sabato 2 Agosto 2025

Pica: quando il cane mangia qualsiasi schifezza

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

di VALERIA ROSSI – Si parla di “pica” (abbreviazione di “picacismo”) quando il cane ha l’abitudine di ingerire sostanze non commestibili.
Attenzione: non commestibili neppure dal suo punto di vista, non soltanto dal nostro!
Perché, per esempio, un cane coprofago (quello che mangia le cacche) non è affetto da pica: per lui mangiare le feci è una cosa normalissima (ne abbiamo parlato in questo articolo), è solo a noi che fa schifo. Lo stesso vale per legnetti, erba ed altre materie organiche.

pica4Non si tratta di pica neppure se il cane si limita a rosicchiare senza inghiottire… quello per lui è un semplice passatempo, anche se a volte l’ingestione avviene lo stesso, per caso, e gli fa correre seri rischi (i calzini nello stomaco sono incontri frequenti per i veterinari!). Quindi è il caso di non sottovalutare la cosa: al cucciolo bisogna insegnare che certe cose non vanno toccate.
E’ proprio pica, invece, se il cane ingerisce volutamente sassi, vetro, plastica e altri materiali simili.
La cosa ha una spiegazione abbastanza semplice quando si parla di cuccioli: un comportamento esplorativo (come i bambini umani, anche i cuccioli “mettono tutto in bocca”) dettato dalla curiosità e dalla voglia di imparare,  degenera in vero e proprio picacismo quando il cane, per qualche ragione, trova una qualche gratificazione nell’ingerire materiali non commestibili.

pica3Purtroppo, oltre ad essere già pericoloso per il cucciolo (molti sono morti a causa di corpi estranei nell’apparato digerente), talora questo comportamento persiste anche in età adulta: e qui le cose si fanno ancora più complicate, perché tende spesso a diventare un disturbo ossessivo-compulsivo.
Non è del tutto chiaro il motivo per cui un cane adulto possa essere affetto da pica.
A volte essa è la conseguenza di un problema di salute (colon irritabile, insufficienza pancreatica, diabete mellito, anemia, disturbi nel sistema endocrino come ipertiroidismo o iperadrenocorticismo…). In questi casi è più facile risolverla, perché basta eliminare il problema di base: quindi il primo consiglio è ovviamente quello di escludere qualsiasi patologia. Una bella visita dal veterinario, con tutte le analisi del caso, non deve mai mancare se si ha un cane affetto da picacismo.

QUesto cane ha ingerito un pupazzo di Homer Simpson. Doh! Portato dal veterinario, è stato operato e liberato.
Questo cane ha ingerito un pupazzo di Homer Simpson. Doh! Portato dal veterinario, è stato operato e liberato.

E se tutto risulta perfettamente a posto?
Allora bisogna pensare ad altre possibili cause, che spesso vanno ricercate nel comportamento dei proprietari.
Questi, ovviamente, si preoccupano (del tutto giustamente!) quando il cucciolo ingerisce oggetti pericolosi, ma a volte eccedono nelle reazioni: per esempio facendo lunghi discorsi al cucciolo (“non devi mangiare i sassi, i sassi ti fanno male, lo sai che potresti anche morire?” e blablabla: il cane ovviamente non capisce una parola, ma è gratificato da questo intenso contatto con l’umano) o premiandolo con prelibati bocconcini per fare uno “scambio” e invogliarlo a cedere l’oggetto. A questo punto il cane pensa che prendere in bocca oggetti di ogni tipo sia il modo migliore per diventare il centro delle attenzioni del proprietario, o per ottenere cibo… e la frittata è fatta.
In altri casi gli umani, presi dal panico, cercano di togliere l’oggetto dalla bocca del cucciolo, ma non sono abbastanza pronti e lui scappa con la “preda” in bocca: a questo punto gli umani lo inseguono e lui comincia a pensare che prendere in bocca qualsiasi schifezza sia un bellissimo gioco.

Nello stomaco di questo labrador c'erano un'ottantina di sassi. Anche lui è stato operato e salvato.
Nello stomaco di questo labrador c’erano un’ottantina di sassi. Anche lui è stato operato e salvato.

Quando poi il proprietario riesce a strappare l’oggetto al cane, è possibile che lui cominci ad ingoiare tutto alla velocità di un’idrovora proprio per impedire che la “preda” gli venga (dal suo punto di vista) “vigliaccamente rubata”.
Un’altra causa ancora può essere la pura e semplice noia: i cani che non sanno cosa fare, e che si stressano a causa dell’inattività, possono manifestare una serie di disturbi comportamentali anche molto seri, come l’automutilazione o appunto la pica.
Come si può vedere, le cause scatenanti possono essere molteplici e non è sempre facile individuarle: inoltre pare che possano essercene altre non ancora identificate, compresa una componente genetica (a volte la pica sembrerebbe avere un andamento familiare).

Un cellulare ingoiato dal cane. Estratto anche questo, il cane ora sta bene.
Un cellulare ingoiato dal cane. Estratto anche questo, tutto è finito bene

Che fare
Ovviamente la soluzione dovrebbe sempre consistere nell’eliminazione della causa: ma non sempre questo è possibile, un po’ perché la causa non è sempre facile da individuare e un po’ per la tendenza di questo disturbo a “fissarsi” fino diventare ossessivo.
In ogni caso, i rischi di occlusione sono altissimi e le soluzioni non sono sempre semplici: ma in linea di massima, i consigli che si possono dare per quanto riguarda la prevenzione e la terapia comportamentale sono i seguenti:

a) evitare i comportamenti errati visti sopra (soprattutto, NON “rubare” mai un oggetto al cane: oltre alla pica, questo può far insorgere aggressività da possessività);
b) insegnare al cucciolo il “lascia”, ma NON in concomitanza con i fenomeni di pica. Gli si deve insegnare “a parte”, in casa, utilizzando normali giocattoli;
c) insegnare al cane (cucciolo o adulto) alcuni semplici comandi (seduto, terra, resta, dai la zampa) e farglieli eseguire diverse volte durante la giornata. Per quanto possa sembrare strano, in diversi casi un semplice addestramento di base è stato sufficiente ad eliminare il problema della pica;
d) non dare più al cane premi che si possano raccogliere da terra, ma porgerli sempre con la mano;
e) insegnare al cane ad attendere il nostro ordine prima di mangiare (anche dalla ciotola);
f) dopo che avrà imparato il comando “aspetta”, proporre al cane un’alternativa tra cibo a terra, cibo nella sua ciotola e cibo nella nostra mano: non permettergli mai di raccogliere quello da terra, mentre potrà mangiare dalla ciotola e dalla mano. Lo scopo è quello di fargli capire che se evita di raccogliere cose da terra verrà premiato;
g) chiamare il cane per distrarlo (e premiarlo appena arriva? ogni volta che si interessa a qualche oggetto a terra (anche in casa);
h) preparare delle vere e proprie “trappole” facendo trovare al cane delle pietre (o altri oggetti che lui tenda ad inghiottire) precedentemente cosparse di polveri o salse piccantissime (cren, rafano, wasabi… il peperoncino solitamente non è sufficiente, anzi a molti cani piace!);
i) utilizzare la museruola, che a volte basta da sola a risolvere il problema (tutti i disturbi ossessivo-compulsivi tendono a regredire quando il bisogno di manifestarli non riesce ad essere soddisfatto), ma che può essere un valido aiuto anche durante qualsiasi terapia comportamentale, perché se non altro impedisce che il cane finisca sul tavolo operatorio.
Certo, l’impedimento solo meccanico può non essere sufficiente, ma la pica è davvero troppo pericolosa per non fare tutto il possibile per bloccarla.

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

5 Commenti

  1. A me è successo con il primo cane, ci è stato regalato, è arrivato a casa all’improvviso i primi di giugno, dissero che era nato l’8 marzo, dal pedigree risulta il primo maggio. Chissà da dove è arrivato, chissà che stress ha subito, chissà se è arrivato con i viaggi della speranza senza mamma… mangiava terra, sassi e mozziconi di sigarette, sempre tolti dalla bocca in tempo per fortuna, poi la cosa è passata nel giro di poche settimane a forza di no, dita in gola e per l’adattamento alla nuova sistemazione.

  2. Il mio ha una solenne e benedetta indifferenza per schifezze varie , a meno che non sia cibo avariato trovato in strada ( gli ho infilato la mano in bocca ed ho tirato fuori i pezzi di pollo arrosto dopo un NO che han sentito a chilometri. So che non si dovrebbe togliere nulla di forza dalla bocca di un cane, ma ho già perso un cane per avvelenamento, e da noi circolano anime pie che spargono bocconi avvelenati, per cui mi duole, prima gli salvo la pelle e POI preoccuperò del trauma psichico. Quanto meno vorrà dire che l’anima c’è l’ha ancora attaccata al pelo .) forasacchi che sporgono dalle reti altrui ( stesso trattamento: gliene ho tolto un paio direttamente dalle tonsille ) oppure qualsiasi cosa a portata di bocca ( possibilmente tutto quanto NON voglio tocchi e che per 23 ore e 55 minuti ignora nella maniera più assoluta ) nel momento in cui varco il portone di casa dopo essere stata assente per ore. ( notare, non è che il povero innocente sia solo; passa la giornata con mia madre che non si allontana da lui per più di cinque minuti. Sennò soffre. Lei, il cane resiste meglio ).

    In quel caso agguanta il cuscino, il libro, gli occhiali di mia madre, il cellulare, la coperta, la prima cosa che trova, mi gira intorno e se me va sculettanto come solo i doby sanno fare. Sapendo benissimo che sono costretta ad inseguirlo poichè ha in bocca roba fragile o preziosa…. il “lascia” in questo particolare caso, mancopocazzz…… , in altri casi , tipo palla o salomotto, a volte me lo sputa sui piedi prima ancora che abbia terminato la parola. Passati i 5 minuti… a meno che non lo ignori per troppo tempo, l’unica cosa prende in bocca sono la pappa ed i premietti se lavora.

    Mi toccherà lavorarci su ancora un pò.
    però quanto meno…. non inghiotte nulla.

  3. Iris per fortuna è sempre stata rispettosa delle mie cose e al massimo ha trascinato in giro qualche calzino, ma quando siamo fuori ha una tecnica collaudata: se trova qualcosa di interessante, che può essere un osso o un tappo di plastica, si guarda in giro, si volta in modo da non farmi vedere cosa sta facendo e si allontana trotterellando. Ormai tengo gli occhi aperti e riconosco perfettamente l’espressione (se fischiettasse non mi stupirei più di tanto) e le ordino “LASCIA!”. Al primo di solito fa finta di non sentire, al secondo sputa con l’espressione da “va bene, va bene, non serve alzare la voce!”. E ci riprova alla prossima schifezza.

  4. Questi sono i miei due teppisti rosci. In primo piano Flender ( adesso 9 mesi ) che a metà Marzo è stato sottoposto ad intervento chirurgico d’urgenza per occlusione intestinale con inizio di necrosi del primo tratto ( per fortuna una piccola zona ). Hanno estratto slip, calzini e qualcos’altro di indecifrabile. Alcuni li aveva già evacuati ( insieme a sassi e oggettistica varia )……ancora oggi non riesco a capire in che occasione sia riuscito a prenderli, visto che i panni sporchi sono in una cesta in bagno, la cui porta è sempre rigorosamente chiusa!!
    Due giorni dopo la dimissione dalla clinica veterinaria ci siamo dovuti tornare perché nonostante io avessi “messo in sicurezza” tutto il salone è riuscito ad infilarsi nella gattaiola del cancelletto che inibisce ai cani l’accesso alle camere…..Risultato….mezza federa del cuscino sparita ed un altro calzino.
    Fortunatamente questa volta sono riusciti ad estrarre tutto dallo stomaco tramite endoscopia. In un altro momento avrei potuto provocargli il vomito, ma avendo lui ancora i punti di sutura avrei rischiato grosso!!!
    Adesso si è notevolmente calmato ma ho notato che comunque ha prevalentemente ingoiato tutto quello che in qualche modo “conteneva” il mio odore.
    Per fortuna se lo vedo con qualcosa in bocca al mio “lascia!!” sputa subito….ma credetemi mi ha fatto passare un brutto momento, senza parlare del lato economico…..
    Con la femmina ( nella foto a destra ) mai avuto questo genere di problemi, qualsiasi oggetto metteva in bocca non lo ha mai ingoiato!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico