giovedì 11 Settembre 2025

I perché cinofili: perché il cane scava in giardino?

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

perchescava_aperdi VALERIA ROSSI – Una delle preoccupazioni assai diffuse tra le persone che vogliono prendere per la prima volta un cane, e dispongono (beati loro) di un giardino, è quella che riguarda la capacità del cane di trasformarsi in un escavatore di inaudita potenza (inaudita specie quando il cane è piccoletto, ma le buche che riesce a produrre sono di entità davvero mostruosa).
E’ una preoccupazione fondata, perché sono davvero molti i cani che scavano.
Ma perché lo fanno?
I motivi possono essere diversi: c’è chi scava per uscire e andarsi a fare un giro, c’è chi scava per farsi una tana, c’è chi lo fa per seppellire il cibo e chi, semplicemente, sta andando a caccia di roditori (in quest’ultimo caso, forse conviene disinfestare in modo diverso, perché comunque i roditori faranno più danni del cane stesso).
Scavare può essere anche un eccellente rimedio alla noia (vorrei ricordare che i cani tenuti come nani da giardino spesso si annoiano a morte, mentre i loro umani sono convinti di renderli felici lasciandoli fuori casa e fuori dal branco-famiglia) e anche una pratica anti-stress: ho conosciuto un cane che faceva il Grand Canyon in giardino perché doveva subire le “simpatiche attenzioni” di un bambino insopportabilmente ineducato. Evidentemente lui avrebbe voluto morderlo (anch’io), ma non potendolo fare si sfogava sul giardino: una volta impedito al bimbo di continuare a tormentare il povero cane, il comportamento di scavo si è esaurito.
E ora vediamo anche gli altri “perché”.

Scavo per tentare di uscire: non è detto che il cane voglia sempre fuggire. A volte vorrebbe semplicemente raggiungere qualche stimolo esterno che lo interessa (il più classico è ovviamente la cagnetta in calore: ma non è il solo).

scavatore2Scavo per nascondere il cibo: sembrerebbe una sciocchezza, visto che il cane trova ogni sera la sua pappa pronta in ciotola… ma il fatto è che lui non è mai del tutto convinto che questo accadrà davvero. Il suo DNA lupino gli suggerisce che potrebbero sempre venire “tempi di magra” e che quindi conviene tenersi qualche scorta da utilizzare in caso di bisogno. Normalmente i cani seppelliscono cibi che hanno la possibilità di conservarsi a lungo (il classico osso): ma non è detto. Un mio pastore tedesco una volta seppellì UN singolo raviolo, che andò a cercare dopo mesi, prendendola molto male perché non ne trovò più alcuna traccia. Il suo sguardo offesissimo (rivolto a ME) diceva palesemente: “Lo so che me l’hai fregato”.
Una curiosità: il motivo per cui i lupi seppelliscono il cibo non è soltanto alimentare. E’ stato osservato che le femmine alpha, dopo aver ricevuto informazioni sul tipo di preda presente dei dintorni (e uno dei modi per trasmettere questa informazione è quello di rotolarsi sugli escrementi degli animali in oggetto, cosa che spiega un altro atteggiamento tipico di molti cani), informano i cacciatori del branco della presenza della preda X dissotterrando parti di carne/ossa di quel tipo di preda.

Scavo per “farsi la tana”: è un’altra cosa apparentemente inspiegabile agli occhi umani. Ma santapupazza, hai a disposizione morbidi cuscini, letti, divani… e devi farti proprio un buco nel nudo terreno?
Il fatto è che il buco nel terreno ha, probabilmente, dei grossi vantaggi agli occhi del cane. Intanto gli permette di sorvegliare i dintorni senza essere visto; poi lo tiene al riparo da attenzioni indesiderate (vedi bambino scassapalle di cui sopra); poi permette alle madri di tenere i propri cuccioli al sicuro (e infatti spesso cagne che non si erano mai sognate prima di scavare in giardino, dopo essersi accoppiate, improvvisamente si mettono a fare buche di inenarrabile profondità).

scavatore3Una volta individuata la causa esatta per la quale il cane scava, è possibile cercare adeguate soluzioni: per esempio, se la cagna ritiene di dover partorire in giardino, forse non è soddisfatta della posizione in cui noi le abbiamo piazzato la sala parto. A volte basta spostarla per eliminare il problema.
La “tana in giardino” è anche una buona risposta al caldo: una delle mie husky mi diede un’importante lezione dopo un parto, quando decise di prendere i suoi cuccioli, di toglierli dalla sala parto di cui andavo fierissima e di spostarli in una tana scavata da lei. Da quella volta lì decisi che forse non era il caso di usare la lampada ad infrarossi per cuccioli di cani nordici:  la eliminai e da allora le cagne mostrarono di gradire molto di più il posto che avevo scelto io per loro, anziché provvedere in proprio.
Facciamo un po’ di attenzione anche ai comportamenti sostitutivi: per esempio, i cani che vivono in casa spesso spostano la ciotola col muso lungo il pavimento (a volte per… chilometri, producendo rumori piuttosto sgradevoli per le orecchie umane). Questi sono semplicemente cani che vorrebbero fare un buco a nasconderci il cibo avanzato: ma non possono, perché il pavimento non si lascia scavare. Allora fanno movimenti stereotipati che gli fanno comunque pensare di aver assolto al loro compito.
Questi comportamenti possono cessare semplicemente riducendo un po’ la razione, in modo che il cane non produca “avanzi” e quindi non gli venga voglia di metterli via per gli eventuali momenti di vacche magre.
Trovare la soluzione giusta al problema del cane che scava non è quasi mai difficile: l’importante è ricordare che la punizione, in questi casi, è del tutto inefficace. Per esempio, sgridare/picchiare il cane, anche preso sul fatto, significa fargli capire benissimo che non vogliamo che “scavi lì” (e non “che scavi” in assoluto): quindi lui, docilmente, obbedirà e andrà a scavare qualche metro più in là.
E’ inutile e sciocco punire il cane per comportamenti che fanno parte del suo etogramma, del suo corredo genetico: lui non si capaciterebbe del perché lo puniamo… e in realtà ha ragione lui. Sgridare un cane che scava è un po’ come sgridarlo perché ha le orecchie lunghe o il pelo fulvo.
Quello che il cane potrà capire è, appunto, che non vogliamo che scavi in un certo punto: il che, di solito,  è pochissimo produttivo.

scavatoreImportante anche non mettersi a riempire le buche, magari tenendo lì il cane a guardare e dicendogli cose come “Ecco, guarda cosa mi tocca fare! Lo vedi che disastro che hai fatto? Ora mi tocca riempire tutto…” , illudendoci che lui capisca il senso delle nostre frasi. In realtà il cane capisce due cose: a) che gli stiamo dando attenzioni (cosa che rinforza SEMPRE i suoi comportamenti; b) che anche a noi piace “darci da fare con la terra”. Niente di più facile che lo prenda come un bel gioco da fare insieme: io svuoto e tu riempi, cosicché io possa svuotare di nuovo. Che bello!
La cosa giusta da fare è individuare lo stimolo che spinge il cane a scavare e, quando è possibile, eliminarlo o almeno ridurlo. Se ci riusciamo, forse, potremo permetterci di piazzare in giardino il cagnolino dell’ultima foto, che è una statua e non un cane vero… e che è simpatico da vedere, ma non fa alcun danno!

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

27 Commenti

  1. Buongiorno, ho due cani meticci a casa e il maschietto scava in giardino. Premesso che viene da un canile e che il “no” lo ha imparato/lo sta imparando da 6 mesi, mi ritrovo saltuariamente delle buche in giardino. Sono al centrom quindi non penso sia per fuggire (altrimenti le farebbe vicino alla rete?), non per nascondere il cibo (lo spazzola e la ciotola vuota la togliamo), spero non per stress (esce almeno 3 volte al giorno, e a parte le 6 ore in cui a caas non c’è nessuno, sta con noi dentro), la tana non sembra interessargli (preferisce un bancale pieno di cuscini)… Non so che santo invocare… anche perchè, ovviamente, le buche le fa in nostra assenza quindi non lo cogliamo sul fatto e sgridarlo dopo due tre ore a mio avviso non avrebbe senso (sbaglio?)

    • Hai perfettamente ragione. La mia samoiedo fa lo stesso. Non la sgrido nemmeno . Ricopro le buche per non cascarci dentro. Pensavo che lo facesse per via della genetica (scavo nella neve,mi ci faccio la tana….) ma a quanto vedo è in buona compagnia. Io penso che si diverta parecchio. Io… meno!!

  2. io ho un bassotto, e…che dire, scavare è il suo “lavoro”, quindi glielo lascio fare dove è consentito: in giardino (dei miei!), sull’argine del fiume (e subito dopo, doccia!), al parco…è una cosa che gli da proprio soddisfazione, mentre lo fa il mondo intorno a lui sparisce e credo sfoghi anche moltissima energia!!! E poi, guardarlo è uno show unico, perché ha 1000 modi diversi di scavare: a zampe alternate, a zampe unite…e coi denti!!!

  3. In giardino avevamo dei tubi sotto terra per aiutare lo scolo dell’acqua piovana… i tubi non ci sono più, ma abbiamo dei piccoli canali, dritti dritti e della larghezza giusta di una zampa di bovaro del Bernese. Ogni tentativo di dissuaderla è stato vano, ci teniamo una miniatura della regione dei grandi laghi dietro casa!

  4. Uno dei cani della mia infanzia, la meticcia dei miei vicini (mezza husky e mezza discarica), amava scavare.

    Faceva il giro del quartiere alle prime luci del mattino, andando ad elemosinare a bar e privati qualcosa da mangiare, con una particolare predilezione per cornetti e brioches.

    Nessuno ha mai saputo che fine avessero fatto quelle delizie, fino a quando, dopo la sua morte, i padroni furono costretti ad eseguire dei lavori in giardino…

    … e trovarono decine e decine di dolcetti mummificati, sotterrati con terrificante precisione nello stesso punto. Una specie di tesoro dei pirati. =D

  5. E poi c’è la cagnona che non ha mai scavato ma che inizia a farlo quando vede la mamma umana farlo in un orto mai avuto prima e forse le vuole dimostrare che se fatta entrare sarebbe in grado di dare una zampa per il lavoro di orticoltura…

  6. Ma che bella è quella statua? XD
    Per il resto.. verissimo… bisogna individuare la causa, nel mio caso era il nascondere ossi o biscotti!

  7. Alice ha ragione! Anche il mio cane aveva e ha questo piacere…bè noi più che un giardino abbiamo il cortile con l’orto e devo dire che ti girano non poco dopo che hai vangato arato seminato e chi più ne ha più ne metta e al posto che so, di una piantina di pomodori ti trovi una voragine! Con molta pazienza e costanza fra ripetuti no, abbiamo optato per un compromesso:” Lì non si va! Però là a destra è tutto tuo!” Ha, ha, ha…”Benissimo, ti ringrazio” Mi ha risposto il cane…bè, non è andata proprio così, ma credo che abbia accettato di buon grado e da allora il suo osso già un po rosicchiato lo va a mettere nel “suo giardino personale” e buche in giro non ne ha più fatte e ha perso il vizio di tirar giù il vaso di una pianta grassa che a lui stava antipatica, non la poteva vedere se non sparsa per il cortile…strano perchè tutte le altre piante e fiori non si è mai nemmeno avvicinato! Mah

  8. Uno dei miei cani sotterrava il pane vecchio che le passava l’anziana vicina di casa. Ho più volte tentato di convincerla a non dare da mangiare al mio cane e lui, dato che “sequestravo” regolarmente il pane che trovavo in giro, ha cominciato a nasconderlo (anche perché non aveva fame, ci giocava e basta).
    Finchè mi sono stufata e con una vanga ho tirato fuori da tutti gli angoli del terreno una sporta di panini ammuffiti e li ho lasciato sul davanzale della signora con un biglietto “ecco che fine fa il suo pane: se proprio le avanza si procuri delle galline, apprezzeranno”.
    Ha smesso con il mio e ha cominciato con il cucciolo di labrador dei signori di fronte, che presto è diventato largo quanto un frigorifero. Dopo il cazziatone del proprietario si è arresa.

  9. Funny quando la porto nel giardino ogni tanto si mette a scavare e a me a volte sembra che lo faccia quasi per divertimento. Non riesco a individuare la motivazione perché
    1. la lascio senza guinzaglio quindi se potesse potrebbe “uscire” in qualsiasi momento
    2. Non ha cibo con sé
    3. Non vuole farsi la tana perché quando il gioco non è più divertente smette e va a scavarne un’altra senza prendere in considerazione la prima

    potrebbe farlo anche solo per divertimento?

  10. La mia Lulù (incrocio di rottweiler, quasi 3 anni) scava perchè le piace inseguire le pietre.
    Ogni tanto ne sniffa una sottoterra e comincia a scavare finchè non l’ha tirata fuori. Poi ci si sdraia di fianco e attende che gliela lanci per rincorrerla (cosa che cerco di fare il meno possibile) 🙂

  11. Io ho visto la cagna dei miei vicini scavare perchè voleva dissotterrare un albero di limone. Un alberello piccolo appena piantato.
    Lo faceva quando era cucciola. (E quando ancora, qualcuno le prestava attenzione, poveretta..)
    Non so perchè lo facesse..Aveva a disposizione un intero giardino di piante, erba ecc, ma lei andava lì a dissotterrare SOLO il limone. Una volta che la pianta era bella caduta di lato, se ne andava, tutta contenta.
    Ricordo che avevano anche messo delle pietre tutte attorno a quella pianta, ma nonostante ciò, lei andava lì e dissotterrava.
    Lo ha ucciso quel limone lì, alla fine..XD

    In compenso tempo fa, ho visto il mio cane che nascondeva un osso di prosciutto sotto alle foglie della siepe.
    Le toglieva con il muso e poi le rimetteva a posto..

  12. Questo articolo cade a fagiuolo perché sono appena uscita a “salvare” l’ennesimo vaso rovesciato con le piante in pezzi. Visto che ho colto la cucciola (7 mesi) sul fatto ho urlato un forte “no!”. Quando mi sono avvicinata al vaso cercando di salvare il salvabile, lei ha cominciato a girarmi intorno abbaiando come una pazza e avvicinandosi alla mia faccia (cosa che fa anche al parco quando i cani non la filano…e qualche morso se l’è preso pure). Mi sono alzata e ho guadagnato spazio (qui ammetto di aver sbagliato perché la guardavo, invece di distogliere lo sguardo…sono umana, scusate) e lei ha iniziato a saltarmi addosso appendendosi con unghie e denti. Ci segue un’educatrice e la cucciola esce 4 volte al giorno per un totale di più di 2 ore. Non mi sono mai trovata così in difficoltà con un cane 🙁

    • Può essere che abbia preso tutto solo per un gioco? ( e quindi che cerchi solo di giocare, ma sia troppo irruenta nel farlo ). Ho notato che a volte i cani prendono le urla umane, specie di chi ha una voce molto acuta, per i suoni eccitati di un cane che gioca, fraintendendo il messaggio.

      • Io ho una voce pacata e lo è ancor di più perché il cane è eccitabile al massimo…penso di aver capito: è una sorta di sfida la sua, vuole vedere quanto rigida sono, infatti l’unica è braccia conserte, nessuna parola e avanzare con passo deciso. Provare per credere.

  13. Avevo un cane quando ero bambina che viveva in giardino e non credeva fosse possibile nascondere il cibo sotto terra.
    Scavava, nascondeva il panino, richiudeva la buca, poi stava lì a guardare il punto per 5-10 minuti, poi riscavava per vedere se era ancora li, una volta controllato richiudeva il buco e stava lì ancora a controllarlo.
    Immancabilmente ricominciava a scavare, a richiudere, a riscavare, per un’oretta buona.
    Poi stufo si mangiava il panino dissotterrato e veniva a salutarmi tutto soddisfatto coperto di terra da far paura!

  14. Noi purtroppo il giardino non lo abbiamo quindi Trilly, la mia jack, deve accontentarsi del parco. Devo dire che nonostante abbia 4 mesi e delle zampette minuscole riesce a fare buche abbastanza grandi 😀

  15. Lo scavare di un cane penso sia un stinto del tutto naturale e proprio della sua specie. Sono i proprietari a ritenerlo improprio se e quando, in base alle esigenze personali. Ottenere dal cane uno scavo a comando o un divieto nel farlo è comunque una conquista.

    Lo scavare all’interno di un area delimitata da recinzione solamente interrata, può procurare pertugi o indebolimento della rete stessa da permettere al cane di fuoriuscire e/o di facilitare l’entrata di altre specie animali attraverso anche un piccolo varco.

    Lo scavare insistentemente del cane in uno specifico punto può essere dovuto ad effluvi rilasciati dal percorso quotidiano di altre specie animali con abitudini prettamente notturne e che difficilmente si mostrerebbero alla luce del giorno.

  16. la mia doby aveva capito che l’unico punto in cui poteva scavare e sotto la siepe di cinta e cosi fece per 9 anni…(sotto la siepe non si vedeva) pero se devo esser sincera non capisco il perke lo facesse…cibo non ne avanzava mai l’osso lo finiva in 2 ore andavamo tutti i giorni a correre 2 ore e 5 sere a settimana in addestramento, la cuccia divano con coperta d’inverno per sua scelta, sotto il condizionatore d’estate…non c’erano rompiballe, non c’erano talpe o simili, scappare non scappava nemmeno con il cancellino aperto …per me si divertiva propio a scavare

  17. Però perchè inibire completamente lo scavo del cane? Non sarebbe molto più rispettoso proprio insegnare al cane che “lì no” e “li si” permettendogli di sfogare questo suo istinto? Per altro son talmente poche le cose che possiamo fare col cane e che siano etologicamente canine, eliminare lo scavo insieme non è un peccato?
    Quando presi Nala l’educatore mi consigliò di fare cose caninamente interessanti con lei e tra queste consigliò proprio lo scavare. Così quando si era in un posto che permetteva, tipo un campo, iniziavo a scavare e invitavo Nala a farlo. Lei ovviamente ci si impegnava molto e intanto ne ho aprofittato per insegnarle il comando “scava”.
    Io non ho il giardino ma “i miei” si e sapevo che se Nala avesse fatto anche solo una microbuca mi sarei sentita le mie. Ci ha provato solo un paio di volte quando era piccola, l’ho ripresa col NO che conosce da sempre molto bene e l’ho portata fuori a scavare. Lei ora ha ben chiaro che in giardino non si scava, mentre in campo si può e si può dove riceve il comando.
    Lei scava sopratutto per cacciare (alla faccia di chi dice che il bernese non dovrebbe avere predatorio :p ), è tipico che trovi i buchi delle talpe o dei topi, ci infili tutto il muso e inizi a scavare. E io la aiuto. Poi mi sposto su un altro buco, la chiamo a scavare e lei accorre. Facciamo una cosa canina assieme e al contempo lei sa dove puo e dove non può.
    Capisco che non tutti abbiano il campo in fondo alla via, ma per chi ha la possibilità non sarebbe meglio fare una cosa del genere, insegnare uno scavo proprio oltre che ovviamente lavorare sulle cause dello scavo improprio?

      • Scaviamo nei campi con la terra rigirata li le buche non le lasci perchè è tutto una buca tra una zolla e l’altra. Ovviamente non la lascio fare dove è coltivato o dove la terra è gia spianata.

    • stra d’accordo silvia! Fabiana hai ragione cmq, io di solito preferisco lasciare scavare i cani giù al fiume dove c’è sabbia, oppure si può preparare in giardino una zona apposta solo per il cane

      • Abbiamo anche alcuni corsi d’acqua che passano qui vicini, e le spiaggette paltose sono un’altra meta di scavo. Sorvolo sulla condizione in cui è il cane dopo esser affondata nell’argine limaccioso ahah 🙂
        Da quel che dico pare che stia chissà dove, in realtà son in provincia di milano, ma nella zona a sud che è piena di sentieri tra i campi e posticini carini lungo i corsi d’acqua della zona.

  18. Da giardiniera a tempo perso aggiungerei anche un’ultima motivazione: il cane ci ha visto scavare per piantare i bulbi o una pianta. È assolutamente sicuro che, appena andiamo via, andrà a vedere cosa abbiamo sotterrato di tanto interessante. Anche se non ci vede scavare è sempre bene ricoprire il terreno smosso dell’impianto con foglie o altro che dissimulino la buca appena fatta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico