di LUCA GIUSTI – Buongiorno a tutti, scrivo queste poche righe per fare una puntualizzazione: NON sono un maltrattatore di animali.
Sono proprietario di un boxer e quindi, come tutti i boxeristi sanno, i giochi che si fanno al parco sono “leggermente” fisici, il fatto è probabilmente è molti proprietari di cani non capiscono cosa intenda un boxer per gioco.
Il boxer si diverte tantissimo al recupero di palline, rami (anche se da recenti articoli ho imparto che non va bene ma lui li prende da solo, ho provato a fargli capire che non va bene, che è a rischio la sua salute.. ma a lui frega nulla) tronchi, panchine, e bambini – a lui non importa che non siano i tuoi bambini, ma che ci assomiglino: se sono bambini è obbligo giocarci, annusarli e fare con loro gare di puzzette (vi, prego fidatevi: NON avvicinatevi ad un boxer che ha fatto una puzzetta!).
Il boxer ama però più di tutto la lotta a spallate: questo comporta lividi tagli e contusioni varie su tutto il corpo ( su tutto il mio corpo ) e per fermare il gioco non si possono dare pacche sulle spalle del boxer, ma nemmeno badilate, tanto per lui sono solo incentivi al gioco e fidatevi, più è forte la pacca più lui si carica e pensa che sia il caso di aumentare un po’ il ritmo e l’intensità del gioco.
Quindi per TUTTI i proprietari di razze diverse, soprattutto i proprietari di micro-cani, o per i non proprietari di cani: se vedete un imbecille a quattro zampe che fa a spallate con il suo cane e lo prende a manate urlandogli “ciccione” sono io; non lo sto picchiando, non lo sto maltrattando, anzi, la quantità di bava e di lividi che ho addosso ogni volta che finiamo un gioco dimostra che la vittima sono IO!
Ps.
L’unico modo che ho per vincere contro il mio cane ad oggi ( ha nove anni ) è puntare sulla resistenza, ma comincio ad avere qualche anno pure io….
PPs.
Il boxer oltre a fare a spallate AMA usare le le zampe davanti come bastonate, quindi vi prego, nel caso voleste giocare con un boxer fate attenzione, è una gara di riflessi, è una sfida costante sapere se il prossimo colpo sarà una testata, una zampata o una spallata, perché fidatevi, con il boxer il colpo arriva.
Tutto questo è valido salvo che non abbiate un panino in tasca: in quel caso dovrete solo evitare di scivolare sulla bava. Il boxer ama con tutto se stesso la lotta e i giochi fisici, ma ama molto di più i panini, soprattutto i vostri, soprattutto se non avete pranzato, soprattutto se non avete pranzato e li avete lasciati incustoditi…
HAHAHAHA
ahahahaha la mia è una boxer/rott di 45 kg. ed è addirittura più coatta, molla anche testate! sarà che siamo di Roma!
Mi ritrovo perfettamente in ciò che hai scritto…il problema e’ che il mio cane e’ un dogue de bordeaux che si crede una leggerissima farfalla, la mia fortuna e’ la sua facilità nello stancarsi..comunque proprietari di molossi fate una scorta di Lasonil!!
è tutto vero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io sono pieno di lividi. Aggiungo un’unica cosa che non ho trovato nel fantastico articolo: un boxer che corre è un cinghiale, se sei sulla sua strada non ti schiva ma ti attraversa.
Io sono al sesto boxer della mia vita (5 di seguito sia maschi che femmine) e mi definisco malato. Amo tutti i cani ma i boxer sono una medicina che il Signore ha voluto che si materializzasse per lenire tutti i dolori materiali e spirituali del loro compagno a due zampe. I miei boxer hanno sempre amato tutti i loro simili e se talvolta si sono azzuffati nel vero senso canino della parola con qualcuno di loro è perchè, malgrado tutti i loro tentativi, i poverini non avevano capito che il loro contraltare voleva solo giocare. Tutto quello che riporta l’articolo è talmente vero che mi sembra anche troppo limitativo rispetto alla realtà. Mi spiace molto per quei tanti che non hanno la possibilità di godere della compagnia e dell’amore di un boxer però, devo anche riconoscere che un boxer non può essere un compagno per tutti perchè non tutti sono un po’ boxer. Un consiglio: Provate!!!!!!
XD XD XD Si, si, ma confesso che adesso che comincia a fare più caldo, li lascio giocare senza preoccuparmi troppo, visto che poi si tuffano in acqua….ma OCCHIO! Se quando escono tutti bagnati riprendono a giocare è un disastro: prendete una boxerina, fatela giocare (fatela…) permettetele di giocare con il vostro Border….vabbè, poi fanno il bagno, ma se per disgrazia poi ricominciano a giocare…avete presente un’anguilla? Così diventa il mio Border con la bava della Ketty, già, poi prova a pulirlo…XD XD
😀 😀
si si tutto vero, a me ha slogato un polso, le capitombolate non si contano, capocciate, colpi alle parti basse.. con una precisione incredibile.. il boxer è anche questo io l’adoro .
Oddio, vuoi vedere che il mio Malamute è in realtà un Boxer in incognito? Anche lui gioca così, soprattutto con le zampate e… con le puzzette!
C’è da dire una cosa: con i bimbi questi terremoti sanno essere estremamente dolci. Quando ero piccola mia zia aveva un Boxer, vi assicuro che era un perfetto babysitter, quando giocava con me e mia sorella (che fisicamente eravamo quasi più piccole di lui!) era di una delicatezza infinita 🙂
I boxer con i bambini sono dei cani molto dolci, delicati e premurosi. Anche Valeria qui sul suo blog ne ha parlato in passato su questo aspetto che non posso fare altro che confermare. 🙂
Confermissimo! Da neonata imparato a gattonare solo per andare a sdraiarmi nella cuccia della mia sorellona-boxer ! Passavo il tempo tra le sue zampe .. cani fantastici con i bambini!
uff…ora voglio anche il boxer.. :-)))
Chi ha un boxer non può non ritrovarsi in questo spettacolare articolo. Complimenti 🙂
Ho un maschio, carattere tendenzialmente buono e socievole (escluso altri maschi), con gli stessi “problemi” di relazione con altri cani e persone che spesso ne uscivano malconci o pieni di quella crema color nocciola misto bavafango (ovviamente preventivamente avvisati che si trattava di un cane buono ma esuberante nel gioco, che andavano a loro rischio e pericolo ahahah).
Mi spiaceva dover limitare l’esuberanza del mio boxer a contatto con gli altri, poi ho trovato la soluzione: gli ho preso una sorellina, ovviamente boxer.
Risultato è che la casa ora è perennemente sotto terremoto, quando rientro a casa lividi e graffi sono elevati al cubo, cani felicissimi che possono esprimersi in tutto il loro carattere.
Da questa esperienza sono convintissimo che una coppia di boxer sia una delle cose più belle della vita 🙂
bell’articolo, condivido in pieno (anche se non ho un boxer ma un amstaff, ma che adora allo stesso modo il gioco “fisico”), infatti i suoi migliori cani-amici sono o terrir di tipo bull o boxer, gli unici che reggono il loro tipo di gioco
Nel mio piccolo io ho la zwrgpinscherpazza che adora il gioco fisico (e non vi dico al mare come ci guardano prima di capire che lei si diverte un mondo), ma ammetto che i boxer sono tra le mie razze preferite anche e soprattuto per il carattere e per questi comportamenti.
Quindi di rimando, se vi approccia un altro ebete che vi chiede se può giocare col vostro boxer, e al vostro avviso di come giocano vi risponde “li adoro per questo”, sono io.
dopo tanti anni di studi e osservazioni ho finalmente capito che il boxer può giocare solo con altri boxer..e che se non hai visto due boxer giocare tra di loro, ti sei perso uno degli spettacoli con gli animali più belli che esistano al mondo…altro che animali al circo
si, la “danza dei boxer” quando giocano è lo spettacolo più bello a cui si possa assistere
Tutto stravero :-))
Purtroppo tanti proprietari di altri cani non riescono a capire il loro modo di giocare… Noi avevamo dovuto rinunciare a portarlo in area cani xche come Argo iniziava a giocare accorrevano in massa a portare via i loro o se la prendevano con noi xche il nostro era “aggressivo”… avoglia a spiegare che stava solo giocando, che quei rumori erano il SUO modo di farlo, che poi… bastava guardarlo x capire quanto fosse contento, ma niente da fare, alla fine abbiamo rinunciato noi.
OOooooooh grazie! Capita proprio a pennello questo articolo!
ahah bellissimo, grazie!
– felice compagna di lotte di una boxerina di 9 anni (anche io)