domenica 5 Ottobre 2025

Commercianti, occhio alla truffa del resto! La brutta esperienza della titolare di un pet shop

Dello stesso autore...

di CINZIA TORTA –  Ho deciso di scrivere questa mia esperienza affinché possa essere d’aiuto a qualche mio collega per non abboccare a  questa truffa, in cui io sono caduta con tutte le scarpe. A pensarci ora mi chiedo come sia stato possibile, ma evidentemente se il gioco funziona un motivo c’è!

L’altra sera ero in chiusura di negozio, alle 19:30 entra un signore che prende una confezione di snack per cani da 2 euro e viene in cassa con un pezzo da 100 euro.
Io subito mi faccio insospettire, perché si sa: spese piccole pagate con pezzi di denaro grandi puzzano di soldi falsi. Controllo con la mia “macchinetta smaschera soldi falsi” e vedo che non c’è problema.
Lui mi dice “vuole che mi faccio prestare dal mio amico 5 euro?” e io dico “no no non si  preoccupi, ho solo controllato” (circa una settimana prima un’altra persona aveva provato a rifilarmi 100 euro falsi, smascherati dalla mia macchinetta).
Esce dal negozio e dopo 5 secondi entra il suo amico, che prende due scatolette di umido per cani per un totale di 1,90 euro e viene in cassa. Paga questa piccola somma con 50 euro e di nuovo fiuto che qualcosa non va, ma di nuovo penso ai soldi falsi: quindi controllo i 50 euro.Anche questi non hanno nulla di sbagliato. Mentre preparo il resto e glielo porgo, lui mi dice “Ah, le ho dato 50 euro? Pensavo fossero 10 euro!”.
Io, forse in questo caso ingenuamente, dico: “Vuole darmi 10?” e lui “ No no, anzi, guardi, me ne può dare 100?”
Mmmh…  mi suona strano, mi confondono tutti questi passaggi: ma non riesco a capire il gioco:  dentro di me continuo a pensare ai soldi falsi!
Dico “ok”.  Avevo i suoi 50 euro in mano e lui mi ha ridato il resto contandolo lui banconota per banconota (fino ad arrivare ad altri 50 euro). Gli ho detto “aspetti, che devo capire un attimo” quindi mi sono messa a fare i conti e controllare che fossero veri… ero confusa e pensavo che c’era qualcosa che non andava, continuavo ad essere sospettosa per soldi falsi, che però non lo erano!
Avevo 50 euro in mano che mi aveva dato lui per pagare, poi mi ha ridato il resto di 50 euro, pensavo “Sì, siamo a posto, fanno 100 euro”… e gli ho dato il pezzo da 100!
Esce e io continuavo a pensare che sicuramente mi aveva fregato, ma ci ho messo ancora qualche minuto a capire come!
E poi… bingo! Certo, la somma era 100 euro (tolto l’importo delle due scatolette), ma il resto che mi ha dato indietro erano già miei soldi!!! Quindi si sono intascati 50 euro in 5 minuti.
Ora, a sentirlo  raccontare, vi chiederete: “Ma come caspita ha fatto a cascarci?”
E me lo chiedo pure io! Quindi, oltre che per i 50 euro persi – che al giorno d’oggi sono tanti per tutti – sono imbufalita perché mi chiedo come abbia fatto a stare al loro gioco. Ero anche consapevole del fatto che c’era qualcosa di strano, ma vi assicuro che in quel momento lì, vuoi la stanchezza del fine giornata, vuoi che ero concentrata sulla questione soldi falsi , vuoi che sanno come confonderti e mandarti nel pallone, ci sono cascata!
Così ho pensato di scriverlo e renderlo pubblico e ringrazio Valeria per avermi dato la possibilità di scriverlo sul suo portale per avere visibilità e far sì che qualcun altro, conoscendo la truffa, non ci caschi!
So che avrei forse dovuto non accettare i 100 euro per una spesa piccola (a prescindere dall’essere falsi o meno), so che avrei dovuto chiedere al secondo uomo  il perché avrei dovuto dargli 100 euro (e non darglieli): ma se la truffa continuano a farla da tempo vuol dire che funziona e che non sono l’unica polla ad essere stata “spennata”!
Se fate una ricerca sui motori di ricerca, infatti, troverete che è capitato anche a molti altri.
Probabilmente se fossi stata a conoscenza del tipo di truffa sarebbe andata diversamente e ora non starei qui a scrivere: quindi spero di aiutare qualcun altro!
I miei 50 euro non li riavrò indietro e neanche la sensazione di essere stata ingenua e “manipolata” (nonostante fossi lì a pensare a cosa non andasse!): ma se qualcun altro, leggendo, si eviterà di ritrovarsi 50 euro in meno nel portafoglio, allora mi sarò ripagata di questa brutta esperienza!

Autore

Nella stessa categoria...

18 Commenti

  1. Ciao! anche io lavoro su un pet shop! e questi 2 tipi ogni settimana fanno la stessa scena…ma non riesco a capire appunto come facciano…magari sono gli stessi…sono due meridionali?

  2. Tutto molto simile a ciò che è capitato a me. Arriva un tale, e mi fa cambiare un 200€..io lo cambio e servo il cliente successivo. Questo compra un pacchetto di sigarette e me lo paga col 100. Io gli porgo 95€ di resto e mi chiede:”ah,ma quanto le ho dato!? 100!? Che stupido, volevo pagare col 5..anzi,facciamo così io le rido il resto e lei mi da il100 intero!”..ok,io restituisco il 100 e lui conta una ad una le banconote da 10 e da 20 e me le restituisce. A questo punto vedendo e sapendo (il primo cliente era un complice) che in cassa avevo un pezzo da200 mi chiede se può averlo, lui mi da il 100 intero,ed io,che ancora avevo le altre banconote in mano gli do il 200..e tanti saluti..

  3. Resta il fatto che il tizio ci ha guadagnato un netto di 48 € e 10 cents ad essere rigorosi, sempre che io sia riuscito a capire il giochetto (per queste cose ammetto in anticipo di essere un po’ “tardo” a volte). “Se sbaglio, mi corigerete” 🙂 . Ma di fronte a un cliente che durante il pagamento si comporta in modo “sospetto” è il caso di essere categorici e bruschi, ammettendo che l’obiettivo di comportamenti simili è quello di confondere deliberatamente le carte in tavola, magari con uno “scheme” ancora più caotico e confusionario (non certo ideato da me, eh) per il cassiere di quello descritto nell’articolo?

  4. Mi spiace..cavoli in effetti la somma in ballo era molto alta! 🙁
    Ho voluto scrivere l’articolo proprio per cercare di informare più persone possibili in modo che se si sa prima forse non ci si cade!

  5. Salve ragazzi, sto leggendo su internet tante storie come questa e anche io voglio raccontare la mia esperienza che finora è risultata di gran lunga la peggiore economicamente parlando. La situazione è questa. Lavoro alla cassa in una sala slot. Arriva un tizio apparentemente molto simpatico che mi da una banconota da 200,00 e mi dice: Mi dai 5 pezzi da 10,00? Ok, sono abituata a questo tipo di richiesta. Ma di solito i tagli da cambiare sono più piccoli per questo non voglio cambiare da cassetto.Sfortunatamente la cassaforte non prende le 200,00 e così cambio da cassetto, 5 pezzi da 10,00 e 3 pezzi da 50,00.Inizia il gioco. Ma come? Dice lui… non ti ho dato 50,00??? No! Dico io, lei ma ha dato 200,00. Ma lui non è convinto e io gli mostro la banconota da 200,00. Strano, d solito accade il contrario. Se uno ti vuole fregare ti dice che ti ha dato di più e tu gli hai dato di meno. Si spaccia quindi per una persona onesta e io gli credo. Allora guarda facciamo una cosa.. in mano ha un botto di soldi… mi cambi un pezzo intero da 500,00? Mi confonde contando lui stesso tutti i soldi includendo le 200 che ho in mano fino ad arrivare a 500,00… e il gioco è fatto. Io ora ho in mano 500,00 spezzate e lui vuole una banconota intera da 500,00. e come una cretina ci sono cascata… si è pure permesso di dirmi se le 500,00 che gli ho dato fossero vere! e scusate il termine ma ci sta tutto… mi ha inculato 200,00!!! 🙁

    • Molto simile come dinamica, nel mio caso non credo si tratti di ipnosi ma di gran confusione si, inoltre è stato lui a voler contare i 50 euro del resto che mi ha ridato indietro, proprio per contare e sottolineare che fossero 50 euro, che con gli altri 50 euro che avevo in mano facevano 100.
      Sono davvero abili…:(

    • Ciao,
      il film in questione non è di Totò ma è un vecchissimo film americano che s’ intitola ” Paper moon ” di Bogdanovich magistralmente interpretato da Ryan o’Neal e dalla figlia allora adolescente Tatum o’Neal. Bellissimo film ! La stessa scena è stata poi recentemente ripresa nel film con Ale e Franz Mi fido di te” “.
      Ombretta

  6. Sinceramente non capisco dove questo si è intascato i soldi.

    Se ha 50€ in mano e gliene da altri 50€ come fa a portarsene via 50€ quando la signora gli cambia il 100€?

    Qualcuno che ha intuito il passaggio potrebbe spiegarlo in maniera più chiara?

    • Quelli che le ha dato erano il resto dei primi 50. Quindi in pratica le ha dato due volte “gli stessi” 50 euro, in cambio di cento!

        • Sbagliato, i soldi del resto erano già “suoi”, la fregatura è che sui 100 che ha richiesto ha contato i 50 “tuoi” come “suoi” soprattutto perchè li avevi ancora in mano e non in cassa…..

  7. Sono professionisti nel loro lavoro, perciò non è che tua sia stata poco attenta o cosa, sono stati loro a fare bene il loro mestiere. Cmq tu sei stata anche troppo gentile.

    • Si è vero anche questo, però ti senti comunque ingenua in parte perchè pur sapendo che c’era qualcosa di strano non ho trocato la cosa quasi ul nascere…ma in effetti sono “professionisti” quindi sanno come fare e come riuscirci! Incredibile!

  8. Guarda, mi reputo tutt’altro che stupida nel fare i conti, ma quando sono arrivata a leggere <> io ancora continuavo a non capire dove stava la truffa… mi sembrava tutto ok!!!! Tanto per dire… Giocano sul fatto che il negoziante non mette mai in cassa il denaro ma lo tiene in mano fino alla fine…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico