domenica 17 Agosto 2025

L’Agility dalla A alla Z: “B” come Binomio

Dello stesso autore...

di VERONIQUE TONIOLO – Quando si inizia a praticare l’agility si sente spesso parlare di “binomio”: ma esattamente,  cos’è?
Personalmente penso che per binomio si debba intendere una  cooperazione, la collaborazione tra due atleti, cane e padrone, basata sul rispetto e la fiducia reciproca.
Il binomio perfetto dipende dal tipo di rapporto che il padrone riesce ad instaurare con il proprio cane e quindi per ottenere buoni risultati ci vogliono: tempo, impegno, infinita pazienza e tanta fiducia.
Tenendo presente questo aspetto è quindi di estrema importanza stabilire un buon legame affettivo con il proprio cane, in modo che quest’ultimo possa rispondere al meglio alle “pressioni” sportive.
Qui inizia il compito più arduo per il conduttore: conquistare la fiducia del proprio amico a quattro zampe.
Ma come possiamo stabilire un buon rapporto con il nostro cane?
La fiducia, per il cane, non è sempre un sentimento innato ed è per questo che il padrone deve conquistarsela nel tempo,a piccoli passi e con dimostrazioni fatte di gesti e comportamenti.
Conquistare la fiducia del cane può essere allo stesso tempo facile e difficile, dipende dal proprio animale. Molti sono diffidenti per carattere o per tipologia di razza, in questo caso solo il tempo, l’affetto, la pazienza ma soprattutto la motivazione porterà il nostro amico a credere di più in noi.
Altri sono già predisposti dalla nascita a credere e a dar fiducia al proprio conduttore e ovviamente in questo caso è ben più semplice, ma questo non vieta che come sentimento la fiducia vada coltivata col tempo.
Avere pazienza e perseverare nel proprio obbiettivo è, secondo me, l’unico modo per dimostrare al nostro cane di essere padroni su cui poter contare e credere.
Per instaurare un buon rapporto il conduttore deve saper trasmettere calma, essere preciso nelle insegnamenti e deciso nei comandi.
Le basi per formare il binomio perfetto devono essere fondate sulla comprensione , in modo da unire le due volontà in una sola, e sulla comunicazione che deve essere chiara, serena, mai conflittuale.
Il padrone non deve sottomettere il cane con la forza, bensì lo deve conquistare con l’entusiasmo e la dolcezza in modo che questi accetti spontaneamente di entrare in “binomio” con lui.
L’essere binomio quindi significa diventare un tutt’uno, un solo elemento, una sola anima con il proprio compagno di giochi e tutto questo porterà certamente ad ottenere ottimi risultati anche in campo agonistico.

Autore

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico