di VALERIA ROSSI – E’ l’estate più calda degli ultimi 10 anni: anzi, pure un po’ di più, perché il precedente record risale al 2003. Per questo il Ministero della salute ha pubblicato un opuscolo con tutti i consigli utili a tutelare i nostri animali da colpi di sole e colpi di calore: anche se dice cose che dovrebbero essere note a tutti, leggerlo è utile. Potete scaricarlo cliccando qui.
A quanto si dice nell’opuscolo vorrei però aggiungere una nota: da titolare di “Borderweiler” incapace di capire il significato di “anche basta“, ci tengo a sottolineare che i cani non sanno assolutamente regolarsi da soli e capire quando è il caso di fermarsi.
Samba (ma non solo lei: al campo gli aspiranti suicidi sono numerosissimi), se trova qualcuno con cui giocare, corre come una pazza senza sosta, tentando di farsi venire un colpo di calore: devo intervenire io prima che il rischio diventi eccessivo, rimettendola al guinzaglio, bagnandola (ricordate che non basta bagnare la testa: meglio rinfrescare pancia e ascelle) e/o tenendola ferma all’ombra.
Se lasciassi fare a lei, credo che sarebbe già caduta vittima del caldo: perché da sola lei non si ferma finché non schiatta.
Sarà perché è ancora cucciolona, sarà perché è proprio scema: non lo so. So solo che mi fa rischiare un infarto al giorno, intanto che lo rischia lei: quindi, mi raccomando, vigilate sulla quantità di esercizio fisico che il vostro cane vorrebbe fare non soltanto nelle ore più calde, ma in qualsiasi momento di queste giornate mostruosamente afose. Tolte le sei del mattino e le dieci di sera, infatti, in questo luglio non ci sono momenti in cui poter lasciar scegliere liberamente il cane, specialmente se è nero e a muso corto.
Ma attenzione anche ai cani bianchi, perché se il nero “assorbe” il calore, il bianco è il più sensibile all’esposizione dei raggi ultravioletti e il cane può prendersi una scottatura.
A rischio di scottature sono anche i tartufi (specie se chiari) e l’interno delle orecchie, che possono essere protetti con una crema solare proprio come la pelle umana.
Fa troppo caldo: come tutelare i nostri cani

La mia si diverte un mondo a uccidere il getto d’acqua della pompa o dell’irrigatore, quindi doccia/gavettone nelle ore più calde, anche più volte al giorno….sembra gradire 😀
io nel dubbio accendo l’irrigazione…. cane bagnato cane fortunat. ah no era la sposa… vabbhe!
Invece i Bull van tenuti in freezer, fino a settembre
con questo commento mi hai fatta quasi morire dalle risate! xD
Abito a Ferrara. Sono abituato ad andare a correre a giorni alterni verso le ore 20:00 attorno l’area verde della città. Con me viene Naika un pastore tedesco di 28 kg di 4 anni e tutta forza. Si corre sui 7 -8 km in circa un ora. C’è caldo. Il cane viene volentieri. Adesso ho il dubbio. Sto maltrattando Naika?
Prova a fare delle pause per vedere se si comporta da stanco. Ad esempio respirazione accelerata, si può capire solo quando il cane è fermo
C’è caldo. La sua respirazione è accelerata. Ma è la stessa respirazione accelerata sia che corra con me sia che la porti in area di sgambamento.
Anche io giro molto col mio, adesso dalle 10 di sera in poi, mi fermo apposta delle volte anche se in camminata mi pare reggere bene, ma spesso quando mi fermo lo capisco che è stanco. . Si rilassa, sta fermo
Leggendo l’articolo ho paura di non capire se il mio cane rischia un colpo di calore o no. Lei è perennemente in movimento se non vado a correre comincia ad abbaiarmi con fare minaccioso, portarmi fuori le scarpe, calzini, mutande o a portarmi la palla.
Sì direbbe sia da calmare, da portare fuori di più a fare cose tranquille
Niky invece si regola benissimo da sola: pur essendo anche lei una cucciolona, giocherellona inside, è da tempo che quando la invito al gioco, e le tiro il suo giochino preferito, mi guarda, guarda il giochino e si sdraia “giocaci tu se ne hai voglia” è il fumetto che le esce…… al mattino ha a disposizione porticato e giardino all’ombra, il pomeriggio in casa con il ventilatore acceso… si esce solo dopo le dieci di sera. Nonostante le rassicurazioni dei samoiedisti esperti che mi rassicurano che il mantello la protegge dal freddo e anche dal caldo, io metto in atto tutte le precauzioni del caso.
Ah si, le 6.00 e le 22.00 sono diventanti i nostri nuovi orari di uscite quotidiane.. durante il giorno le mie hanno capito benissimo che il caldo fa schifo e vogliono solo stare dentro casa (tapparelle abbassate) davanti al ventilatore !! xD
Attenzione al ventilatore, però…
La mia piccoletta ha passato una notte a tossire e ansimare, e la diagnosi è stata: vie aeree irritate a causa del ventilatore!
Grazie! Sicuramente farò attenzione ma solitamente non è regolato sul “+ forte” e non è nemmeno puntato veramente sui cani .. gira ad altezza pancia d’uomo per il salotto .. non credo sia troppo esagerato.
Però grazie 😉 farò attenzione!
Quella della crema solare per le orecchie e tartufo non la sapevo!! Ma che tipo di crema bisogna usare? Quella per noi va bene? A che livello di protezione?
Lo stesso discorso vale anche per i gatti. Specie se bianchi.
Ti sconsiglio di usare creme per umani.
Perlomeno..Poi magari funziona, ma io non rischierei.
Prova a chiedere al tuo veterinario. O anche in farmacia.
Prima che il mio gatto se ne andasse -purtroppo per uno stramaledetto tumore che si è poi diffuso ovunque nel suo corpo..- qualche settimana fa, il nostro veterinario ci aveva dato una pomata ad uso veterinario da spalmargli sul naso. (Il mio gatto era bianco e nero. Col naso rosa. Quindi rientrava in tutte le categoria citate nell’articolo.)
Si chiamava qualcosa come “Elastopad/Elastipad” una roba simile.
Andava bene sia per proteggere dal sole, sia da mettere sui polpastrelli al cane durante l’inverno, in caso di neve e screpolature.
Ed era ok sia per cani che per gatti.
Ieri tardo pomeriggio (18.30-19) abbiamo fatto un giro in bici con la nostra cagnina….! Lei nel cestino (il vantaggio dei cagnetti piccini eheheheh) e l’abbiamo fatta correre un po’ solo arrivati nel bosco in totale ombra…giusto 15/20 minuti e poi di nuovo nel cestino…….!! Che vita da cani ehh!!