di VALERIA ROSSI – Nelle mie conversazioni cinofile si verificano spesso strane coincidenze: per esempio, nessuno mi fa una certa domanda per anni… e poi, nel giro di due o tre giorni, diverse persone mi chiedono la stessa cosa.
Stavolta si è trattato del motivo per cui i cani grattano o raspano la loro cuccia (ma anche il divano, il letto o qualsiasi altra cosa su cui dormano).
Visto che me l’hanno chiesto in tre persone diverse, dopo aver risposto in privato dò anche una risposta sul sito, perché forse potrebbe interessare anche altri lettori: si tratta semplicemente di un comportamento atavico, un residuo della “lupinità” ancora insita in tutti i nostri cani.
I lupi non hanno cuscinoni imbottiti o cuccette col baldacchino, quindi si scavano con le zampe la propria tana: ma non soltanto se la scavano, la “aggiustano” anche in modo da poterci stare più comodi possibile.
La stessa cosa fa il cane grattando e “scavando” i suoi tappetini: in pratica, è un po’ la stessa cosa che facciamo noi quando sprimacciamo il cuscino prima di coricarci.
Attenzione, però: i cani che grattano e raspano “per mettersi comodi” lo fanno solitamente con continuità.
Se un cane non l’avesse mai fatto in vita sua, e cominciasse di colpo a manifestare questo comportamento, potrebbe significare che non sta bene (grattare la cuccia è uno dei primi sintomi della dilatazione-torsione di stomaco: ma adesso non andate tutti in ansia: da solo non significa nulla, devono esserci in concomitanza altri sintomi preoccupanti). E’ abbastanza facile, comunque, discernere tra una manifestazione di disagio/malessere e un semplice “prepararsi la tana”, perché tutto l’atteggiamento del cane è molto diverso.
Se si tratta di una femmina non sterilizzata che comincia improvvisamente a grattare la cuccia senza averlo mai fatto prima, chiedetevi se non abbia avuto qualche imprevisto incontro romantico all’ultimo calore, perché questo è uno dei primi segnali di gravidanza in atto (il concetto è sempre quello di “preparare la tana”, ma stavolta per i cuccioli: e le cagne si preparano con ampio anticipo. Ho avuto un’husky che cominciava a raspare la cuccia a pochissimi giorni dalla monta, dandomi così un segnale più sicuro – e molto più precoce – di qualsiasi ecografia!).
Se siete sicurissimi che non possa essere incinta, potrebbe trattarsi invece di una gravidanza isterica.
I cani che raspano spesso e volentieri i loro cuscini/tappeti possono, a volte, demolirli letteralmente: le loro unghie sono micidiali. Ovviamente è possibile far capire loro che la cosa non è gradita agli umani… però il mio parere personale è che sia meglio lasciarli fare (e comprare cuscini, cucce e affini di buona qualità, che hanno maggiori possibilità di resistere).
A me dispiace metter becco nei comportamenti atavici, perché amo moltissimo che i cani mantengano quel po’ di selvaggio che gli resta: per questo, avendo in casa una raspatrice di cuscini, mi limito a qualche “Bisturi, piantala!”, soprattutto quando raspando fa un tale casino che non mi permette di sentire la TV (al che lei la pianta. E ricomincia due minuti dopo).
Però non mi piace l’idea di inibirle del tutto il comportamento, anche perché, dopotutto, io stessa sono una convinta sprimacciatrice di cuscini: e perché dovrei impedire a lei di mettersi comoda come faccio io? Vale la pena di intervenire solo se il comportamento diventa compulsivo, come avviene in rari casi: allora può essere un sintomo di stress o di generale malessere sul quale potremo porci qualche domanda… ma la risposta, di solito, è una sola. Il cane si annoia e necessita di maggiore attività.
Ciao ho letto l’articolo ma vorrei approfondire la situazione della mia Lea.. Ha 15 anni era del mio papà.. Anche se non l’ha mai sterilizzata non si è mai accoppiata e anche ultimamente sn stata attenta..sta scavando molto più del solito..ma lei sta bene.. mangia, beve, dorme, cammina, ci vede e ci sente ancora.. I casi in cui dicevi che potrebbero nn stare bene a quali situazioni di salute sarebbero legate? E fanno così anche qnd cercano un posticino x morire? temo molto qsto giorno ci sn cresciuta insieme.. In più sta andando a mettersi in posti dove nn si è mai messa e nonostante la cuccia si mette a terra sul pavimento e scava alternando i pisolini.. E lei è una meticcia di 7kg dove nn credo abbia del lupo nei geni..
Salve io volevo chiedere sul fatto che il cane raspa la sua cuccia, il mio lo faceva prima di aver partorito ed è normale.. però dopo il 2 giorno dal parto ha iniziato a rifarlo, oltre a questo “raspare” ho notato che respira molto velocemente , ho chiamato il veterinario e mi ha detto di farle una cura di calcio anche a goccie/compresse ma continua lo stesso a raspare..per ora non posso portarla in ambulatorio stò senza macchina e il primo veterinario stà a 60 km da me.. da premettere che non l’aveva mai fatto prima..
ma se lascio il cane senza un cuscino…? gli tolgo qualcosa di fondamentale?
Io solo ora sto facendo caso a questa cosa…la.mia rottweiler di 3 anni finora non lo aveva mai fatto, ora ha avuto la sua prima cucciolata e da quando ha partorito gratta a terra in continuazione….si è consumata le unghie quasi a farsi male…..a cosa devo imputare questo comportamento?stress? Una malattia?
Il mio lupo cecoslovacco dopo aver completamente distrutto bellissimi cuscinoni comprati appositamente per lui aveva scelto come cuccia una vecchia poltrona cui aveva rosicchiato l’imbottitura dei braccioli fino ad arrivare al legno. Dopo che l’abbiamo buttata si è appropriato del vecchio divanetto, compagno della vecchia poltrona, e ha distrutto allo stesso modo l’angolo della spalliera. Si vuole ‘personalizzare’ la cuccia!
Io ho un Corso di 16 mesi che non sempre, ma molto spesso, gratta il suo materassino prima di dormire; l’ha sempre fatto….volevo però chiedere, dal momento che ne ha accennato, quali sono gli altri sintomi in caso di torsione dello stomaco! Grazie mille!
……allora il mio ha sempre mal di pancia giorno e notte……..lo fa sempre quello di prendere una mia pantofola e mettersela a mò di cuscino……. 🙁
domanda: quindi se lo fa saltuariamente è sintomo di qualcosa che non va? Anche solo di stress?
Chiedo perchè il lupone non è solito alla sprimacciatura; solitamente si svacca sul divano e via. Talvolta lo becco proprio a dormire completamente ribaltato sulla schiena e con la testa sopra uno dei “suoi” cuscini… aperto a mò di pollo da fare alla piastra…(assolutamente poco dignitoso per un cane da guardia, diciamocelo).
Qualche volta però lo fa.
Posso interpretare questi episodi saltuari come segnali? Fosse anche solo un banale mal di pancia perchè gli ho allungato il fritto misto?
Non vorrei creare allarmi… ma sì, potrebbe essere. Un po’ di stress, un po’ di mal di pancia…e il nervosismo si sfoga così.
Grazie, niente allarmi… anche perchè lo fa davvero saltuariamente. Ho chiesto perchè hai parlato di continuità, mentre nel nostro caso sono episodi sporadici; allora ho fatto un collegamento con un episodio avvenuto durante le feste di Natale. Ha manifestato aggressività verso una persona non sconosciuta ma nemmeno abitualmente frequentata, siccome era periodo di botti frequenti (e lui ne è terrorizzato) e questa persona lo stava accarezzando forse in maniera poco eduCANata ho attribuito il tutto ad un momento di stress, adesso ho collegato che effettivamente in quei giorni l’ho visto “sprimacciare”….
Mi chiedevo in effetti quale potesse essere la motivazione che lo spingesse talvolta a sistemarsi il giaciglio mentre solitamente non è un comportamento usuale. Adesso ci farò caso più attentamente e vedrò di fare dei collegamenti.
Tra me e Balrog e’ sempre una lotta; lui ha tre tappeti, uno dentro al kennel, uno nella cuccia in giardino (che praticamente ha solo fine decorativo perche ci entra raramente) e uno sul pavimento della sala. Pero’ quello sul pavimento lo debe dividere con me visto che io mi ci siedo (o sdraio) per vedere la televisione. Quindi quando io accendo la televisione “aggiusto” il tappeto per starci comodo io e appena la spengo Balrog lo “riaggiusta” come piace a lui. Ma lui i tappeti li muove, li piega, a volte li morde e ne mastica dei pezzi, ma non li raspa quasi mai.
Il mio Pepe, ha l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la postazione dormitoria, ma una cosa sola fa, deve sempre “rubarmi” una pantofola, portarla al suo giaciglio e metterci la testa sopra…….o magari metterci dentro il suo buffo musetto …….così dorme tranquillo…………mi fa una tenerezza……..il mio pelosetto……… 🙂
Ecco un articolo che ci riguarda molto da vicino! Questo particolare comportamento, infatti, ci ha lasciati simpaticamente incuriositi sopratutto durante i primi tempi in cui Clint è venuto a far parte della famiglia … e io ero decisamente inesperto in quanto a etologia (anche per ragioni anagrafiche, allora …). Sono contento di sapere che le mie supposizioni etologiche – su cui stavo riflettendo proprio pochi giorni fa! – si sono ora rivelate fondamentalmente esatte … però, non mi pare che sia citata in questo articolo alcuna colonna sonora aggiuntiva alle raspate! Perché è proprio l’insieme di versacci assurdi (intendo una specie di ringhio-sbuffo rivolto alla cuccia stessa in modo eccitato) che fa Clint mentre si dedica alla sistemazione della sua tana a lasciarci spesso sconcertati (ma soprattutto, a farci divertire di più!) … A cosa potrebbe essere legato questo particolare vocalizzo? Grazie in anticipo per l’eventuale chiarimento, e, come al solito, complimenti per il piacevole articolo.
Mina raspa tantissimo! Ha iniziato a farlo dall’età di 5-6 mesi: si mette a raspare e se non riesce a sistemare la cuccia come le pare, si arrabbia pure. Ringhia tutta presa e fa un rumore assurdo, mi fa troppo ridere a vederla.
sarà, ma quando faccio una domanda io, nessuno mi sa mai rispondere!!! a questa di domanda sa rispondere chiunque cresca con i cani. alle domande serie nn si sa mai rispondere!!!
Il mio più che raspare si arrotola completamente nella coperta. Poi casca dal divano.
Adesso che è diventato sordo come una campana, non si accorge neanche quando rientro a casa.
Può passare anche mezzora prima che emerga dal fagotto e si stupisca: “Ma sei qui?!? Che bello, quando sei tornata?!?
Grazie ….. interessante argomento
E se improvvisamente mentre siamo a tavola , mi giro e lo vedo grattare a terra sul pavimento e poi sul muro????? impazzito???? xD
Io ai miei metto una coperta avvolta sul cuscino per evitare di lavarlo di continuo(così lavo solo la coperta), fatto sta che Pepe quando attacca a farsi la tana tira via la coperta, la appallottola e poi non si sdraia più perchè ha sta montagna al centro cuccia che lo importuna quindi inizia a girare per casa come un fesso per cercare una postazione comoda… Penso che i lupi siano più intelligenti
il mio shiba lo fa solo la sera, ma non sempre e solo sul tappeto raso e non su quello più spesso.
Wanda quando fa la cuccia e’ tutta agitata , saltella e poi abbaia pure forte…. Come se fosse contenta… Puo”essere? E comunque Anche Margot interviene sempre quando Wanda fa il suo spettacolino…. Va li’ e la disturba … Cosi’ poi lei smette!!! :-/
Crono il cuscinone lo prende in bocca tipo ciuccio e si addormenta così.
Abbaia perché probabilmente lo intende come un gioco a cui vorrebbe partecipare… oppure come una “confidenza eccessiva” che Gea si prende senza il suo permesso.
Mi sa che rubo l idea 😉
Buon giorno,
è sempre un piacere leggere questi articoli perchè così capisco di avere un cane ‘normale’!!!
E’ davvero divertente vederlo quando si sistema, come meglio crede, la sua coperta messa nella sua cuccia o l’altra messa in salone, accanto al nostro divano…
Abbiamo eliminato le varie cucce in gomma piuma – che a me piacevano tanto..:-( – perchè dopo solo 5 minuti le distruggeva!
La mia non raspa mai, dorme come una bambina, ossia sulla brandina, girata su un fianco, testa su un piccolo cuscino e copertina sopra.
E russa pure come un camionista!
i miei lo fanno sempre la sera quando sono in procinto di sistemarsi per la notte; aspetto con ansia quel momento perché significa che finalmente in casa scende la pace (anche i miei tre figli lo fanno). 🙂
Interessante….anche Gea lo fa..perchè secondo te Mafalda inizia ad abbaiare quando Gea gratta il suo tappetino?
Mio marito ed io, qualche volta andiamo in montagna in inverno con la nostra bernese. Di solito le condizioni “in alto” sono bruttine, con gelide raffiche di vento che solleva la neve. Ogni santa volta che ci fermiamo, che sia per consultare la carta o per fare una foto lei immancabilmente inizia a scavare (di solito in prossimità di qualche masso), fa un bel buco nella neve in cui si arrotola, pronta a farsi ricoprire dalla neve.
Tra l’altro in montagna sa SEMPRE dove camminare.
Trovo che sia davvero affascinante vedere questi meccanismi atavici muoversi in una cagna che vive vicino Roma, mangia crocchette e dorme sul materassone..
Giuro. Stavo li li per chiedertelo. 🙂
Dopo la distruzione di tre o quattro cucce/cuscinoni abbiamo trovato LA soluzione..una cuccia di plastica con dentro anzichè un cuscinone, tre coperte (o lenzuoli se estate) e loro se le siatemano come più gli piace, e non distruggono più nulla 😀
Tutte e due le mie basset sono brave grattatrici…. Ma Wanda inscena una vera e propria recita ogni volta. Con tanto di saltelli sul posto e versetti di felicita’ !!! E’ fantastico guardarla…. E devo assolutamente filmarla!!! 🙂
Per andare in Cina? 🙂 ahahah