di VALERIA ROSSI – Una delle più snervanti problematiche canine è quella che riguarda i comportamenti ossessivi-compulsivi, di ogni ordine e grado: dal classico “spinning” (rincorrersi ossessivamente la coda) alla “fissazione” per alcuni giochi, animali (mosche, lucertole) o manifestazioni diverse (ombre, luci), fino al leccamento ossessivo e addirittura all’automutilazione.
Potrete sentir definire questo problema come OCD (dall’inglese obsessive-compulsive disorder), DOC (disturbo ossessivo-compulsivo, in italiano), SOC (sindrome ossessivo-compulsiva) o OCS (obsessive-compulsive syndrome): ma sempre della stessa cosa si tratta. Un qualcosa per cui molti veterinari tendono a ricorrere agli psicofarmaci che, in alcuni casi, possono effettivamente ridurre l’entità delle manifestazioni: ma purtroppo non risolvono mai il problema alla base, perché il DOC del cane è quasi immancabilmente un segnale di ansia, stress o comunque di disagio.
La scienza, poco tempo fa (lo studio è del 2010), ha individuato una componente genetica in questo tipo di disordini nervosi, e cioè un’alterazione di un gene (Cdh2) localizzato nel cromosoma 7 dei cani: dopo aver esaminato un gran numero di dobermann e di bull terrier (nei primi è altissima l’incidenza di sindrome da suzione del fianco, nei secondi è molto frequente lo spinning) è stato notato che l’anomalia era molto più presente negli animali affetti da questi disturbi che in quelli sani (fino al 60% contro il 22% dei cani non problematici).
Tutto questo, ovviamente, significa solo che alcuni cani possono avere una maggiore propensione a sviluppare comportamenti ossessivo-compulsivi: non vuol dire che li manifesteranno sempre, né che non ci si possa far nulla – o che si debba per forza intervenire con gli psicofarmaci, “perché la causa è genetica”. Non funziona assolutamente così!
La causa è probabilmente genetica anche negli umani che sviluppano tic nervosi, ma questo non significa che non se ne possa guarire.
Personalmente ne avevo sviluppato uno quando avevo otto-nove anni: avevo preso il vero e proprio tic di soffiarmi sulle dita (avete presente il “fu-fu” di D’Alema? Ecco, più o meno così): e quando la cosa si protraeva ormai da settimane, i miei genitori hanno cominciato a preoccuparsi.
Sinceramente non so se anch’io abbia qualche anomalia in un qualsiasi cromosoma: so, però, come mi è passato il tic nervoso.
Mio padre (che era medico), dopo aver tentato in ogni modo di dissuadermi dal “fu-fu” con colte e civili spiegazioni, un bel giorno decise di mandarmi da un suo collega psichiatra che mi aiutasse a superare il problema.
Mia madre, che non era assolutamente d’accordo sul fatto che io venissi (testualmente) “trattata come una matta”, decise invece di giocare una carta diversa e mi curò a modo suo. Stavo studiando tutta assorta su un libro di testo (bello spesso e bello pesante) quando – senza accorgermene, perché ormai la cosa andava in automatico – feci “fu-fu”…e la dolce mammina mi prese il libro e me lo sbattè violentemente sulla testa, urlando “Adesso BASTAAAA!”. Tic nervoso passato per sempre, visita dallo psichiatra annullata, figlia miracolosamente guarita: un vero trionfo del “metodo gentile”!
Alt, però: fermi tutti e posate subito quei libri!
NON vi stavo affatto suggerendo di darli in testa ai cani affetti da comportamenti ossessivi. Sto solo dicendo che se ne può guarire…ma non necessariamente col metodo materno.
In realtà quello che si dovrebbe sempre fare è:
a) individuare il tipo di disagio;
b) cercare di porre rimedio, e contemporaneamente:
c) bloccare sul nascere il comportamento alle primissime avvisaglie.
Innanzitutto, però, bisogna distinguere tra “passione” e “ossessione”.
Un cane può impazzire per la pallina, per esempio, e dare l’impressione di esserne “dipendente” come se si trattasse di una droga: ma non è detto che questa sia davvero un’ossessione. Potrebbe essere soltanto un gioco che gli piace moltissimo.
Per capire se si tratti davvero di comportamento ossessivo-compulsivo bisogna guardare il muso e il corpo del cane: se si tratta di un disturbo nervoso il cane non ascolterà più nessun richiamo o comando; avrà lo sguardo fisso, a volte addirittura con le pupille dilatate o con una sorta di patina opaca sugli occhi. Il corpo eseguirà movimenti stereotipati sempre uguali, quasi meccanici, quasi come se non fosse il cane a decidere cosa fare, ma fossero i suoi muscoli ad agire autonomamente (il che è più o meno quello che accade in realtà).
Al contrario, il cane che sta facendo una cosa che gli piace molto è presente a se stesso, ha il corpo rilassato e lo sguardo lucido e attento…ma soprattutto, è in grado di fermarsi quando viene chiamato, quando gli viene proposta qualche alternativa o se gli viene semplicemente dato uno “stop”.
In questo video, un esempio di comportamento ossessivo/compulsivo verso le ombre (evitate di leggere i commenti su youtube, se non volete farvi una bella dose di nervoso, perché l’unica preoccupazione di chi ha postato il video pare sia quella di mandarlo a Paperissima…)
Il comportamento ossessivo-compulsivo può essere indotto dagli umani?
Purtroppo lo è quasi sempre, perché se il cane è ansioso o stressato sono quasi sempre i suoi proprietari ad aver sbagliato qualcosa… ma si può indurre un’ossessione anche rinforzando un certo comportamento.
Ho avuto a che fare, anni fa, con un dobermann che rincorreva anche per ore le ombre, fino a sfinirsi: l’inizio di tutto era consistito nel fatto che i suoi umani, la prima volta che l’aveva fatto da cucciolo (probabilmente solo per gioco), si erano divertiti moltissimo e l’avevano incitato a continuare.
Da lì in poi la cosa era degenerata in modo sempre più grave, tanto che quando arrivarono da me i proprietari del cane erano costretti a tenerlo sempre in una stanza in penombra e a portarlo fuori solo di sera: nonostante questo, quando mi mostrarono quello che faceva il cane in presenza di ombre, si misero nuovamente a ridacchiare. Pur essendo diventato un vero e proprio incubo, lo strano comportamento del doby (che ormai aveva tutta la gioia di vivere e la lucidità mentale di un drogato all’ultimo stadio) continuava a sembrare loro molto comico. No comment.
Un altra psicosi indotta in cui mi imbattei riguardava invece un carlino che aveva preso il vizio di leccarsi le zampe anteriori: anche in questo caso la proprietaria l’aveva rinforzato per mesi, dicendogli “bravo, bravo, lavati i piedini!”. Quando arrivò da me il cane aveva avambracci e piedi completamente sprovvisti di pelo e piagati in alcuni punti: un “lavaggio” decisamente eccessivo, direi…
Non ho ovviamente prove a supporto, ma sono abbastanza convinta che se i comportamenti di questi due cani fossero stati ignorati o dissuasi sul nascere nessuno dei due sarebbe arrivato alla compulsione.
Quindi, tanto per cominciare: se avete l’impressione che il vostro cane stia manifestando un comportamento ossessivo, o potenzialmente tale, bloccatelo SUBITO, distogliendo la sua attenzione e offrendogli delle alternative. Se poi il cane è fissato su un oggetto, fatelo sparire al più presto. Non rinforzate MAI, per nessun motivo al mondo, un comportamento che vi sembra sospetto.
Quali altre cause può avere il comportamento ossessivo-compulsivo?
Purtroppo, moltissime. Per esempio, un cane può cominciare a leccarsi una zampa dopo essersela ferita e poi continuare a oltranza anche dopo che la zampa è completamente guarita.
Anche in questo caso, a volte, c’è sotto un errore umano, per esempio quello di dare molte attenzioni al cane infortunato, ripetendogli “poveriiiino” e coprendolo di coccole: il cane può trarne la – giusta! – deduzione che leccarsi una zampa gli porti attenzioni a iosa. Però non è sempre così: a volte il cane prende il vizio di leccarsi perché questo rappresenta per lui una sorta di “autoconsolazione” molto gratificante, indipendentemente dal comportamento degli umani.
In molti, anzi moltissimi casi (oserei dire che sono in assoluto i più frequenti) le manifestazioni ossessive, specie se rivolte al proprio corpo, sono una risposta allo stress da noia e/o da solitudine: il cane comincia ad esibire un certo comportamento “tanto per passare il tempo”, dopodiché il comportamento diventa vizio e il vizio ossessione.
Molti cani tenuti alla catena, o confinati in stanzette e terrazzini, manifestano comportamenti nevrotici come lo spinning, il leccamento, il girare ossessivamente in tondo oppure avanti e indietro (è lo stesso comportamento che spesso si vede negli animali in gabbia allo zoo).
Un altro fattore che spesso spinge all’ossessione è il conflitto interiore: per esempio l’essere obbligati a convivere con persone o altri animali di cui il cane ha paura, o l’essere puniti spesso da proprietari maneschi che il cane contemporaneamente ama e teme.
Anche l’allontanamento di una persona di famiglia, o la scomparsa di un altro cane di casa, può far scattare comportamenti autoconsolatori che poi si trasformano in ossessioni.
Insomma, individuare la reale causa del comportamento ossessivo-compulsivo non è sempre facilissimo, anche perché spesso le cause concomitanti sono più di una.
Che fare per rimediare
Se siamo riusciti ad individuare la causa scatenante del comportamento, ovviamente la prima cosa da fare è rimuoverla. Nei casi più gravi può essere utile un drastico cambio di ambiente, ma vanno sempre cambiate le routine al cui interno si manifesta il comportamento sgradito.
Purtroppo c’è una brutta notizia: in diversi casi è stato accertato che, pur eliminando completamente gli elementi che hanno causato lo stress iniziale, il comportamento compulsivo non scompare perché si è ormai radicato troppo profondamente.
C’è, però, anche una bella notizia: nella stragrande maggioranza dei casi, l’esercizio fisico si è dimostrato risolutivo anche quando l’ossessione era particolarmente incancrenita.
E’ sempre meglio lavorare su più fronti contemporaneamente: inibizione immediata alle prime avvisaglie del comportamento (un chiaro, secco e deciso NO!, proprio nell’istante preciso in cui il cane comincia a “fissarsi”: inutile, invece, dirglielo quando la manifestazione è già in corso); esercizi di autocontrollo e di attivazione mentale; massaggi (il t-touch può essere molto efficace in questi casi); distrazioni di vario genere (gioco con il proprietario, ovviamente di tipo diverso se è proprio un gioco a scatenare l’ossessione, ma anche kong ripieni di sottilette, ossetti da rosicchiare ed altri antistress/passatempo) …tutto può servire, purché sposti l’attenzione del cane.
Ma soprattutto il cane dovrà stancarsi!
Che lo portiate al parco a giocare con i suoi simili, o in bicicletta con voi, o a fare agility o qualsiasi altro sport, l’importante è che bruci il maggior numero possibile di energie: anche se qualcuno potrà trovarlo strano, l’esercizio fisico intenso è in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di DOC nei cani.
NOTA: se il cane è fissato con un oggetto, ovviamente dovrete evitare il più possibile di metterglielo a disposizione: ma se lui lo trovasse ugualmente e se ne appropriasse, non toglieteglielo di forza, perché questo gli causerebbe un nuovo stress (oltre a farvi rischiare un morso, a seconda del tipo di cane) e peggiorerebbe il problema anziché porvi rimedio.
Quello che dovete fare è sottoporgli stimoli diversi e sempre più appetibili (gioco, cibo, quello che più interessa al vostro cane) facendo in modo che sia LUI ad abbandonare spontaneamente l’oggetto della sua ossessione, anche se solo per qualche secondo.
Una volta che l’avrà mollato potrete appropriarvene… possibilmente senza farvi vedere dal cane, altrimenti capirebbe che la distrazione serve a darvi una scusa per “rubargli” l’oggetto e diventerebbe sempre più difficile imbrogliarlo.
Salve, ho una cucciola di 10 mesi che ogni volta che viene lasciata da sola in casa, o meglio in cortile, anche se solo per mezz’ora, ha l’ossessione di cercare i sassi sotto all’erba sisntetica, sradicandola e mangiandone gli angoli.
Abbiamo provato di tutto, sopratutto per evitare che la mangi sentendosi successivamente male.
Capiamo il fatto che sia cucciola, che sia quindi curiosa ed abbia tante energie da sfogare, ma cammino tutti i giorni (mattino prima di andare al lavoro e tutti i pomeriggi dopo il lavoro e sera) con una media di 8-10km al giorno, quando possibile la faccio giocare con altri cani o facciamo qualche attività con la pallina durante le nostre camminate.
Sono arrivata alla conclusione che sia un cane con ossessioni, che quando s’impunta su qualcosa non riesca a lasciarla andare, come quando vede i piccioni per strada o altri cani, non ascolta nessun comando, cosa che di norma fa.
Avete qualche consiglio da darmi per favore?
Grazie infinite
Buonasera ho in stallo un cucciolo di tre mesi che arriva da un canile della puglia (padre setter e madre dalmata), è con noi da 1 settimana ed è sempre andato tutto bene, giovedì lo ha visitato la mia veterinaria che ha detto che era tutto ok e gli ha semplicemtne prescritto un farmaco per i vermi ma stasera improvvisamente mentre riposava sul divano si è alzato di colpo ha iniziato a correre sul divano a scavare poi è saltato giù e si è messo a correre per la casa girando e scuotendo la testa, poi ha bevuto e si è rimesso a dormire per ripetere la coso poco dopo.Sono molto preoccupata mi sa dare indicazioni?
Salve, abbiamo un Pastore Tedesco che il 31 dicembre ha compiuto un anno. Sono due tre giorni che fissa il soffitto e abbaia, nonostante sotto al soffitto non c’è nulla. Ipotiziamo che veda le ombre. Altre volte invece fissa le ombre a terra e gratta il pavimento. In attesa di una sua risposta, le auguriamo una buona serata. Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,ammetto la mia ignoranza in materia, non so bene come affrontare la cosa.. Ho una rottweiler di circa 5 anni, che ha varie ossessioni. La prima sono i gatti, appena ne vede uno,che sia dal vivo o in tv(persino disegnati!) inizia a tremare, piangere, e andare in fissa. La seconda sono i frisbee, anche qui, quando ne vede uno, inizia a non capire più niente, è come se non ci fosse più con la testa, non ascolta più i comandi, ha il fiatone, cerca di rubarlo dalle mani, non lo lascia perdere neanche dopo la sessione di gioco, e continua a “piagnucolare” dopo che lo metto via. La terza, leggermente meno pesante del frisbee, è con le palline, e con la stessa modalità. La quarta, sono i piedi umani.. In realtà, più che i piedi in sé, inizia a uscire di testa quando qualcuno batte il piede per terra (più volte velocemente) o quando qualcuno lo striscia lateralmente (come per spostare un oggetto).. Disturbi ossessivi-compulsivi, o istinto predatorio esagerato?
Il mio Pippo ha 5 anni e da circa tre estati ha sviluppato una vera e propria fobia per gli insetti, soprattutto quelle strane mosche che si posano sul suo pelo e che devi proprio togliere, mi hanno detto potrebbero essere le mosche cavalline.
Appena inizia il caldo non esce più di casa, siamo in campagna, e se ne sta in qualche angoletto buttato per terra.
Esce solo quando è buio. Finita l’estate e il caldo, riprende a uscire.
Mi sembra molto triste e anche se lo invito a giocare non si muove, l’unica cosa che fa, con circospezione, è uscire se gli metto il guinzaglio.
Come posso fargli passare questa fobia?
Grazoe
Porto in passeggiata un cane che aveva (non ho ancora capito se una vera e propria ossessione) un problema enorme con gli incroci, ogni volta che si incontrava una via traversa, il cane (che già di norma tirava), si lanciava tirando molto di più per vedere il prima possibile cosa ci fosse dietro l’angolo, ci vediamo un’ora tre volte a settimana, previo consenso della padrona ho attuato i tuoi consigli per la condotta da passeggiata e dopo trw mesi di “lavoro”, il cane ha completamente smesso di fare quella cosa, e di tirare tanto al guinzaglio, rendendo il lavoro molto più “facile” e divertente, e la passeggiata meno stressante anche per lui, si sono risolti anche i salti addosso e le pinzatine quando è sovraeccitato, so che ci son pochi dati per avere una risposta, ma poteva definirsi un comportamento stereotipato?
P.s. per gioco in area cani stiamo provando la condotta da gara ogni tanto, è incredibile vedere quanto si senta soddisfatto e felice dopo l’esercizio 😀
Il mio cane ha l’ossessione delle auto in movimento, tende a mordergli le ruote nelle strade trafficate ho dei seri problemi, vivendo in città sono un po’ preoccupata sapete darmi un consiglio?
La mia pitbull di 15 mesi A VOLTE prende uno dei suoi peluches e inizia a ciucciarlo e ad “impastare” con le zampe come se fosse un gatto, occhi socchiusi e trema leggermente….perchè lo fa? Non ho mai visto un cane farlo, gli altri miei cani soprattutto…. solo il mio gatto lo fa ma è possibile che abbia appreso questo comportamento per imitazione e continua perchè la gratifica? Stoppo questo comportamento o la lascio fare?
Questo è un comportamento tipico della gravidanza isterica. Visto che parliamo di una femmina… sicura che non sia questo, il problema?
Ho parlato col mio vet e a detto la stessa cosa però non l’ha visitata (anche se era con me in ambulatorio) lei non fa latte, le mammele non si sono ingrossate e non le avvicina nemmeno al peluches….quindi non so esattamente….l’istinto materno lo ha subito abbandonato quando sono andati via i suoi cuccioli anche se al parco ne vedeva uno (non suo)….quindi non saprei…ripeto mai visto un cane fare una cosa del genere e tutte le mie ricerche sulla falsa gravidanza non me lo hanno nemmeno citata… il mio vet dice che posso tranquillamente lasciarla fare e per me non ci sono problemi l’importante è che sia serena 🙂
il mio cane aveva preso l’ossessione per le pietre, qualcuno forse per gioco invece della pallina gli ha lanciato una pietra e lei da allora prende le pietre e le rosicchia, così ho iniziato a sgridarla ogni volta che la vedevo e cercavo di fargliela lasciare di spontanea volontà, tutt’ora se qualcuno lancia un sasso impazzisce e va a raccoglierlo. perciò la distraggo giocando con lei, facendola correre o con il suo cibo preferito. salvandogli così i denti.
Volevo anche precisare che l’abbiamo presa a 3 mesi insieme alla sorella, la sorella l’ha ripresa l’allevamento dopo circa un anno perché era anche peggio, e dove abitavamo c’erano state lamentele dei vicini. Essendo entrambe le sorelle così è probabile che si tratti di qualcosa di genetico? È vero che non ci sono strade da prendere x aiutarla? Grazie!
Ho un bull terrier di 4 anni, abbaia e ringhia al vuoto tutto il giorno, spesso tenendo la testa lateralmente guardandosi dietro con la coda dell’occhio.. Quando la si richiama x farla smettere e’ come se fosse in un mondo tutto suo, e prima di accorgersi della nostra presenza ci vogliono 3 o 4 richiami, smette e cambia completamente espressione scodinzolando. Va a periodi in cui migliora, ma in altri come adesso può andare avanti tutto il giorno. Abbiamo già chiesto ad un paio di veterinari che hanno proposto solo una risonanza magnetica da 600 euro precisando comunque che anche trovando qualcosa non è possibile fare niente.. Il cane e’ tenuto in giardino, prima era libera, adesso e’ in una zona recintata perché scappava e chiamavano il canile che a sua volta chiamava noi per riprenderla.
Buongiorno..
mia moglie ed io, da un canile circa due mesi fa, abbiamo adottato una cagnolina (25 kg) meticcia (forse mezza belga e mezza border collie). La stiamo coccolando e le facciamo fare una buona attività fisica; ha scelto come capo branco mia moglie mentre con me gioca molto volentieri soprattutto all’esterno correndo. Non gioca con palline o corde da mordere o altro e ci hanno detto che deve imparare appunto a giocare. oggi le abbiamo dato un piccolo pulcino in peluche (grosso quanto un pugno chiuso, con la cordicella che se tirata lo fa vibrare) e lei se lo è leccato (è la prima volta che interagisce con un “gioco”), si è mangiata l’anello di plastica e mordicchiato il becco. ho provato a prenderglielo con delicatezza ma lei mi ha arricciato il labbro superiore e leggermente ringhiato.
la mia domanda è…. che devo fare??? 🙂
cioè, mi devo preoccupare?? sta solo imparando a giocare e devo continuare?? per lei il peluche è importante e se provo a toglierglielo rischio un morsotto con i suoi dentini??
Il mio cane, shiba maschio di quattro mesi, ha una passione per le mosche, se ne vede una cerca di catturarla e, se ci riesce, la mangia.
Non è un problema ma l’altra sera mio marito ne ha catturata una e gliel’ha deposta davanti ancora viva, lui l’ha subito acchiappata e mangiata ma poi continuava a cercarla sul pavimento con le zampe e a leccare in modo ossessivo dove l’aveva mangiata, era concitato..non mi è piaciuto per nulla lo stato in cui stava, l’ho distratto portandolo a fare un giro ma quando siamo tornati era ancora visibilmente preso dall’episodio, tornava sulla scena del crimine e ancora scavava e leccava…ci ha messo molto tempo a calmarsi. Oltre al fatto che mai più gli metteremo una mosca davanti al naso, lasceremo che se le acchiappi, non capisco il comportamento…e non so se devo preoccuparmi!
Anche la mia cagnolina ha gli stessi comportanti ma non un episodio isolato, da un po’ di tempo sporadicamente e da qualche giorno ogni sera ha questa ossessione di cercare ovunque qualche insetto,lecca il pavimento,facendo movimenti non naturali,come se in terra ci fossero tanti piccoli insetti che si muovono e lei cerca di prenderli,non riesco a distogliere la sua attenzione,lo fa anche sul divano e sul letto, ho provato con il gioco con il kong ma niente da fare! Che devo fare?
Salve, ho letto con molto interesse l’articolo in questione… La mia domanda è questa: e se il disturbo ossessivo del cane è l’erba e tutto quello che ci trova in mezzo? (rami stecchini schifezze). La mia golden retriever ogni volta che si ritrova al parco a giocare con i suoi simili…dopo la corsa, ogni giorno sgranocchia e ingoia erba a volontà, stecchetti, foglie e quant’altro.. inizialmente pensavo fosse solo per “bisogno” ma ora vedo che lo fa proprio come vizio.. E nonostante i miei “no” secchi continua imperterrita.. è come una droga per lei! poi a casa, non sempre, vomita tutto quello che si è mangiata nel prato.. Non so più che fare per farle perdere questo brutto viziaccio. Ha poco più di un anno..È sempre stata attratta dagli stecchi già da cucciolina. Colpa forse anche degli allevatori che le mettevano sempre a disposizione dei legnetti da sgranocchiare nella “nursery” insieme ai suoi fratellini.. Come posso fare? Grazie anticipatamente
salve, articolo molto interessante. ho un cucciolo di chihuahua di 5 mesi e ho notato che da qualche settimana rincorre la coda quando la metto sul divano. solitamente sul divano gioca e dunque diventa scatenata mordicchia si mette a giocare facendo le lotte con il lenzuolo la copertina il suo giocattolo si mette a scavare e da qualche settimana appunto comincia a rincorrersi la coda intervallando col gioco e poi ricomincia.quando si ferma e gioca si vede la coda e cerca anche da coricata di prenderla. Io ho pensato che essendo piccola è un modo per giocare e sfogarsi ma mi preoccupa possa diventare un comportamento ossessivo. quando sta a terra invece raramente si rincorre la coda: quando fa qualcosa che non deve (ma non sempre) e in altri casi sporadici. è il caso di intervenire? se sì come posso farle passare il vizio? io non rido quando lo fa ne le do attenzione per evitare di rinforzare il comportamento al massimo le dico “no” e la distraggo dandole un giocattolo: qualche volta si ferma, altre volte ricomincia. grazie per l’eventuale risposta.
Alberto, lo spinning è proprio il tema di un articolo che metterò online domani, quindi ti rimando a quello!
Salve ho letto con molto interesse la disamina e mi ci ritrovo, ho una yorkshire di 9 anni che soffriva da tempo di dermatite, è sempre stata sotto controllo dal veterinario fin da piccola. Ogni anno la dermatite diventava sempre più estesa e infastidiva molto la cagnolina. La debellavo con antibiotici e shampoo idonei.
Quest’anno che era peggiorata molto il veterinario mi ha dato antibiotici e cortisone per 20gg diminuendo il dosaggio dal decimo giorno. Ho visto che la cagnolina si comportava come se avesse il diabete, beveva moltissimo e urinava molto e l’urina era appiccicosa, pertanto le ho fatto fare esami del sangue completi ed ecografia.
Risultato: fegato e pancreas ingrossati e glicemia alle stelle. Da tre mesi le sto facendo insulina tramite punture. Ho iniziato con il caninsulin ma nulla, ora le sto facendo Humulin R. Ho provato a comprare royal canin umido diabetic e crocchette ma la cagnolina avvezza fin da piccola a mangiare carne e verdure appositamente cucinate, si è rifiutata di mangiare. Ora le faccio petto di tacchino e pollo lessi con verdure e le frullo le crocchette in polvere in modo che mangi crocchette con vitamine e componenti diabetici.
Il problema è che da un paio di mesi si lecca e morde compulsivamente tutte e 4 le zampe ormai sono senza pelo e con piaghe e lei continua imperterrita. Le ho messo il collare isabella e curate le zampe con fargan pomata ma appena lo tolgo lei si getta sulle zampe. Non posso farla vivere col collare a vita povera!!! Credo che il diabete l’abbia destabilizzata, è dimagrita da 5 kg a 3,7 kg in 4 mesi subito dopo quel maledetto cortisone. Ora le faccio 6 unità di insulina 3 al mattino e 3 alla sera ma la cagnolina non migliora. La glicemia che provo ogni sabato dal veterinario è sempre oltre i 400. La cagnolina sta diventando molto aggressiva, essendo un terrier non è mai stata una santa, tuttavia ultimamente sta peggiorando, morde tutti e tutto. La sera scorsa ero ospite da amici e ha morsicato tutti e anche un povero terranova immenso buonissimo.
Forse ha una dermatite, ma ora non possiamo più usare il cortisone considerato i danni fatti in precedenza. Non so se sia stress o noia o non sta bene, la cagnolina è comunque appetente tanto le metti tanto mangia, inoltre se gioco lei ci sta, l’unica cosa non ha mai voglia di uscire e cammina a fatica. Le ho sentito il cuore e batte circa una volta al secondo, mentre fino a sei mesi fa batteva forte. Soffre spesso di otiti ha gli occhi che si riempiono di patina, io la tengo il più pulito possibile ma boh???
Ho tardato a darle il cardiotek spero non si sia presa la filaria, o i vermi… insomma sta cagnetta sta degenerando di giorno in giorno, ma a 9 anni è ancora relativamente giovane no????
avete esperienze o consigli???
grazie
Questo articolo è stato davvero illuminante! Ziva, la mia lupetta incrocio fra husky e cecoslovacco (??), dopo essere stata sterilizzata ha iniziato a leccardi le zampe e mordersi le unghie d continuo. Notte e giorno soprattutto nei momenti morti. La cosa non m è piaciuta dall’inizio ( avevamo un west highland che faceva così ma soffriva di dermatite atipica) e quindi nn c’è stato nessun rinforzo anzi. All’ennesimo no/basta o accarezzandola e distraendola allora la smette. Credo anche d aver individuato la causa ovvero la noia e la poca attività fisica. Fino a qlc gg fa vivevo in un quartiere dv l’area cani era troppo lontana da raggiungere a piedi, soprattutto cn il pancione d sette mesi, e mio marito è fuori da mattina a sera. Ora c siamo trasferiti vicino un bel parco con un enorme area cani, vediamo un po che succede 🙂
Dermatite atopica*
Il mio cane, un meticcio di 3 anni e mezzo, sono 2 anni circa che ha un comportamento compulsivo: si morde fino a lacerarsi la zona diciamo perianale. La coda gli è stata amputata dopo che se l’era ridotta uno schifo proprio a causa di questo comportamento. Dopo vati tentativi (Advantix e collare antipulci per sospetta dermatite da pulci, Cortisone per alleviare il prurito che ha dato i suoi risultati ma una volta sospeso il problema si ripresentava, Drontal Plus per sverminarlo) ora lo sto trattando con Adaptil perchè secondo l’ultimo veterinario che l’ha visto è stressato (in totale p stato visto da 6-7 veterinari). Ah, dimenticavo, tutti gli esami del sangue ed i vetrini vari hanno dato esito negativo. Il cane in questo momento si morde e ringhia contro se stesso che molto spesso devo mettergli la museruola perchè altrimenti ho paura gli prenda un infarto!!!..Chi mi risolve questo problema che sta diventando un’ossessione anche per i padroni??? Grazie mille
Salve,
io ho un problema cao la mia carlina di 15 mesi, mangia e roiscchia in continuazione quello che trova (da piccola ha mangiato un ago.. con tutto il filo..non vi dico che paura!) mangia e distrugge le ciotole di plastica..gli ho comprato i peggio giochi..dalla corda sfilacciata al polletto di plastica,le peggio cose da sgranocchiare (i cake di pelle, gli ossi di mais) inoltre ha per compagnia un altro carlino di 8 anni..esente da tic..ieri sera l ho trovata a mangiucchiare i fili del tapis roulant, ed è circa 2 mesi che lecca i vetri per ore..ho provato con i dissuasori, nulla..l ho sgridata…nulla..l ho sculacciata (non a fargli maleovvimente!!) ma nulla…continua imperterrita…ed io sono disperata…ho paura per la sua salute!! aiutatemi! grazie!
salve,io sono andata al canile di trebbo di reno a bologna per adottare un cane e mi hanno colpito due meticci adulti… 1.Nancy lupettina-volpino nero che ha sempre vissuto in canile e non ha mai avuto contatti con l’uomo infatti sto facendo degli incontri con l’addestratore e ieri mi ha mangiato dalle mani e annusata tutta,poi non trema piu e non tiene neppure sollevata la zampina(stress) quindi mi hanno detto che presto potrò portarla a casa anche se siamo solo all’inizio di un lungo lavoro.2.PLUTO…un segugetto adulto anche lui,trovato per strada..assolutamente preda della sua paura..paura dell’uomo,perchè nel suo box con nancy sta tranquillo..invece con l’uomo trema e gira per il box senza fermarsi e se incroci il suo sguardo ha ancora piu paura…ora gli danno un farmaco,ma dicono che essendo cosi problematico al momento non lo fanno adottare però io vado la tutti i giorni sperando sia d’aiuto…ah pluto non mangia neppure un wustel dall’uomo ne dalla mano ne a distanza….mi hanno consigliato di adottare un altro cane se proprio volevo fare l’adozione di coppia…ma mi sembra di fargli un torto..e piuttosto vorrei maggiori chiarimenti su di esso e su cosa potrei fare o non fare per aiutarlo…MA CAMBIERA’ MAI?E POI QUESTO FARMACO E’ PROPRIO INDISPENSABILE?
Salve ho un problema serio con la mia Skeggia, permetto che ha la mamma meticcia pincher/ bassotto e il papà è yorkshire di importazione, un mese e mezzo fa mi fece una brutta caduta che gli provoco delle crisi epilettiche il veterinario gli diede dei granuli in caso avesse delle scomposizioni al cervello e andò tutto bene fino ad una settimana fa,accenno che lo stress da separazione e stare da sola nelle 3 ore in cui sono a lavoro lo ha superato da un po, insomma fatto sta che da una settimana a oggi la mia piccola ha iniziato poco alla volta ed ora perenne ad impuntarsi negli angoli del muro o nei mobili e ha fare il giro della casa specie il salotto costeggiando il muro come se non vedesse…ho provato più volte ha richiamarla quando iniziava a farlo o a puntarsi ma niente non reagiva…lunedì 16 l’ho portata dal veterinario è uno bravo e conosciuto qua da noi, insomma le ha prescritto di nuovo i soliti granuli (al momento non posso vedere il nome e non me lo ricordo) e il benerva vitamina b1…a che la sera stessa dopo 3 ore dalla somministrazione di tutto ha dato di matto non sentiva più rimaneva fissa e piangeva raspando le pareti,la prendevo e contorceva la testina x continuare a puntare il solito punto… Occhi come i cani cechi leggera patina e pupille dilatate, bocca semi aperta con la lingua che spunta appena, non reagisce ai chiami,solo da ieri sera reagiva poco e correva come x venire ma andava dalla parte opposta o se viene giusta mi sorpassa….il veterinario dice che potrebbe avere un emetoma che si è spostato e da fastidio, io non so più cosa pensare ed ho paura addirittura che potrebbe essere un tumore o altro di grosso…. …cosa ne pensate? Domani ha la visita dal veterinario e credo che gli faccia o i RX o la TAC….ma è da vedere… …spero il meglio possibile…e in un miracolo…. ….
Ringrazio per la risposta.
Stamattina ho fatto fare le analisi del sangue, emocromo e biochimico ok, resta sapere l’esito per la PCR del DNA, staremo a vedere. Era solo per informarla. grazie
Salve. Ho un problema con la mia cagnetta Lucky. Da circa venti giorno ha un tic che a detta dal veterinario sembra che sia una cosa seria. Praticamente e’ come se acchiappasse le mosche ma solo dalla parte dx. Questo quando e’ rilassata, mai se cammina o gioca. Da seduta, in posizione “terra” e anche quando e’ in piedi. Proprio in quest’ultima posizione reclina leggermente il capo in avanti continuando a fare scatti sempre a dx cercando di prendere qualcosa che non esiste. Avvolte e’ un continuo tic fino a che io non la distraggo per farla smettere alzandomi per farmi seguire. Ma appena si rilassa continua. Potrebbe dirmi cosa ne pensa lei di questa situazione? Grazie.
Potrebbe essere un problema neurologico… e mi fionderei da uno specialista.
Ciao a tutti,
il mio meticcio pseudo-barbone Caio da un po’ di tempo a questa parte ha iniziato a leccarsi la zampina davanti e a grattarsi compulsivamente e sempre negli stessi posti. Posto che non credo abbia pulci (è protetto dal prodotto specifico per zecche e pulci) vorrei capire come fare a ridargli serenità. Da circa un mese sono cambiate alcune cose in famiglia, io ho smesso di lavorare per cui sono a casa con lui tutto il giorno e sempre circa un mese fa è mancata la nostra gattina di due anni. A me sembra che all’inizio continuasse a cercarla e ora pare un po’ rassegnato ma gli sono partiti questi tic! Può c’entrare tutto questo con il suo disagio? Prendere un altro gatto? (io non vorrei perché sono sicura che finirebbe sotto un’auto come l’altra)… non so che fare, chiedo conforto.
Grazie
Prendere un altro gatto e tenerlo blindato in casa (così non finisce sotto niente) potrebbe essere una soluzione, se è davvero questo il suo problema. Ma forse sarebbe meglio prendere un secondo cane. Oppure trovare qualche attività da fare insieme a lui.
Grazie per il consiglio ma credo che un gatto in casa mia non si possa blindare proprio. Troppo giardino, troppi alberi su cui arrampicarsi, troppi giardini con gatti vicini da frequentare…e purtroppo una bella strada trafficata trooppo vicino. Comunque Caio fa un sacco di attività con noi, giochiamo a palla (si mette in porta e para), giochiamo a fresbee in giardino, cerchiamo i biscotti che nascondiamo, facciamo l’aperitivo insieme e andiamo anche al ristorante. (Per principio non frequento locali nei quali non sono ammessi i cani)..mia figlia ha altri 2 cani e ci viene a trovare spesso…. che altro??? Forse il bambino è un po’ troppo protagonista e non ammette che noi si abbia i nostri spazi??
Ciao a tutti
Laura
Salve Valeria,stavo cercando informazioni e mi sono imbattuto nel suo articolo molto utile: sono convivente con roky, mezzo pincher e mezzo chihuahua di quasi 3 anni, che fin da appena cucciolo ha sempre amato i giochi. Che sia la pallina , un sasso che rotola al parco, un peluche, un cordone da mordere e da tirare, un cane di gomma o un palloncino gonfiato ad aria di quelli usati per le feste, non c’e’ momento della giornata che non voglia giocare e interagire con noi e l’oggetto in questione. Sembra ossessionato dal gioco qualsiasi esso sia. Con le persone e gli altri cani è buonissimo e non ha dato mai alcun segno di nervosismo; anzi se stà giocando non c’è modo di farlo interagire con gli altri cani vicini a lui anche se questi dimostrano tranquillità e interesse nei suoi confronti.E’ a casa 5 ore al giorno da solo ma il resto è sempre con noi con tre uscite giornaliere al parco o in passeggio vicino casa.quindi non è ossessione ma penso iperattività. Anche perchè sembra non stancarsi mai. Solo una bella corsa in bici lo sfianca, ma solo per un’oretta. C’è qualcosa che posso fare per gestirlo al meglio o calmarlo un pò.
Grazie e buon lavoro
nicola e catia
a nicola treviso:
spesso si prende un cane piccolo credendo che, x via della taglia, necessiti di poco movimento…invece solitamente i cani piccoli, soprattutto se con muso non schiacciato e longilinei, hanno bisogno di molto movimento e sono assai hgiocosi:
+ che un cane ossessivo, la tua sembra la descrizione di un cagnino sanamente giocoso, come vuole il mix di razze da cui è composto!
Cercate di fargli fare attività fisica quotidiana (passeggiate ogni giorno, se possibile almeno un’ora distribuita newll’arco del giorno o +; e se riuscite qualche gioco in libertà sia con voi che con altri cani 1-3 volte a settimana o + a seconda della vostra disponibilità: il cane ne bbeneficerà e si calmerà, diventando anche + calmo quando lo portare a spasso, in modo da potervelo portare anche ad es a prendere un aperitivo o al ristorante, o a fare shopping, ecc..), e di giocare con lui quotoidianamente anche in casa; quando gipocate con lui CONTROLLATE IL GIOCO facendolo dfiventare divertente ma educativo, ad es nel lancio della pallinma insegnategli a partire solo a comando dopo che avete lanciato e a riportarla ai vostri piedi (si può fare facilmente con gradualità, all’inizio usando 2 palline identiche e co0mp’limentando il cane quanmdo la porta + vicino a voi e la lascia a comando e lanciando la seconda palina solo qualdo la pima è dstata mllata vicino a voi), NEL TIRO ALLA FUNE INSEGNATEGLI IL COMANDO stop E IL COMANDO lascia E IL COMANDO “via/attacca/TIRA””; insegnategli semplici giochi di ritrovamernto di oggetti tramite fiuto da fare anche dentro casa in pochi minuti (all’inizio si possono nascondere premi in cibo x casa, che il cane cercherà naturalmente divertendosi e imparando ad usare il naso, poi si passa alla ricerca di oggetti e si parte con gli oggetti molto vicini e in vista e si passa gradialmente a cose + diffiili: esistono libri e siti che spiegano queste cose, o ancora meglio si può trovare un educatore/addestratore vicino a casa vostra chye ve le inseni e vi spieghi come insegnarle al cane); insegnategli nuovi comandi di base e trucchetti (anche cose stupide come il ROTOLA o lo ZAMPA ecc, o a saltare piccoli ostacoli fatti con scope e sgabelli: servono ad impegnare il cane mentalmente), ecc…
Inventate nuovi giocvhi da fare con lui: ad es comprate un Hula-hop e fatelo saltare dentro in varti modi, insetgnategli a fare percorsi fra le sedie di casa,. a stare fermo a comando x casa e poi a correre da voi a comando x avere un premio, a riconoscere i vari giocattoli e a portarvi quello giusto, a rimetere i suoi giocattoli in una cesta ecc…le possibilità sono tantissime!
vedrete che il vostro cane + sarà impegnato + sarà felice e rilassato e calmo sia i casa che fuoti, e + dormirà durante i momenti di inattivirtà e + sarà ubbidiente e in sintonia con voi: il lavoroi con il proprio cane paga e i primi riusultati sono già visibili dopo una o 2 settimane (asnzi, se fate bene il cane sarà + calmo già in pochi giorni, ma l’impegno va mantenuto: avete preso un cagnino poeperino e dovete soddisfarlo: se volevate un cane sedentario era mehglio un Mastino Napoletano, che è grosso ma ha bisogno di molto meno movimento e di molte meno attività..)…in fondi deriva da 2 razze peperine, è normale che abbia voglia di fare attività.
Nuoba fortuna…
E’ vero , pensandoci hai ragione, roky movimento nè fà già molto ma cercherò di fargliene fare ancora di più.
Pretendere che non sia così vivace come dici giustamente tu, è sbagliato.
Grazie mi sei stata di aiuto.
ciao
Scusate se mi intrometto, ma credo che Alice non parli solo di quantità, ma anche e sopratutto di qualità di tempo e di movimento. Mi spiego: a poco servirebbero 2 ore al guinzaglio, mentre un’ora (cioè metà del tempo) con il cane che corre dietro una pallina (tanto per fare un esempio), serve molto di più. Se poi l’attività è qualcosa da fare INSIEME al cane sarebbe il massimo. Io consiglio molto anche la semplice pallina legata ad una corda, poca energia per fare dei tiri lunghissimi! Chi l’ha inventata è un genio… 🙂
Salve! il tuo articolo è stato molto interessante. Ho un carlino femmina che ha sette anni, ormai. Quando era un cucciolo aveva comportamenti normali (a parte l’eccessivo rumore, che come sappiamo tutti è causato dal naso schiacciato del cane) soltanto che andando avanti con il tempo, mi pare che abbia cominciato a sviluppare un comportameto compulsivo, perché ha iniziato a leccarsi ossessivamente le zampe ateriori. Se le è leccate talmente tanto che le si sono formate due chiazze scure, in mancanza del pelo, che rivelano la pelle sotto.
Ecco, sono un po’ preoccupata per questo, e soprattutto insoddisfatta del nostro veterinario: ogni volta che la portiamo, non nota mai questo problema (riguardo alle zampe) e vorrei ricevere un parere da qualcuno che se ne intende. Prima il mio cane usciva più spesso, invece ora sta quasi sempre in casa, anche perché mia madre lavora, io vado a scuola, etc.. (anche se abbiamo un bel giardino abbastanza grande) e ciò mi preoccupa, perché credo che la causa sia proprio questo!!
Cambia veterinario e portate fuori il cane, passate del tempo con lui quando potete.. In genere non gli serve per forza molto, ma del tempo di buona qualità.
Che dire d’altro, probabilmente hai già detto tutto in maniera molto concisa. Poi si può dirlo con tanti paroloni, ed aggiungere anche che bisogna che il cane trovi il proprio ruolo ecc., però hai proprio detto tutto in due righe! Naturalmente secondo la mia modestissima opinione….
a Erika:
è probabilew che la causa sia la noia visto che il cane non esce spesso, e poco importa che abbia un giardino di 4mq o di 400…da solo non è che possa svagarsi molto nel giardino…
x aiutarlo prova a portarlo fuori, ma FUORI DAL GIARDINO, ogni giorno con regolarità anche solo 30-45 minuti divisi in 3 passeggiatine (2-3 passeggiatine da 10-15 miinuti le puoi fare anche se bvai a scuola, magari una la fa tuia madre e 2 tu): valgono + 30 minuti anche scarsi al giorno che 4 ore solo il fine settimana!
In + visdto che avete un bel giardino puoi usarlo x far fare al cane attività conn te, solo x 5 minuti 2-3 volte al giorno (OLTRE alle 2-3 passeggiatibve da 10-15 minuti), e magari qualcosina di + il fine settimana: ad es potresti insegnare al cane con il metodo gentile (che ha di buono che è un metodo x cui anche se fai errori il peggipo che può capitare è che il cane impara + lentamente o non capisce un eserciio, insomma anche se sewi inesperta non rischi di danneggiare il cane: esistono molti siti e libri che spiegano passo passo come insegnare i comandi di base con il metrodo gentile, e anche qualche trucchetto non utile, come ad es lo ZAMPA e il ROTOLA, il far fare al cane la TROTTOLA, ma divertente e che aiuta a tenere il cane attivo mentalmente: 5 minuti di attività mentale stancano spesso molto + di 30 minuti di passeggiata veloce!) i comandi di base e qualche trucchetto come stare su 22 ampe, dare la zampina, rotolare, strisciare x terra come un marines ecc.. Se al tuo cane piace puoi giocare con la pallina insegnandogli il riporto, con qualche mattone sgabello o sedia e un paio di scope e altre cose rimediate come assi ecc si può improvvisare nel giardino un percorso di agility (esistono sia libri che artivcoli che insegnano come fare i vari ostacoli anche con mezzi di fdortuna e magaei suggeriscono qualche tecnica e qualche piccolo percorso) da far fare al cane (conta che uin carlino d’estate bisogna stare attentissimi ai colpi di calore, magari inumidendo il cane prima dell’attività e facendogli fare cose più pesanti solo nelle ore + fresche; inoltre i carlini in agility hanno bisogno di ostacoli adatti alla loro taglia e conformazione, e comunque nell’agility la difficoltà non sta nell’alteza degli ostacoli ma nella conduzione sul percorso che richiede comprensione reciproca e affiatamento). Spesso viene suggerito che x i cani la lunghezza ideale di una sessione di “addestramento” è di 5-15 minuti al massimo, e spesso in 5 minuti si ottengono risultati migliori che in 15 perchè il cane è + concentrato; quindi come pausa durante lo studio potrsti sfruttare 5-10 minuti ogni 2 ore x ar fare qualcosa al cane in giardino: a volte agility, a volte insegnare nuovi comandi e affinare i vecchi, altrte volte fare giovhi di fiuto in cui il cane deve ritrovare un oggetto nascosto ecc…
Questo programma è compatibile con la vostra vita e può aiutare molto il vostro cane: infatti se come sembra il problema è la noia (un giardino x quanto grande non basta x far sfogare un cane, serve farglo uscire con regolarità e fare attività stimolanti con lui, e se il vostro cane soffre particolarmente l’inattività probabilmente è un cane dimamico e intelligente..), un programma composto da anche solo 30-35 minuti di uscita al giorno (se possibile di +, ma meglio anche olo 20 minuti ogni giorno con regolarità, che 5 ore solo il fine settimana o simili) + 5-15 minuti di attività di gioco/addestramento al giorno dovrebbe aiutare notevolmente il cane e diminuire il leccamento alle zampine (se non basta meglio aumentare lo’attività fisica e mentale se possibile, contando che un comportamento radicato è duro da far comparire, ma è già un successo bloccarne il peggiortamento e cominciare a lavorare perchè scompaia..).
“cane-cozza” è perfetto.. a me non è che non piace e che purtroppo è colpa mia e ovviamente non mi sembra giusto nei suoi confronti non fare nulla, voglio dire non credo che lei è cosi felice di vivere come una cozza, è un cane penso che è nella sua natura voler stare anche con i suoi simili ogni tanto e non solo con me, quindi vorrei trovare un modo per farle capire che è un cane, adoro il fatto che mi guarda per ore, ma voglio farle capire che essere un cane è bello invece essere la mia ombra è ingiusto e brutto. Proverò i tuoi consigli.. grazie
ciao, ho una cagnetta di piccola taglia di 6anni e mezzo, come fare se il suo atteggiamento ossessivo-compulsivo e nei miei confronti?..
Nadia… in che senso, scusa? Ci spieghi un po’ meglio?
ciao.. nel senso che per colpa mia ovviamente, il mio cane è ossessivo nei miei confronti, ovvero passa le giornate a fissarmi si dispera quando non ci sono, diciamo che è troppo legata a me..!!
Allora non c’entra nulla il comportamento ossessivo-compulsivo: hai semplicemente un “cane francobollo”, o “cane-cozza”… la qual cosa a qualcuno piace moltissimo, ad altri meno. Se a te non piace, svezzala! Falle passare qualche giorno, che so, dai tuoi genitori: o in una pensione, magari. Falle vedere/conoscere persone diverse, che le diano modo di divertirsi, giocare, fare cose nuove: insomma, falle capire che la vita è fatta di te, sì, ma anche di altro.
….jacky ha 10 mesi….
Il mio cucciolo Jacky, meticcio cane da pastore, quando esce di casa in giardino, al parco o in montagna, e viene liberato inizia a correre da una parte all’altra ripetutamente. Abbaia quando arriva al confine da lui deciso prima da una parte e poi da quella opposta. Chiamarlo è inutile, fermarlo impossibile fino a quando non decide lui, cioè quando è stanco morto e non trova acqua con cui abbeverarsi E’ un’ossessione? Cosa posso fare? Quando siamo fuori ed è in questo stato non c’è bocconcino che lo interessi… non mangia dalla mano e non considera i suoi giochi preferiti
Decisamente è un comportamento anomalo: non la definirei tanto un’ossessione (l’ossessione ha un “bersaglio”), quanto uno sfogo incontrollato di energie che evidentemente il cucciolone accumula perché fa troppo poco esercizio fisico. Quindi per prima cosa ti direi di provvedere in questo senso. Fallo correre-giocare-sfogare di più!
L’ho creduto anche io è ho intensificato le uscite; lo porto in bici, in monyagna a camminare(io…. lui corre) ti racconto di una domenica… Da Crissolo facciamo un’escursione al rifugio Quintino Sella dislivello 1330m, andata e ritorno in giornata, per tutto il tragitto è stato incontrollabile, mai una volta al passo dietro me e mio marito. Risultato? per due giorni l’ho dovuto portare in giardino in braccio per il male che aveva alle zampe! Il comportamento era quello che ti ho descritto con un abbaio di qua e uno di là rivolto ora ad una pietra ora ad una pianta…. spero che crescendo si calmi un poco…. Grazie Erika
Ma si che si calma! Il cane che avevo da piccola, un enorme incrocio labrador – non si sa, da giovane faceva cosi` in salita, si agitava euforico abbaiando ai fili d`erba, alle farfalle,correva come un pazzo fino al rifugio (i miei erano appassionati di montagna e tutte le domeniche che Dio buttava in terra si andava a un rifugio) poi al ritorno si buttava a terra mostrando in effetti zampe gonfie ed escoriate allora mio padre se lo doveva caricare sulle spalle come Gelindo il pecorino (immancabile nei presepi e` stato il primo pastorello a vedere Gesu` scondo la tradzione)e dall`alto delle spalle di mio padre, godutissimo, faceva anche l`abbaione con la gente, le mucche, le marmotte o altri esseri che incontravamo rientrando, mentre mio padre diceva brutte parole (ma rideva anche) perche` era un cane di quasi 30 kili!!! mio padre considerava che faceva palestra per cui non i andava poi il lunedi`
Leggendo l’articolo si è instillato ancora di più in me il dubbio che anche “la passione” per i fazzoletti di carta che ha la mia cucciola di cocker spaniel inglese di 7 mesi sia in realtà sintomo di un disturbo ossessivo.. sarebbe possibile? Fino ai 3-4 mesi non ha mai neanche guardato nulla che si trovasse per terra, negli ultimi 3 mesi invece ha preso con questo viziaccio di raccogliere i fazzoletti gettati a terra da gente incivile e mangiarli letteralmente. Neanche a dirlo, ho provato qualsiasi cosa per farla smettere,dal rimproverarla al distrarla quando prova a prenderne uno, ma finora ho ottenuto soltanto che non lo facesse quando cammina con me al guinzaglio. Quando invece la libero al parco (in cui la porto ogni giorno per almeno 2 ore, a volte anche di più), spesso preferisce andare a caccia di fazzoletti piuttosto che giocare con gli altri cani(nonostante sia piuttosto giocherellona), quando lo fa io vado da lei a rimproverarla e quando finalmente si fa avvicinare(non si fa toccare finché non ha praticamente ingoiato) la lego al guinzaglio e la tengo “in punizione” finché non si tranquillizza… ormai però appena la lascio di nuovo libera lei corre subito verso dove aveva trovato il fazzoletto, ne strappa un altro pezzo e ricomincia il ciclo! La storia si ripete finché non finisce di mangiarlo tutto/tutti quelli che riesce a trovare.. quando ne parlo mi dicono che è ancora piccola e le passerà crescendo ma mi preoccupa l’idea che possa essere invece un disturbo che non passi con la maturità..
a Federica:
non ha senso metterla in punizione DSOPO che ha mangiato del tutto o in parte il fazzoletto: le stai solo insegnando involontariamente a NON farsi prendere quando c’è un fazzoletto in giro (infatti fatichi a prenderla in quei casi, e se continui sarà sempre peggio: ho visto cani che con meodi simili fanno impazire i proprietari saltellandogli intorno senza farsi prendere x mezz’ora o +..e tutti venivanoo “sgridati dopo essere stati riacchiappati”, x questo non si facevano prendere).
Molto meglio, quando si fa prendere, anche se vi avese fatto penare x mez’ora o +, farle tanti complimenti e magari darle anche un premio in cibo (non un croccantino o un biscotto x cani, ma un minuscolo pezetto di una cosa veramente apretivile che il cane normalnmente non mangia: spesso l’addestramento con i premi in cibo sembrta non funzionare perchè i proprietari usano come premio croccantibi o insulsi biscotti x cani, grissini ecc e non cose veramente appetibili x cani: ad es un premio ambvitissimo sono cubetti di fegato passatio al forno o in padella o bolliti, e se bolliti l’acqua puà insapèorire la pappa; i premi vanno dati costantemente sino a che l’esercizio, in questo casio il richiamo, non è ben fossato, e poi diradati in maniera molto lenta e graduale e non mantenendo uno schema poreciso, solo mentre li si dirada si possono aggiungere anche premi menpo appetibili come pezetti di biscotto x cani o simili, ma pezzetti, non biscitti interi che non servono e fanno ingrassare il canwe: io premi in cibo devono essere minuscoli).
Poi x insegnarle a non mangiare i pazoletti di carta ci possono essere varie strategie: se si tratta di un cane NON FOBICO e che non è terrorizato da botti tuoni e altri forti rumori e che ha una tempra non troppo bassa (in caso contrario un condizionamento avversivo potrebbe essere controproducente x altri versi; se non si è sicuriu meglio rivolgersi ad una persona qualificata che valuti il da farsi dopo aver esaminato il cane), allora si può provare un condizionamento avversivo ad es creandoi situazioni in cui il cane viene lasviatoi libero dove ci sono fazzpoletti diu carta, e quando vi si avvicina e comincia ad annusarli l’umano di nascosto dovrà ad es scuotere con forza una lattina piena di sassolini che fa rumore, in modo da stupire il cane e spaventarlo un po’, x poi dargli un ordine che lo distolga dal fazzoletto e pèremiarlo con del cibo appena esegue. In seguiti la medesima procedura potrà esere fatta anche al parchetto, ma bisogna sapere bene dove sono i fazzoletti e se il suono peredesse efficacia bisognerà cambiarlo (coperchio di pentola e cucchiaio battuti x far rumore, spruzzo di acqua o acqua e limine o acqua e peperoncino o anche solo acqua e aroma alimentare di vaniglia o simili spruzzato verso il cane di nascosto quando annusa il fazzoletto, ecc): lo scopo è far pensare al cane che quando annusa e poi mangia i fazzoletti, di botto (e senza che il proprietario abbia a che fare con ciò, almeno nella mente del cane), accadono cose un po’ sgradevoli (in modo che masticare fazoletti non sia + un passatempo così allettante), e appena molla il fazzoletto viene premiato.
Per aiutare il cane a trovare altri passatempi oltre alla “caccia al fazoletto, potrebbe essere molto utile stimolarlo maggior,mente, non solo facendolo passeggiare e giocare di + con voi:
riporto, giochi di fiuto, tiro alla fune ecc: magari al parco preferisce i fazzoletti al gioco con altri cani, ma potrebbe preferire il gioco con voi ai fazoletti, soprattutto se trovate e gli insegnate giochi che lo appassionino e lo mettano alla prova, come ad es giochi di fiuto come ritrovare un oggetto o una persona a mo’ di nascondino, oltre al classico riporto della pallina o del fresbee, o anche insegnare nuovi comandi al cane, anche cose futili come AMPA, ROTOLA ecc, insomma, tutto ciò che possa stimolare l’attenzione la collavorazione e la mente e il fisico del cane facendolo diveretire..
In breve ci si accorge di quali sono le preferenze del cane, ma bisognerà comunque variare x ,mantenerlo stimolato: esertcizio fisico e stimolazione mentale fatta tramite esercii vari fannno miracoli in cani che hanno sviluppato ossessioni, visto che spesso le sviluppano noia..
L’importante è però non punire mai un cane + di 3 secondi dopo l’azione che volete punire: è inutile4 e si rischia grossi dio far credere al cane di essere punito x cosde totalmnrente diverse (x questo come punizione x i cani non funziona il legarli in castigo o il metterli in una stanza in castigo o simili, asopecxialmente se fatto dopo che sieter finalmente riusciti a riacchiappare il cane, e il vostro cane ve lo sta dimostrando, infatti x come la vede lui, voi lo punite perchè si èì fatto riprendere e non ha mangiato abbastana velocemente il fazzoletto, e x questo riprenderlo diventa sempre + difficile, come impedirgli di mangiare i fazzoletti…)…
Alice, ho letto i tuoi commenti e devo dirlo, proprio brava! Non so dove hai studiato, anche se qualche idea l’avrei. Brava!
Ciao..è la prima volta che scrivo..
Leggendo l’articolo mi è venuta in mente una cosa…
Ma se l’attenzione del cane è rivolta verso un altro animale? (Animale non mio, per altro..)
Mi spiego…Io ho un collie -O per meglio dire..”aspirante collie” visto che non ha il pedigree. L’ho preso da un veterinario che aveva una femmina che ha avuto una cucciolata..- da qualche tempo, ogni volta che esce in giardino, la prima cosa che fa è dirigersi verso la rete di confine tra il mio giardino e quello del mio vicino -noi stiamo in una bi familiare- che ha un coniglio che lascia libero nel suo giardino.
Ora…Il mio cane non è che si mostri aggressivo verso di lui o chissà cosa..
Si limita a seguirlo quando il coniglio si sposta lungo la rete -quel coniglio fetente si mette contro la rete, quasi appoggiato e si fa tutto il perimetro saltellando..Per me lo fa apposta.. XD – oppure si sdraia a terra e lo fissa quando sta fermo oppure quando è lontano. Raramente gli ha abbaiato.
Se noi chiamiamo il cane, la gran parte delle volte lui si gira e ci guarda come a dire “Che volete, che sono occupato?” oppure si alza e ci viene incontro.
Tuttavia ogni volta che esce in giardino, la prima cosa che fa è andre a controllare se c’è il coniglio o meno..Sotto la pioggia, sotto il sole, sotto la neve..Non importa. Gli importa solo se c’è il coniglio.
Abbiamo messo anche la rete oscurante, ma comunque il mio cane vede la sua ombra..O sente l’odore..Non so..
Dite che è una cosa che dipende dal fatto che i collies sono cani da patore e di conseguenza sorvegliano e cercano di radunare, oppure è un’ossessione vera e propria di cui uno deve preoccuparsi?
(Con tutti gli altri animali è tranquillo. Gatti ed uccelli inclusi.
L’unica cosa che cerca di inseguire sono farfalle e cavallette…)
il coniglio io in casa l’avevo, e la mia cana è stata amichevole fino ai sei mesi circa, dopodichè la povera Berta è diventata per lei un’ossessione. Tenevo la coniglia in una stanza tutta sua con annesso balconcino (prima era libera in casa, poi visto l’andazzo…): come il cane sentiva aprire la porta, qualsiasi cosa stesse facendo, anche nel sonno più profondo di notte, si fiondava di corsa verso la stanza alla ricerca, secondo me, esclusivamente del “me la pappo”. Poi la coniglia è morta, per fortuna per cavoli suoi e a 6 anni suonati, e il cane se n’è dimenticato, pare che l’abbia capito, ha visto che non c’era più (credo con ENORMISSIMO rammarico), e non l’ha più cercata. Questa secondo me non è ossessione, è un po’ “provocazione”, dopotutto il coniglio è preda, se lo vedeva là, pensava prima o poi lo uccido e lo ingoio. Stessa cosa penso la tua, vederselo che scorazza nel prato a pochissimissima distanza, insomma, povero cane!!! altro che istinto predatorio!
Bhe ma anche io credo sia nella natura del cane inseguire un coniglio! A parte il mio shiba che col coniglietto di un`amica ci ha fatto amicizia e gli scodinzola e ci si corica vicino quando andiamo da lei credo che nel 99% dei casi lo considerino una preda. Una volta in Francia siamo stati in un campeggio dove i cani erano i benvenuti, col cane che avevo prima, Bilbo, un mix bassotto segugio (un cane nato per cacciare quindi) questo cavolo di posto di notte si e` popolato di conigli che saltellavano fra le tende con tutti i cani dei campeggiatori, di qualsiasi taglia o razza, che uscivano pazzi ^o^
Lo so, ma come scrivevo a kinaki91..
“Credo che se lo considerasse preda e se volesse mangiarlo andrebbe lì attaccato alla rete ad abbaiare o perlomeno crecherebbe che so…di scavare per andare oltre la recinzione, giusto?”
Il mio cane non sembra volerlo mangiare o attaccare..O almeno è ciò che credo io.
(Poi magari se ‘sto coniglio per ipotesi scappasse e venisse nel nostro giardino, non è detto che il cane non provi ad andargli dietro, eh?.. XD )
Certo, fin’ora non è mai accaduto nulla di simile con nessun tipo di animale..Cavallette e farfalle a parte..
Si limita a stare lì a fissarlo.
Ma sembra un “fissare rilassato”, ecco.
E…Chissà come avrete dormito bene la notte, durante il periodo di quel campeggio, comunque..XD
Oh ricordo bene…abbiamo passato una piacevolissima notte bevendo sidro e chiaccherando con una decina di padroni di altri cani che per uscire e fare una battuta di caccia dietro ai conigli rischiavano di sfasciare le tende a testate ^o^ Bhe forse non e` istinto predatorio ma amichevole, come Maro che appena arriva a casa della mia amica va a cercare Chak il coniglietto scodinzolando a mille!
guardalo bene…magari gurdando il coniglio gli esce il fumetto “Che ti e` successo? che cazzo di orecchie ti sono cresciute gattino bello? Giochiamo?”
Suona come una vacanza divertente, alla fine..XD
E..Bho, speriamo sia così…Se non è ossessionato, tanto meglio..
Aww..Mi spiace per il tuo coniglio..
Comunque non so..Il mio cane non mi da l’idea di uno che voglia mangiarselo.
In 11 mesi di vita con noi (ora ha 14 mesi) non ha mai dimostrato quel tipo di interesse predatorio nei confronti degli altri animali..
Per dire..Nemmeno per le lucertole.
Le guarda, ma non cerca di mangiarle..Solo le piccole cose volanti lo fanno scattare.
Considera poi, che convive con un gatto particolarmente selvatico e diffidente e non ha mai ditentato di prendere nemmeno lui..Nonostante il gatto si metta a correre spesso e volentieri. Il cane lo insegue ma poi si butta subito con le zampe anteriori a terra ed il sedere in su come a dire “Giochiamo?”.
Ma con quel coniglio non so..Sta lì e lo fissa.
Tipo imbambolato.
Credo che se lo considerasse preda e se volesse mangiarlo andrebbe lì attaccato alla rete ad abbaiare o perlomeno crecherebbe che so…di scavare per andare oltre la recinzione, giusto?
Spero davvero non sia effettivamente ossessionato come dici tu..
guarda, la mia quando, le rare volte, che dovevo pulire la stanza mettevo Berta in gabbia, ci si sdraiava davanti a fissarla e non la smuovevi nemmeno con le cannonate, ma, insomma, non so secondo me si vedeva proprio il fumetto “muoviti che ti ingoio”. Tra parentesi: stessa cosa faceva il gatto di mia madrre quando lo portava qui da me, si metteva davanti alla porta della stanza in attesa che si aprisse. Povera Betty… anche mio padre non faceva altro che dire “ma quando la mangiamo?” 🙂 Mi manca così tanto ufs…
Povera Berta…Tutti speravano di mangiarsela..XD
Comunque posso immaginare..Perdere un animale è una delle esperienze più brutte del mondo..Io ho perso due gatti ed ancora ne sento la mancanza..
Polpastrelli non pipistrelli…malefico t9!!!!!
E già che ci sei “correre hai ripari” senza H!
Per il resto si può chiudere un occhio! 🙂
🙂 hai (e qua é giusto) perfettamente ragione 🙂
Ho letto questo articolo con particolare interesse, tra l’altro complimenti come sempre scritto benissimo :), uno dei miei 3 cani ha un problema ossessivo compulsivo, si lecca e morde ossessivamente le zampe arrivando a farle sanguinare, l’ho adottato adulto arriva da un brutto canile della Sardegna, mi sono accorta del suo problema immediatamente perché è un incrocio yorky, quindi a pelo lungo, ma in una zampa il pelo mancava quasi del tutto e si vedevano delle piaghe sui pipistrelli, appurato che nn avesse parassiti l’ho osservato e mi sono accorta che sempre più spesso si ciucciava le zampe, specie per stemperare lo stress, ho immaginato che fosse un comportamento appreso in canile….per capirci lui è stato salvato in extremis da una volontaria che era quasi in setticemia per un intervento eseguito a cavolo…non è uno di quei canili dove ci sono i volontari che li portano a passeggiare o gli fanno un po di piccole, il proprietario gli permette di entrare solo ogni tot mesi per portare via qualche cagnolino e stop….quindi solo gabbia, noia e paura…è un anno e mezzo che è con noi, stiamo lavorando sul dargli delle alternative interessanti, sulle attenzioni e sul rafforzare la fiducia e il rapporto…ci sono stati dei miglioramenti, ora gli episodi ossessivo sono notevolmente diminuiti e mi permette di distogliere la sua attenzioni dalle zampe per portarle su altro (se consideriamo che all’ inizio sembrava autistico e mordeva direi che il miglioramento é notevole) però nn è una passeggiata di salute….l’abbiamo adottato consapevoli avesse un handicap fisico, le volontarie non si erano accorte invece di questo suo problema….che dire? Mille volte più facile occuparsi della sua ipovedenza che non dei problemi della sua psiche! Lo riadotterei sapendo? Certo che sì, ma forse mi sarei documentata meglio prima che arrivasse anziché correre hai ripari dopo….
Il mio Labrador di 18 mesi è praticamente drogato dalle lucertole: ha iniziato l’estate scorsa, aveva 6 mesi, e io ho cercato immediatamente di censurare questo comportamento con un secco no prima che lui solo facesse un passo verso la poveretta: pareva che funzionasse, e lo gestivo tranquillamente, d’altronde pesava meno di 20 kgs
Quest’anno il problema è ricomparso, ma il fatto è che ora i miei NO non li ascolta manco per niente e non riesco più a tenerlo in quanto è un cagnolone di ormai 36 kg abbondanti ( quasi come me…)…Ho scoperto poi, osservandolo una domenica senza farmi vedere, che la bestia passa un sacco di tempo appiccicato al muretto del giardino a puntare e rincorrere appunto lucertole ( di giorno è accudito da mio padre, in pensione…) L’ho chiamato ma nulla, come imbambolato, come descritto nell’articolo….Probabilmente ha sviluppato questa fissazione perchè annoiato durante il giorno ? Dobbiamo cambiargli posto? “Sembra che lui si diverta”, così sostiene mio padre, ma purtroppo la strada trafficata non è il giardinetto di casa…..
Tutti i cani (la mia compresa) scattano dietro la lucertola (come il 90% partono dietro al gatto in strada)… gli va in embolo l’istinto predatorio 😉
Certo, se stanno in giardino senza niente altro da fare per ore, è chiaro che anche la lucertola può rappresentare un diversivo, ma non penso proprio sia un comportamento ossessivo-compulsivo grave.
Ehhh..purtroppo questo articolo sembra scritto quasi come fosse una biografia della mia attuale situazione. Sono la proprietaria (il mio primo cane quindi posso essere tranquillamente classificata come Sciuramaria DOC) di un’ Amstaff di 10 mesi e mezzo. Da un paio di mesi ha cominicato a sviluppare un’ossessione per le ombre che continua ad aumentare giorno per giorno. A dire il vero ho notato un nettissimo miglioramento durante le vacanze estive quando io ed il mio fidanzato siamo riusciti a trascorrere molto tempo assieme a lei. Purtroppo la ripresa del lavoro ci ha costretti nuovamente a lasciarla sola tutto il giorno pertanto il problema si sta ripresentando. Quasi tutto il nostro tempo libero lo dedichiamo a lei, giocandoci assieme e facendole fare delle lunghe passeggiate e corse. Abbiamo iniziato a frequentare un corso di agility ma ovviamente non è sufficente. Non abbiamo trovato al momento nessuno che prenda seriamente in considerazione questo nostro problema quindi volevo chiedere due cose: alcuni nominativi di persone serie nella provincia di Vicenza che ci possano aiutare ed un’altra cosa: potrebbe essere d’aiuto prendere un altro cane? Spero tanto di poter partecipare al corso del 29-30 settembre a Treviso per poterti conoscere di persona.
Era un po’ che aspettavo un articolo mirato su questo argomento, grazie ^_^
Ho un bolognese maschio di 2 anni, acquistato in un allevamento che ritengo serio, monorazza, ho conosciuto genitori e nonni e il cagnolino è sanissimo, equilibrato e molto dolce.
Ha il pedigree, esente da patologie ereditarie con tanto di certificati.
Mi sono informata per circa un anno prima di scegliere dove acquistarlo.
Oserei dire che è anche felice ma mi sorgono dei dubbi. E non mi do pace.
Lui passa gran parte della sua vita con me, lavoro 8 ore al giorno e ho la possibilità di portarlo in studio con me. Sono libera professionista.
Ma è abituato anche a stare solo, non soffre di ansia da separazione.
Educatissimo, mi rispetta e obbedisce senza problemi.
Conosce molti comandi che esegue più o meno sempre con allegria perchè dopo arriva il premio o coccola entusiasta.
Socievole con i suoi simili e con gli umani.
L’ho abituato ai rumori, non teme praticamente nulla. Non abbaia mai agli ospiti né al campanello.
Il suo gioco preferito è rincorrermi per casa, lì è davvero coinvolto, sguardo felice e appagato. E inizio/smetto sempre io.
Anche con la pappa è tutto perfetto, quando è l’ora mi segue, gli do il comando seduto-fermo, preparo le crocchette, aspetta composto, poggio la ciotola e solo al mio “braaavo” si fionda e pulisce tutto.
Lavorando full time le passeggiate sono brevi ma frequenti: almeno 5, di cui una più lunga alla sera.
Nel week end invece recuperiamo con belle passeggiate e quando siamo in vacanza cammina per ore e ore, instancabile ed equilibrato.
Adora stare in braccio o cmq vicino, anche se cerco di non assecondarlo troppo.
E dare bacini o meglio leccare compulsivamente! Leccherebbe chiunque, specialmente me o mio marito e se non gli intimi di smetterla va avanti e anche se smette lecca per qualche secondo in aria come per compensare all’interruzione! Sbaglio a interromperlo? Mi sembra davvero eccessivo e gli eccessi mi preoccupano. Ma lo fa in maniera ossessiva!
ARRIVO AL PUNTO (la premessa spero aiuti a capire un pochino meglio la situazione):
E’ soprattutto questo che mi preoccupa: a prescindere dagli pseudo baci….lui lecca davvero spesso ma mi creda spesso l’ARIA. Non le sue labbra o il suo naso.
Sguardo perso nel vuoto e lingua che ritmicamente entra e esce di parecchio.
So dei segnali calmanti e ho letto parecchio a riguardo ma mi domando PERCHE’ lo fa??? Per calmarsi o calmare chi o cosa??
E’ in ansia per quale benedetto motivo?? Mi sento impotente, dove ho fallito?
Lo fa in qualsiasi circostanza, a volte arriva a farlo 10-15 volte in un giorno, a volte solo 3-5 volte, un solo giorno non l’ha fatto. Più o meno da quando aveva 3 mesi circa. Senza apparente motivo, motivo che vorrei scoprire.
Sia che stia in braccio….sia sul divano tranquillo e beato…sia che sia sul tappeto…per terra…in macchina…nei negozi poi! lì SEMPRE, specialmente se di alimentari e tutti mi dicono “poverino ha sete?!!”, insomma.
Non trovo un nesso. Dove sbaglio? Cosa non lo fa sentire a suo agio? I NO ormai servono a ben poco, ho iniziato praticamente da subito a dirglielo. E continuo speranzosa…
Devo farlo vedere da un professionista? Se sì che categoria mi consiglia? Comportamentalista?
La ringrazio anticipatamente se potrà rispondermi e colgo l’occasione per farle sinceri complimenti sulla competenza e la simpatia con cui tratta argomenti seri e interessantissimi!
In un corso ci han spiegato che i cani (da caccia, ma non solo) a volte ‘aspirano’ l’aria che passa tra gli incisivi anche leccandosi la parte frontale del muso ed il naso, per ottenere un miglior risultato sull’odore che percepiscono di solito a buona distanza. Se – come pare – è questo uno di quei casi, soprattutto con quel riferimento al ‘specialmente nei negozi di alimentari’ 😉 mi pare che non ci sia niente di cui preoccuparsi.
grazie gilas ma se leggi bene lui lo fa SEMPRE, in special modo se si trova in un negozio di alimentari.
Ma anche in gioielleria, a casa, sul divano, per terra……ovunque.
A qualunque ora e diverse volte al giorno
Forse vive in un mondo pieno di odorini interessanti 😉
Controlla se mentre lo fa muove anche le pieghe del tartufo
no non muove un muscolo a parte la lingua e sguardo perso nel vuoto 🙁 vabbè…
vediamo se Valeria mi illumina, vorrei capire se davvero mi preoccupo inutilmente o se c’è qualcosa che non va
Katia, se il tuo cane è ossessivo lo è anche la mia :-).
Ho già ripetuto più volte, e colgo l’occasione per ribadirlo anche qui, che leccarsi il naso (così come molti altri calming signals) NON E’ per forza di cose un segnale di stress o di chissà quale disagio!!! Semplicemente, il cane vuol far sapere a tutto il mondo che è animato da buone intenzioni e che non vuole litigare con nessuno.
Continua ad impedirgli di eccedere, specialmente nel leccare facce e mani (sto predicando bene e razzolando malissimo, sappilo, perché proprio mentre scrivo c’è qui qualcuno che mi slappa a tutto spiano…), ma non farti un cruccio di questo piccolo “tic” che è estramamente frequente anche in cani molto felici e realizzati. Non è neppure escluso che il cane cerchi solo di captare “sapori” nell’aria… insomma, se per tutto il resto il cane appare sereno (e dalla tua spiegazione mi sembra proprio di sì!) io non mi preoccuperei minimamente.
Grazie infinite!!! Non sai quanto sia importante il tuo parere per me!!
Ho divorato già 2 dei tuoi splendidi libri e moltissimi articoli con gusto, tra cui quelli del leccarsi il naso…ma siccome mi sembrava che più che il naso leccasse l’aria 😉 mi ero preoccupata 😀
Grazie davvero, mi sento un pochettino meno ma poco poco meno…sciuramaria 😀
a Katia:
non è certo la prima ipotesi da verificare, ma se le ipotesi comportamentali non dessero alcun risultato e il comportamento peggiosrasse può valerne la pena di fare una piccola indagine supplementare che spesso viene dimenticata:
la pechinese di mia zia ad un certo punto (era già adulta, e questo ha confuso le acque x anni) cominciò a leccarsi ossessivamente il naso…dopo anni si scoprì che ra aòllergica agli Olivi e abitava in una casa con un giardino pieno dio olivi (non aveva orecchie o zampiene arrossate ne prurito, x questo ci misero anni a capuire che era allergia..e poi parlo di oltre 20 anni fa, quando le allergie sui cani non erano molto tenute in considerazione..)…
Quindi se dopo varie prove ed indagini non si capisse il motivo del leccamento del naso del tuo pelosino, magari cfagli fare x scrupolo un test allergologico (le allergie sono sempre + diffuse fra i cani, come fra i bambini…e cani allergici possono anche avere danni dovcuti agli eccipienti dei cvvini, quindi megluio saperlo x concordare con il Vet se, oltre a cercare di limitare l’esposizionme agli allergeni, sia meglio modificare il piano vaccinale cambiando il tipo di vaccino o i tempi di somministraione ecc..ad es alla mia ho dovut perfino sospendere le vaccinazioni x non rischiare che sviluppasse una patologia autoimmune come la madre..)..
Ecco, lo sapevo… mi è venuta la sindrome terminale della olimamma blogger. “Ragazze del forum, AIUTO!!! il mio bambino ha fatto la cacca seppia chiaro, invece della solita nuance noisette, che chiamo la guardia medica?”
Ogni tanto il mio cane tira a prendersi la coda… ._( glielo vedo fare molto raramente (due minuti alla volta, forse una volta ogni 15/20 giorni, solo tra le mura domestiche) – per quanto riesco a capire lo fa quando non si sente calcolato (“ti sto chiedendo di giocare, o stronzissimo proprietario, e tu non giochi. Non me ne frega niente se abbiamo giocato fino a dieci minuti fa, io voglio fare tira-tira ADESSO, smettila SUBITO di leggere Montalbano! Ah, non smetti? Non smetti? Maledetto Camilleri… è tutta colpa tua… se devo ridurmi a prendermi la coda per ricrearmi un pochino… giro-giro-giro…”).
Sapendo che è un boxer, si capisce che è anche problematico giocare con lui TUTTE le volte che avrebbe voglia di baloccarsi… Quando adotta questo comportamento cerco di ignorarlo, perché non vorrei che pensasse “ok, per ottenere l’attenzione di zia, debbo solo che rifare Dustin Hoffman in Rain Man, e il gioco è fatto”. Anche perché basta una minima distrazione (qualcuno che cammina per strada e parla, uno di noi che si sposta anche senza interagire con lui, il gatto che passa, lo guarda e gli dice “ma smettila, somaro”) perché interrompa da solo.
Ma faccio bene? Come dovrei fare? Non vorrei rinforzarlo in qualche modo… mi impensierisce quando fa così. Non è che quando lo dobbiamo lasciare solo si passa il tempo a fare girotondo? 🙁
Leggendo questo articolo mi è tornato alla mente un doloroso periodo della mia vita con Hickok in cui lui dimostrava il suo stress con la distruzione totale di tutto ciò che poteva raggiungere quando io nn ero in casa. Non vorrei uscire di tema, Valeria, ma mi chiedevo se avessi già scritto un articolo in proposito perché benché oramai sembri acqua passata mi farebbe molto piacere leggere qualcosa al riguardo se ci fosse. Grazie.
L’articolo è serissimo (anche se, come al solito, scritto con ritmo gaio e leggero)e pieno di consigli preziosi. Tuttavia io non riesco a smettere di ridere immaginando Valeria che fa “fu-fu” come D’Alema… e dopo questa immagine che già di per sé mi scatena la risarella, rincaro la dose (non di proposito, viene da sé) con le immagini delle varie parodie fatte dalla Guzzanti… e ricomincio a ridere.
Un vorrei dire ma… non è che ho sviluppato un comportamento ossessivo-compulsivo? Nel caso, mi mettete il gelato nel kong a me invece delle sottilette? ;D
No, il kong copre circa 20 minuti di attività, ti faranno correre allo sfinimento dietro ad una pallina, non ti conviene! Ihihihihih!!!
Ma quando si parla di comportamento ossessivo si intende che il cane non la pianta piu` li` di fare una certa cosa vero? Perche` Yukita tipo una volta al mese circa e in genere quando gioca con Maro un paio di galoppate dietro alla sua coda se le fa, due e non tre di fila, mentre Maro gli saltella vicino…poi riprendono a fare la lotta, a me sembra solo un po` sovraeccitato dal gioco, non mi devo preoccupare vero? Voglio dire se la cosa e` cosi` sporadica non e` ossessivo come comportamento perche` a me sembra un cane equilibrato e non stressato.
Ma no,quello è un momento di eccitazione nel gioco! Il cane ossessivo parte da solo a rincorrersi la coda e va avanti per parecchio tempo, proprio “frullato” di testa: direi che è proprio una cosa diversa. Però attenzione a non rinforzare Yukita quando fa così… perché potrebbe diventare un problema.
Ah grazie grazie che sollievo! Non lo rinforzo no, non potrei neanche se volessi, quando giocano non e` un buon momento per mettersi inmezzo, una culata per terra me la sono gia` presa e mi e` bastata ^o^
Ah grazie grazie che sollievo! Non lo rinforzo no, non potrei neanche se volessi, quando giocano non e` un buon momento per mettersi inmezzo, una culata per terra me la sono gia` presa e mi e` bastata ^o^
Ciao Valeria…ho da poco a che fare con un pastore tedesco giovane di 3 anni che vive con il fratello nella fabbrica dei proprietari…Problema delle ombre…molto avanzato direi…quando la chiami non sente e non vede nessuno, ha occhi solo per ombre e riflessi…la portiamo fuori la facciamo sfogare per bene….ma niente appena siamo di rientro, al primo barlume di un orecchino uno specchietto un paio di forbici o sole stesso…ritorna rapita a fissarsi sulle ombre scavando irrefrenabilmente..e non cè gioco cibo No secco che tenga.ovviamente e purtroppo ho poi potuto constatare che anche per lei, come per tanti, i padroni si divertivano e da piccola la invitavano a continuare a farlo;hai qualche consiglio da darmi? ti ringrazio moltissimo..
Ho “salvato” per poco un cane che al parchetto facevano “divertire” ad inseguire il riflesso dell’orologio o del vetro del cellulare. Inutile dire che dopo mezzora il cane non faceva altro che guardare per terra aspettando passasse il riflesso e dopo un po’ ha cominciato a dar la caccia anche alle ombre, senza ascoltare o vedere nessuno nè umano nè cane. Per fortuna che dopo averlo fatto notare hanno smesso ed ora è sicuramente piu contento e presente correndo dietro ad una pallina.