luce diversa negli occhi. e’ bello l’agility, e’ divertente e spettacolare per il pubblico ma il mio consiglio e’ questo: “fate lavorare il vostro border collie sulle pecore e permettetegli di sporcarsi. non tenetelo sotto una campana di vetro e vedrete che ve ne sara’ eternamente grato.

    • Ciao Marco,pero’,esisti davvero?Sei uno dei pochi,concordo con te e aggiungo:i miei cani mangiano la carne,le ossa ,bevono il latte,si rotolano nelle schifezze piu’ immonde.stanno sempre bene e sono sempre puliti.Solo i piu’ incapaci si occupano delle pecore,i migliori si cimentano e lavorano con le capre,per la Kirill ed Ayla e Zara e’ offensivo mandarle a lavorare le pecore.Io ho 100 capre e 3 pecore,ai miei cani delle pecore non gliene puo’ fregar di meno,troppo facili.I miei cani seppelliscono e dissotterrano e rirosicchiano le ossa CRUDE .Tutti sono autopulenti,a parte che vano tutti i giorni da soli al fiume,ma anche se non si bagnano man mano che il pelo si asciuga si pulisce da qualunque schifezza,i miei border entrano a turni di due in casa con noi la sera e si muovono anche in casa con disinvoltura.Naturalmente chi e’ appena tornato da ravanare nel letame perde il turno.Ho dei border da passerella moooolto anomali.li ho portati ad una mostra:un figurone.Hanno tolto la coda da tra le gambe posteriori quando sono scesi dalla macchina qui in cortile,poveracci.Sono comunque cani capaci solo che la loro felicita’ e’ NON avere:collare,guinzaglio,trasportino,auto e rumori.Io ho desiderato per tanti anni questi cani,sono riuscita a comprarmi il primo 5 anni fa’:ho quello che speravo.Bellissimi,allegri,intelligenti e fondamentali x lo svolgere del mio lavoro.E non da ultimo mi paiono proprio felicemente realizzati anche loro.

      • Ciao vanda, certo che esisto 🙂 ! tutti dovrebbero ricordarsi, nel momento in cui svelgono un cane, che tutte le razze esistenti e riconosciute sono state create e selezionate dall’uomo per essere brave a fare qualcosa.. e dimenticarsene e’ un grave errore. ( tratto da un’intervista ad Andrea Dalla Valle )

        • WWW i cani con la merda secca attaccata al buco del culo e i polpastrelli pieni di porcate e poi se si piantano i fora sacchi che gli vanno a trapanare il cervello ancora meglio!!!!!Nessuno dovrebbe maiii tenere un cane ,i cani sono animali liberi come i lupi ,lasciamoli selvatici e prendiamoci dei robot ,almeno non soffrono a stare in cattività!!!!!!

          • Già, se poi ci sono esseri come te…i robot sono ancora meglio, sicuramente è più facile che abbiano un’anima, LORO!
            Whoff whoff

  77. Sei un genio! Mi sono imbattuta in questo articolo cercando notizie su questa meravigliosa razza e, ti giuro, ho riso come una bambina! Sto cercando di conoscere i Border da un po’ di tempo, ormai. A proposito, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon allevamento, uno di quelli in cui l’allevatore ha capito davvero che razza sta allevando? Non ho ancora intenzione di prendere un cucciolo, ho ancora troppo da imparare, ma vorrei tentare di capire qualcosa in più su questi pazzi pazzi cani…in poche parole: conoscerli, conoscerli, conoscerli!

  78. Ho 5 border collie adulti,al mattino apro loro il cancello e li lascio liberi assolutamente liberi per 2 ore,loro vanno a far la fiera a tutti gli animali della fattoria poi visto che non ne vengono a capo in quanto essi restano nei recinti,provano a redimere i tacchini,le galline ed i galletti nani,tutte essenze al di la’ del loro impegno in quanto violenti ed affatto collaborativi,allora vanno al fiume,300 mt da casa e fanno il bagno,poi fanno un giretto a vedere se il mio vicino(ha le mucche)non abbia sparso i liquami della stalla ed allora e’ festa grande:una bella ravanta con il muso il collo,e tutto il corpo a seguire non se la fan mancare.Poi c’e’ il richiamo CANI TUTTI A CASA OPPURE VI BATTO COME TAPPETI,20 secondie le mie belve sono tutte nel loro cortile,300 mtq circa.Alle 14 scalpitano gia’ perche’di li’a mezzora si LAVORA si riapre il cancello e si fanno uscire le capre e le pecore un centinaio di capi,solitamente porto la mia tribu’ nei boschi lungo il fiume,tre ore tutti i giorni,anche a Natale,anche la domenica,anche a ferragosto.Se non piove,perche’ se piove le capre non vogliono bagnarsi ed allora esco solo con i cani.Poi:CANI CASA SUBITO OPPURE VI BATTO COME DEI TAPPETI,20 secondi e aspettiamo domani!La mia vicina di casa era molto preoccupata le prime volte che ha sentito l’invito ad entrare,ora aspetta tutti i giorni sul balcone per vedere il mio branco di cani felici correre a casa.E se non avete un border collie non sapete cos’è il cane.

  79. su extraordinary dog (su sky) l’hanno trattato un paio di giorni fà e dicono che sia il cane più intelligente… sarà vero?

  80. A proposito del “Collie Infostrada” mio marito ha sempre risposto: “Non l’ho comperato…. ho fatto l’abbonamento ad Infostrada e me lo hanno dato in omaggio!!!”

  81. Ciao, ho appena letto l’articolo per la prima volta e mi hai fatto morire dal ridere!! La mia Kaila somiglia molto ad un border collie, soprattutto perché di testa è veramente vicina ai border line!! Putroppo non abito in campagna, quindi non tiene a bada le pecore, ma controllava il mio coniglietto che non uscisse dalla cucina e i gattini che non uscissero dal soggiorno!!! Ha imparato (da sola) anche a mettere in ordine i suoi giocattoli!!! Che dici potrebbe partecipare ad una gara d’agility?! ;p ciao e grazie dell’articolo!!!

  82. “lavoro-lavoro-lavoro, forza, sveglia, andiamo a lavorare, facciamo qualcosa, non importa cosa, basta che la facciamo subito subito-subito, dai, ti muovi? Facciamo qualcosa, insegnami qualcosa, guarda là, c’è una pecora! E’ a dodici chilometri? Fa niente, vado a prenderla e la porto qua! Oppure facciamo un giro in agility? Toh, ma quello è un frisbee! Me lo tiri? Me lo tiri me lo tiri me lo tiri?”
    Volevo sottolineare questo passaggio non solo perché ogni volta che lo leggo rido come un bambino, ma anche perché è verissimo.. come si dice il Border Collie è il cane al cubo!!

    • vero!!!!!
      io lo leggo e lo rileggo ridendo ogni volta come una pazza!!!!!! ed ogni volta rivedo il mio Nimble Smooth che aspetta il comando quando lo lascio 1 minuto dentro il campo di agility…si mette davanti al tubo e mi guarda così *__* come a dire “dai, dai, dai, dillo, dimmi tubo, dimmi tubo!!!” hahaahahhaah

  83. Che dire….semplicemente GENIALE e F A N A T A S T I C O!!!!
    e da quella che si è piegata in due avendo un Border Collie (e non solo) in casa ti domando: a quando il VERO standard del Dobermann?? 😉
    Continua così!!!!!

  84. La Susanna era un boxer, ed in quanto tale una mente superiore…
    La Susanna era una mente superiore anche per la media dei boxer…
    La Susanna, i border collie, erano gli unici cani che cercava di pestare indiscriminatamente, maschi, femmine, cuccioli, fotografie, cartonati, immagini in TV…
    Un motivo ci sarà X-D

  85. Ahhh ahhh, lo trovo divertente, spettacolare e tanto, tanto….veritiero, molto più vero dello standard ufficiale. Amo vedere i border quando lavorano le pecore, li amo meno in agility, perché li trovo sprecati. Ma si sà, andare sul podio non ha prezzo, per noi umani e non pensiamo mai a cosa sognano i nostri cani. Complimenti e aspetto il vero standard del Golden…

  86. Ma la foto del patato (=border collie cucciolo) che corre è qualcosa di indescrivibile!! Non posso guardarla troppo sennò mi vien voglia di prenderne un altro (con conseguente cacciata di casa da parte di mia moglie!!)!!!

  87. adoro questa razza ma sono perfettamente consapevole che non e’ per me…cosi’ mi limito a guardare video su youtube di agility e condotta di pecore!!!!!! e nel frattempo sogno di essere green seems in gonnella!!!
    articolo fantastico come sempre!

  88. ben venga tutto il resto per appagare il loro istinto(agility,obediece etc etc)
    Alla fine loro sono stati selezionati dai noi poveri uomini egoisti allo sheepdog. Puoi snaturare un lupo,ma non un cane

  89. no ho riso veramente troppo!!! grande!!!
    qui a casa sono io che sogno le pecore però!!!
    loro hanno molto da fare (a volte anche agility) con l’odiato cavallo del vicino (lo lavorano gli abbiano lo minacciano.. sanno che non è pecora e oltretutto non si comporta da pecore perchè non è succube del loro sguardo… e ci vanno in puzza come si dice a roma). Mi sono trasferita in campagna in una casa senza riscaldamento , ma loro sono felici e io sogno le pecore sperando siano + vicine!! (nel frattempo agility heelwork.. e cavallo per i miei amori… ah una è a pelo cortissimo :-))

  90. Detto…fatto! Che Dire Grazie!
    Articolo esilarante, come tutti quelli che fai.. ora è ufficiale sono un tuo fa.. indicami la tua pagina su FB che clicco su “mi piace”… hihihi 😉 ..
    Triste il fatto che qualcuno sfrutti (in questo caso si che è sfruttamento, parlo di chi per avere il massimo da questi cani li rinchiude per ore ed ore nei trasportini) questo cane solo ed esclusivamente per fare agility, chiudendogli qualsiasi porta al mondo bucolico al quale questa magnifica razza è destinata..
    Io da parte mia ho scelto questa razza perché robusta, altamente addestrabile (visto che sono un programmatore avevo tanta voglia di sperimentare certi algoritmi su di un esser vivente..) e molto atletica!
    La fortuna ha voluto che trovassi un ottimo allevamento e che a due passi avessi un ottimo educatore cinofilo.. si perché se adotti un border, non sei un esperto cinofilo e soprattutto ti capita una cane di questa razza pazzo (che già normalmente non è sana) potresti rischiare benissimo di andare al manicomio.. perché oltre ad esser robusta,atletica ed altamente addestrabile è anche una razza mooooolto ma mooooolto furba..
    La mia Anuk è sempre in cerca di qualcosa da fare e non è certo un cane da coccola, almeno fin quando non hai soddisfatto la sua voglia di collaborare (soddisfazione che dura poco).. L’allevatrice me lo disse che era piuttosto vivace come cucciola e quindi diciamo che un po’ me la sono cercata o meglio ci siamo cercati.. si perché era destinata a qualcun altro, che però all’ultimo istante ha esitato.. guarda certe volte il caso! Risultato : è un più anno che ho iniziato questa avventura e ho tolto del tutto quel filo di pancetta che mi si era instaurata dopo il primo anno di matrimonio.. è vero che di notte sogna le pecore (qualche volta la sento abbaiare) e quando siamo spasso e lei è libera ogni tanto mi punta e cammina verso di me schiacciata come per volermi ricordare che questo è il suo scopo sulla terra.. AAA cercasi pecore da condurre…

    • io sono ancora indecisa………sono una persona super sportiva ma temo di non poter dare abbastanza a questo cane…ringrazio chi mi ha portata a leggere questo articolo…..che bello che ti punti come una pecora 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico