di VALERIA ROSSI – Perché i cani danno la zampa?
“Perché glielo insegnamo”, risponderà qualcuno. Ma non è dell’esercizietto più classico del mondo, che stiamo parlando… e comunque anche quello è così facile da insegnare solo perché i cani sanno “dare la zampa” spontaneamente.
Forse sarebbe meglio dire che “danno zampate”: quelle di Samba, specie nelle mattine estive, quando mi metto a scrivere in mutande, mi inducono ad ululare come un husky.
Quello che è certo è che lo fanno per chiedere qualcosa: coccolami, portami fuori, ho fame…
A volte il movimento viene effettuato “a vuoto”, senza neppure toccarci (e magari lo facesse così anche Samba: invece lei non solo tocca, ma mi raspa proprio via la pelle), soltanto alzando la zampa e muovendola in su e in giù.
Perché i cani fanno così?
Perché questo è un retaggio del movimento infantile che consiste nel premere con la zampa sulle mammelle materne per far uscire il latte. I cuccioli lo fanno praticamente da subito, appena riescono a coordinare i movimenti delle zampine (a pochi giorni dalla nascita), ma la cosa diventa molto più evidente a partire da un mese e mezzo circa, quando la mamma non li allatta più da sdraiata, ma stando in piedi.
La semplice suzione, in questa posizione, non basta più a far scendere latte nella quantità desiderata (che è aumentata rispetto alla nascita, perché i cuccioli sono cresciuti): quindi serve questo “massaggio” sulle mammelle, che alcuni cuccioli accennano appena mentre altri ci si impegnano come se stessero affrontando un sacco da boxe.
Spingere con la zampa produce una maggiore fuoriuscita di latte e soddisfa il desiderio del cucciolo (anzi, soddisfa un suo bisogno primario): per questo, quando desidera qualcosa, anche l’adulto “ricorda” che il movimento della zampa otteneva lo scopo e lo ripete come richiesta (di cibo, ma anche di attenzioni).
Spesso questo gesto viene frainteso: è stato inserito tra i segnali di calma, ma personalmente sono un po’ dubbiosa sul fatto che lo si possa considerare davvero tale (a meno che non lo si intenda come “chiedere pace” al soggetto con cui il cane sta interagendo) e soprattutto è ancora inteso da molti con il significato che gli diede (erroneamente) Konrad Lorenz, e cioè come un gesto di amicizia, paragonabile ala stretta di mano umana.
Questa interpretazione è proprio errata (lo ammise anche lo stesso Lorenz, dopo che il suo allievo Trumler gli spiegò qualcosa di più sui cani, che Lorenz conosceva solo superficialmente).
Il “dare la zampa” è sempre e solo una forma di richiesta.
Attenzione: il gesto di dare la zampa (ovvero di spingerla in avanti, toccando o meno colui con cui si sta interagendo) non va confuso con quello di sollevare una zampa e tenerla piegata all’indietro, che è invece segno di insicurezza, perplessità e a volte anche timore.
In questo caso il cane non ci sta chiedendo proprio nulla, se non forse di allontanarci dandogli così modo di smettere di aver paura di noi o, nella migliore delle ipotesi, di avere il tempo di capire chi siamo e cosa vogliamo.
Quindi: dare la zampa = richiesta (di qualsiasi tipo), quasi sempre accompagnata da uno stato d’animo allegro e collaborativo.
Sollevare la zampa=ritrosia, insicurezza e/o timore.
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che sarebbe sbagliato insegnare a dare la zampa, perché così si insegnerebbe al cane a fare la questua. Ma il cane sa chiedere benissimo anche da solo!
Ricordiamo che la nostra idea di “addestramento”, nell’accezione spesso usata di “rendere destro”, è una pia illusione: noi non possiamo insegnare al cane nulla che non sappia già fare spontaneamente.
Quando lo “addestriamo” gli insegnamo semplicemente a fare quello che sa, ma su nostra richiesta.
Quindi non c’è proprio nulla di male nell’insegnare comandi come “dai la zampa” o “batti il cinque”: non creano nessun comportamento scorretto.
Non servono neppure a nulla, d’accordo… ma sono simpatici e divertenti.
Quindi, perché no? Ogni tanto è anche lecito divertirsi e basta con i nostri amici!
Ciao! Sono d’accordissimo sull’ ipotesi della richiesta da parte del cane quando ci da la zampa, che sia attenzione, cibo o coccole, ma mi è capitato con più cani che mi porgono la zampa nel momento in cui li sto coccolando e sono completamente rilassati, mi è capitato da bambina con il cane lupo di mio padre, era un rituale che aveva solo con me, si sdraiata,mi dava la zampa e si faceva coccolare; poi anche la cagna,sempre lupoide,che ho cresciuto io quando la coccolato ed eravamo sdraiate entrambe mi dava la zampa spingendomi un Po come fanno i gatti insomma; e adesso mi succede anche con il bastardino che abbiamo salvato con il mio compagno,Ma questa cosa la fa solo con me quindi mi sono chiesta se fosse il mio comportamento un Po materno a istigare una simile reazione??
quindi insegnare al cane a dare la zampa può essere paragonato ad insegnare ai bambini a chiedere per favore?
LA SSSAMPEEEETTA!!!
…e crack, parte qualche ossicino ^^
ahahaha siiii XD
Nel nostro caso è comunque una richiesta: pat-pat con la zampa su una spalla, verso le tre del mattino, (marito, figlio, la sottoscritta, come gli pare), traduzione “Alza la coperta, spostati e fa spazio alla mia prorompente chihuahuosità”…
ciao valeria, ho una domanda:
A volte il mio leonberger, quando io sono seduta e lui pure, fa per “darmi” la zampa poggiandomela sulla spalla. Io ho sempre ritenuto questo atteggiamento “una provocazione dominante” come quando i cani mettono le zampe sul dorso degli altri cani e dunque ci sono sempre andata giù di secchissimi NNNOO!… Ho sbagliato interpretazione?
La mia mi sbatte le zampone in faccia con un movimento eclatante simile a quello del cucciolo della prima foto, quando si annoia e vorrebbe fare qualcosa (tipo alle 6 di mattina o quando leggo un libro), accompagnandola di solito con un “rrruuuUUU!”. Fa anche un’altra cosa strana quando incontriamo qualcuno che non conosce ma vorrebbe salutare perché le sta facendo i complimenti: comincia a zampettare con le zampe davanti alzandole molto, tipo passo dell’oca, poi si stiracchia e si lascia scivolare in avanti fino a sdraiarsi completamente a pelle d’orso. Non ho mai visto nessun cane fare una cosa del genere, ma lo fa solo al guinzaglio. Come mai?
Alla mia piccola (sì, insomma, vabbè, ha compiuto un anno due giorni fa, ma come succede a tutte le mamme che vedono i propri figli come i loro “piccoli” anche se sono alti un metro e novanta e pesano una quintalata, i cani son sempre cuccioli) ho insegnato la “sequenza da circo” ad uso e consumo dei bambini e lei lo sa, mi guarda, si mette seduta, premietto, da la zampa sinistra, premietto, la zampa destra, premietto, terra, premietto…….. a quel punto anche il bambino più timorosa va in estasi e parte di coccole, che lei, essendo samoiedo, anela sempre, dai bimbi poi…….. quello di dare la zampa l’ha imparato in zero attimi……….. a dire il vero impara prestissimo tutto, quanto a farlo……… è samoiedo e ho detto tutto!!!!!!!
nel tragitto quotidiano che facciamo io e il mio cane (vivo in un piccolo centro e non e’ che abbiamo grandi alternative ma il fine settimana ci impegniamo di piu’ 😉 ) ho trovato dei punti (una panchina, un muretto, ecc) dove lui sa che se ci salta su e si mette seduto prende dei premietti.
Una amica criticava questa cosa perche’ sosteneva appunto che non servivano a nulla.
A me piace farlo proprio per questo! Non serve a nulla ma lui e’ contento e io pure. E allora? 😉