di VALERIA ROSSI – Uno passa due piacevoli giornate a parlare di cinofilia e di tecnica con educatori e addestratori… poi torna a casa e trova la notizia del secolo: a cosa servono i seminari, gli stage, la cultura? Non avevamo capito un accidenti! Per evitare tutti i problemi di aggressività basta andare a peso: se hai un cagnone devi essere un omone, se sei un omino devi avere un cagnolino.
Et voilà, la cinofilia “fai da te” è bella che servita.
Questa geniale ideona è venuta al sindaco di Rota Imagna, paesino di mille anime in provincia di Bergamo, che l’ha inserita in un’ordinanza destinata ad entrare in vigore il primo giugno. L’ordinanza, che pomposamente regolamenta “il rapporto tra la popolazione umana e le specie canine domestiche”, stabilisce che “è fatto divieto assoluto di consentire la libera circolazione dei cani, senza la presenza di un conduttore di una corporatura e un peso proporzionato alla mole dell’animale“.
Multe dai 25 ai 150 euro per i trasgressori.
Al di là della comicità intrenseca, c’è da dire che sarà ben difficile, per l’eventuale membro delle forze dell’ordine che dovesse far rispettare questa ordinanza, stabilire i limiti esatti di peso: certo, se vedrà un bambino di dieci anni con l’alano al guinzaglio, potrà anche fare la voce grossa (ma a quel punto io impiccherei direttamente i genitori). Ma come si fa a stabilire se un uomo adulto è sufficientemente dotato per portare a spasso il suo cane?
L’ordinanza parla di “corporatura e peso proporzionati”. Ma proporzionati in che senso?
Tutti i giornali che hanno riportato la notizia hanno tratto la conclusione più scontata: “Tanti chili il cane, tanti chili il conduttore”.
Il che significa che una signora di 60 anni e 70 chili come la sottoscritta sarà ampiamente autorizzata a portare in giro un mastino spagnolo (più o meno pari peso): così ad occhio direi che, chilo più chilo meno, questo stesso rapporto lo si trova nella foto qui a fianco.
Ora, avete una vaga idea di dove finirebbe questa signora se il suo cane decidesse di mettersi a tirare?
No, perchè quel bello spirito del sindaco forse non ha tenuto conto di un piccolo particolare: la distribuzione delle forze, in un umano e in un cane di pari peso, non è proprio esattamente la stessa… ma siccome lo sa benissimo, invece, chiunque abbia un cane (e credo che tutti i nostri lettori ne abbiano almeno uno, con rare eccezioni), mi sembra inutile continuare a commentare questa ordinanza, che merita al massimo una crassa risataccia: tanto che questo articolo non ho proprio potuto esimermi dal metterlo nella categoria “umorismo”.
io credo che sia meglio fare la proporzione fra il peso del cane e la taglia del padrone!
almeno un uomo con super panza quando l’alano non addestrato lo ribalterà cadrà sul morbido…no??
comunque se si potesse posticipare il tutto a settembre sarebbe meglio, al mare mi presento con la mia taglia 42 e poi mi metterò all’ingrasso per tenermi il cane… ma farlo a giugno è crudele!!!!!
Boh, io sono a posto coi miei rott, oltre ad essere alta un metro e 55 cm in cui riesco a far stare ben 60 kg (ma dimagrirò, eh! Prima o poi…), quindi rispetto anche i limiti dei maschi, grazie a tutto lo sport che faccio ho una muscolatura abbastanza sviluppata ed utile a contrastare i miei ferocissimi ed incontrollabili cani. Ma, guarda un po’… Non mi hanno mai dato la soddisfazione di dimostrare le mie capacità fisiche, perché ho avuto la stramba idea di EDUCARLI!!!
ordinanza umoristica, altamente umoristica! Perche’ prenderla in considerazione come una cosa seria ? E’ la vittoria di tutti coloro che sono in considerevole sovrappeso, liberi di scegliere cani e cagnoni. Desidero un grande bovaro svizzero: evviva! posso allegramente mangiare tutto cio’ che voglio! senza limite!
Mmmmhhh, non c’avevo pensato!!! Stasera dopo la pasta me faccio un bel tirrame su!!! 🙂
Avevo letto questa notizia da celebro lesi anche in un altro forum, umorismo a parte, mi piacerebbe chiedere al sindaco cosa ha intenzione di fare con un eventuale cane per ciechi se il disabile è magrolino come il mio amico!? Ehhh, questa madre dei cretini…
Ahah! La mia pt pesa 30 kg ed io 56, eppure in un paio di occasioni mi ha sollevata come un fuscello (contando sul fattore sorpresa, la fetentona)…questo sindaco meriterebbe una medaglia all’ignoranza per quest’ordinanza idiotaXD
Poco. Il cavallo in genere lo si monta 😉
ma allora uno che vuole andare a cavallo quanto deve pesare?
Ma io ho 10 bassotti standard. Quesito: devo fare la somma del peso di tutti e rapportarlo al mio peso (60 kg)?
Mi superano alla grande!!
Allora, adesso fatemi fare due conti:
i miei cani sono due, di 23kg e 18kg; sommato fa 41kg, il che potrebbe andare, visto che io peso 49kg, se il cane non tira. Però ora devo considerare che possano tirare, e valutare in questo senso se il mio peso è adatto a gestire i due animali, se si in quali condizioni. Tenendo conto dell’altezza dei cani ( 60cm e 54cm ) e della mia ( 150 cm ) dovrò calcolare le componenti della forza esercitata dagli animali nell’azione del tirare, ricavando la forza che infine agisce sul mio corpo.
In seguito calcolerò la forza che può esercitare il mio corpo per reazione, la quale dovrà essere di pari intensità per ottenere un equilibrio delle forze ( e poterr decretare quindi la mia capacità nel gestire i due cani ), tenendo conto delle seguenti variabili:
– attrito con il suolo, che potrebbe permettermi di portare a passeggio i miei cani sullo sterrato e sull’asfalto, con scarpe da trekkng, mentre potrei non poterli portare fuori quando piove se non con scarpe da calcio dotate di tacchetti in metallo, è da vedere se sul porfido del centro storico sono ammessi i sandali, considerando già esclusi i tacchi per motivi invece di stabilità
– direzione di trascinamento dei due animali, il che potrebbe impedirmi di passeggiare qualora tirino entrambi nella stessa direzione, mentre se tirano con uguale intensità da due parti opposte, dove la rette perpendicolare alla direzione di trascinamento dell’uno sia perpendicolare anche alla retta di trascinamento dell’altro, ciò mi sarebbe consentito, in quanto le forze si annullano vicendevolmente.
– livello di energia, mio e dei due cani, che può influire pesantemente sul rischio di trascinamento: in tal caso, considerato che la mia energia è massima la sera, minima la mattina, e per i miei cani l’energia è massima col freddo, minima se c’è caldo, potrei portare fuori i due animali d’estate, verso sera, ma non troppo tardi ( altrimenti non è abbastanza caldo ), ergo tra le 17.00 e le 19.00, e mai d’inverno, meno che mai la mattina prima dell 10.00
Fatto ciò, avro quindi elaborato uno schema sufficientemente preciso dei luoghi tempi e modi in cui posso portare fuori i miei cani. Ne ricavero quindi un grafico tempi – luoghi che stabilirà la distribuzione di probabilità della variabile casuale “capacità di gestire i miei cani” grazie al quale saprò esattamente il luogo e il momento perfetto per portare a spasso i due animali, ovvero dov’è ho la maggior probabilità di essere in grado di controllarli.
In seguito utilizzerò i grafici di eulero venn, dove l’insieme “luogo e momento perfetto per la passeggiata” verrà intersecato con la variabile direzione di trascinamento, e nuovamente con la variabile attrito prima impossibile da considerare nella sua interezza.
Il risultato mi darà TUTTE le condizioni in cui il mio peso risulti sufficiente per portare a passeggio i miei cani, evitando l’abbaglio di proporzioni o rapporti peso cane/peso padrone scorretti ( o, in gergo tecnico, “spannometrici” )
😀 😀 😀
@Alice, tu pesi meno di Balrog (quando aveva 7 mesi)! Ma allora non ti potrei mai far tenere il suo guinzaglio, perche altrimenti ci arriverebbe una multissima…
E questo nonostante le sue classi di obbedienza ed il fatto che tu sia molto piu esperta di me con i cani… ordinanza veramente fantastica… veramente…
tutto questo calcolo però si annulla nel momento in cui, presa da emulazione per quel signore messicano che non voglio nominare, ti metti i pattini. 🙂 e lì so’ dolori.
Ci tengo a precisare che il messicano in questione (si lo ammetto, sono cittadino messicano) non sono io. E’ un altro messicano molto piu ricco e famoso di me. Pero’ un giorno avro’ anche io la mia trasmissione sui cani (se ci e’ riuscito lui)
@eros: bastano un paio di pattini, un sorriso smagliante e due calci in culo! puoi farcela, sono con te!!!! 🙂
vedi… dovevamo studiare più formule di fisica a scuola! ora sarebbero servite!
Valeria Rossi ti adoro, amo i tuoi articoli ricchi di humor e BUON SENSO che solo chi ha VISSUTO con i cani sa apprezzare! ti prego continua così 🙂
quindi i vigili gireranno con una bilancia?
Va bene allora io chissà se potrei continuare a fare da dog sitter ad un pitbull di 30 kg pesandone io 40!
Aiuto… Scambio rottweiler con cagnolino di qualsiasi razza basta che sia piccolino perchè ahimè non arrivo a 1.60 mt e non sono un bisonte!!!
Vabbè lo scambio dopo il parto perchè tecnicamente ora siamo in due a tenerlo al guinzaglio quindi dovrei farcela 🙂
Poi voglio sapere meglio qual è il peso e corporatura adatti ad un rott… Cioè se vuole partire solo un tir può tenerlo ahahahah!!! Poveri noi come siamo ridotti!!!
Anna
aaaaaaaaaaaaa donna incinta con rott…. ma sei impazzita???
dagli tanto da mangiare ora perché poi ti mangerà il pupo!
Mio nonno, come molti della sua generazione è nato in mezzo a asini, muli, buoi, mucche, che erano di gran lunga più grossi di un cane e a quesi tempi non era raro vedere bambini che aravano con 2 buoi…
Mio nonno a 6 anni poteva e doveva gestire un mulo recalcitrane e le mucche.
Ora certamente i tempi sono cambiati, allora era normale trovare cavalli per le strade e nelle piazze durante le fiere, cavalli, mucche e pecore, noi abbiamo dimenticato come ci si rapporta agli animali.
Vedere in giro sempre meno animali, fà in modo che le fobie si amplifichino…
Per la precisione, il cane al guinzaglio della signora in foto è Titan e pesa 110 kg circa. Quindi, sempre chilo più chilo meno, a spasso lo potrei portare io: ciò non toglie che se decide di tirare faccio la fine di Ringhio nel film “Tre uomini e una gamba”.
Credo che il sindaco abbia scritto male l’ordinanza ma che in linea di massima le sue intenzioni fossero della serie 1 bambino di 10 anni non puo portare da solo un alano. Nella mia città ultimamente va di moda per i
ragazzini avere il cagnone ed un’ordinanza del genere male non farebbe!
Non so di dove sei, ma Rota Imagna è un paesino a 600 mt in una valle secondaria della bergamasca, con 950 anime (cani compresi, credo….), e qualcuna in più in estate.
La maggior parte della popolazione residente o ha un cane da caccia (sport nazionale nelle valli bergamasche) o ha cane da pastore (attività nazionale in valle).
Ora, ha sbagliato a scrivere???
E con un’ordinanza vieti agli imbecilli di fare danni???
Se voleva tutelare i minori la faceva indirizzata ai minori, molto semplice. Scritta così vorrebbe dire che una persona della stazza di Galeazzi (il giornalista) può condurre un mastino mentre uno stile Yuri Chechi (olimpionico agli anelli, poco alto e poco pesante ma con due spalle così!!!!) può condurre al massimo un beagle….
Un po’ “bigolo” come ragionamento…!
Allora se fosse come dici tu l’ordinanza avrebbe semplicemente vietato ai minori di portare in giro cani di media-grande taglia. Il che non mi sembra un’idea così assurda (anche se non capisco cosa possa cambiare nella gestione di un cane tra un diciassettenne e un diciottenne).
Il punto è che qui non si fa alcuna discriminazione di sesso o di età, ma solo di peso. Dunque una ragazza magra che magari fa l’addestratrice o l’educatrice, sulla cui competenza cinofila potrebbe dubitare solo un malato di mente, magari si vedrà multata. Invece un uomo grande e grosso che non ha mai preso un guinzaglio in mano e non sa un’acca di etologia è “in regola”. Paradossale no?
Il punto è che i cani non si gestiscono con la forza, ma col cervello. Il cane non sa che farsene dei tuoi muscoli.
In un mondo abitato da ragazze mingherline addestratrici ed esperte cinofile ti darei ragione al 100%, purtroppo non è così, è di gran lunga più facile trovare l’ignorante di cinofilia che porta a spasso il cane “moda” del momento, indipendentemente dalla taglia/carattere che il “cucciolotto” possa aver raggiunto ed essere sballottata a dx e sx senza il minimo controllo del proprio cane, mettendo in pericolo se stessa, il cane, i cani dei passanti e tutto l’ambiente circostante (ciclisti, atleti, bambini ecc..)!
E la soluzione dunque qual è? Fare una legge che vieta alle donne di possedere un cane dal peso superiore di 20 chili, e confiscare il cane a chi già lo possiede? Una cosa del genere farebbe drizzare i capelli pure a un talebano (oltre ad essere leggerissimamente, ma proprio leggerissimissimamente anticostituzionale).
Dal pollice verso devo dedurre che esiste qualcuno che vuole una legge per impedire alle donne di detenere cani di grande taglia, giusto?
‘nnamo bene…
Ovvio che ci sia gente “che vuole una legge per impedire alle donne di detenere cani di grande taglia”, pensa solo agli stupratori che non possono attaccare le loro possibili vittime se queste sono accompagnate da un dogo, un rottweiler, un corso…
Una legge del genere per loro sarebbe il massimo.
Quello che io mi chiedo e’ perche invece di lottare seriamente contro quei menefreghisti che lasciano libero il cane dove e’ vietato, certi personaggi invece si dedicano a legislare in modo tanto assurdo.
Per esempio io credo di poter affermare senza tanti dubbi di essere fisicamente molto piu forte di Valeria rossi (uomo, 40 anni, 94 chili, ex-ciclista amateur ritirato per infortunio); ma ho ancora meno dubbi nell affermare che Valeria Rossi sia molto piu brava di me a controllare un cane (anche se fosse un mastiff di 120 chili). Ma adesso una legge dice il contrario…
E’ pacifico che una persona che ha poco peso ha grosse difficoltà a trattenere un cane di grossa taglia che traina come un mulo imbestialito, è una pura questione di fisica (dando per scontato che si parla di cani non educati e di persone che non ne capiscono un “acca”).
Con questo non dico che la legge sia giusta, ritengo che il problema e la pseudo-soluzione sia capibile.. se avessero inventato un patentino o un corso obbligatorio ai proprietari di cani sarebbe stato meglio, così la ragazza ignorante di cinofilia non lo sarebbe più stata, ed avrebbe il controllo del proprio cane e della situazione in generale ma soprattutto nessuno potrebbe dirle che è incapace a tenere il cane..
@crock, dando per certo cio che tu dici; comunque non e’ giusto penalizzare quelle ragazze che si pesano 50 chili, ma che hanno conoscenze cinofile sufficienti per portare a spasso e controllare alla perfezione 5 sanbernardo contemporaneamente. Quindi se una istruttrice superpreparata e plurititolata ma che pesa 50 chili portasse a spasso un sanbernardo per Rota secondo te sarebbe giusto che la multassero perche troppo leggera?
Secondo me è proprio sbagliato a priori parlare di capacità di gestire il cane legata alla forza fisica, alla stazza, al peso… Il cane non è un pacco, che se pesa 1kg lo può portare chiunque, se ne pesa 10 solo chi ha muscoli e forza a sufficienza, se ne pesa 40 bisogna essere piazzati e con ottimi muscoli.
Un cane è un animale, e il fatto che possa o meno diventare pericoloso per la società dipende, parlando solo di variabili su cui il proprietario può agire, dal grado di socializzazione ricevuta, dall’educazione, dal rapporto che ha con il proprietario. Un cane ineducato e aggressivo di piccola taglia, in mano a un uomo grande e grosso, è più pericoloso di un cagnone enorme, ma pacifico e ben educato, in mano a una donnina di 50kg.
Basta pensare cosa potrebbe succedere nel primo e nel secondo caso se al padrone per sbaglio sfuggise il guinzaglio!!
L’ordinanza, che come idea in sé non è poi del tutto campata in aria, avrebbe dovuto piuttosto multare chi porti in giro un cane ineducato, che tira da tutte le parti, che va in mezzo alle ruote delle bici e alle gambe dei passanti, che mette il naso nella borsa della spesa della gente ecc.
Un cane pericoloso non è solo quello che si trascina in giro il padrone: non mi dite che vedere sul marciapiede una lotta tra il padrone, anche grande e grosso, che cerca di controllare strattonandolo e accorciando il guinzaglio, senza successo, un mini cane che continua a far casino e saltare di qua e di la come una pulce, intralciando tutta la strada e facendo inciampare la gente, sia molto più rassicurante di un cane grosso che trascina in giro un padrone! Per me sono sullo stesso piano, personalmente ho avuto a che fare sia con cani piccoli e grossi non educati, e tra il pastore tedesco che mi insegue, con padrone attaccato, e il terrier che mi annoda attorno alle gambe il guinzaglio, non saprei chi davvero chi scegliere.
Guarda, ti do ragione che l’ordinanza non sarebbe del tutto campata per aria se l’avessa firmata il sindaco di Milano, di Roma, di Assisi, giusto per dire una città non grande ma con abbondanza di turismo.
Ma Rota Imagna proprio no….!
E’ una valle laterale all’inizio della val Brembana praticamente cieca, dove non ci sono attrattive turistiche, non c’è nulla, a parte la montagna, e neanche così alta (max 1800 mt)…
Insomma, tra 950 anime che razza di cani enormi possono avere???
E quanti??
E anceh se in estate gira più gente la Valle Imagna mica è la Val Pusteria o le Dolomiti, dove ci sono turisti a raffica tutto l’anno…
Insomma, mi pare più un’ordinanza fatta ad personam, o per far parlare di sè piuttosto che una soluzione ad un problema…
Convinta totalmente che un cane non lo tieni con i muscoli ma con la testa!
Secondo la pagina ufficiale del comune, Rota ha 924 abitanti. Ho trovato una statistica dove dice che in Lombardia ci sono in media 81 cani ogni mille abitanti, quindi a Rota ci sarebbero appena 75 cani (supponendo che stia nella media regionale). Considerando che la maggiorparte dei cento cani sono da caccia o da pastore (come detto in un altro commento da Mardo) e tra i restanti 25-30 cani ci sono tutti quelli da compagnia, quanti molossoidi rimangono? E quanti di questi vengono portati a spasso invece di essere lasciati chiusi in giardino a fare la guardia? Diciamo che ne gireranno 3-4 in tutto il paese? E di questi 3-4 quanti avranno il proprietario mingherlino? Uno? O due? Inizio a sospettare che uno di questi due stia sulle pall… al sindaco e che questa sia una ripicca personale. E delle migliaia di turisti che arrivano ogni anno in questo paesino, quanti lo fanno con cani al seguito? E di questi quanti si portano dietro un cane di grossa taglia? E di questi proprietari quanti sono di corporatura piccola? Parliamo quindi di quanti, dieci cani? E di questi dieci quanti sono maleducati? Sinceramente mi sembra un provvedimento abbastanza inutile. Non sarebbe stato meglio organizzare un corso per i 75 proprietari di cani del paese?
questi i link a cui mi riferisco nel mio commento precedente.
http://comune.rotadimagna.bg.it/?q=node/69
http://www.adottaunpelosino.it/mappe.php
Migliaia di turisti??? A Rota??
600 mt sul livello del mare e montagna più alta da camminare il Resegone (1850 mt)??
Guarda un tempo, e parlo fino a 25/30 anni fa forse a Rota ci girava più gente, ora la Valle Imagna è abbastanza fuori anche dai giri dei trek del week end.
Io personalmente ci farò una camminata si e no all’anno, e nella stagione invernale, poi troppo caldo…
Cmq, in una intervista il sindaco sostiene d averla fatta perchè un cane ha morsicato una bimba ai giardinetti… guarda un po’….
Quindi di turisti annualmente ce ne sono solo qualche centinaio, e considerando che un quarto saranno canemuniti, che di questi solo una parte avra’ cani grandi e che di questi proprietari solo una parte sono mingherlini risulta che… di cane grosso con proprietario piccolo a Rota ce ne passa (da turista) uno all’ anno. E magari pure ben educato.
Poi una ordinanza del genere fatta perche “un cane” ha morsicato una bimba ai giardinetti… e magari non era nemmeno un molossoide… e magari era pure libero… va bene.
un bambino NON dovrebbe MAI essere lasciato da solo con un cane in realtà, sarebbe evitabile in casa, figurarsi fuori!!!! microcane o maxicane che sia!
ma li sta all’intelligenza del genitore, mica all’ordinanza del sindaco!
Salve a tutti. Io sono maschio, peso 78 kg e sono alto 1,80. Effettivamente risulto un po’ magro nella proporzione altezza peso. Il mio cane è un pastore tedesco maschio dal peso di 38 kg. Siccome dovrei andare a Rota Imagna in vacanza, volevo sapere se le proporzioni del peso cane/padrone sono sufficienti per gli standard di S.E. il Sindaco. In caso contrario ho appena noleggiato Schwarzenegger per portare il cane a pisciare. Il problema è che lui è stato precedentemente noleggiato per fare il governatore in California, dunque può garantirmi il servizio solo i primi due giorni di vacanza. Posso portare il mio cane a pisciare nei restanti tre giorni?
Attendo risposta.
Cordialità.
Stessa altezza di dario ma 15 chili di piu (ne peso 94); pero’ Balrog avendo preso tutto dalla mamma (il papa’ e’ mastino napoletano) e’ fisicamente un mastino spagnolo, e pesava 50 chili gia ai 7 mesi (mercoledi ne compie 8).
Sono sufficientemente grosso per portarlo a spasso a Rota? E saro’ considerato sufficientemente grosso anche quando lui sara’ adulto? E se dicessi a mia moglie “reggimi tu il guinzaglio mentre mi allaccio le scarpe” sarei passibile di multa perche lei non e’ abbastanza pesante?
Ho l’impressione che dovrete tenere il guinzaglio INSIEME per rispettare la normativa 😉
io conosco la proprietaria di un sanbernardo maschio adulto (saranno grosso modo 80 chili) ma lei pesa solo una cinquantina scarsa. Il fatto che il cane sia così grosso significa anche che è abbastanza immattonito e in passeggiata si fa sorpassare in curva all’esterno dalle lumache tipo alonso 😉
ahahahahahahahahahahahahah Dario ti adoro!!!!! che ridere che mi hai fatto!!!
comunque aspettiamo la formula matematica esatta, dopo di che calcolatrice alla mano e via!
Stavo pensando, ma se uno ha più cani, bisogna fare la somma e calcolare il peso complessivo? 😀
A parte gli scherzi, in un certo senso ha una logica questa ordinanza… molto spesso mi capita di vedere signore/ragazze portare a spasso cani di grossa taglia (ed esuberanti) con guinzaglio allungabile+pettorina e vengono letteralmente trascinate lungo la passeggiata, questo fatto non mi fa star tranquillo per 2 semplici motivi: il primo è ovvio, non sono cani educati ad andare al passo, il secondo invece, non sono in grado di fermarli se puntano a qualcosa/qualcuno. Con un cane di taglia piccola (mini, micro, meglio ancora una papera) tutto questo non succederebbe, in quanto riuscirebbero a tenerlo sotto controllo con la propria forza.
Viceversa, se trovo un tipo, modello “Big Jim” portare a spasso il suo pitbull (attaccabrighe con i propri simili) ma che riesce a contrastare il suo temperamento col guinzaglio corto, sinceramente io sto più tranquillo!
Insomma… Non è proprio matematico che un cane piccolo ( parlando sempre di cani ineducati… Anche se tutti dovrebbero esserlo ) sia più controllabile! Anche perché se i cani più grossi spesso tirano avanti tipo trattore, quelli più piccoli molto più spesso saltano su e giù, si infilano in mezzo alle gambe, tagliano continuamente la strada, ecc., rischiando di fare cadere continuamente il padrone e i passanti, soprattutto ciclisti, anziani, bambini, e per quanto tu sia più forte del cane, e tenga il guinzaglio corto e stretto, il cane spesso è troppo rapido è pianta un bel casino lo stesso, anche se non arriva a trascinarti! Provare per credere… 😉
Mi dispiace, ma non sono d’accordo 😛 .. il cane piccolo con guinzaglio corto non va proprio da nessuna parte, anzi lo si potrebbe alzare tranquillamente di peso se proprio uno volesse.. penso che il rischio maggiore sia quello di pestarlo per sbaglio 🙂
non va da nessuna parte, certo, però a meno di non immobilizzarlo 😉 può ancora muovere la testa, e se c’è gente attorno tanto gli basta per morderli ( magari nulla di grave, però fastidioso si ), o per ficcare il naso dove non dovrebbe ( vedi borse, mani specie di bambini che sono più piccoli e quindi più a livello cane ) può ancora divincolarsi, anzi, è molto probabile che lo faccia ( e un cane che cerca di sfilarsi il collare e si divincola, costringendo il padrone a una sorta di “lotta” per tenerlo sotto controllo, come minimo da fastidio finendo addosso alle persone e facendo finire addosso alla gente il padrone stesso ).
Il fatto che il guinzaglio sia corto e tenuto solidamente non significa che a quel punto il cane automaticamente si calmi e si comporti bene ( anzi… ); e quello che rende un cane pericoloso, o che crea problemi in società, non è tanto il fatto che il cane abbia più o meno spazio per muoversi, quanto il suo comportamento: se è educato e tranquillo, e non crea problemi, non disturba, non fa danni neanche col guinzaglio di 2m. Se si agita, fa casino, non sta fermo un attimo, insomma se è indisciplinato e non educato, riesce a fare danni/disturbare anche se col guinzaglio corto, a volte anche se tenuto in braccio.
Basta guardare in città quanti mini cani riescono a fare un casino pazzesco ( non parlo di abbaiare, ma di disturbare la gente o gli altri cani ) anche se sono tenuti col guinzaglio corto…
Peccato che i cani piccoli non stiano quasi mai al guinzaglio corto, se va bene scorrazzano col flexi di 5 metri. Dovrebbero farli lampeggianti così se vai in bici non rischi la decapitazione o di portarti dietro il cane ( dipende da quant’è piccolo)
Ma qualcuno se lo immagina un vigile che chiede a una signora, magari di una certa età, quanto pesa?
Già rischi a chiedere l’età.
e io che dovrei fare? sono cicciona e ho due microcani di 6 e 8 chili, che faccio li permuto con cane di taglia adeguata???
…ecco cosa succede quando il proprietario idiota lascia il cane sguinzagliato, e questo dà un’assaggiatina a chi corre o morde il bambino preso in braccio (per tacere dei casi ancor più gravi): si dà la stura alla perversa fantasia amministrativa, capace di produrre aberrazioni espresse in ordinanze o altri atti e provvedimenti. Già i burocrati hanno la tendenza a “il facile reso difficile attraverso l’inutile”…se poi gli viene dato il la, questi ci mettono poco ad accordare gli strumenti.
…Un dubbio mi assale: ma il “cambio cane corso con coppia di tartarughe o pappagalli” di qualche articolo fa era il sindaco di Rota che si adeguava alla normativa???
Così avrebbe un senso…. oddio…
Per chiunque volesse leggere una rara perla di atto pubblico amministrativo….
http://www.studiok.it/comuni/rotadimagna/tmp/953jsu0fr0epb3490c0nvp9853_mes00000001812013_1172_ordinanza%20n.%20600%20del%2003.05.2013%20-%20cani.pdf
Da quando, i guinzagli si misurano in ml?
Ho detto che era una rara perla di saggezza….!
Vabbè dai… l’ordinanza non è poi così strampalata.. secondo me è l’interpretazione giornal-sensazionalistica che fa ridere…
Se non sbaglio comunque c’è già una regolamentazione in merito, non tanto al proprietario del cane, quanto al suo conduttore; mi pare reciti più o meno che è responsabilità del proprietario del cane, qualora dovesse affidarlo a cure di terzi, di preoccuparsi dell’idoneità fisica di questi (non c’era stata una sentenza a riguardo? Un cane affidato dal proprietario al figlio adolescente o alla moglie era sfuggito al controllo e non so se avesse morso un altro cane… o comunque aveva cagionato danni a terzi; il proprietario del cane fu multato e la motivazione fu proprio quella dell’inidoneità della persona a cui aveva affidato il cane di taglia grande)
La pecca della normativa è proprio sulla questione del proprietario, che per la legge è il titolare del microchip. Ma non sempre è la stessa persona che conduce il cane.
p.s.
ml = metri lineari…
Maria Grazia, “ml” significa, come unità di misura esclusivamente millilitri. “Metro lineare” è una definizione di per sé impropria (un metro è per forza “lineare” se non è diversamente specificato), che va comunque abbreviato sempre con “m”.
Hmm, interessante…
Potrei prendermi un pt linea da lavoro, tanto peso poco di più. Anzi, a pensarci bene, un clc. Con quella figuretta snella e l’aria lupina faremmo una porca figura. In passeggiata metto pure il tacco dodici così risaltiamo al meglio 😀 😀
Qualcuno vi prego spieghi a questa signora che proporzionale non vuol dire uguale :O
A quale signora? Se dici a me…ho specificato che questa è stata la conclusione tratta da tutti i giornali che hanno pubblicato la notizia. Io lo so che proporzionale non vuol dire uguale…però vuol dire “proporzionale”: il che, a casa mia, significa che siccome peso 70 chili non posso avere un chihuahua 😀
eh no, in questo caso è il chihuahua che non può condurre te! 🙂 e adesso vallo a spiegare a tutte le sciure che riescono a fare sci d’asfalto anche col microcane che nun se può più fa!
A quale signora?? Se dici a me… dico che la normativa è una ca@@ata perche oltre ai pesi deve essere considerato anche il guinzaglio, il livello di “sveglia” dei riflessi e il cervello…
…e non sempre a grossa persona corrisponde “grosso cervello” PENSANTE!!!!
eh, se lo tagli per il lungo fa cacca da tutte e due le metà…meglio per il largo, così porti fuori il posteriore e tuo figlio a casa si coccola l’anteriore sul divano..
fermi tutti, non lo fate…mi ha detto miocuggino che se dividi il cane la metà che lasci a casa poi soffre di ansia da separazione!
ahahahahahahahahah!! Ansia da separazione…. Letteralmente! Ma ve lo vedete il cane (parte anteriore) che corre in giro per casa agitatissimo in cerca delle zampe posteriori?? 😀
eh tu scherzi….ma mi ha detto sempre miocuggino che una volta ha lasciato sola la metà posteriore, e non sai che gli ha combinato!!!!!
Oddio questa è magnifica!!!!
Umorismo, se non fosse vera e sotto a chi tocca. Faccio una proposta da trasformare in legge per affiancare il sindaco burolone: se uno vuole un cane deve prima fare con una parirazza di quello che desidera di almeno anni tre una competizione con la presnza di giudice federale di Tiro alla Fune, umano vs. cane. Vince l’uomo, può acquistare il cane, vince il cane…. Mi sembra che siamo alla pari no?
Un so…. ma pare che in valle abbia appena aperto un mega centro sportivo… Sconti a tutti i possessori di cane… 😉
E mi auguro che mentre pesano il proprietario facciano anche l’esame plicometrico della massa, accertando che uno abbia i muscoli e non sia solo grasso..!!!
Quanto a tagliare il cane a metà… per il lungo o per il largo?????
tagliamoli per largo… così quello fortunato porta fuori il cane (anteriore) ad annusare gli odori; quello sfortunato dovrà munirsi di sacchetti per raccogliere le cacche 🙂
l’ho già detto ma lo richiedo: i possessori di cane grosso a giugno che fanno? dividono il cane e lo portano a spasso a rate o si mettono all’ingrasso?
Finalmente la scusa che cercavo per non mettermi a dieta! 😉
bhe, a questo punto ………… meno male che sono ingrassata !
Pure io…però ho un altro problema: avevo messo a dieta ferrea la Bisturi e adesso siamo spoporzionate in senso opposto: IO peso troppo per lei. Dovrò rimetterla all’ingrasso (perché col cavolo che dimagrisco io). Ma vabbe’, in questo caso il risultato sarà un cane felice (e obeso, e col fegato spaccato, e con la schiena ad alto rischio: prima che qualcuno mi prenda sul serio… ERA UNA BATTUTAAAAAAAAAAAAA!)
Mia figlia, sette anni e 24 kg porta spesso a spasso Luna la nostra meravigliosa e addestrata pastore tedesco. Chiaramente con loro ci sono io, ma nel momento in cui Luna indossa la pettorina con la maniglia, che per lei credo voglia dire che le tocca scorrazzarsi l’umana piccola, diventa un modello di virtù. Penso che con la bella stagione faremo un bel giro a Rota Imagna, e poi vi faremo sapere.
Già… l’avevo letta ieri e già mi era arrivata la telefonata della suocera che, avendola sentita alla tele, l’ha scambiata per una legge nazionale..!!!
A parte la ca@@ata intrinseca, mi auguro che esista una tabella con i rapporti peso-uomo/peso-cane…
Ma poi te li vedi i vigili in giro con una bilancia a pesare prima l’uomo, poi il cane, quindi fare i rapporti e quindi la multa…
Anche perchè, a occhio, non è così scontato…
Il mio cane pesa 28/29 kg, ma essendo a pelo medio lungo sembra MOOOLTO più grosso, e di cani pelosetti ce ne sono…
Inoltre entra in gioco anche il guinzaglio e la sua lunghezza: un semplice discorso di leve…
Non so, mi sa che la prossima gita in montagna vado a farla in Valle Imagna, e mi fermo a rota a prendere il caffè… poi vi racconto!!!