sabato 13 Settembre 2025

I perché cinofili: perché il cane (quando non è bagnato) si scrolla?

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

di VALERIA ROSSI –  PREMESSA: La domanda mi è stata posta su FB in questo modo: “Perché il cane si sgrulla?”
Temendo che non tutti capissero il significato del termine, visto che “sgrullarsi” viene usato solo in alcune regioni italiane, nel titolo ho messo un più lineare “si scrolla”: ma adesso che sapete che è la stessa cosa, nell’articolo userò indifferentemente i due termini, perché “sgrullarsi” mi è più simpatico e perché mi ricorda il nonno toscano.

Il cane bagnato si scrolla per mandar via l’acqua dal pelo.
E fin qua…
Forse vi interesserà sapere che in quattro secondi un cane può scuotere il proprio corpo da 16 a 20 volte – la media è di 5,37 scrollate al secondo – eliminando oltre il 70 per cento dell’acqua che ha addosso (mica male!) … ma il motivo per cui si scrolla, da bagnato, appare evidente a tutti.
Quando è asciutto, invece, che si scrolla a fare?
Potrebbe sembrare uno dei tanti misteri della cinofilia (per la serie: “bisognerebbe chiederlo a lui”):  ma gli studiosi hanno trovato la risposta. Il cane si sgrulla per un motivo ben preciso che in etologia si chiama “chiusura della ritualizzazione”: usando termini più comprensibili,  possiamo dire che la sgrullata segnala la fine di una fase che gli ha causato un leggero stress.

sgrullata3Se ci fate caso, spesso i cani si scrollano subito dopo aver conosciuto un loro simile: i due si studiano, si mandano reciproci segnali calmanti, decidono che non è il caso di litigare ma neppure di giocare, perché l’interesse reciproco è minimo. A questo punto uno dei due si dà appunto una vigorosa sgrullata. Il significato in canese è: “Okay, non abbiamo più niente da dirci: non vogliamo creare né una rissa né una grande amicizia, siamo a posto così”.
In altri casi il cane si scrolla dopo aver lavorato: molti conduttori (sottoscritta compresa) sono soliti dare un segnale di “Ok, abbiamo finito”. Il cane, a questo punto, risponde con una scrollata che significa “Benissimo, allora mi ritengo libero di farmi un po’ di fattacci miei”.

sgrullata4E ancora: il cane può scrollarsi dopo aver combinato un guaio, aver ricevuto una sgridata e aver risposto con i dovuti segnali di sottomissione.
Se il proprietario è una persona che capisce qualcosa di cani, una volta ricevuti questi segnali si renderà conto che il cane ha capito di aver sbagliato e non insisterà oltre: a quel punto lui si allontana e il cane si sgrulla.
Molto frequente è lo scuotimento che dà proprio l’impressione di “volersi scrollare di dosso” qualcosa di diverso dall’acqua, per esempio abbracci o coccole non gradite.
Potrei fare molti altri esempi, ma il succo è sempre lo stesso: la scrollata del cane asciutto significa “questo episodio della mia vita è concluso, passiamo ad altro”.
Quindi NON è un segnale di stress, come alcuni sostengono (semmai è un segnale di “fine dello stress”) e non è neppure un vero e proprio segnale di calma, anche se in rari casi viene usato come tale.
Altro da dire non c’è, ma c’è una cosa troppo carina da vedere (nel caso non la conosciate ancora): le scrollate in slow motion, riprese da Carli Davidson, che vi appiccico qui sotto perché sono veramente simpaticissime:

 

 

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

15 Commenti

  1. Il mio vecchio cane si sgrullava sempre dopo che l’avevo rimproverato (e succedeva spesso perchè ero molto più Sciuramaria ai tempi e lui che già era era “tostino” di suo, dalla mia totale ignoranza non veniva certo facilitato)… ma l’avevo notata questa cosa perchè SEMPRE dopo una sgridata si sgrullava, e pensavo di umanizzarlo quando pensavo “Ma guardalo, si sgrulla la sgridata di dosso e poi tutto come prima”. In effetti dopo la sgrullata aveva anche l’espressione più rilassata. Sono felice di scoprire che non mi sbagliavo!

  2. Grazie Valeria, i tuoi articoli sono davvero delle perle, per me!
    Io e Ringo ci stiamo iniziando a conoscere piano piano e faccio sempre molta fatica a capire i suoi atteggiamenti (ce l’ha con me? gli do fastidio? mi considera un sottoposto? chi comanda?). Lui si scrolla ogni volta che gli tolgo la pettorina al rientro in box dopo la passeggiata… e il momento del mettere, tenere addosso e togliere “tutta quella chincaglieria che ‘sta bipede mi mette addosso” (gli esce questo fumetto, giuro!) mi sembrava che per lui fosse sempre un piccolo stress… e ora ne ho la conferma!

  3. Grazie, Valeria, un’altro dubbio è dissipato: il mio Michi si sgrulla a secco, dopo la spazzolatina che mal tollera, infatti se dopo la sgrullata gli riavvicino la spazzola mi mostra il canino 🙂

  4. Grazie, Valeria, un’altro dubbio è dissipato: il mio Michi si sgrulla a secco, dopo la spazzlatina che mal tollera, infatti se dopo la sgrullata gli riavvicino la spazzola mi mostra il canino 🙂

  5. Valeria grazie mille per questo articolo ^_^ Per altro non sapevo che “sgrullare” fosse regionale 🙂

    Nala si sgrulla in tutte le circostanze che hai spiegato e anche quando finisce di farmi le feste per il ritorno. La sua sgrullata rituale è diversa da quella da cane bagnato, più breve e secca.
    A volte nell’eccitazione starnutisce pure ma questo direi che è piu un modo di esternare la sua emozione di rivederci. Ieri siam andati a prenderla dopo averla lasciata una settimana coi “nonni”, non ti dico era tutto un festeggiare, simil-abbaiare e starnutire.

    grazie ancora!

  6. I fili de bava! Meraviglia!
    La mia grande, che ora è in muta maxima, si sgrulla in un tripudio di peli e poi li guarda cadere, perplessa: “ma che è sta robaccia?”

  7. Ciao Valeria, ho una domanda a riguardo da porti:
    gli ho insegnato a scrollarsi…nel senso che a volte, rotolandosi si riempie di rametti e fogliame vario, allora io gli dico:”Scrollata!” e lui si scrolla e poi mi guarda con espressione col mezzo sorriso perchè gli dico bravo battendo le mani! Qualche dubbio però mi viene, soprattutto dopo aver letto quello che hai scritto… cioè, è giusto che io gli dica di farlo? Può essere dannoso per lui?

  8. I miei golden, si sgrullano, quando finiscono di giocare insieme.
    Si rincorrono, a volte si prendono per lasciarsi e ricominciare la corsa poi i giochi finiscono in 2 modi: il più semplice è che si scrollino entrambi quasi in contemporanea, l’altro è che uno dei due, si ferma, fa qualche segnale che non ho ancora percepito dice che non vuol più giocare e l’altro, si scrolla.

  9. Esattamente come Lino Banfi (o la buonanima di Bombolo) quando prendono uno schiaffo e si scrollano il capoccione “brrlrlrlrlrrrrrrllll!!” 😀

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico