Cinema Vs Realtà

    0

    Questo webinar si svolgerà in due serate (1 e 8 Aprile).
    Da sempre il cinema ha un impatto fortissimo nelle mode cinofile, ed è capace di creare amore e odio nei confronti di una determinata razza.
    Basti pensare ai Dalmata, a quanti se ne sono visti per anni in seguito all’uscita de “La carica dei 101” , e come poi questa razza sia andata praticamente a scomparire negli anni, probabilmente anche perché l’idea che veniva data nel cartone sul tipo di carattere di questi cani era poi ben diversa dalla reale tipologia di cani che le persone poi si ritrovavano in casa.
    O all’altrettanto famoso “Hachiko”: quanti Akita sono stati acquisitati convinti di aver preso un cane fedele, che mai al mondo avrebbe messo in discussione i suoi umani e che avrebbe aspettato in eterno alla fermata di un treno? Ecco poi che invece l’Akita di turno in discussione metteva eccome… e invece che aspettare alla fermata fuggiva al richiamo!
    Spesso proprio a causa di queste mode passeggere i rescue di razza si trovavano sommersi di cani da dare via, perché ancora una volta le aspettative erano state disattese.

    Il questo webinar l’obiettivo è come sempre di fare corretta informazione cinofila, ma divertendoci anche insieme a ripercorrere i cult cinematografici che hanno accompagnato un po’ tutti noi, provando capire quanto di vero c’è nella finzione e quali siano invece gli aspetti da ritenere solamente cinematografici ma… per niente reali!

    Alcuni dei temi che tratteremo nella prima serata
    – Come nascono le mode, quali sono i pro e i contro di questo fenomeno su una razza
    – Le razze che sono state rese più famose dal cinema, pubblicità & c: quando questo è stato un bene, e quando no
    – Gestire le aspettative
    – Riviviamo i passi più famosi del cinema che riguardano i cani: come sarebbe finita la famosa scena degli spaghetti di Lilli e il vagabondo se fosse accaduta davvero?
    – Tutto questo potere del cinema, potrebbe essere gestito in maniera più positiva?
    – Facciamo un salto dietro lo schermo: quando si parla di film e il cane è l’attore
    – Preparazione dei cani nel cinema
    – Quanto di quello che vediamo è reale (e quanto è frutto di un grande lavoro dietro le quinte)?
    – Ma se in seguito ad un film o cartone mi sono proprio innamorato di quella razza… cosa posso fare?

    La durata prevista per ogni serata è di circa 2 ore, verrà inoltre dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti.
    Gli iscritti potranno usufruire dei replay integrale delle dirette e riceveranno copia delle slide mostrante durante il webinar e l’attestato di partecipazione in formato digitale.

    Relatori
    Davide Beltrame
    Letteralmente nato in mezzo ai cani (sua mamma, Valeria Rossi, allevò prima pastori tedeschi e poi siberian husky), ha sempre amato condividere la sua vita con loro.
    Oggi è addestratore OPES e gestisce insieme a sua moglie Fabiana Buoncuore il sito “Ti presento il cane”. Persegue lo scopo di fare cultura cinofila in maniera semplice e accessibile, offrendo nozioni pratiche utili nella vita di tutti i giorni per tutti coloro che vivono con uno o più cani.

    Federica Rasy
    Educatrice cinofila CSEN, istruttrice OPES di truffle detection, giudice OPES di truffle detection. Si occupa da anni dell’educazione dei cani cuccioli e adulti, del recupero comportamentale e della preparazione sportiva presso il suo centro cinofilo e altri in cui si è appoggiata.
    Ha fatto del suo branco uno stile di vita, proprietaria attualmente di otto cani tra lupi cecoslovacchi, dobermann e malinois, questo le ha permesso di avere un punto di vista obiettivo e ampio sulla gestione delle dinamiche di branco e la differenza gestionale di cani appartenenti a categorie così diverse da loro, capendo quindi che non può esserci un unico metodo corretto per qualsiasi cane, ma è fondamentale analizzare e comprendere l’individualità del singolo soggetto.

    You must log in and be a buyer of this scarica to submit a review.