venerdì 10 Ottobre 2025

Uomo morde cane. Ma…

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

di VALERIA ROSSI – Un tempo lo si diceva alle scuole di giornalismo: il cane che morde un uomo non è una notizia, l’uomo che morde un cane sì. Ed eccoci serviti. Solo che… io questo articolo non sapevo se metterlo sotto “news” o sotto “umorismo”.
Ve lo copincollo qui sotto per intero (se preferite il link originale, eccolo qua), così leggete tutto per benino prima di qualsiasi commento:

uomomordecane
Allora, primo commento: o l’impiegato quarantenne M.P. è parente stretto di Tyson, oppure ha infiorato un filino la vicenda.
No, perché ‘sto “grosso randagio” che prima se la prende col cagnolino al guinzaglio, poi “tenta di azzannare lui al viso e al collo”… e alla fine scappa perché lui gli addenta un orecchio, è quantomeno poco credibile.
Vogliamo dire pochissimo credibile? Diciamolo.
Perché ci potrebbe anche stare, ma è altamente insolito, che un randagio vada ad attaccare un cucciolotto al guinzaglio.
I randagi normalmente hanno un certo timore dell’uomo e quindi la presenza di M.P. avrebbe dovuto fare da deterrente… ma mettiamo pure che fin qui la storia sia accettabile.
Magari il piccoletto ha ringhiato o abbaiato contro il cagnone (questo i proprietari non lo confessano MAI) e l’altro ha reagito. Magari è stato l’umano (che lo ammetterebbe ancora meno) a fare qualche gesto per scacciare il randagio. O magari al cagnone giravano le palle e ha deciso di mangiarsi un cagnolino: va bene, ammettiamo che possa essere andata così.
A questo punto, l’umano si mette in mezzo e comincia un “corpo a corpo” con un grosso cane, dal quale esce del tutto incolume (non si fa cenno neppure di un graffietto alla persona), mentre il grosso cane le busca e scappa sanguinante (alla faccia dell’impiegato!) dopo essere stato addentato all’orecchio e al collo.
Il lato più comico in assoluto sta nel fatto che il sottotitolo recita “Ora dovrà seguire un profilassi”: e uno pensa subito “il cane!”, visto che è stato l’unico a rimanere ferito. Invece no: la deve seguire il morsicatore, che in questo caso è quello a due zampe.
Al pronto soccorso c’è andato lui. Come dire: se domani sparo a qualcuno, poi vado io a farmi medicare perchè magari mi sono slogata il ditino premendo il grilletto.
Vabbe’, dài: non c’ero, non posso giurare su come si siano svolti i fatti, magari è anche tutto vero. Non ci credo, ma magari è vero.
Invece una cosa la so per certa, perché la vedo e la vedere anche voi: ad illustrare l’articolo ci hanno messo la foto di un pit bull.
Ma perché?!?!
Si trattava di “un grosso randagio”, che evidentemente col pit bull non aveva neanche una vaga somiglianza (altrimenti avrebbero scritto subito “pit bull” anche nell’articolo). Dunque, chemminchia c’entra ‘sta foto?
Vogliamo continuare in eterno a criminalizzare questi cani anche quando non c’entrano un accidenti con la notizia?
Io vorrei sapere come reagirebbe il redattore che ha scelto questa foto, se domani uscisse un articolo che parla di un padre che ha sterminato tutta la famiglia, e a corredo di mettessero la faccia sua. E dopodomani, titolone: “Arrestato capomafia latitante da dieci anni”… di nuovo con la sua foto. E avanti così per innumerevoli notizie e innumerevoli articoli su criminali, omicidi, maniaci sessuali.
Scommettiamo che non la prenderebbe proprio benissimo? Scommettiamo che farebbe causa a qualcuno?
Il pit bull questo non lo può fare, ed è per questo che chi sceglie immancabilmente le loro foto per corredare articoli di aggressioni canine possono continuare a farla franca.
Però, sappiatelo:  è scorretto. E’ indecente. E’ una Stronzata con la Esse maiuscola.
Al di là della comicità insita in questo specifico pezzo (e al di là del grido che mi sorge spontaneo dal cuor: “Don’t try this at home!”… perchè non vorrei mai che qualcuno si mettesse in testa che il miglior modo per uscire sani e salvi da una rissa canina sia quello di mettersi a mordere i cani), la foto mi ha fatto proprio incazzare: anche perché è la millesima volta che succede (e se non sono pitbull, sono rottweiler).
Quindi, cari redattori e affini: la vogliamo finire di usare foto ad capocchiam?
Grazie.

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

30 Commenti

  1. Leggo spesso, nei commenti, cose come “ma che canini ha questo per fare sanguinare il cane?”. Ora, non se ne abbia a male nessuno, ma il morso umano è in grado di fare un mucchio di danni, solo che non siamo abituati ad usarlo… e si, grossi danni anche ad un cane, che magari vistosi addentato da qualcuno palesemente più grosso di lui ha deciso di darsela a gambe…
    Non dico che l’articolo sia tutto vero, ma non è irrealistico. Ed è pure molto meglio di quelli che quando arriva il cagnone prendono il loro cucciolotto in braccio e si fanno saltare addosso l’altro cane… e poi denunciano pure per i graffietti.

  2. Luigi, se un “grosso mastino” veramente la avesse voluta aggredire allora lo avrebbe fatto. Nessun umano ha la forza per sopraffare fisicamente un cane di grosse dimenzioni.

  3. a fine agosto ho avuto la stessa esperienza un grosso mastini voleva agredire la la mia cagnolina sono riuscito a salvarle e salarmi brutta esparienza,l’assurdo e che l’ho salvata dal mastini non ho potuto salvarsa da due veterinari dopo 15 giorni da questa eperienza la mia è morta per una diagnosi errata

  4. Naah, credo proprio che sia la classica leggenda metropolitana, che i giornala…ehm, giornalisti vanno a pescare nel cassetto “Stupidaggini” quando non c’è niente di meglio da fare, come dicevano qualche comento più su… Scrivere “Oggi non è successo niente” evidentemente non paga. Certo che il bullo della foto lo mordicchierei tutto anch’io 😀

  5. La stessa cosa che ho pensato io appena ho visto la foto e letto l’articolo. Per non parlare della comicità (e secondo me bufala) della storia di un cane che prima aggredisce poi perchè viene morso (da un umano) scappa sanguinante.

  6. Solo poche parole per i giornalisti:IN CANTINAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!

  7. …però, però, però…. un altro dubbio mi assale…
    Un cane che attacca un altro cane, davvero si scaglia anche contro l’umano attaccato al guinzaglio?
    Malauguratamente mi sono trovata in quella situazione ma dalla parte del torto, nel senso che per due volte mi è sfuggito il cane, una volta in montagna ho dimenticato la porta aperta (veramente ho anche dimenticato di avere un cane, visto che erano ore che dormiva la piano di sopra….) e disgrazia ha voluto che passasse davanti casa proprio in quel momento un cane poco “amico” (strano eh? perchè lui è amicone di tutti i maschi della terra…), il mio si è scagliato contro l’altro e prima che riuscissimo a raggiungerlo si è preso anche una bella dose di calcioni da parte dell’umano dell’altro cane (comprensibilissima reazione… per carità) ma lui continuava a puntare il cane, MAI si è girato verso la persona che lo stava colpendo. Un altra volta, in un campeggio in vacanza, causa femmina in calore nella piazzola di fronte, ha divelto il fermacane (quel cavaturaccioli enorme che si pianta per 15cm nel terreno e a cui si appende il marito taglia xxxxxxxxllllll per provarne la solidità) e si è buttato a fauci spalancate verso un golden maschio che gli è passato davanti al guinzaglio, l’umano del golden si è messo in mezzo ma lui faceva le acrobazie per raggiungere il cane, la persona non se la filava di striscio…ha graffiato coi denti mio marito (per rediretta) quando lo ha preso per il collare per portarlo via, ma solo perchè si è girato stile “chi sei? Che vuoi? Che t’immischi?.. ah no, scusa capo… sei tu.. ne parliamo dopo, adesso devo ammazzare quel biondino lì..”
    Scusate il papiro ma a me la storia che il cane abbia diretto la sua aggressività verso l’umano quando inizialmente aveva puntato il cane e soprattutto che in “corpo a corpo” con un grosso randagio (che quindi ha deciso di aggredire TE) tu ne esca senza un graffio…. mmmmhhhh, mi puzza un pò….
    Io non esco senza graffi e lividi neanche nel corpo a corpo per gioco….e notare che per preservarmi le braccia tiro su le maniche, perchè se vede la pelle nuda ci va piano, ma un paio di graffi e un livido da punta di canino le rimedio lo stesso…

    • Sì, può assolutamente succedere, dipende dal cane e anche dalle nostre reazioni davanti all’aggressione.

      Proprio in questi giorni un grosso cane (non si sa se randagio o scappato da qualche cortile) nella mia zona ha aggredito alcuni cani e in almeno un caso ha morso diverse volte al braccio la proprietaria di uno di loro. C’è da dire che la signora (anche giustificatamente viste le circostanze) ha colpito l’aggressore cercando di allontanarlo dal proprio cane che se la stava vedendo brutta, tanto che è finito sotto i ferri del veterinario. Di certo il cane aggressore non le si è gettato alla gola, probabilmente è stata una reazione dovuta all’essere stato attaccato a sua volta e se non ci fosse stato il cane della signora a ‘innescare’ l’aggressione non se la sarebbe neanche filata di striscio fin dall’inizio, ma tant’è.

      Anche alla luce di questo l’antefatto di questo articolo non mi sembra così campato per aria: non è davvero detto che tutti i randagi si facciano i fattacci loro, non si sa se nemmeno se fosse randagio vero e proprio o un cane “da guardia” scappato a chissà chi, o persino abbandonato da poco perché troppo grosso o aggressivo. Anche perché se nella tua zona gira un grosso cane intento a mangiarsi gli altri cani non è che te ne accorgi dopo mesi XD

      Così il fatto che il morso a un orecchio di un cane dato da una persona possa lasciare ferite sanguinanti non è assurdo. Non ce ne rendiamo conto, ma se ci mettiamo seriamente anche noi umani possiamo lasciare ferite da morso profonde, e il padiglione è una parte ‘delicata’ tutto sommato. Sicuramente non credo gli abbia aperto la giugulare ecco XD

      Sicuramente il racconto è mooooooolto abbellito, e che il proprietario ne venga fuori senza un graffio è la parte più incredibile, soprattutto se davvero il morso all’orecchio è stato così efficace da causare una ferita: cavolo, mi aspetterei che il cane se lo mangi un che fa una cosa del genere, e in quel momento la faccia dell’uomo è proprio a portata di zanne.

  8. Perché quando leggo storie del genere sento una puzza di bufala da qui alle praterie del Far West? (Andrebbe creata una sezione ad hoc, altro che “umorismo” o “news”). Chiaramente è una cretinata. Ammesso che il cane abbia cercato di morsicare e l’uomo abbia “accettata la sfida”, un cane afferra la parte del corpo più alla portata, e questa non sarà mai la faccia o il collo (a meno che l’uomo non era già a terra col cane di sopra, ma lì avrebbe avuto poche chance di sopravvivenza, altro che morso all’orecchio del cane!). Ammesso che questa storia non sia stata inventata di sana pianta, sicuramente l’uomo si sarà chinato sul randagio in lotta col cagnetto e a quel punto avrà sfoderato i canini (a proposito: complimenti al dentista!).
    Ps posso fare una battuta idiota? E’ ovvio che ce l’abbiano col pit bull: il giornale si chiama “Il resto del CARLINO”. E’ la concorrenza.
    Ok, vado a vergognarmi di là 😀

  9. Devo spezzare,non dico una lancia,ma quantomeno uno stuzzicadente in favore di quel signore….Anni fa,un dalmata di proprietà ma in quel momento senza padrone,ha attaccato il mio cagnolino al parco…Lui,stronzino (io lo ammetto!ma,si sa,i cani piccoli lo sono più facilmente ),ringhiò e quello per poco se lo sbrana!Ed è proprio in quel momento che si è scatenata la bbbestia che è dentro di me!!!Ho cominciato a colpirlo col manico del Flexi e a “fare il vocione”…Ero irriconoscibile…Non potrei quindi escludere che,se mi avesse attaccato al volto,l’avrei magari pure morso! Ora mi vien da ridere ma allora….

  10. Allora per par condicio devono mettere anche la foto di Suarez nei panni dell’impiegato!! Ecchecavolo, quei denti ce li ha solo lui!
    Come dite? Che il morsicatore non gli assomiglia?
    Ma perché un meticcione di strada… quanto assomiglierà a un pit?

  11. Su una mia vecchia antologia di scuola media (che era stata adottata almeno da otto anni prima che frequentassi la media) c’era un articolo “uomo-morde-cane”, e nella fattispecie era un Inglese che mordeva il SUO cane (!!!), un Dobermann femmina, ma di nome Zeus (???), come forma coercitiva di educazione del cane stesso (?!?!?!?!?!?)

  12. Hai morso un cane sul collo ed il cane è fuggito sanguinante??? E chi sei? Vlad Tepes???
    Estiquatzi!!!
    Non hai i denti… hai delle sciabole…

    Però dai, la storia della profilassi ci sta…. il tipo ha comunque “messo in bocca” un cane randagio…. questo ci può stare.
    Per quanto riguarda la foto… se proprio non vogliono cambiare tipologia di cane, almeno che cambino la foto? Per ogni articolo che riguradi un cane ci ficcano ‘sto poveraccio qua…. ebbasta! Non ne hanno altre in archivio?

    • Meno male che non aveva la dentiera! L’uomo, non il cane…hi hi hi..giornalisti dei miei stivali ormai ce ne sono a gò gò e non hanno nemmeno una gran fantasia, sono d’accordo, però…cosa c’è di male scusate? Anch’io ho morsicato un cane e vi assicuro che sanguinava assai e a me hanno pure fatto l’anti rabbica a lui nun so, è scappato…chissà, forse è morto…noooo, non credo, anche lui era bello robusto, no, non era nè un pitt nè un rott sicuramente era un bastardo….a due zampe! Questa però è la verità! Hi, hi, hi

  13. La categoria dei giornalisti è scaduta tantissimo, pochi i buoni rimasti, tante le capre. Se questo articolo vi sembra strano provate a leggere quelli di Elmar Burchia sul corriere on line… a fare i giornalisti così son buoni tutti. Però la colpa non è nemmeno loro… ma di chi li paga!

    • Non è la categoria dei giornalisti ad essere scaduta…. E’ che di Giornalisti ce ne sono ancora, ma pochi, mentre abbondano i Giornalai o Pennivendoli che dir si voglia… e costano enormemente meno….Sigh!!!

  14. Il commento sulla foto del pit è venuto subito anche a me. 🙁 Riguardo il fatto mi pare stranamente simile (molto, troppo simile) ad una vicenda di qualche anno fa, tizio che per difendere il cagnolino addenta il cagnone all’orecchio. Chissà se riesco a ritrovarla.
    Comunque per me hanno un cassetto di notizie sceme e qundo devono riempire uno spazio pescano da li

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico