venerdì 12 Settembre 2025

Le leggi di Murphy cinofile

Dello stesso autore...

murphy1di VALERIA ROSSI – Il fatto che io abbia citato in un precedente articolo una  presunta “legge di Murphy cinofila”  ha indotto alcuni lettori a scrivermi per chiedermi quali fossero le altre, dove si potessero leggere e così via.
In realtà la mia era solo una battuta: non pensavo che esistesse alcuna” legge di Murphy cinofila”.
Mi era quindi venuta una mezza idea di crearle, ma prima ho googlato per scoprire se per caso qualcuno avesse avuto la stessa idea prima di me… e  indovinate un po’ cosa ho scoperto? C’erano davvero!
E stavano su “Millenniumdogs“, il sito del newsgroup IDAC. Sono firmate dal webmaster e quindi non ho idea di chi sia in realtà l’autore (forse anche più di uno)… ma spero che nessuno se la prenda se le riporto qua, perché sono veramente simpatiche.
Eccole:

PSICOLOGIA CANINA

OSSERVAZIONE DI TEICH
Se volete dimostrare a qualcuno che il vostro cane obbedisce, questi non obbedirà

REGOLA DI TREUBNER
Se dite a qualcuno “non si preoccupi, è buono”, il cane lo morderà.

TEORIA DI DHERS
Se volete che il cane faccia una cosa, proibitegliela.

LEGGE DI FOCUS
Con un cane bello e regale, appena impugnerai la fotocamera per immortalarlo, egli abbasserà la testa e metterà le orecchie a aeroplano, tirerà fuori 15 cm di lingua e assumerà l’espressione più stupida dell’universo, per ritrasformarsi in quel cane magnifico e dignitoso che è non appena tu avrai riposto la fotocamera nella custodia.

ASSIOMA DI COLUMELLA/TSCHUDY SUI CANI DA GUARDIA
Se il cane abbaia e vi affacciate per vedere chi è, sarà sempre un gatto o il vicino che passa col proprio cane. Se zittite il cane senza alzarvi per controllare, vi ruberanno l’auto parcheggiata nel cortile.

MURFOLOGIA DELL’IGIENE

LEGGE DELLA PALETTA
Se l’avete con voi, il cane non sporcherà. Se la dimenticate a casa, il cane la farà sul marciapiede della via principale, nel momento in cui vi sono più persone.

DILEMMA DEL TOELETTATORE
Una volta sbagliata una toelettatura, qualsiasi ulteriore provvedimento si prenda per rimediare peggiorerà la situazione.

PARADOSSO DI DE LAJARRIGE
1. Il pelo ben toelettato ricresce dopo una settimana, rendendo necessaria una nuova toelettatura.
2. Il pelo tagliato male ricresce dopo mesi e mesi.

POSTULATO DI GIANOLA SULLA TOELETTATURA
I cani si rotolano sulle cacche appena usciti dal toelettatore

LEGGE DI RICHARDSON
I cani si rotolano sulle cacche appena prima di entrare sul ring d’onore.

LEGGE DI WEBB
I cani si rotolano sulle cacche.

ALLEVAMENTO

LEGGE DI TRON
La probabilità che una cagna coperta rimanga vuota è direttamente proporzionale al numero di kilometri percorsi per portarla dal maschio.

REGOLA DI HILZHEIMER
Se su sette o più cuccioli vi è solo una femmina, tutti la vorranno. Se vi sono sei femmine o più, nessuno le vorrà.

TEOREMA DI ST.HYLAIRE
Se tieni il cucciolo più bello, quando sarà cresciuto sarà il più brutto tra tutti i fratelli. Se tieni il cucciolo più brutto, quando sarà cresciuto, sarà sempre il più brutto.

REGOLA DI STREBEL
Se vendi tutti i cuccioli, riproponendoti di tenerne uno la cucciolata successiva, non ci sarà mai più una cucciolata successiva.

GENETICA

QUINTA E SESTA LEGGE DI MENDEL
La probabilità che due genitori portatori trasmettano un difetto recessivo è tra il 98% e il 99%.
La probabilità che due genitori portatori trasmettano un pregio recessivo si aggira sullo 0,1%

TEORIA DELLA SELEZIONE DI CAJELLI
Quando sarai finalmente riuscito a fissare una caratteristica fisica molto difficile da selezionare, lo standard cambierà.

PRIMA LEGGE DI BREHM
I cani bellissimi sono generalmente sterili.
Corollario alla prima legge di Brehm: Se non sono sterili, comunque non trasmettono i loro pregi alla discendenza.

SECONDA LEGGE DI BREHM
La probabilità che una cagna brutta, accoppiatasi per sbaglio, rimanga gravida è del 100%

LE ESPOSIZIONI

LEGGE DI FIORONE
Le femmine vanno in calore il giorno dell’esposizione

LEGGE DI HUNG DAZIEL
La muta inizia una settimana prima dell’esposizione più importante

POSTULATO DI MEGNIN
Se una volta decidi di non portare un cane in esposizione, sarebbe stato l’unico nella sua classe.

PRINCIPIO DI VON STEPHANITZ
La probabilità di perdere un guinzaglio o altro accessorio in esposizione è direttamente proporzionale al suo costo.

RANDAGI E TROVATELLI

POSTULATO DI BRUNNER
Se aiuti qualcuno a collocare una cucciolata indesiderata, sicuramente si ricorderà di te quando dovrà collocare la cucciolata successiva.

REGOLA DI FOX
Il numero dei cuccioli partoriti è inversamente proporzionale alla possibilità di collocarli.

LEGGE DI KELLER SUGLI ESTREMI
Il cane più piccolo presente in canile è sempre troppo grande. Il cane più grande presente in canile è sempre troppo piccolo.

MURFOLOGIA VETERINARIA

LEGGE DI PIELOU
I cani si ammalano sempre di domenica, quando gli ambulatori sono chiusi.

LEGGE DI KOEHLER
I parti difficili si presentano sempre alle tre di notte.

TEOREMA DI MALRIC
1. Se il veterinario ti prescrive un farmaco urgente, questo sarà esaurito in tutte le farmacie nel raggio di 100 km.
2. Se è disponibile, la prognosi del veterinario è sicuramente sbagliata.

Autore

Nella stessa categoria...

36 Commenti

  1. legge di webb postulato di paco (il mio cane)

    un cane che non si rotola mai in una cacca lo farà il 14 agosto
    (facile trovare un toelettatore….)

  2. l’argomento è più su ma rispondo qui motivi di spazio:
    @eros ahaha infatti un giorno mentre raccoglievo le deizioni un cane al guinzaglio è stato trascinato dal mio e il sacchetto mi è volato in aria per lo strattone, il cane del sciur ha fatto un balzo e ha preso il sacchetto pieno (..) da quel giorno quel tipo non mi si avvicina più ^o^
    @Giada è vero, anche a me avevano detto che “i cani al guinzaglio non si devono conoscere” magari va bene un annusatina o un incrocio veloce se non si può evitare, noi incrociamo gente che invece mi dice “dai facciamo giocare!!” ed io “liberi, vero?” e loro “no, no, preferisco al guinzaglio così decido io quando devono smettere” eeeeh il mondo è bello perchè vario.. (mah) 🙂

    • ehm ho dimenticato almeno sei virgole.. e “un cane al guinzaglio è stato trascinato dal mio..” intendevo “un sciurmario ha obbligato il suo cane ad avvicinarsi al mio mentre (il mio) stava facendo i bisogni. Il mio si è arrabbiato per il disturbo e mi ha strattonato per andare dal cane impiccione. Ehm vado a studiare l’italiano.. saluti ^o^

  3. scusate il mega OT ma nella zona di Lorenteggio a Milano, hanno trovato delle polpette avvelenate in area cani. (…censura su quello che ho pensato…).

  4. Per le cacche:

    – se hai i sacchetti igienici il tuo cane farà’ la cacca in posti assurdi e nascosi con mosse acrobatiche degne del circo (cosi’ diventi scemo a raccoglierle), ma se finisci i sacchetti la farà’ in bella mostra al centro del marciapiede davanti ad un gruppo di persone.

  5. -OSSERVAZIONE DI TEICH: fatto
    -LEGGE DI PIELOU: fatto
    -“Quando fai le feste la tua gioia sia proporzionale al tuo peso” fatto.
    -Se il cane è ricoperto di fango, lui che non calcola gli sconosciuti, proprio quel giorno si innamorerà della passante vestita di bianco. (ehm ehm)

    Aggiungerei quando fai il favore ad un amica e per una volta porti fuori tu, il suo mix Aussie , lei ti dice: “guarda, come sai già è bravo con tutti, però stai più attenta con i cuccioli, cioè non è cattivo ma è materiale” e tu “tranquilla, ci penso io, vado in un orario che non ci sono cani” °__°
    in un parco deserto, chi può arrivare? Il sciurmario con micro cucciolo. Tu fai no con la testa e poi con la voce ma lui insiste e ti dice “ah tanto è ADDOMESTICATO e non si avvicina” e il cucciolo (che è un cucciolo) salta addosso a te e al cane. E’ andato tutto bene eh perchè il cane della mia amica è un gran cane però mannaggia al sciurmario..

  6. 🙂 … la legge di Webb, che qui capiscono in pochi, all’epoca fece piegare in due il newsgroup. Ricordo ancora che le ho pensate su una pista da sci… i miei amici non capivano perché ridessi da solo. Poi sono venuto a casa e le ho scritte. Mi collegavo col modem solo alla sera. 🙂

      • forse ci sono alcune integrazioni di altri. Ricordo che la legge di Focus l’aveva aggiunta la Simona dei Bernesi, facendo come hanno fatto altri qui adesso che hanno aggiunto altre cose. Comunque la maggioranza dei post è stata partorita su un ghiacciaio in Valsenales a meno trenta. Su idac dovrebbe essere nell’autunno del 2000. Qui da noi le piste da sci erano ancora chiuse e avevamo inaugurato in Valsenales.

  7. LEGGE DI GOD SULLA RIPRODUZIONE CANINA:
    -ad ogni calore di cagna di razza corrisponde la presenza di un maschio meticcio entrato di soppiatto
    -gli accoppiamenti effettuati lontano da casa hanno successo in modo inversamente proporzionale alla distanza
    (a maschio residente a 800 km da casa corrisponde un tasso di successo dello 0,5%)
    -i parti avvengono sistematicamente in queste date: 15 agosto, 25 dicembre e 1° gennaio.

    • Ah ah ah! Mi hai fatto venire in mente Rocco, un bastardino tostissimo che e` riuscito a mettere incinte due cagnoline, Fanny una beagle di razza e Cherry (mi pare o qualcosa del genere) una meticcetta contemporaneamente, che avevano i gairdini confinanti. Siccome riusciva a intrufolarsi nei giardini dei vicini di casa e poi non ci pensava neanche ad andarsene si sa per certo che il padre era stato lui…lo stesso giorno erano poi nati 10 cuccioli alla beagle e 6 all`altra cagnolina. Fortunatamente tutti i cuccioli avevano trovato una buona sistemazione ma io avrei fatto sterilizzare Rocco che non andasse piu` ingiro a far danni

      • Nella vita di ogni femmina di razza c’è un “Rocco”……quello che insidiava le mie femmine San Bernardo (Kg 65) era un botolo di 4 chili microscopico e arrapatissimo……destinato inevitabilmente all’insuccesso!
        TERZA LEGGE DI GOD SULLA RIPRODUZIONE CANINA
        -maschi con grande propensione alla monta vengono inevitabilmente attirati da femmine con differenza di altezza di cm 45/50

        • Oh ma lui le amava veramente!!! anche quando non erano in calore saltava lo steccato o in qualche modo si intrufolava per giocare con loro ^o^

  8. La legge di Pielou e` troppo vera, Bilbo, il cane che avevo prima allergico alle api se decideva di mangiarsi un`ape, magari morta, era sempre di domenica pomeriggio sul tardi cosi` dovevamo pagare notturno e festivo oltre all`urgenza al veterinario…che alla terza volta impietosito ci ha fornito le fiale di medicina per fargli un`iniezione in caso si mettesse a gonfiare per l`allergia. Io mia madre e mia nonna viaggiavamo con le siringhe in borsa come delle tossiche.

  9. – Il numero di cacche sarà inversamente proporzionale al numero di sacchetti che ti porterai dietro
    – Durante la fase di “raccoglimento” passerà inevitabilmente nei pressi o il migliore amico o peggior nemico del tuo cane, in più suddetto gesto farà avvicinare i curiosi che vorranno fare amicizia.
    – Qualsiasi ora sceglierai per andare all’area cani sarà sempre quella sbagliata.
    – L’attrazione del tuo cane per le persone è direttamente proporzionale alla loro fobia nei confronti dei cani.

    • Io posso confermare quella sul raccoglimento cacche; sembra che tutti i coglioni e randagi debbano passare dove sono io esattamente mentre raccolgo una cacca.
      Per il numero di cacche mai avuto problema perche sono abituato a portare sempre con me almeno una decina di buste di plástica.
      E aggiungo che se non vuoi che il tuo cane cachi in un certo posto, allora per lui vedra quel posto come il migliore al mondo per farsi la cacca

      • Io di cose del genere non me ne preoccupo affatto; se la chiamata e’ importante allora mi fermo a lato della cacca a aspetto per raccoglierla. Se invece non e’ importante la interrompo con uno “scusa un corattempo” per richiamare dopo la raccolta.

        • avevo scritto tempo fa a Valeria, perchè nella zona dove abitavo prima, c’era un gruppetto di canemuniti che facevano apposta ad avvicinarsi ai cani altrui proprio mentre questi ultimi erano “in bagno”. Il loro educatore (educatore?) propone questa “tattica” perchè ritiene che fare i bisogni sia un segnale di calma, quindi secondo lui (..) è geniale disturbare un cane sconosciuto mentre fa la pipì -ecc- così il cane che si avvicina resta calmo *___*

          • Fortuna che quel deficiente (pseudoeducatore) con i suoi imbecilli (proprietari-allievi) al seguito non mi e’ mai capitato a me; io gli avrei lanciato la cacca di Balrog addosso mentre li mandavo affanculo. Ma il cretino dove si e’ diplomato educatore? Ma manco con i punti di ringo… ma secondo il “genio della defecazione” (per rimanere in tema) se io do al mio cane l’ ordine seduto e mi chino per raccogliere una cacca, il mio cane rimarrebbe impassibile al veder avvicinare cani sconosciuti; e sempre secondo il “genio della defecazione” non esisterebbe il rischio che per avvicinarsi ai nuovi arrivati il mio cane mi strattonasse proprio in un momento in cui io sono occupato in altre cose (raccolta cacca)?. Quindi secondo il genio in questione romperé i coglioni ad uno sconosciuto e’ un suo diritto… e si fregia del titolo di “educatore”, uno che cosi facendo dimostrerebbe che l’ educazione non sa nemmeno cosa sia. Posso accettare che mi si chieda prima di avvicinarsi e che lo si faccia dopo che io ho accettato, ma cosi a sorpresa dimostrerebbe una totale maleducazione e basta.
            E anche se il cane che si avvicina resta calmo, non si puo dire lo stesso del propietario del cane che sta cacando; il quale riceverebbe i rompicoglioni di turno con evidente maledizioni verso di loro e di chi gli ha dato un consiglio del genere.

          • l’educatore da cui mi sono rivolta io è stato intransigente al riguardo: i cani al guinzaglio non si devono conoscere!

  10. io aggiungo le mie:

    1) il tuo cane diventera’ un campione di obedience se osservato da estranei, per poi tornare a farsi i fatti suoi quando siete soli;

    2) la lucertola che il tuo cane caccia selvaggiamente si nascondera’ al parco sempre dietro la panchina in cui e’ seduto un cinofobo.

  11. per non parlare di quando porti il cane malato dal veterinario, e lui entrerà contento e gioioso come se nulla fosse, per poi riprendere a lamentarsi quando lo riporti a casa 😀

  12. Non c’entra molto, ma mi è venuto in mente anche il Dodecalogo del Buon Cane di Benni:

    1) Ama il padrone tuo come te stesso
    2) Odora il padre, la madre e tutto il resto
    3) Caga sempre dove qualcuno può passare
    4) Se ti abbandonano non ti meritano
    5) La pulce è sempre dove non puoi grattarla…accettalo!
    6) Non desiderare la ciotola d’altri ma se capita…
    7) Se uno è più piccolo di te ringhia, se è più grosso mettiti a pancia in su
    8) Ciò che per gli altri è puzza per te è curiosità
    9) Ulula! Crederanno che stai dicendo qualcosa…
    10) Se il padrone si siede a tavola guardalo come se non mangiassi da un anno
    11) Quando fai le feste la tua gioia sia proporzionale al tuo peso
    12) Il tuo padrone non è strano, è umano…accettalo!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico