di VALERIA ROSSI – 10 giugno 2014, ore 20
Caro Diario, Samba ha scoperto le scarpe. Sì, vabbe’, sai che novità, tutti i cuccioli si avventano come coccodrilli su scarpe, pantofole e affini… ma questa pare una feticista.
Ci infila tutto il muso dentro, aspira con voluttà effluvi che sinceramente io non definirei proprio paradisiaci… poi i casi sono due: o parte di denti, o parte all’imbosco selvaggio.
Quando parte di denti, per forza maggiore, io parto di “NO!”. Lei molla subito la scarpa, coda alta e sorrisone da “Visto come sono brava?”: poi balza stile canguro sull’altra scarpa e ricomincia l’opera di demolizione.
Quando parte all’imbosco, quasi sempre riesco a seguirla e a riprendermi la scarpa/ciabatta prima che sparisca: ieri, però, stavo scrivendo ed ero distratta. E poi le scarpe hanno di bello che gridano AIUTOOOOOOOOO! (vabbe’, fanno SDENG SBONG, però io traduco benissimo dallo scarpese) quando vengono sballottate in giro per casa; le ciabatte no. Silenziose come la morte. Vittime sacrificali incapaci della minima difesa.
Così mi son ritrovata a postare su FB la foto che vedi qui a destra, con la scritta: “Chi indovina come mai sto girando per casa conciata così?”
Oh, diario, ci crederesti? Hanno indovinato quasi tutti (a parte qualcuno che ha presunto che Samba mi avesse staccato un dito o giù di lì. Comunque che c’entrasse la cucciola l’hanno capito tutti). Ho degli amici di FB particolarmente acuti.
11 giugno 2014, ore 06,30
Oh, ma come passa il tempo! Sono già sei giorni che la cucciola sta con noi. In questa quasi-settimana posso annoverare:
a) una singola cacca in casa – anzi, neppure in casa, ma sul terrazzo – tutte le altre fuori;
b) 17283781 pipì ovunque (però anche fuori): negli ultimi due giorni, però, solo un paio in casa-casa e tutte le altre o fuori, o sul terrazzo dove sta sempre parcheggiato il tappetone-cesso-ufficiale.
Se riuscissi a portarla fuori ogni mezz’ora, probabilmente avrebbe già imparato a non fare più niente in casa: solo che proprio ‘un ce la fo. C’ho un’età, e per quanto stia al primo piano una rampa e mezza di scale ogni mezz’ora con sei chili di cucciolo in braccio sono al di sopra delle mie forze;
c) una ventina di scarpe/ciabatte/sandali/scarpdetennis catturate e poi, a scelta, uccise o imboscate.
Però ieri sera è arrivata la vendetta: stavolta ha sniffato le ciabatte del figlio… ed è svenuta. No, no, caro diario, non sono biecamente maligna: ho le prove, vedi foto a sinistra;
d) la scoperta delle tende, che per tre giorni erano state pressoché ignorate. Dopo un miliardo di NO! (che lei ascolta, eh… per dieci secondi circa smette di aggrovigliarcisi dentro e/o attaccarle: solo che poi riparte, e non è che uno possa passar la giornata a dire NO al cane), e visto che quei tendoni li ho pagati uno sproposito (quando mi sono trasferita qui non pensavo di prendere un cucciolo: altrimenti alla finestra ci avrei appeso due pezzi di cartone), l’unica salvezza è stata quella che vedi nella foto qui sotto..
Con le tende annodate e tirate su (sì, lo so che sono sozze: è la nicotina. Quasi quasi appofitto e le porto in tintoria…) non si può ovviamente tenere la tapparella alzata, perché in questa casa succedono cose che i vicini NON devono sapere, se non vogliono avere incubi devastanti: quindi stiamo messi così, con la luce accesa anche a mezzogiorno. Però c’è da dire che entra meno caldo.
e) non so per quale misterioso motivo, ma il sollevamento delle tende ha fatto sì che Samba vedesse meglio quel che c’era sul terrazzo oltre al tappetocesso (fino ad oggi aveva considerato solo quello, ignorando qualsiasi altra cosa): nella fattispecie: 1 – qualche scatolone vuoto, che oggi possiamo definire “qualche disperato brandello di cartone”.
La Bisturi, non so bene perché, ha deciso che Samba, distruggendo scatoloni, intendeva prepararle un comodo letto: e ne ha subito approfittato, però con una faccia che la dice lunga sul livello di sopportazione raggiunto.
Non potendo lasciare sul pavimento ‘sto sfacelo, con buona pace della Bisturi, ho preso la scopa e ho tentato di ripulire.
Il motivo per cui ho scritto “tentato” mi sembra abbastanza chiaro…
2 – un singolo, abbastanza rattrappito e malconcio, vasetto con dentro una pianta di peperoncino.
Io ho il pollice nero, si sa (mia madre, che invece ce l’aveva verdissimo, sosteneva che sarei stata in grado di far crepare anche le piante di plastica): però questo, in qualche modo, era sopravvissuto. Fino a stamattina.
Poi, proprio mentre stavo scrivendo queste pagine di diario, ho sentito un rumore nuovo. Mi sono voltata verso la finestra e ho visto questo:
DENTRO CASA mi aveva portato il cadavere della piantina! Ho lanciato un urlo belluino e mi sono fiondata a prendere la scopa, pronta a rompergliela in testa se solo provava ad azzannarla: ma lei non si è neppure accorta che stavo scopando via terriccio e cadavere, perché era tornata sul terrazzo ad occuparsi del vaso.
Dopo che le ho tolto – e cristianamente seppellito – anche quello, lei ha visto bene di portarsi in casa un altro scatolone:
Soltanto a questo punto (siamo in piedi dalle cinque e mezza e adesso sono le otto e mezza passate) ha deciso di mettersi a dormire, abbracciata- non chiedetemi perché – al tavolino di quella che un tempo avrei definito “sala”, mentre adesso è un parco giochi per cani.
Ma basta che DORMA, per me può abbracciarsi tutto quello che je pare.
Ora, caro diario, lo so che ti chiederai: ma perché diavolo ti sei presa un cucciolo, visto che hai allevato cani per trent’anni e sapevi benissimo che le cose sarebbero andate così?
E va bene, confesso: l’ho preso perchè ero arrivata quasi a settanta chili, qualche mesetto fa, e mi son detta “Ora basta, porcapupazza, dieta ferrea”.
La dieta l’ho fatta: magari non proprio ferrea, ma l’ho fatta (quando vado in giro per seminari mica posso dire a chi mi ospita “mangio solo un’insalatina, grazie”: un po’ perché sarebbe mancanza di rispetto verso di loro e un po’ perché i seminari ultimamente li ho tenuti in posti come Puglia e Calabria, dove si mangia da dio… e col cavolo che mi piglio l’insalatina).
Sono arrivata a quota 64, che per una vecchietta come me è un peso quasi accettabile, ma poi mi sono detta: “già che abbiamo fatto 64, proviamo a fare 60”. E invece sono rimasta ferma lì.
Continuavo a mangiare insalata, mi dannavo sui campi di tennis, facevo perfino i percorsi di agility con i cani, ma erano settimane e settimane che non mi smuovevo da quel 64.
Poi è arrivata Samba, e in cinque-giorni-cinque… voilà!
Dietologi di tutto il mondo, andatevi a nascondere: un cucciolo è La Risposta!
Ah… pregherei notare che quando ho fatto il figlio, nella prima settimana, di chili ne ho perso uno.
E adesso, caro diario, devo salutarti.
Perché sono passati meno di dieci minuti da quando ti ho informato che si era finalmente addormentata… e adesso si è svegliata.
Tutto questo mi ricorda il mio primo cane, incrocio alano preso piccolissimo perché ultimo di 12 fratellini e secondo il padrone destinato a morire quindi portato a casa e allattato da me
Mi ha fatto compagnia per 9 anni e i primi tempi erano la copia di quelli raccontati nel Diario di Samba
I cani successivi sono sempre arrivati più grandi, attorno ai 7-8 mesi, e quindi più calmi ma l’ esperienza fatta con quel cane rimane x me unica
ps i rot secondo me hanno un rapporto speciale con le calzature, Asia mi fu regalata a 8 mesi perché aveva distrutto la scarpiera e “assaggiato” tutto il contenuto della precedente padrona Appena giunta a casa nostra prese l abitudine di raccogliere tutte le scarpe ( senza danneggiare al limite le umidificava ), portarle sul suo tappeto per poi addormentarsi beatamente
All’ arrivo del secondo figlio attese pazientemente le sue prime scarpine e le aggiunse prontamente alla sua collezione
Ci ha lasciato a febbraio all’età di 12 anni ma fino all ultima sera malgrado camminare ormai a stento non ha mai
interrotto il suo rito serale della raccolta scarpe
Ah, quante ciabatte il mio cane ha fatto fuori da cucciolo. E la cosa inquietante, è che riusciva ad agguantarle in qualche modo, anche quando le piazzavamo in posti alti proprio per non fargliele prendere..
Io terrei d’occhio quel tavolino, comunque..Ricordo che da cucciolo,per ragioni, il mio cane tendeva ad addormentarsi vicino agli stipiti di legno delle porte delle camere…
Una mattina abbiamo trovato lo stipite (ex stipite) della porta della taverna, con dentro un bel buco a mò di “mela morsicata”. A pochi passi, un cucciolo beatamente addormentato come un novello Biancaneve, con ancora i pezzetti di legno attaccati alla bocca…
Bei momenti. XD
..Sanba “la terribile” 🙂
Come dice il mio veterinario questo è il “vantaggio” di avere un cane.. i miei tre 2 di nove mesi e1beagle di diciotto ne fanno ancora di tutti i colori, ma soli strettissimamente in mia assenza .. e le urla arrivan, poi, lontano un miglio, anche se ben conscio che fatti i giochi non ha piu’ senso
Complimenti Signora Rossi è bellissima! 🙂
ehi, ma se la nostra bergamasca di 4 mesi ignora scarpe e tessuti, odora rispettosamente i vasi e poi tira dritta, dorme fino a che non suona la sveglia, non si avventa sulla ciotola, non rosicchia nessuna gamba e gioca giusto con legnetti e confezioni di uova che noi le diamo (tolte le uova), ci dobbiamo considerare fortunatissimi, dobbiamo portarlo da uno psicologo, o la tempesta si abbatterà prima o poi anche su di noi, basta dar tempo al tempo?
Se una bergamasca si comportasse come una rottweiler ci sarebbe da preoccuparsi… e viceversa :-). I cani (per fortuna, aggiungo io!) NON sono tutti uguali!
grazie Valeria, un po’ ci rincuori! Dopo il confronto con i cuccioli coetanei della scuola (tutti scalmanati, Ink calma come uno stagno) siamo tornati a casa con mille punti interrogativi, e davanti allo stupore e scetticismo della stessa istruttrice la nostra ansia è esplosa! Però magari è solo che in tedesco tutto sembra più tragico…
Io ho una cucciola che ormai va per i quattro mesi. è un pastore svizzero bianco, allegro, vivace, affettuosissimo che sto facendo educare e che frequenta le puppy class. Tutto bene, se non fosse che morde, ma morde proprio tanto! Con me e con mio marito si contiene, ma con i miei figli (che con lei giocano e che mai le torcono un pelo), si lascia andare a delle pinzate dolorosissime. E dopo averlo fatto saltella e galoppa per tutto il giardino, prende la rincorsa e prova a mordere ancora. Devo intervenire con dei no decisi e frappormi tra lei e i figli, ma a volte penso che sia un comportamento anomalo. Qualcuno di voi mi sa dare qualche suggerimento?
Per i danni a tavoli ed altri, se puö aiutare altri con cuccioli mordaci io ho risolto con i cubes (che uso solitamente per ospitare in quarantena randagi e quant´altro in cura, si usano spesso per fare le gabbie ai roditori), agevolo foto di parte del povero tavolo in legno anticato:
https://farm4.staticflickr.com/3877/14398552944_98bba283ea_z.jpg
E la protezione fatta (con i sempre santi cosetti plasticosi che si trovano in ferramenta, utili per praticamente tutto lo scibile umano e non).
https://farm4.staticflickr.com/3886/14213195567_832cf8fc1c_z.jpg
E tanto che era venuta speranzosa per la pappa, una foto della Layla equilibrista :P.
https://farm3.staticflickr.com/2900/14213056640_2e8b3c71ff_z.jpg
bei ricordi quando non potevo lasciare scarpe e ciabatte sul pavimento e di notte le mettevo girate sul comodino o quando stendevo e cadeva x sbaglio una calza… lì erano corse per strappargliela di bocca prima che la rompesse coi suoi dentini aguzzi… il rientrare a casa e trovare le sorprese di pipì e cacca… cercare di non farsi mordere i piedi, un maleee, altro che fare cain per finta, io lo facevo per davvero… 😉
Direi che Samba non si annoia, ma nemmeno voi. Mi vien voglia di adottare la Bisturi!!! Tieni duro che questi momenti sono poi bellissimi da ricordare (poi..). ;O)
Fantastico articolo! Tienici aggiornati, anzi ci vorrebbe una rubrica fissa!
…..però alla fine pubblicherai il diario vero? A parte lo stile esilarante, che ti é proprio, ė un’ottima guida pratica, non solo teorica…. fatta di bla bla bla……, dove ogni neo proprietario si può rispecchiare!
in effetti potrebbe essere una bell’idea editoriale, un manuale sui cuccioli in forma di diario di vita quotidiana (magari in forma di e-book…)
Povera Bisturi, che faccia! 😀 voglio vederla però quando Samba crescendo sarà più grossa di lei 😀 😀
l’hai voluto il cucciolo???? e adesso pedala… sei fortissima, come sempre, e Sambicchia una vera peste… mi tornano in mente i primi giorni con Gaia… tu sei un pericolo pubblico: penso che ci sarà un incremento pazzesco di cuccioli nelle case di chi ti segue… io, da parte mia… quasiquasi… 😉
Il bello è che qui leggo commenti come questi, e in mail mi arrivano questi messaggi: “Sto per prendere un cucciolo, ma i tuoi racconti mi hanno terrorizzataaaa!”. Ahahahah!!! Il mondo è bello perché è vario!
Ahahahahaha sn morta dal ridere!!! E cmq leggendo ho rivissuto tutto quello che mi capitava un anno fa con la mia cucciola di border collie….che nostalgiaaa!!!
Sono troppo felice quando la mattina, preparo la colazione, mi metto davanti al pc, controllo Tpic eeeeee: NUOVO ARTICOLOOOO SU SAMBAAAA 😀 😀 … grazie così inizio la giornata felice! (e con la voglia di un cucciolo !!!)
… quando la mia era cucciola.. un giorno sono ritornata a casa da lavoro e lei aveva mangiato il materasso!!!!! natualmente con tutto quello che ci stava sopra!!!!! 🙂
è quasi scontato che si è addormentata abbracciata al tavolino perché stava studiando la sua prossima vittima..
quella gamba bella tonda sai come si rosicchia bene? vedrai che opera d’arte ne resterai entusiasta ! 😀
Eh non è mica detto. La sottoscritta – anche lei sfiora i 70 – e nonostante lo sfarinamento della salute mentale dopo un anno abbondante dall’arrivo dello squalo/coccodrillo Banshee (clc col motore truccato) non ha perso neanche un etto e la stazza è purtroppo invariata. Ma consolati, la mia casa si è trasformata in un deserto (i mobili sono accatastati nell’ex salotto), le porte arate, i battiscopa staccati e divorati, tutte le piante sbarbate e smembrate, il giardino scavato come da una ruspa mostruosa…
..io da questi racconti capisco solo una cosa..che cmq ti stai divertendo tantissimo!!! sprizzi allegria da ogni riga 🙂
Grandiosa 😀
si è addormentata abbracciata al tavolino per esser pronta a rosicchiarlo non appena apre gli occhietti !!
Ma le mice han già fatto il passo di comprendere che la puffa focata è la migliore complice per far danni che possano desiderare?
No perché a me son riuscite anche a slacciarle le tende, per farle finire da lei ù_ù.
Caspita ! Una vera e propria banda organizzata!
mi preparo a ridere ahahahahahah 😀
Anche Josh ha sempre dormito abbracciato al tavolino, per altro inquietantemente simile al suo!
Forse è quel particolare modello… 🙂
Oddio, anche io avevo quel tavolino da fumo, identico!! O_o