sabato 18 Gennaio 2025

Ti presento… il Canine Cross Training

Dello stesso autore...

di FILIPPO ORSENIGO TETI e ERICA GIUSTETTO – Finalmente sono arrivate le tanto attese belle giornate di sole e si pensa subito alle attività all’aria aperta, alle gite e alla stramaledetta forma fisica! Si arriva sempre troppo tardi a prendere la fatidica decisione di rimettersi in forma per la “prova costume”, ma con i nostri cani non sgarriamo mai (o quasi!). Durante tutto l’arco dell’anno cerchiamo di dare il meglio per tenere i nostri amati cani in forma e allenati, chi per un ben preciso obiettivo, chi per il semplice divertimento e per la salute mentale dell’intero binomio. Certo la pioggia e il fango ci piacciono da morire, ma è innegabile che il maltempo e il freddo possano essere fattori limitanti.
Non sarebbe bello avere quindi qualche strumento in più per mantenere in forma i nostri cani indipendentemente dalla temperatura e dalle condizioni climatiche?

Il Canine Cross Training o CCT fa per tutti noi amanti della cinofilia, dai più sportivi ai “couch potatoes” come dicono gli americani, le “patate da divano”, i pigroni per intenderci. Ora che abbiamo la vostra attenzione possiamo tornare seri! ​
Seppur vero quanto affermato sopra sarebbe limitante pensare all’utilità di un allenamento “indoor” come semplice ed unica soluzione alle avverse condizioni meteo; purtroppo spesso si cade in questo tipo di errore.
Il CCT è una metodologia di allenamento a 360 gradi e una piattaforma di sensibilizzazione ed educazione alla salute fisica, ​pensata per soddisfare le differenti esigenze dei singoli soggetti, dal cane in crescita fino a quello anziano passando per le particolari necessità dello sportivo.
​L’obiettivo è quello di permettere al cane di esprimere il massimo delle proprie potenzialità, fisiche e mentali, grazie a un allenamento attentamente calibrato partendo da quelle che sono le esigenze del cane e del binomio. Canine Cross Training non è uno sport ma un’attività di allenamento che si pone a servizio di tutti i cani, sportivi o meno che siano, e che accompagna il binomio verso una bilanciata e progressiva crescita fisica, relazionale e cognitiva. Da non confondersi con la fisioterapia, questo tipo di attività è riservata a cani sani con il preciso obiettivo di migliorare la forma fisica e mentale, in termini di consapevolezza del corpo, equilibrio, resistenza, precisione e fluidità dei movimenti al fine di ottenere migliori performances e benessere generale del cane. I piani di allenamento e i programmi di attività fisica che andremo a creare prevedono uno sviluppo bilanciato di 5 differenti aree di lavoro: ​MENTAL​, concentrazione e apprendimento, ​BALANCE equilibrio e propriocezione, ​CARDIO, training della resistenza e dell’apparato cardiovascolare, ​STRENGTH​, potenziamento muscolare e forza, ​FLEXIBILITY​, mobilità articolare e flessibilità.

Nelle prossime settimane vi accompagneremo alla scoperta del fantastico mondo del Canine Cross Training e di tutte le sue sfaccettature. Per adesso cominciamo a stuzzicare i vostri palati con qualche ciliegina: vi introduciamo le basi, le solide fondamenta su cui poggia questo immenso regno che è l’allenamento fisico e mentale.

MENTAL​ – concentrazione e apprendimento
Grazie all’alto livello di impegno mentale richiesto ai cani durante una sessione di CCT, per la tipologia di tecnica di lavoro e per l’utilizzo di attrezzatura propriocettiva, è possibile allenare la capacità del cane di trovare e mantenere la concentrazione e la motivazione durante le attività quotidiane e quelle sportive. È altrettanto importante, nella visione che il CCT ha del binomio, la relazione e la collaborazione che grazie a questa attività viene a crearsi e rafforzarsi.

BALANCE​ – Equilibrio e propriocezione
Incrementare l’equilibrio, la propriocezione e la coscienza del proprio corpo significa aiutare il cane a ridurre il rischio di infortuni durante l’attività sportiva o la vita di tutti i giorni. Il focus del lavoro di equilibrio e propriocezione è il raggiungimento un migliore controllo dei movimenti, un training specifico dei muscoli posturali e una gestione consapevole del gesto atletico.

CARDIO​ training
Con un efficace allenamento cardiovascolare è possibile migliorare lo stato di salute generale del cane garantendo un migliore apporto di ossigeno a muscoli e tessuti con notevoli benefici sulle specifiche prestazioni atletiche.

STRENGTH​ – Potenziamento muscolare e forza
Un aumento della forza e della resistenza muscolare, permette una gestione dei movimenti del cane più precisa e rapida. Grazie alla maggior forza a disposizione dei singoli gruppi muscolari l’organismo sarà in grado di contrastare eventuali movimenti imprevisti e possibilmente traumatici, riducendo così la percentuale di infortuni.

FLEXIBILITY​ – Mobilità articolare e flessibilità
Un più ampio range di movimento delle articolazioni permette una più fluida transizione tra le differenti andature del cane, una migliore capacità di eseguire movimenti complessi o imprevisti spesso legati ad attività cinofilo sportive.

Bilanciando il percorso di allenamento tra queste cinque aree è possibile creare una nuova formula di lavoro, gioco e confronto all’interno del binomio. Scomponiamo e ricostruiamo il nostro modo di lavorare, giocare e comprendere il nostro cane grazie
ad esercizi mirati che esulano da quanto normalmente facciamo in allenamento per testare nuove situazioni, migliorarci e conoscerci meglio. Vi abbiamo incuriosito? speriamo di sì, abbiamo tante cose da dirci!

LE REGOLE DEL CANINE CROSS TRAINING
1. Il Canine Cross Training è un’attività per animali sani.
2. La valutazione del cane si basa su esercizi che testano le competenze fisiche e mentali dell’animale
3. E’ fondamentale la collaborazione con tutte le figure professionali che ruotano intorno alla salute del cane
4. E’ di primaria importanza il benessere psicofisico del cane
5. Simmetria e precisione del movimento rappresentano uno dei capisaldi del Canine Cross Training
6. I movimenti richiesti dovranno essere ottenuti in modo consapevole mentalmente e fisicamente, grazie ad una attenta e progressiva tecnica di costruzione dell’esercizio
7. Il cane non dovrà mai essere condotto sull’attrezzatura in maniera forzata con guinzagli, pettorine o manualmente nè dal conduttore nè dall’istruttore.
8. La posizione statica su un prodotto propriocettivo non dovrà mai essere forzata, ma assunta in modo naturale e mantenuta per un tempo limitato, solo e se il cane risulterà in grado di gestirla.
9. I programmi di allenamento dovranno sempre essere bilanciati sia per aree di lavoro fisico sia per tipologia di piani del movimento
10. Il CCT deve essere una attività complementare alla disciplina principale praticata dal binomio e sempre strutturata in base alle esigenze di questo.

Filippo Orsenigo Teti​, da oltre 14 anni segue con passione la cinofilia sportiva, un lungo viaggio iniziato come hobby ma che presto si è tramutato in un percorso professionale dedicato al mondo degli sport cinofili con l’​apertura del marchio DogSpecialist.it​ fino alla specializzazione nel mondo del fitness per il cane sportivo. L’esperienza di conduttore cinofilo è iniziata nel mondo dei ​cani da soccorso​ ma dopo qualche anno la curiosità verso le altre attività sportive lo ha portato a compiere differenti esperienze per toccare in prima persona le peculiari caratteristiche dei singoli sport in modo particolare il ​disc dog​. Da oltre otto anni Filippo gestisce la parte tecnica di selezione dei prodotti per la società DogSpecialist.it specializzata nella vendita di prodotti di alta qualità destinati al mondo delle competizioni sportive con i cani. Proprio la passione e l’esperienza maturata nel mondo delle competizioni cinofile lo hanno portato a specializzarsi nell’utilizzo dei prodotti propriocettivi e ha completato, primo in Europa, il percorso ​FitPAWS Master Trainer​. La formazione continua con la certificazione ​CCFT (Certified Canine Fitness Trainer)​ ottenuta con l’Università del Tennessee che completa e attesta il percorso formativo in ambito cinofilo sportivo. Nel 2016 Filippo viene inserito nella ristretta cerchia degli ​Istruttori abilitati Master Trainer​.

Erica Giustetto​, medico veterinario esperto in fisiatria e medicina dello sport, nel 2009 trascorre un periodo formativo negli Stati Uniti presso ARWI – Animal Rehabilitation and Wellness Institute – Raleigh, North Carolina e l’University of Tennessee – College of Veterinary Medicine dove consegue nello stesso anno il “​Certified Canine Rehabilitation Practitioner​” (CCRP).
Dal 2013 è titolare del centro fisioterapico veterinario “​Animal Wellness“, una struttura esclusivamente dedicata alla fisiatria e riabilitazione dei piccoli animali, con particolare attenzione alla medicina sportiva ed ai pazienti atleti. Nell’Aprile 2016 consegue il titolo di ​FitPAWS-Master Trainer​ la certificazione che le consente di realizzare programmi di allenamento personalizzati per cani sportivi, sulla base delle attitudini e della tipologia di lavoro del cane e per cani di famiglia per il mantenimento della forma fisica e mentale.
Nel Luglio 2017 ha ottenuto la Certificazione da parte dell’​Università del Tennessee​, ​Certified Canine Fitness Trainer​. Si tratta dell’unica certificazione universitaria per i Fitness Trainer in ambito cinofilo, il programma prevede anche approfondimenti di biomeccanica del movimento, comportamento e nutrizione del cane sportivo e non.

La collaborazione di Filippo e Erica nasce nel 2015 sui banchi del FitPAWS Master Trainer e continua tuttora con lo scopo di diffondere il Canine Cross Training in Italia e in Europa grazie a seminari, workshop e corsi formativi per professionisti.

Autore

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico