di VALERIA ROSSI – Molti cani hanno l’abitudine di mangiare erba. Personalmente ho un cane (la Bisturi) che mangia l’erba con meticolosa raffinatezza, un filo alla volta, masticandola con impegno e concentrazione, e un cane che disbosca: Samba l’erba la prende, la strappa a ciuffi dalle radici e poi la lancia per aria. Se con tutto il casino che fa riesca anche a mangiarne, non lo so. Di sicuro si concia un muso e un naso da buttar via, ma in mezzo a tutto il fango che si è spalmata in faccia le spunta un sorrisone soddisfatto.
E’ opinione comune che i cani mangino l’erba per provocarsi il vomito quando sono imbarazzati di stomaco: ma è una leggenda metropolitana. E’ vero che spesso l’erba viene vomitata, ma il motivo sta nel fatto che è proprio lei ad irritare lo stomaco (o a solleticare la gola, causando così il riflesso del vomito).
Il vero problema sta nel fatto che ingerire grandi quantità di erba può causare la dilatazione/torsione di stomaco, quindi questo comportamento andrebbe fermato, almeno quando diventa eccesivo.
Il vero motivo per cui i cani mangino l’erba non è noto: c’è chi dice che intendano ingerire fibre per “compattare” meglio il contenuto dello stomaco e quindi agevolare la successiva emissione delle feci, c’è chi sostiene che vogliano sopperire a qualche carenza nutrizionale (ma l’erba non viene affatto digerita, quindi compenserebbero ben poco…), c’è chi sostiene che ai cani piaccia semplicemente il gusto dell’erba e chi ritiene che la mangino quando hanno sete e non hanno acqua a disposizione, perché l’erba ne contiene molta.
Nel caso delle mie cagne, ritengo che il “disboscamento coatto” di Samba sia semplicemente un gioco, o una forma di antistress: ci si diverte, ci passa il tempo e l’eventuale ingestione è del tutto casuale. La Bisturi, al contrario, sembra proprio tutta compresa nel godersi i suoi prelibati fili verdi.
Siccome nessuna delle due si “riempie” davvero di erba, io tendo a lasciarle fare quando ci troviamo in zone “sicure”: se invece ho il dubbio che si tratti di campi coltivati, impedisco loro di continuare perché l’erba potrebbe essere stata trattata con pesticidi, fertilizzanti o altre sostanze di vario genere, ma sempre tossiche.
In generale, chi ha proprio un cane-mucca dovrebbe vigilare: se due fili d’erba non possono fare alcun danno, mangiarne quantitativi eccessivi può essere pericoloso (soprattutto per le razze che già sono a rischio di dilatazione-torsione).
Tutti i cani che ho avuto (sempre meticci di varie taglie tranne uno che mi fu regalato) facevano e fanno di tanto in tanto spuntini (quindi non grandi quantità) con l’erba, che selezionano con calma e cura. La preferita è quella filiforme.
Ciò avviene quando avvertono “ingombro” intestinale (lo stomaco non c’entra nulla) e il brucare null’altro è che l’istintivo (e naturale) fabbisogno di fibra per agevolare il transito e l’espulsione delle feci.
Tutto ciò mi è stato confermato dal veterinario che mi spiegava appunto il loro ricorrere ai mezzi semplici che la natura mette a disposizione dei nostri amici pelosi. Ricondandomi inoltre che qualsiasi cosa gli animali fanno, rientra sempre nel loro istinto di sopravvivenza e dunque è volta a risolvere un problema, non a crearlo!
E’ sottinteso che se lo fanno molto spesso vuol dire allora che il cibo che gli viene dato probabilmente non è ben tollerato ed è necessario in questo caso variare tipo o dieta.
Quando invece strappano intere zolle, è innanzitutto un gioco ma anche un modo per provocare starnuti utili a “ripulire” (sembra assurdo ma è così) i dotti nasali e riportare così alla normalità il loro proverbiale fiuto.
Il mio cane defeca regolarmente ed in modo molto “pulito”, mentre quando gli viene la brillante idea di mangiare l’erba diventa stitico e mi trovo costretta ad aiutarlo ad espellere le feci!!!
io so che si nutrono d’erba quando hanno dolori allo stomaco. poi non so quanto possa essere veritiera la cosa
Anche la mia mangia l’erba quando non sta bene di stomaco… anzi, se è in casa mi chiede con urgenza di uscire e ci si fionda.. immancabilmente, subito dopo averne ingerito un po’, vomita, e le passa tutto 😉 alcune volte la mangia per liberarsi da qualcosa in gola.
Sarà una leggenda metropolitana, ma il mio cane mangia l’erba quando ha mal di pancia.
I miei due cagnoni di 40 kg a testa quando vanno al parco la mattina si gustano un bel po di erba (ma solo al parco sciolti però. ..se stanno al guinzaglio non ne mangiano nemmeno un filo)…e a volte capita che le feci siano dei “rasta” di erba (chiedo scusa per l’immagine ma non saprei come altro descriverla).
Dalle analisi è tutto ok, non hanno nulla di alterato…ma questo potrebbe essere uno di quei casi che porta alla dilatazione/torsione di stomaco?
Ha, ha, ha….la cacca rasta! Ha, ha, ha, bellissima descrizione, oddio, mi scendono fin le lacrime….anche il mio comunque. Comunque devo dire che il mio al massimo ne mangia due tre fili, ma credo anch’io che sia per purgarsi perchè si sentono imballati o per un mal di pancia. Ho fatto caso alla cosa proprio un mesetto fa: eravamo fuori e (mai visto prima), continuava a mangiare erba, talmente tanto che abbiamo dovuto intervenire….altro che le pecore…..alla sera, sullo zerbino, ha vomitato…SASSI!!!! Quattro bei sassolini! Quando accidenti se li è mangiati? Perchè? Ovviamente lo abbiamo tenuto d’occhio e ci siamo accorti che quando lo si lascia libero, .li… aspira!! Preso in castagna, è stato sgridato, sembra aver perso il vizio, ma sarò sempre con 300 occhi!!! Ne approfitto Valeria, se leggi il mio commento, magari, in futuro, di parlarne di questo problema. Io non so se è successo a qualche d’uno di voi, ma la cosa mi preoccupa un po’!
La mia cagnetta fa proprio come Samba, strappa le zolle e ci gioca.
Io ho sempre pensato che la mangiassero quando “hanno mal di pancia”, questo perché ho notato (vedi=udito) simpatici rumorini e gorgoglii dallo stomaco delle mie due canesse proprio in giornate da “facciamo le mucche” (e a volte caccamolle, vomitini o stitichezza) .. non so 😀
Il mio tende a mangiarla quando si sente un po occluso, quando non la fa appena usciamo, mangiandola, anche lui un solo tipo d’erba, dopo un po’ “riesce ‘. Ho visto cani che ne strappano a ciuffi per gioco (e vengono imitati da cuccioli che prenderanno quell’ abitudine), e cani che ne mangiano in maniera ossessiva. Escluderei il per sete
Il mio invece lo fa solo ed esclusivamente quando mi dimentico la bottiglietta dell’acqua, quindi nel mio caso penso proprio lo faccia per sete!
Anche che ai bambini venga la febbre quando mettono i denti sembra sia una leggenda metropolitana (in genere i pediatri bollano questa ipotesi come credenza popolare non supportata da alcuna prova scientifica..) ma sarà…. però a mio figlio ogni volta che spuntava un dente si alzava la temperatura… si vede che aveva sfiga…
I miei cani mangiano 1 solo tipo di erba, filiforme, con gran gusto… e poi al 90% vomitano… e ho anche notato che si sentono “mucche” di solito durante i cambi di stagione…