B – terza e ultima parte
BRACCIO
Regione anatomica la cui base è l’omero: va dalla punta della spalla al gomito.
BRACCOIDE
Cane che, secondo la classificazione di Mègnin, ha corpo robusto e agile, testa prismatica, muso largo, labbra lunghe e pendenti, orecchie cadenti e stop molto marcato.

BRACHICEFALO
Cane in cui l’indice cefalico è superiore a 54.
Formula per trovare l’indice cefalico:
larghezza della testa x 100
——————————-
lunghezza della testa
BRACHIGNATO
Cane con mandibola ricurva, caratteristica tipica di alcuni molossoidi.
BRACHIMORFO
Cane in cui l’indice corporale è compreso tra 60 e 70
Formula per trovare l’indice corporale:
lunghezza tronco x 100
—————————–
perimetro toracico
BRACHIURISMO
Accorciamento della coda, che può essere congenito o artificiale, nei cani in cui la coda viene in parte amputata.
BRANCO
Gruppo di cani che vivono insieme con una struttura sociale e gerarchica.
BREVETTO
Certificato rilasciato in seguito al superamento di una prova di lavoro nel campo dell’utilità e difesa. Le prove di lavoro sono divise in tre sezioni: A (pista), B (obbedienza) e C (attacchi).
Esistono anche i Brevetti di pista, che consistono esclusivamente in prove di pista.
Per diverse razze il superamento di un brevetto è conditio sine qua non per accedere al campionato di bellezza.

BRINDLE
Sinonimo di “tigrato” (negli standard inglesi)
BRINGE’
Sinonimo di “tigrato” (negli standard francesi). In realtà i termini “brindle” e “bringé” vengono usati anche in Italia, ma solo se riferiti rispettivamente a razze inglesi e francesi.
BUONO
Qualifica che in esposizione viene attribuita a un cane “che possieda le caratteristiche di razza, pur accusando dei difetti, a condizione che questi non siano redibitori (che non portino il soggetto fuori dal tipo)”. In pratica un cane da “Buono” è considerato di scarsissimo valore cinotecnico.