di VALERIA ROSSI – Dopo aver postato su FB la foto che vedete a sinistra, con il risultato di cinque minuti netti di Samba in action, e dopo aver dichiarato che “la prossima volta mi prendo un chihuahua”, ieri ho ricevuto un sacco di commenti che dicevano “ma noooo! Il chihuahua nooo!”.
E perché no, chiedo io?
Il cane piccolo (che poi non dev’essere rigorosamente chihuahua: potrei spingermi anche fino ai 5-6 chili di un pinscher nano o di un jack russell) ha troooppissime qualità rispetto al cagnone.
Per esempio:
a) non vuol salire in macchina? Lo prendi e ce lo lanci, ciao.
Nel tentativo di fare lo stesso con Samba, che un po’ la macchina la patisce e quindi non ci vorrebbe mai salire, tanto per cominciare mi sono procurata il colpo della strega. Dopodiché ho pensato bene di farla salire a rate: prima le metto due zampe sul pianale e poi le tiro su le altre due, prendendola per il culo (in senso letterale e non metaforico). Solo che lei, nel frattempo, ha ritirato giù le prime due zampe.
Allora, trovandomi il cane capottato (culo in macchina e testa giù), la spingo per il petto. E lei parte con i vari “pietà-pietà-la-macchina-no” che, non avendo la parola, esprime a slappate in faccia.
Provate a fare tutto questo con un qualsiasi sacchetto in mano, con un ombrello o anche solo con una borsetta… e poi mi direte se non vi prende uno sfrenato desiderio di chihuahua;
b) sul tavolo non ci arriva, punto.
Invece un cane grande sì. Ma non è che ci arrivi già a due mesi, quando faresti prestissimo ad insegnargli che “no, non si fa” perché a due mesi credono a tutto quello che gli dici: no, comincia ad arrivarci a cinque-sei mesi, quando ormai ha anche imparato che “non si fa” solo quando l’umano è presente e ti può cazziare. Ma se il gatto non c’è, i topi ballano (e i rottweiler si sbafano il prosciutto);
c) i disastri li fa a misura di cane piccolo.
Tra i commenti di cui sopra ce n’era uno che diceva: “Ahahhahaha guarda il chihuahua non è da meno… mi ha fatto tutti gli angoli dei mobili…”
Ecco, appunto: gli angoli.
Samba si fa i mobili per intero. Quella nella foto qui a destra è la sedia della mia scrivania, e credo che sia detto tutto.
d) se litiga, ha sempre ragione.
Basta leggere i giornali, eh. Ma non solo: basta sentire i racconti delle Sciuremarie al parchetto.
Il cane piccolo è sempre, rigorosamente, assolutamente un piccolo angelo peloso; il cane grosso è sempre “quel brutto cagnaccio aggressivo”. Anche quando il brutto cagnoaccio aggressivo se ne andava tranquillo e sereno per la sua strada (al guinzaglio) ed è stato aggredito dal cane piccolo (sciolto, perché “tanto è piccolo, che male vuoi che faccia?”), la colpa è sempre e solo del cane grosso.
e) se ti piscia in casa, pulisci con un kleenex.
Se lo fa Samba (che pur avendo già sei mesi e sapendo ormai benissimo che in casa non la si fa, ogni tanto, se non scatto stile Bolt ai suoi “Pio-pio-portami fuori”, mi guarda con la faccia da “Ehhhhh ma sei lentaaaaaa!” e me la molla lì dove si trova), serve un rotolone Regina. Intero.
E poi devi ovviamente passare il Mocio, con il cane che da cucciolissimo tentava di giocarci: ma ormai ha imparato che non si fa, quindi si limita a saltargli tutt’attorno passando per benino sul bagnato e lasciando impronte ovunque.
Non parliamo poi della cacca: quella di un chihuahua sembra un fagiolo, quella di Samba il monte Everest.
Anche per raccoglierla fuori (la cacca in casa, fortunatamente, qui è un evento epocale: non l’ha quasi mai fatta, neanche da cucciolissima) ci vuole un sacco condominiale, altro che sacchettini nell’ossettino.
E vogliamo parlare di quando la fa a rate, e i sacchi – due, tre e in un’occasione anche quattro – non sai più dove ficcarteli?
No, perché finché sei in area cani, tutto va bene: c’è il cestino. Ma in questo cavolo di paese, i cestini dei rifiuti sembra che stiano proprio solo nelle aree cani. Quindi, se la fa per strada, ci manca solo che ti carichi sulle spalle il bastone da vagabondo con tutti i sacchetti appesi, vagando alla ricerca di un posto in cui buttarli.
Di solito io finisco per riportarmeli a casa, veleggiando felice tra aromi di Eau de merde finché non arrivo ai bidoni condominiali.
L’altro giorno di sacchetti ne avevo tre (due di Samba e uno della Bisturi) in una mano, più un guinzaglio: e l’altro guinzaglio nell’altra mano. A un certo punto le canesse hanno deciso di partire in direzioni opposte (lo fanno sempre: e avete presente l’antico modo di giustiziare i criminali attaccandoli a due cavalli che partivano uno di qua e uno di là, squartando il malcapitato? Ecco, u-gua-le): e siccome rischiavo di perdere un dito o due, non potendo mollare un cane ho mollato i sacchetti. Che si sono ovviamente squarciati, disseminando il contenuto. Dopodiché ho dovuto ri-raccogliere il tutto con due cani al guinzaglio, e vi assicuro che anche questo sarebbe un ottimo metodo per giustiziare qualcuno.
f) sul divano, un chihuahua occupa un centimetro quadrato.
Samba occupa il divano. Tutto.
g) se vai a spasso col cane piccolo, a due mesi ti dicono “checcariiiino!”, a quattro mesi ti dicono “checcariiiiino!”, a cinque anni ti dicono “checcarriiiino!”.
Col cane grosso, a due mesi ti dicono “Checcariiiiinoooo!”, a quattro mesi partono con la manina allungata per accarezzarlo, ma intanto ti chiedono “Che cos’è?”, e quando rispondi “rottweiler” fanno un salto indietro.
A sei mesi fanno direttamente il salto indietro (o si lanciano dall’altra parte della strada, talora rischiando la vita perché hanno più paura del rottweiler che delle macchine) quando sei ancora a venti metri: e tu ti ritrovi il cane che tira e pigola disperato perché gli sta scappando via l’umano che avrebbe voluto corcare di baci e coccole.
A cinque anni non so cosa succederà perché non ci siamo ancora arrivate, ma posso immaginare (se tanto mi dà tanto, come minimo si faranno stirare dai TIR pur di non passarci vicino: quello che mi preoccupa è la forza con cui una Samba di cinque anni proverà ancora a raggiungere gli umani fuggiaschi. Perché lo so che ci proverà).
Anzi, diciamo che in generale:
h) se un cane piccolo tira al guinzaglio, te ne puoi pure infischiare.
Se Samba tira al guinzaglio, mi lussa una spalla (per fortuna non lo fa quasi mai. Ma quasi è la parola chiave).
E potrei andare avanti con altri esempi, ma mi fermo qui. Tanto mi sembra ormai palese che prendersi un cane di grossa taglia è una vera follia (e se si ha una certa età, è proprio cosa da pazzi furiosi).
Ribadisco: la prossima volta (sempre ammesso che ci sia una prossima volta, visto che ho appunto un’età in cui devo cominciare a dire al figlio “se schiatto prima del cane ci pensi tu, veroooo?”) mi prendo un chihuahua.
E frega nulla se un’amica su FB mi ha postato la foto che vedete a destra: certo che un po’ di casino lo possono fa’ pure loro, ma è un casino di dimensioni contenute. Insomma, quello è soltanto un rotoluzzo di carta igienica: sembra tanta roba proprio perché il cane è piccolo.
A casa mia quello che vedete nella foto a sinistra è il normale stato del pavimento.
Lo trovo così almeno quattro-cinque volte al giorno, e mi pare che non ci sia paragone.
No, no: è deciso. La prossima volta (se ci sarà) voglio un cane piccolo, piccolissimo, microscopico.
Diventerò anch’io una Sciuramaria di quelle che cercano il cane da attaccare al portachiavi.
Sono disposta a riprendermi un rottweiler solo se nel frattempo qualcuno si inventerà i rottweiler toy o teacup: altrimenti, chihuahua forever. Chihuahua MINITOY, se possibile.
E se non ci potrò fare UD, farò qualcos’altro: miniagility, dog dance, obedience… hai voglia, ormai ci sono più discipline cinofile che cani.
Basta, è deciso. Decisissimo!
… almeno fino a che non mi volto e non vedo la pregevole composizione artistica della foto sotto (indovinate di chi è la coda?): perché a quel punto comincio a ridere come una scema e a pensare che senza rottweiler (e pure senza staffy, anche se la Bisturi potrebbe quasi rientrare nel novero dei cani piccoli, se non si comportasse come un cinghiale) nun se po’ proprio sta’.
E sono fregata.
Vantaggio: il cane piccolo può studiare “da sotto” la situazione senza essere visto facilmente (in più è più facile che qualche cinofobo di passaggio, nel timore di essere aggredito alle caviglie, continui a camminare in avanti tenendo però lo sguardo verso il basso – nel mio caso verso il basso…tto…- per tenerlo d’occhio…con tutto il rispetto e l’ironia possibili, sto aspettando con ansia il giorno in cui qualcuno sbatterò contro un cartello stradale..sdenghete…scherzo, anzi, vi invito a vivere meglio…)
Altro svantaggio del cane piccolo: quando sei convinto di averlo fregato e di essere finalmente in bagno da solo e ti fai tanti complimenti per essere stato più veloce di lui, più furbo di lui e più intelligente di lui e ti lodi (sempre da solo) per le tue capacità di coordinamento ed equilibrio (aprire la porta del bagno, entrare, non far rimanere incastrata la coda del cane, chiudere la porta del bagno nel giro di un secondo e mezzo) ti giri e ti accorgi che lui è dietro di te….(un cane grande non può passare inosservato).
In più, se ti distrai e il guinzaglio non è corto, te lo ritrovi a stanare gatti da sotto le macchine parcheggiate (successo anche questo…)…p.s. gatto vivo e vegeto…
Mi son divertita assai a leggere questo articolo.
Ho vissuto 12 anni con un incrocio tra chiwawa e pinscher, un tremendo!
Al tavolo ci arrivava eccome, salendo sulle sedie, ovunque volessi sederti trovavi lui, e quando era cucciolo e faceva pipì in terra… beh, poca era poca, ma alzava la gamba da equilibrista e centrava divano e muri da vero professionista. E non gli ho mai dato ragione, era sempre lui a cercare la rissa e a voler sottomettere tutti i cani dell’area canina. In compenso mai fatto disastri in casa, almeno quello.
A proposito di cani piccoli copincollo un annuncio trovato su subito:
“La sua storia è abbastanza comune. I proprietari si separano, lui resta nella casa con giardino dove la cagnetta ha vissuto fino a poco tempo fa (ha 7 mesi), lei si trasferisce in appartamento. B. va con lei ma diventa improvvisamente ingombrante, è troppo grande, pesa 10 kg, è di taglia media. E inoltre è vivace perché le mancano il giardino e le passeggiate al parco. E’ necessario affidarla ad altri, lascerà il posto ad una nuova cagnetta di max 5 kg. ”
Io non ho parole. 10 kg troppo grande e ingombrante? Lascerà il posto a una cagnetta di 5 kg? Come se pesando la metà non avesse bisogno di uscire esattamente come l’altra. Come se fosse una scarpiera che non ci stà nel nuovo appartamento e si cambia con una più piccola! E quello che è peggio questa storia viene definita comune e fatta passare per una cosa normalissima!
Eh, purtroppo sono storie normalissime nel senso che in casi del genere sembrano proprio essere cosi’ comuni da diventare la norma. Spesso c’entra la convinzione o almeno la speranza di recuperare a nuova vita una liberta’ e una spensieratezza adolescenziale e tutto quello che la ostacola richiamando le persone alla propria responsabilita’ verso gli altri, cani o umani che siano, diventa improssivamente ingombrante non tanto per la taglia, quanto per il semplice fatto di esistere.
Sfortunatamente, la regressione alla propria adolescenza sembra implicare anche una certa disabilita’ cognitiva e da li’ a pensare che con meta’ del peso si dimezzi anche l’impegno e la responsabilita’ che ne deriva il passo e’ breve.
Il mio mini cane è un vero killer. Ha appena ammazzato l’ennesima mosca in una frazione di secondo. Adesso devo addestrarlo a uccidere le zanzare!!!
Ho riso come una scema fino in fondo .. l’ultimo paragrafo invece mi ha fatto commuovere come non mai!!!!!!!! Valeriaaaaa avvisa! Lacrimoni .. ^^
Lo so, sono io che non sono normale e mi commuovo per tutto!!
E poi:
– viaggiare col cane mini è una sciocchezza: lo metti nel trasportino e può andare ovunque, treno, aereo, ecc. ecc. tranne per l’aereo, avere un cane piccolo nel trasportino significa non pagare nessuna tassa aggiuntiva. In più quasi nessun albergo o attrazione turistica ti impedisce di entrare con un minicane. Col cane grande, viaggiare è un impresa titanica, non adatta a minorenni, donne incinte e deboli di cuore.
– mangia circa 2 crocchette e mezzo a pasto, perciò il sacco da 15kg lo compri due volte nella vita, e in quelle due volte ci fai le foto da mettere su facebook come quando hai comprato l’auto nuova per la rarità dell’evento. Col cane grande, compri più spesso sacchi da 15kg di crocchette che carta igienica per il tuo bagno.
– se a ciò si aggiunge che mini cane vuol dire mini accessori, che costano un quarto di quelli per cani grandi, se ne deduce che mini cane = mini spesa, mentre maxi cane=maxi spesa
però, però…. adesso aspetto l’elogio del cane grande! perché ci sarà pure un motivo se ci sono al mondo dei pazzi per cui l’altezza minima del cane sono 60cm 🙂
Eh no, no, no, e ancora no, il mio bellissimo Papillon, creatura di 2 chilogrammi e mezzo, alto meno della metà di una bottiglia di Coca Cola è un intrepido scalatore, al tavolo arriva eccome, salta sulla sedia, salta sul tavolo, vedi i biscotti, se ne mangia 2 veloce veloce e dopo siccome le forze non li bastano per portarsi via il pacco lo mette da parte facendo la pipi sopra, così è sicuro che nessuno li mangia.
questa è anche la mia vita….uguale uguale …uscite …casa….pensieri degli umani…identico…e come te ho un rottw maschio e meticcia femmina dimensione Bisturi….ma nn li cambierei con nessuno…anche quando torna a casa dalla passeggiati con le braccia doloranti <3…bellissimo articolo…
Sei sempre spassosissima! Complimenti!
Aggiungerei che un cane piccolo ha anche un altro pregio! Io sono sempre in giro per sentieri sperduti con i mie cani e quando uno si è fatto male ad una zampa non ho dovuto chiamare l’ambulanza per portarlo a valle AhAhAh Non è stato facile perchè proprio piccolissimi non è ma quasi 10 kg si può fare, oltre proprio no ….
Io adoro i cani grandi, ho avuto e adorato un PT di 40 kg e credo che presto qualche altro gigante tornerà a far parte della mia famiglia ma, quello che so per certo è che non potrò mai più vivere senza un Bassotto!
È vero… Il divano lo occupa, tutto! Ma è un grande che va in niente, docile e mai aggressiva.
Levriero forever
La tua ironia mi fa impazzire
Provate con un bassotto a pelo duro e poi mi dite se preferite i cani piccoli!!
Ciao Valeria, al tuo bell’articolo ti ho risposto sul mio blog. Ho una bassottina e ho trovato divertente mettere nero su bianco i “limiti” del possedere un piccolo cane. Se vuoi passa a leggerlo, ciao!
Oddio sto rotolando! Non si può vivere senza cani sopra i 25 kg :P! Se poi sono di 70 come la Uahuona mia ( mastino dei Pirenei un po’ scemo che crede di essere un chihuahua) ancora meglio!
Il mio super nano versatile ❤️ che sta in un trasportino da gatti.. Mix terrier, un piccolo nano schizzato di 8kg..
Io ho un piccolo leviriero italiano che pesa meno di 5 kg. Tutto ciò che dice Valeria sulla “comodità” del cane piccolo è verissima. Il cane piccolo però va educato esattamente come quello grande, per evitare che la gente la pensi come Tiziana (vedi sopra). Il fatto che sia grande come pulce non è un buon motivo per avere un cane maleducato.
Quello che però non capisco è …perché le persone quando incontrano un cane piccolo pensano sempre che sia femmina, e quando incontrano un cane grande pensano sempre che sia maschio?!? MAH….
Ho DUE bassotti nani pelo lungo,mai fatto danni in casa, non tirano al guinzaglio, non sono abbaioni, sono diffidenti con gli estranei se sono Sciuramaria che pretende di toccarli all’improvviso, questo si’. Ho due cani scemi? Boh?
Ho tre yorkshire, una bassotta a pelo ruvido, tre jack russell ed un meticcio di 7 kg.
Sono del tutto socializzati, non tirano al guinzaglio, sanno fare il seduto, il terra, il resta e qualunque percorso di agility io proponga loro.
Non sono aggressivi nei confronti di nessuno, giocano con i bambini, sono abbaioni solo quando è il momento della pappa, viaggiano serenamente nei trasportini, in campagna si scatenano anche se c’è la neve o se piove e, a parte la bassotta che ogni tanto non ce la fa a resistere, non hanno mai fatto danni in casa.
Sono cani da guardia, con loro in casa la notte si dormono sonni tranquilli, se dovesse entrare qualcuno in giardino sarebbero in grado di scatenare l’inferno.
Sarebbero persino cani da caccia se qualcuno di noi avesse qualche propensione venatoria, cosa che ovviamente non è, dio ce ne scampi e liberi. Però la caccia in branco alla lucertola, i jack in testa e gli altri tutti dietro, è uno spettacolo imperdibile per la determinazione, la forza e la velocità che riescono ad esprimere.
Sono davvero meno cani di altri solo perchè sono piccoli? Direi proprio di no, sono cani veri fino in fondo.
Due settimane fa ci ha lasciato Vip la pastora tedesca, 40 kg di pelo e bontà. Lei non era più cane degli altri, era solo più grossa.
Il problema dei cani piccoli è che non si è ancora capito che educare un cane piccolo è più complicato che educare un cane grosso. Sembra paradossale ma non è così. Sul cane piccolo riversiamo tutti i nostri eccessi, troppe coccole, troppa protezione, troppo tutto. Se lo educhi da cane e non da peluche, il cane piccolo è in grado di essere equilibrato, sereno e socievole esattamente come un cane di taglia large ben educato.
Donatella non ti ho detto, arriva un JR
Si che l’avevo capito, ce l’avevi scritto! Ho una bella notizia da darti che solo chi ha avuto yorkies può apprezzare fino in fondo. I JR, a differenza dello yorkie, hanno il pelo autopulente nel senso che li porti nel fango, diventano marroni e dopo un paio d’ore sono belli bianchi un’altra volta, pelo corto, broken e pelo ruvido (i miei sono di tutti e tre i tipi). Non so davvero come facciano.
Son contenta per te che tu abbia deciso di prendere un altro cucciolo. Io l’ho fatto tutte le volte che me ne è morto uno. Il nuovo arrivato non sostituisce mai quello che ho perso ma mi permette di andare avanti e di incominciare una nuova storia tutta da scoprire. Solo quest’anno non l’ho ancora fatto. Quest’anno oltre alla pastora mi è morta anche Alli, la più anziana delle mie yorkies, aveva più di quindici anni. E’ un anno del cavolo questo e mi ritrovo a guardare con preoccupazione Blu che ha 14 anni e Sissi che ne ha 12 e a sperare che per loro succeda il più tardi possibile.
In compenso ieri dal vet mi hanno detto che è stata trovata per strada una yorkie bellissima senza microchip o altro che è in cerca di famiglia e ci sto pensando…
a me sembrano tutte ragione che non fanno altro che confermare la mia antipatia per questi piccoli mostri che in genere sono maleducati, despoti… e pure antipatici!!! 😀
Ho avuto sia cani grandi che piccoli anche contemporanea mente! Pastore tedesco segugio pincer-volpina jack Russell ! Adesso ho solo cani piccoli nn microscopici !5 -6 kili .Ed effettivamente sono molto meno impegnativi a livello di dimensioni x Ke dal punto di vista caratteriale nn sempre il cane piccolo e tranquillissimo ! Ma i danni sono sempre RELATIVI! Cmq un bel Cagnolone grande se potessi lo riprendererei volentieri !! È tt un altra storia……
Un bel Papillon e via! 😉
Sottoscrivo! Dopo attento studio di tutti gli standard e veri-standard, ho praticamente deciso che il mio prossimo e primo cane sarà un barboncino nano. Non nero non bianco.
Molto carino, Abbastanza “canoso” da non essere un topo, assolutamente portatile, addestrabile, non perde manco il pelo (dicunt).
Io più che altro vivrei nel terrore del cane con i mezzi fisici sufficienti per far male molto seriamente a qualcuno.
in molte cose rispecchia anche il mio beagle ma in tante altre no… a quando un elogio al cane medio? ahah grazie per l’articolo meraviglioso e divertentissimo… come sempre mi fa iniziare la giornata di buon umore anche qui a New York dove il tempo e’ davvero pessimo… 🙂
Zia Valeria, Lola ringrazia.
Il mio bolognese merlino mi ha lasciato un mese fa …dopo 17 anni..Un dolore terribile.
pesava 3 chili..lo adoravo.
il mio Boo e’ un piccolo meticcio di 8kg ,il problema e’ che si crede ….un DOBERMAN ! i piccoli sono terribili !!!!!
….ih ih ih…..posso sicuramente dire che lei hai pienamente ragione…. e il suo articolo rispecchia la verità !!
Io ho due amori ….un corso femmina di quasi 60 kg ( Tecla) e un chihuahua di 1kg e 400 ( Caterina )…..
Beh …la Catte è più a ” portata di mano”….ma sempre e comunque DUE VERI E GRANDI AMORI
Grande rispetto a chi non la pensa come me, ma il cane deve essere cane, di nome, di fatto e di mole! 😀
Ovviamente l’articolo è ironico, un cane ti piccola taglia è sempre un cane così come un nano non è una persona piccola ma solo bassa. Ci sono molti pro ad avere un cane taglia S ma i contro superano di gran lunga i vantaggi. Nelle risse rischia di restarci secco, in strada rischia di essere pestato o investito se non è al guinzaglio, le zampe possono incastrarsi nei luoghi più impensabili (il mio pinscher nano si è tranciato di netto due unghie in un tombino e una volta si è incastrato in un… portachiavi . È vero che non arriva al tavolo ma con un salto a tradimento sfila benissimo il companatico dai panini del passante di turno.
Simpatico e divertente come al solito.
In molte delle situazioni tipo elencate nell’articolo o mi ci riconosco o riconosco persone che conosco e la cosa diventa ancora piu’ divertente. Pero’ non rinuncerei al mio pastore tedesco (e neanche al prossimo) per nessun botolo al mondo. In fondo non faccio fatica a farlo salire in macchina che al contrario per lui e’ una giostra, quando per salire sul divano lo fa a tappe (una zampa alla volta) sperando che io non me ne accorga e poi una volta presa posizione abbaia al televisore fin quando non si cambia canale mi fa morire dal ridere, vederlo sedersi paziente davanti ai cagnini molesti che pensano di essere superman assumento un’espressione del tipo “dura ancora molto questa sceneggiata?” non ha prezzo, per tutto il resto c’e’…
quando mi si stravacca addosso sul divano e abbaia al televisore
Sei forte!!!… Ma il chiwawa ( pure Toy) proprio NO!
Tutti i giorni leggo i tuoi articoli, oggi per la prima volta non mi trovo d’accordo con quanto detto. Ho sempre avuto cani di media/grossa taglia (per cui non sono al primo pelo), ed ora non vivendo più in una casa col giardino ma in un condominio la mia compagna ha deciso di ridurre le dimensioni prendendo un “simpatico” amico dal Sud Italia, madre pinscher nano padre mister X. Bene… non ho mai fatto tanta fatica a gestire un cane, come quella che sto facendo con lui!
a) non vuol salire in macchina? Lo prendi e ce lo lanci, ciao…. Certo poi se durante il viaggio lo chiudi piscia nel trasportino, e questo comporta che tutte le volte che lo tiri giù devi avere a portata di mano una fontana dove lavare lui e il trasportino… Se invece, lo lasci libero decide che tutte le macchine sono nemici, e vivendo in città il risultato è che tu non riesci a parlare con nessuno nell’abitacolo.
b) sul tavolo non ci arriva, punto… hahahaha comica! Se sente l’odore di Grana riesce ad arrivare, con un salto, sopra al top della cucina. Provate ad immaginare con le sporte della spesa!
c) i disastri li fa a misura di cane piccolo… humm l’estratto conto della mio conto lo giro a lei? Nell’ultimo anno si è mangiato 3 telecomandi, 1 porta, 2 cuscini, 1 poltrona… poi n. numero di occhiali da sole e da vista, rotoli di carta igienica, settimane enigmistiche, libri e cd.
d) se litiga, ha sempre ragione. Certo al parchetto sei visto come l’appestato, perché il tuo cane va solo d’accordo con femmine di taglia grande, meglio se gigante, il resto sono nemici.
e) se ti piscia in casa, pulisci con un kleenex. Concordo!
f) sul divano, un chihuahua occupa un centimetro quadrato. Certo per cui si infila ovunque… rischi di farlo volare giù se accidentalmente non studi prima dove sia. Peggio di notte, se mentre devi andare in bagno non vuoi accender le luci, per non svegliare tutti, sai che il 99% lui sarà tra i tuoi piedi.
g) se vai a spasso col cane piccolo, a due mesi ti dicono “checcariiiino!”, a quattro mesi ti dicono “checcariiiiino!”, a cinque anni ti dicono “checcarriiiino!”. E du balle! Non puoi camminare che capita prima la siuramaria che vuole mettergli la mano in testa, poi la ragazzina che vuole limonarselo, infine il padre idiota che molla il figlio corre incontro al cane e tu devi pararti in modalità Guardia di Sicurezza, per evitare di litigare con tutto il vicinato.
h) se un cane piccolo tira al guinzaglio, te ne puoi pure infischiare. Certo, ma non ho ancora capito come sia possibile che un cane piccolo tritura guinzagli, inversamente proporzionale alla sua taglia.
Siamo arrivati a 2 educatori, ed 1 comportamentalista… mi sarà capitato Satana tra le mani, mi sono posto mille volte il problema “dove ho e sto sbagliando con lui” dopo di lui è arrivata una meticcia media, non voluta ma in eredità, ed è un angelo.
Beata te ombri simona il mio è un dispettoso che fa esaurire ,anche chi cia una pazienza smisurata
Al mio Cagnone Duca piace la ‘cultura’….
Siiiiiiiii Valeria! Viva i cani grandi! Anche se adesso che ha sei mesi, Michelle, è più un caterpillar che un cane!
Certo che il concetto di “cane piccolo” si è piuttosto ridimensionato negli ultimi anni. Fino a una decina di anni fa il classico meticcetto di 10-15 kg era un cane piccolo. Ora moltissima gente davanti allla mia corgi esclama “ma che grande! Ma lo tieni in casa? E non ti fa danni, cosi grande?”. Una signora, proprietaria di un meticcetto che peserà 3 kg, tutto zampe, mi ha confessato che sperava che rimanesse più piccolo, che in casa è già troppo ingombrante! Quando l’ho sollevato al volo perchè stava andando deciso verso la strada senza guinzaglio, abituata a ben altri pesi, l’ho quasi lanciato in aria tanto è leggero. Io un cane così avrei paura di romperlo o spiaccicarlo sul divano.
Io con il cane adoro giocare in modo molto fisico, e il corgi in questo è un instancabile coccodrillo, anche se è capacissimo, nonostante la bassezza, di appoggiare le zampone sul tavolo e aspirare una pagnotta mentre sei girata a prendere l’olio.
Io per la par condicio un piccolo bassotto e una cavallina tuttamoooore, il bassotto disastri raso terra 😀 e cavallina disastri altezze varie, ma non importa gli oggetti hanno tutti una fine chi prima chi dopo, ma questi musi sono amore infinito 😀
Ahah Valeria mo’ chi sente quelli che mi attaccano sempre perché “tengo due topi e non un cane”? Che soddisfazione, Valeria Rossi, e ribadisco Valeria Rossi parla dei chihuahua come dei cani… Scusa tesoro ma è un dente avvelenato che ho e mi sto a levare un grosso sasso dalla scarpa. Unico dubbio, che cotante idiote manco si fermeranno a leggere un articolo il cui titolo non parli di grossi cani randagi. Ma è un’altra storia. Smetto se no devo pagarti lo spazio sulla pagina ahahah
Sophie……
Stupendo
Il mio pitbull cattivo e feroce
Simpaticissimo! Mi son rivista per tutto il tempo della lettura….compreso il finale!
Sui piccoli aggiungerei che, il cane piccolo, deve essere per forza buono, socievole e voglioso di coccole. Eh no… non è sempre così. ^_^” Il cane piccolo può anche essere sospettoso, bisognoso di ispezionare attentamente l’interlocutore prima di decidere di lasciarsi sfiorare la testolina, e desideroso di coccole SOLO quando lo dice lei e da chi dice lei! La mia è un leocino nel corpo di un topolino di quasi 7 chili!! 😛
articolo intelligente ed ironico, è sempre un piacere leggerla. Possiedo (in realtà è lei che possiede me!!) una bouledogue francese (innocuissima) e vedo ogni giorno facce terrorizzate (?!?) immagino quindi i poveri accompagnatori/trici di “belve”…credo comunque che i piccoli molossoidi sia il giusto (per me! ) compromesso per chi non ama i piccoli tiranni viziatissimi caniminitoy
Ho 2 jrt, la prima a 3 mesi aveva gia distrutto casa, arredamento vario, un diveno da sei posti, porte e muri! Il maschietto arrivato da me all’età di un anno, aveva già all’attivo tutta la siepe del giardino, biciclette varie, cuccia in legno, e prese elettriche, molteplici collari antipulci e tanto altro ancora.. Un curriculum di tutto rispetto! Adesso, fortunatamente sono più bravi, ma hanno la capacità di cambiare forma e dimensione, 7 e 8 chili di cane riescono da soli ad occupare un divano intero.. piccoli solo nelle dimensioni 🙂
Valeria…sei sempre la numero 1!
Io ho un beauceron di due anni e 42 kg, in casa è sempre stata un angioletto (qualche scarpa masticata, pipì e cacchette sul parquet solo fino ai 3 mesi, poca roba insomma), ma quando siamo in giro che mi tira come una renna a volte mi chiedo come sarebbe con un cane di 5-10 kg. A st’affare qui potrei attaccare una slitta carica di pacchi e correrebbe comunque come un cavallo imbizzarrito…
Ma non la baratterei mai e poi mai con uno di quei ridicoli topiragno (sì, dico quelli che vanno in giro senza guinzaglio e attaccano briga con isteria mentre i padroni danno contro alla mia bestiola, quando lei non se li fila di striscio).
Eh si i piccoli saranno anche”checcarinoooo” ma vuoi mettere quando hai bisogno di un abbraccione? …c’è tanta soddisfazione e poi se ti frega mezzo divano…faremo a gara per chi lo prende tutto!
Piu’ che altro il grande ti sbavazza tutto ed e’ un ottimo pulitore di gambe piedi e mani con quella lingua che si ritrova ahaahh
Quando passi di qui mi propongo volentieri come umana da riempire di coccole e slinguazzate. 😀
Un difetto dei cani piccini e “fluffy”(Come la mia) :la gente (anche adulti!!!) Li scambia x peluche e giù di coccole sconsiderate … mah
Oggi Sif ha morso una suora che tentava di baciarlo.
Sto ancora ridendo…lo so, è irrispettoso…però, madre, ha cominciato lei XD
Pensate ad educarli come cani,invece di viziarli ,perkè poi il risultato è quello k si vede in giro.pochi cagnetti equilibrati e un”òrda di piccoli cani molesti ,abbaioni e passaguai..
…sì, ho capito ma…. come ci giochi alla lotta col chihuahua?? Come te lo spaciocchi, spalpucchi, smanacci il chihuaha? Come fai a farti mettere le zampone sulle spalle per dargli un premietto col chihuahua e nel “framentre” stampargli un bacione sul tartufone ??
Come fai a doverti districare in mezzo alle porte del tipo “ehi..Gringo… questa soglia è troppo piccola per tutti e due… ” col chihuahua??
Coooomuuuunque… ho visto un chihuahua addestrato per UD…. (recuperato durante un intervento dal reparto cinofilo dei vigili urbani e tenuto in momentaneo affido)…. era spettacolare…. faceva un piede da paura! Certo, dovevi metterti di fronte per vederlo perchè di fianco era coperto dall’anfibio del conduttore… per fare gli attacchi alla manic….ehm al dito lo prendeva in braccio… ma dovevate vedere che grinta il piccoletto!! 🙂
È no, senza rott nn si può proprio stare!!!
È tutto vero ma forse proprio per questo cani grandi per sempre…per me!
bellissimo articolo, io neo 60enne…. con una rott e un bernese, quante volte ho detto se sopravvivo a questi due il prossimo sarà un mini cane da massimo 5 kg!!!! ma poi mi abbracciano e un orso che ti abbraccia è insostituibile!
Grazie…..ho fatto una piacevole lettura….cominciare la giornata in questo modo….non ha eguali.
bellissimo!!!! è vero i danni sono maggiori, ma sono talmente dolci che si perdona tutto, e quando (purtroppo) non ce l’hai più, ti mancano da morire !!!!!! evviva le scarpe mangiate, cuscini aperti con piume tutte per casa e buchi sulle coperte!
Valeria sei fortissima. Dici cose giuste ed utili grazie
I jrt saranno anche piccoli…ma hanno una’ombra enorme
questa è bellissima…
Che belle queste tue pagine… Grazie! Io ho, da un mese uno smooth collie, non è un accessorio ne’ un cane da borsetta, nemmeno ora che ha solo tre mesi però, come te… Non lo cambierei con nessun altro al mondo <3
🙂 🙂 che ridere….. ma io continuo a preferire i cani almeno “altezza ginocchio”….. <3
Beh, ci si può sempre dare il colpo di grazia e AGGIUNGERE il minidog ai già presenti, proprio lunedì al negozio dove faccio scorte c’ era un annuncio di “chihuahua minitoy da borsetta”.
Interessa?
Mi fai sempre morire dalle risate, quando ti leggo!!!! Saluti slapposi da me e la mia pinscherina di 5 chilozzi ;)))
Aggiungerei…..i tunnel,le gallerie,le fosse senza fondo….
Quelle che riesce a fare un Beauceron sono…abissali.Ci puoi lanciare un sasso e non sentirlo mai arrivare in fondo!
E mai ,dico mai una volta che sia riuscito a beccarla sul fatto!
Immagino che sia lei la colpevole xchè è quella che arriva con il naso + terroso,ma chissà,è in buona compagnia,
una Labrador e 2 PT,anche se,prima dell’arrivo delle suddette,non avevo mai trovato scavi.
Comunque a me i cani piacciono tutti,anche se preferisco quelli belli massicci,insomma quelli che quando ti salgono in braccio ti tolgono il respiro e ti rompono 2 costole,ma che quando li abbracci trovi tanta,tanta roba.
Ma.. io non capisco! Sono cose che si sanno anche se non hai il cane. Perché ti lamenti? Lo hai preso tu, adesso ti accorgi delle differenze tra xane piccolo e uno Grosso?
….leggendo tutti questi post penso di essere una delle poche fortunate,la mia cane non mi ha mai fatto nessun danno dentro casa,qualche pianta nel giardino è stata distrutta… ma è fuori e lei sa che fuori può sfogare la sua vivacità.
Io ho un rottweiler minitoy, è figlio della mia rott buonanima e del mio tabui da 10 kg che si calò non si sa come nel suo box, o gli tirò il coso attraverso la rete, non si sa, qualche giorno prima di essere sterilizzato. Pesa 22 kg, quindi un peso accettabile da cagnolino medio, nonostante questo rimane una specie di palla abbatticase, sviluppa comunque la forza di un rott di 75 kg. Credo che toyzzare i rott sia inutile, conservano lo stesso indice di distruttività indifferentemente dal peso.
Questa è la mia virgola piccola e intelligente e ruffiana come pochi!
Valeria qui mi sento di dissentire, ho una cagnona di 30kg che è una meticcia e un cagnetto di 8 e indivina chi è il piccolo demonio…posso confermare solo il punto che sul tavolo non ci arriva, ma nemmeno tanto perchè è piccolo si ma dannatamente furbo da buono shiba, e anzi ti dirò di più ,la gente è meno intimorita dal lanciarsi a coccolare la balenottera che il piccolo samurai, e in passeggiata se una ha perfettamente appreso lo stare al passo, l’altro tira come un trattore, non fatevi ingannare dalle dimensioni hahahahaaha 🙂
Dea e Dylan 6 mesi il 1° novembre. Ci vuole un container per le deiezioni….
😀 😀 ho riso tanto. Ma… non mi hai convinta… 😉
Mi ritrovo in tutto… Tutto davvero. Anche nel caso che ora che la mia dolce Spritz, pitbull da ieri che ha fatto 4 mesi e mezzo, è entrata già nella fase in cui il conducente della corriera si agita, e le sciuremarie all’area canina disperate mi dicono se posso togliere il mio cane (che le sta prendendo dal loro ciwawAaaa) perché hanno paura che la mia li prenda alla gola…. Oggi sono davvero demoralizzata
leggendo mi sono fatta un sacco di risate io ho una piccola belva di 7 kg tremenda tieniti il tuo cagnone
Io non mi sono fatta mancare nulla, dal chihuahua, intelligente e obbediente, peraltro, all’amstaff, intelligente e obbediente…. 9 volte su 10, diciamo…
Ammetto di averlo pensato anch’io, soprattutto vedendo il barbone nano fi una mia amica che, oltre ad essere piccolo, ha i modi di un piccolo lord Fauntleroy!
Un articolo bellissimo… Io ho un Border collie (che nessuno riconosce perché Blue merle e non bianconero) e tutti si allontanano impauritissimi pensando sia un lupo… (Un lupo?!) e fa un casino stramaledetto in casa, tira come un orango e caga come una balena. Ho detto abbastanza? Ogni volta mi chiedo perché non ho scelto un mini cane?? Nonostante le migliaia di euro di danni… poi lo guardo… E me ne innamoro ogni volta!
Concordo!!!io tre chihuahua e felice felice felice, prima avevo solo cani grandi e solo un barboncino da piccola e mi ero dimenticata quanto è bello ricevere da questi mini angeli con le code, vivono per te e di te, sono cani che possono fare agility, puoi insegnargli tutto ma tutto anche ad andare a funghi, certo dopo 10 km magari si stanca un po’ ma si divertono come i grandi solo che dormono con te li porti ovunque al ristorante non danno fastidio e neanche al lavoro ♡ ♡ ♡ sono l’ideale
Ho sempre avuto cani grandi, quando arrivo’ lo yorkie mi sembrava quasi una cosa inverosimile, un cane che non faceva danni, anzi, cosi’ piu’ in la nel tempo presi il golden ed i danni ricominciarono e tutt’ora ci sono in maniera esponenziale, lo yorkie e’ volato via, la decisione di prendere un altro cane c’era, c’abbiamo pensato su un po’, che razza prendere? considerando che il golden e’ piu’ terrier ormai che golden, la decisione e’ stata abbastanza semplice, ma abbiamo deciso di complicarci la vita prendendo un altro terremoto, arrivera’ un JR ahahahah
Maurizio ci fai sapere quando arriva il cucciolo/a?
Devo andare a vedere o prendo quello della cucciolata che e’ nata venerdi(molto probabile) o devo aspettare la cucciolata di fine mese, comunque tutto deciso ed ho trovato una grande allevatrice
dalla categoria “piccoli” vanno esclusi i bassotti, dotati di corpo telescopico estensibile per raggiungere tavole apparecchiate, affettato posato sul bancone della cucina etc etc 🙂
E ricordiamo dotati dei denti di un alligatore particolarmente grande
Ne ho avuti sempre 2 in appartamento e piccoli bè che dire tutti vicini vicini si sta ovunque…;) poi l’affetto che danno è unico indipendentemente dalla tagliaaaa!
io ho sia il cane piccolo che quello grande. La bassotta sebbene abbia 11 anni ha un’energia che la grande simil rottweiler se la sogna 🙂 e se la grande avesse il carattere della piccola, saremmo rovinati :). Anche se in fondo sono entrambe dolcissime 🙂
io ne ho uno grande (dogo argentino) e due piccoli (meticci) 🙂 non mi faccio mancare niente
zwergpischer e malinois……
i piccoli al max hanno stracciato un calzino………il malin forse ha superato i tremila euro di danni.
a partire da ruote di moto , bici, carriola, tosaerba, pedaline di moto, guanti, cellulari poggiati un istante, quel fatale istante, in veranda, piante, scarpe in quantita industriale, panni negli stendini, ombrelli e chi piu ne ha ne metta……..
e considerate che io ero 23h ore al giorno con lui e di impegni ne aveva già troppi……pero’ a 80gg ha fatto la prima buca in autonomia completa in valanga……….che gioia di disastro il mio tatone !!!
Anch’io mi dico sempre “al prossimo giro un canino. Anzi, un pesce rosso”! Poi quando Nedo (pastore maremmano) mi guarda tutto soddisfatto dopo aver sparecchiato la tavola con un colpo di coda mi sciolgo…
Ah ah è bello iniziare la giornata con un tuo articolo, mette il buonumore! !!!
Be’ io ho una Chihuahua. Confermo ogni cosa 😉 ed è di un’intelligenza strepitosa, e di cani ne ho avuti molti.
io ho un cagnino di taglia media e un cavallino di taglia piccola (come cavallo è un pony come cane è cresciuto abbastanza) e il problema di spazio di avere un cavallino in casa si avverte..
Molto carino
Beh, anche noi munite di RATTweiler abbiamo le nostre maledizioni: facciamo inciampare le ragazzine che camminano all’indietro tentando di farsi un selfie, dobbiamo fuggire dalle nonnette che cercano di sollevarti il microbo e di – argh – sbavartelo di baci, rincorriamo il topo all’area cani che ha deciso di provarci con la Tea, quella alta-alta, e lei è partita ai cento all’ora con sto deficiente a cavallo tipo fantino… Cercare la minicacca alla sera nel cespuglio tentando la via dell’olfatto. E’ una vita da cani anche per noi…solo un pò più…concentrata ^^
ahahaha non hai tutti i torti! 🙂