di VALERIA ROSSI – Nuovo cucciolo, ieri, al campo, e solita spiegazione ai proprietari di cosa siano ingaggio e motivazione, ovvero i fondamentali dell’addestramento, senza i quali non si dovrebbe neppure cominciare a educare un cucciolo.
Mentre ne parlavo, però, mi sono resa conto che noi addestratori pensiamo sempre ad una sola motivazione, quella cooperativa/collaborativa: ma in realtà il cane può averne/provarne diverse altre, che è bene conoscere perché spesso diventano competitive rispetto a quella che cerchiamo noi.
Vediamole rapidamente.
Nel cane, secondo la teoria zooantropologica, sono conosciute:
a) la motivazione affiliativa (ovvero: l’esigenza di far parte di un gruppo ristretto), che ci sta benissimo: essa è alla base della socialità e della tendenza a formare “branchi” solitamente familiari (nel lupo lo sono quasi sempre, il cane prende un po’ “quello che viene” – nel caso di branchi che si formano spontaneamente, come nel caso dei randagi – o quello che viene loro imposto dagli umani che decidono di tenere più soggetti;
b) la motivazione cinestetica (ovvero, quella di muoversi e fare esercizio fisico), che ci sta altrettanto bene: il cane è un atleta, se così non fosse non si sentirebbe gratificato nel fare sport. Questa è proprio la motivazione che tendiamo a dimenticare quando pensiamo di fare felice un cane tenendolo sempre e solo sul divano (vedi articolo sui cani “reclusi”);
c) la motivazione perlustrativa e quella esplorativa (la prima è la tendenza a scoprire ed esplorare nuovi ambienti, la seconda quella ad “esplorare” – con la vista, ma soprattutto col naso – il singolo oggetto/soggetto. Queste motivazioni possono essere sfruttate a nostro vantaggio, ma spesso diventano competitive con i nostri scopi: in particolare il desiderio di allargare i propri orizzonti sta alla base di molte fughe canine, specie nei cani con bassa territorialità. I siberian husky, spesso definiti “fuggiaschi di default” e indipendentemente dall’educazione ricevuta, sono semplicemente cani in cui un’alta motivazione perlustrativa/esplorativa si abbina ad una bassa motivazione territoriale: un mix esplosivo che ha causato colpi al cuore in molti proprietari, anche senza che andasse poi a sommarcisi l’altissima motivazione predatoria. Quando scattava pure questa erano cavoli amari, e ve lo dice una che più volte ha inseguito pancia a terra i suoi cani scappati per il puro gusto di esplorare e poi incappati, magari, nel gregge di pecore. Credo di aver pagato più pecore io di un pastore professionista;
d) la motivazione possessiva (ritenersi “proprietari” di qualcosa – che si tratti di oggetti, di altri animali o di persone – e volerne mantenere il possesso anche a costo di usare la forza).
Questa motivazione ci piasce in alcuni casi (cane possessivo sulla manica, per esempio) e ci fa disperare in altri (cane possessivo nei confronti del giocattolo, o magari della proprietaria);
e) la motivazione competitiva. Su questa ci sono pareri contrastanti, perché secondo Lorenz, per esempio (v. il suo testo “L’aggressività) negli animali esisterebbe proprio una pulsione a competere aggressivamente con i propri simili; oggi sono in molti a contestare questa teoria e a considerare quella competitiva come una motivazione vista in senso interazionista, ovvero come spinta ad agire innescata da un processo relazionale e non come una pulsione (che è invece basata su un bisogno, ovvero su una necessità che deve essere soddisfatta per ritrovare – in questo caso – l’omeostasi emozionale. Dico “in questo caso” perché il bisogno può nascere anche da un’esigenza fisica, come la fame o la sete).
Dunque, esiste indubbiamente nel cane la motivazione a competere, confrontarsi con un conspecifico (e qui ricordiamo che, grazie all’impriting, il cane ritiene che anche noi siamo – almeno in parte – suoi conspecifici), ma ancora dev’essere chiarito bene il meccanismo che ci sta dietro, la “spinta” che la innesca;
f) la motivazione predatoria, ovvero il desiderio di rincorrere gli oggetti in movimento. A questa dedicherò quanto prima un intero articolo, perché anch’essa è oggetto di discussione (è un istinto? una pulsione? Una motivazione?) che merita approfondimento trattandosi di qualcosa con cui ci ritroviamo molto spesso a competere, anche in modo particolarmente fastidioso dal punto di vista umano (cani che rincorrono gatti, bambini, biciclette, motorini eccetera);
g) la motivazione comunicativa (ovvero il desiderio di esprimere il proprio stato d’animo o di comunicare, appunto, qualcosa): e questa meno male che c’è, perché altrimenti il cane non vorrebbe “dirci” proprio nulla e il rapporto tra noi sarebbe molto più difficile, se non impossibile. Che poi la stagrande maggioranza di ciò che il cane vorrebbe comunicarci non venga capita… è un altro discorso;
h) la motivazione di corteggiamento riguarda esclusivamente i rapporti intraspecifici e quindi non dovrebbe interessarci più di tanto… a meno che non cerchiamo di lavorare con un maschio quando c’è una cagnetta in calore nelle vicinanze;
i) la motivazione protettiva sta alla base della selezione dei cani da difesa, ma anche del fatto che il cane, per esempio, cerchi di impedire ai genitori di sgridare il bambino di casa. Quindi può esserci immensamente utile o andare in conflitto con le nostre esigenze;
l) la motivazione di ricerca (di oggetti/persone nascoste) ci è utilissima, per esempio, quando addestriamo cani da protezione civile, o quando insegnamo al cane a seguire una pista da IPO. Però, proprio come quella di perlustrazione/esplorazione, talora può diventare scomoda (vedi cane che “cerca oggetti nascosti”) sotto il nostro cespuglio di rose preferito;
m) la motivazione sociale è quella che spinge un soggetto a partecipare alle attività del suo branco (il che ci è indispensabile), ma anche quella che a volte fa “preferire” al cane la compagnia dei suoi simili piuttosto che la nostra. Il che è del tutto logico, perché le attività (e le motivazioni) degli altri cani lui le capisce… e le nostre no. Ricordiamo che la stragrande maggioranza delle cose che chiediamo al nostro cane non hanno alcun senso per lui (“seduto e fermo mentre passa il gatto del vicino? Ma sei scemo?” Un gruppo di cani non si sognerebbe mai di svolgere l’attività di “restare immobili” di fronte al gatto);
n) le motivazioni epimeletica (prendersi cura di un membro del proprio gruppo sociale) ed et-epimeletica (richiedere le cure di un membro del proprio gruppo sociale), entrambe importantissime, saranno a loro volta argomento di un prossimo articolo e quindi per il momento soprassediamo.
E ce ne sono ancora altre, che però sono meno legate al tema addestrativo e quindi esulano dal discorso di oggi.
Discorso che in realtà tende solo a sottolineare questo concetto: “quando lavoriamo con un cane, anche nel modo più positivo possibile, ricordiamo che per lui la motivazione collaborativa non sarà MAI la sola e l’unica presente”.
Quindi il lavoro di un buon addestratore (e pure educatore, se vi piace di più) sarà sempre quello di cercare (e non è detto che ci riesca sempre) di far “emergere” questa motivazione nel mare delle altre, che sono tante e che spesso le sono antagoniste.
Insomma, ho preso la strada della dotta divulgazione scientifica per dire “Rega’, non state ad incazzarvi troppo col cane se a volte preferisce seguire una traccia piuttosto che fare un salto col riporto: perché pure lui ha le sue priorità!”.
Gentile signora Rossi,
Quello che Lei scrive è sempre illuminante, spesso anche emozionante, sempre utile e paziente. Veramente grazie!
Ok, dovrò far leggere alla mia cagnolina questo articolo, chissà che impari anche le altre oltre a quella predatoria -.- ormai il mio richiamo consiste nello sbraitare come una pazza e appena l’infame vede dove sono iniziare a correre nella direzione in cui voglio farla andare…..mezzo secondo ed è da me….prendetevi un cane da caccia (anche se fa il cane di casa), aggiungete il fattore cucciolone instancabile, sguinzagliatelo in campagna e poi ne riparliamo :/
Tu te lo sei scelto consapevolmente il cane da caccia io invece mi son presa un meticcio (così non avrà caratteristiche esasperate …credevo…) che invece i geni del nonno cacciatore e del prozio levriero se li è tenuti ben stretti 🙂
Il fatto che sia meticcia non risolve affatto le cose visto che è incrocio setter/breton :/ sii assolutamente preparata psicologicamente alla cosa 🙂 la mia attenuante è che ha le zampe relativamente corte, spero per te che il tuo non abbia ereditato le zampe del prozio!! Cosa fai quando lo porti fuori gli leghi un’incudine al collare?? :p
certo che ha editato le zampe dal prozio!! guarda che stile in corsa!
Molto interessante, specialmente per la mia esperienza personale (bassissima m. collaborativa e altissime molte delle altre).
In buona sostanza – se capisco bene – l’addestramento deve o può sfruttare molte della motivazioni (per es. predatoria) “apparentemente” antagoniste a quella collaborativa per sviluppare le competenze del cane che ci tornano utili per un certo tipo di lavoro. Tuttavia, quella “principale” che in qualche modo è il fine di tutte le altre è la m. collaborativa (altrimenti il cane farebbe tutte le sue brave cose per conto proprio e senza nessun interesse a un obbiettivo condiviso con l’umano).
Mi sembra anche di capire che il soddisfacimento della motivazione è un rinforzo, e qui cominciano le difficoltà: se il cane ha una forte m. predatoria, lo rinforzo con la pallina nel momento in cui collabora (correttamente) con me – ma questo non significa che sto facendo leva sulla m. collaborativa. Un’istante dopo il cane potrebbe decidere di rivolgere la sua m. predatoria al gatto e ottenere un bel rinforzo inseguendolo chissà dove, oppure seguire un odore nel prato e andare a perdersi tra i cespugli. Affinché il cane lavori efficacemente con me, devo piano piano far predominare la m. collaborativa sulle altre, immagino rinforzando i comportamenti che tendono a soddisfarla: come si fa, in pratica? E’ “solo” un problema di relazione (o magari anche genetico) o ci sono delle tecniche specifiche?
Valeria pls pls pls pls, fai un articolino a settimana dove approfondisci un po con esempi e non le varie motvazioni e come si possono cercare di “motivare” ulteriormente e “attenuare” in alcuni casi quando ci serve un certo tipo di rapporto con i nostri cani??
Dai dai dai, per favore, Valeriuciccinininina… 😀
ecco il mio cane è campione mondiale di motivazione cinestetica e perlustrativa, onde per cui appena può corre velocissimo verso l’orizzonte ignorando ogni richiamo ed ogni bocconcino.
A parte lui, che almeno non scappa per andare ad esplorare, al cane di papà invece piace prendersi delle “libere uscite”, c’è modo di farle passare questo vizio o l’unico è blindare ogni possibile via di fuga?
Bell’articolone denso,utilissimo. Ho cercato di leggere qualcosa di zoo antropologico, ma dopo un po mi si impallava il cervello . Questo è molto chiaro finalmente ,ggrazie