di CESARE GILARDI – Per migliorare la mobilità articolare (la capacità di un soggetto di muovere una o più articolazioni con la massima escursione articolare possibile, senza alcun limite e senza dolore) è utile fargli fare stretching ed esercizi dinamici.
L’allungamento mantiene l’elasticità dei muscoli, prepara al movimento e favorisce il passaggio quotidiano dall’inattività all’attività impegnativa senza eccessivo sforzo.
Eseguire l’allungamento prima e dopo l’attività fisica conserva la flessibilità ed è utile per prevenire traumi frequenti (periostite tibiale, tendinite, dolori alle spalle, etc.); favorisce la sensazione di rilassamento del corpo; favorisce la coordinazione permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione dei movimenti, previene gli infortuni da strappo; favorisce la circolazione; sviluppa nel cane la consapevolezza e sicurezza nel proprio corpo.
Gli esercizi dinamici sono utili per migliorare l’ampiezza di escursione articolare.
Preparazione muscolare pre e post sforzo
• Il riscaldamento evita che i muscoli non preparati allo sforzo (freddi) producano una grande quantità di acido lattico durante l’attività . Questa situazione chiamata tyng up crea una rottura delle cellule muscolari con relativa perdita di mioglobina che entrando nel circolo sanguigno verrà filtrata dai reni facendo, come conseguenza, un’urina molto scura.
Il cane avrà un dolore diffuso, difficoltà di movimento e un indurimento dei muscoli, in particolare del dorsale e femorali (bicipite e quadricipite) . Questo problema può insorgere subito dopo il lavoro o a distanza di 24/48 ore;
• Il defaticamento serve a velocizzare il riassorbimento delle scorie e dell’acido lattico e a riportare il muscolo nella migliore condizione.
Queste due pratiche, che sono identiche nell’esecuzione, vengono effettuate con una corsa leggera ed elastica con un tempo medio che può essere da un minimo di 3/5’ ad un massimo 10’.
Ovviamente non è tutto qui, ma non c’è molto di più che si possa descrivere per iscritto: l’importante è osservare ed imparare “dal vivo” i corretti movimenti e le applicazioni pratiche.
Per far questo si possono seguire i seminari come quelli che tengo in diverse parti d’Italia. Il prossimo appuntamento è il seguente:
Per conoscere gli appuntamenti successivi potete scrivere a erpima@mastiffgilardi.com